Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si focalizza sull’importanza della metodologia di ricerca scientifica, esplicitando e facendo riferimento ai metodi maggiormente usati in economia aziendale (es. metodologie qualitative quantitative e miste), oltre ad aspetti di inquadramento metodologico per il writingpaper.
modalità di accertamento finale:
Storia della ragioneria
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre una prospettiva storica dei temi dell’economia aziendale e della ragioneria approfondendo, tra i vari aspetti, i principali protagonisti, teorie e prassi della ricerca provenienti dalla tradizione di studi di ricerca sul tema
modalità di accertamento finale:
Made in Italy, Innovazione, Sostenibilità e Digitalizzazione
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre una prospettiva attuale della valenza e degli aspetti caratteristici delMade in Italy e dei temi dell'innovazione, della sostenibilità e della digitalizzazione in ambito aziendale e con riferimento a realtà aziendali di vario tipo
modalità di accertamento finale:
Informativa esterna di impresa nelle prospettive civilistica e internazionale
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre competenze teoriche e applicative sul bilancio di esercizio nel modello civilistico e nel modello IAS/IFRS, esplicitando altresì taluni principi/criteri di bilancio, oltre a fornire una panoramica sull’informativa esterna d’impresa
modalità di accertamento finale:
Strategie aziendali ecreazione di valore
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si incentra sul sistema delle strategie aziendali e della creazione di valore, con particolare enfasi agli strumenti di analisi strategica e alla valutazione del capitale economico delle aziende
modalità di accertamento finale:
Valore economico e gestioni straordinarie
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre una analisi dettagliata delle principali operazioni straordinarie di impresa sotto il profilo procedurale, contabile e di tipo valutativo. Sono presenti i profili di diritto commerciale.
modalità di accertamento finale:
Attività seminariali
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si prevedono attività seminariali coerenti con gli ambiti disciplinari del dottorato. In particolare, gli interventi seminariali si fondano su aspetti tematici di approfondimento nell’ambito dei temi inclusi nell’economia aziendale.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a CORSI DI CARATTERE ISTITUZIONALE AVANZATO
Si propongono i seguenti corsi:
1) Metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali (16 ore)
2) Storia della Ragioneria (8 ore)
3) Made in Italy, Innovazione, Sostenibilità e Digitalizzazione (24 ore)
4) Informativa esterna d'impresa nelle prospettive civilistica e internazionale (16 ore)
5) Strategie Aziendali e creazione di valore (8 ore)
6) Valore economico e gestioni straordinarie (8 ore)

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (16 ore)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato

ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (38 crediti): Tali attività si estrinsecano nel novero delle attività di studio e ricerca scientifica coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato. A titolo di esempio, rientrano in tali attività la preparazione di working paper, conference paper, contributi in volume, partecipazione a convegni e/o workshop, partecipazione a scuole scientifiche.
ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (10 crediti): Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il progetto di tesi è presentato da ciascun dottorando, in accordo con il Supervisore, al Coordinatore e al Collegio nel II anno. La tematica del progetto di tesi è attinente alla disciplina dell'economia aziendale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Valutazione complessiva dell’attività svolta in base ad una relazione annuale presentata da ciascun dottorando. E' necessaria la valutazione positiva del Collegio rispetto alle attività svolte e sintetizzate dal dottorando nella suddetta relazione annuale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Almeno n. 2 incontri di ricerca (es."D-Day") con i dottorandi per discutere le attività di ricerca in corso nel primo anno
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nelle attività seminariali si prevede l'intervento di docenti esteri appartenenti e/o non appartenenti al Collegio docenti

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si focalizza sull’importanza della metodologia di ricerca scientifica, esplicitando e facendo riferimento ai metodi maggiormente usati in economia aziendale (es. metodologie qualitative quantitative e miste), oltre ad aspetti di inquadramento metodologico per il writing paper.
modalità di accertamento finale:
Made in Italy, Innovazione, Sostenibilità e Digitalizzazione
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre una prospettiva attuale della valenza e degli aspetti caratteristici del Made in Italy e dei temi dell'innovazione, della sostenibilità e della digitalizzazione in ambito aziendale e con riferimento a realtà aziendali di vario tipo
modalità di accertamento finale:
Informativa esterna di impresa nelle prospettive civilistica e internazionale
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre competenze teoriche e applicative sul bilancio di esercizio nel modello civilistico e nel modello IAS/IFRS, esplicitando altresì taluni principi/criteri di bilancio, oltre a fornire una panoramica sull’informativa esterna d’impresa
modalità di accertamento finale:
Strategie aziendali e creazione di valore
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si incentra sul sistema delle strategie aziendali e della creazione di valore, con particolare enfasi agli strumenti di analisi strategica e alla valutazione del capitale economico delle aziende
modalità di accertamento finale:
Valore economico e gestioni straordinarie
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso offre una analisi dettagliata delle principali operazioni straordinarie di impresa sotto il profilo procedurale, contabile e di tipo valutativo. Sono presenti i profili di diritto commerciale.
modalità di accertamento finale:
Attività seminariali
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si prevedono attività seminariali coerenti con gli ambiti disciplinari del dottorato. In particolare, gli interventi seminariali si fondano su aspetti tematici di approfondimento nell’ambito dei temi inclusi nell’economia aziendale.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° CORSI DI CARATTERE ISTITUZIONALE AVANZATO
Si propongono i seguenti corsi:
1) Metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali (8 ore)
2) Made in Italy, Innovazione, Sostenibilità e Digitalizzazione (8 ore)
3) Informativa esterna d'impresa nelle prospettive civilistica e internazionale (8 ore)
4) Strategie Aziendali e creazione di valore (8 ore)
5) Valore economico e gestioni straordinarie (8 ore)

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (16 ore)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato

ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 crediti)
Tali attività si estrinsecano nel novero delle attività di studio e ricerca scientifica coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato. A titolo di esempio, rientrano in tali attività la preparazione di working paper, conference paper, contributi in volume, partecipazione a convegni e/o workshop, partecipazione a scuole scientifiche.

ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (8 crediti)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando
Nel II anno, ciascun dottorando individua l’argomento della tesi e propone un progetto di tesi al collegio dei docenti. Il progetto di tesi di dottorato rientra tra le attività connesse con di ricerca di cui sopra.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Valutazione complessiva dell’attività svolta in base ad una relazione annuale presentata da ciascun dottorando. E' necessaria la valutazione positiva del Collegio rispetto alle attività svolte e sintetizzate dal dottorando nella suddetta relazione annuale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Almeno n. 2 incontri di ricerca con i dottorandi per discutere le attività di ricerca in corso nel secondo anno
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nelle attività seminariali si prevede l'intervento di docenti esteri appartenenti e/o non appartenenti al Collegio docenti

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Attività seminariali
data presunta: tbd - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si prevedono attività seminariali coerenti con gli ambiti disciplinari del dottorato. In particolare, gli interventi seminariali si fondano su aspetti tematici di approfondimento nell’ambito dei temi inclusi nell’economia aziendale.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il III anno è principalmente dedicato alla redazione della tesi finale ed alle attività di ricerca. Pertanto, il numero di ore relativo alla frequenza dei corsi si riduce rispetto agli anni precedenti per consentire la realizzazione di tali attività. E' possibile proporre un periodo di studio e ricerca all’estero presso Università e/o Centri di Ricerca. Per tale periodo deve essere predisposta una relazione programmatica delle attività, condivisa con il Supervisore, e sottoposta al Collegio per la sua approvazione entro 2 mesi dal periodo individuato per la mobilità estera. Nel caso di dottorandi PNRR si farà riferimento a quanto previsto dai rispettivi Decreti.

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (8 ore)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato.
ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 crediti)
Ciascun dottorando si concentra principalmente sull'attività di sviluppo e stesura della tesi di dottorato. Possono altresì essere incluse le ulteriori attività di ricerca.
ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (14 crediti)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando
Modalità di ammissione all'esame finale Valutazione della tesi finale del dottorando da parte di valutatori esterni e del Collegio dei docenti, ovvero secondo quanto previsto dal Regolamento. Quest'ultimo ammette il dottorando alla discussione finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale A conclusione del percorso, il dottorando discute la propria tesi con la Commissione esterna nominata secondo il regolamento vigente.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Almeno n. 2 incontri di ricerca con i dottorandi per discutere le attività di ricerca in corso nel terzo anno
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nelle attività seminariali si prevede l'intervento di docenti esteri appartenenti e/o non appartenenti al Collegio docenti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma