Offerta formativa anno accademico 2022/2023 Elenco dei corsi/attività primo anno titolocrediti Metodologie della ricerca nelle scienze economico aziendali 2 Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS 2 Strategie aziendali e creazione di valore 1 Gestioni straordinarie 1 Storia della Ragioneria 1 Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate Modalità di scelta del soggetto della tesi Scelto dai dottorandi sulla base dei propri interessi di ricerca e della propria preparazione, purché attinente ai temi del dottorato. E’ previsto un supervisore interno al collegio dei docenti. Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Valutazione complessiva dell’attività svolta in base alle relazioni dei dottorandi. Elenco dei corsi/attività secondo anno titolocrediti Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS 1 Strategie aziendali e creazione di valore 1 Gestioni straordinarie 1 Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate I dottorandi individuano l’argomento della tesi e propongono un progetto di tesi al collegio dei docenti. Modalità di preparazione della tesi Scelto dai dottorandi sulla base dei propri interessi di ricerca e della propria preparazione, purché attinente ai temi del dottorato. E’ previsto un supervisore interno al collegio dei docenti. Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Valutazione complessiva dell’attività svolta in base alle relazioni dei dottorandi. Elenco dei corsi/attività terzo anno titolocrediti Attivita' di tipo seminariale e di laboratorio 1 Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate Il numero di ore relativo alla frequenza dei corsi si riduce rispetto agli anni precedenti per consentire ai dottorandi di poter svolgere la tesi di dottorato. Le attività seminariali si svolgeranno su tematiche affrontate negli anni precedenti Modalità di ammissione all'esame finale Valutazione della presentazione della tesi finale al collegio dei docenti. Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione in forma di seminario dei risultati della ricerca.