Offerta formativa erogata, 39 ciclo, I anno (a.a. 2023/2024)
Modulo: Metodologie della ricerca nelle scienze economico-aziendali
Periodo: Gennaio - Marzo 2024
- 12/01/2024, 4 ore, Inquadramento delle metodologie di ricerca e tecniche di writing paper, Rosa Lombardi, Professoressa Ordinaria, Sapienza Università di Roma;
- 18/01/2024, 4 ore, La metodologia di analisi dell’Event Study. Cenni teorici e ambiti applicativi, Michele Di Marcantonio, Professore Associato, Sapienza Università di Roma;
- 25/03/2024, 4 ore, Metodologie e tecniche di ricerca qualitativa, Andrea Caputo, Professore Associato, Università di Trento;
- 25/03/2024, 4 ore, Metodologie e tecniche di ricerca quantitativa, Andrea Caputo, Professore Associato, Bob Bastian, Ricercatore di tipo A, Università di Trento;
Modulo: Storia della Ragioneria
Periodo: Maggio 2024
- 02/05/2024, 4 ore, Storia della Ragioneria, Massimo Sergiacomo, Professore Ordinario, Università Chieti-Pescara;
- 03/05/2024, 4 ore, Storia della Ragioneria, Massimo Sergiacomo, Professore Ordinario, Università Chieti-Pescara;
Modulo: Made in Italy, Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità
Periodo: Marzo - Maggio 2024
- 08/03/2024, 4 ore, Il Bilancio delle piccole e medie imprese, Paola Paoloni, Professoressa Ordinaria, Giuseppe Modaffari, Ricercatore di tipo A, Sapienza Università di Roma;
- 20/03/2024, 3 ore, I modelli di business sostenibile: Rendicontazione di Gruppo. Aspetti pratici e implicazioni per il sistema di controllo e di revisione interna: il caso Lanadys + Gyr, Danilo Porto, Lanadys+Gyr, Maria Teresa Bianchi, Professoressa Associata, Sapienza Università di Roma;
- 05/04/2024, 4 ore, Il caso aziendale: Gruppo BF, Federico Vecchioni (CEO), Luca Filaferro (CFO), Giuseppina Cenacchi (Director Corporate and Legal Affairs), Maria Teresa Bianchi, Professoressa Associata, Sapienza Università di Roma;
- 19/04/2024, 8 ore, IX Workshop IPAZIA Shaping tomorrow: gender perspective in a sustainable world, Paola Paoloni, Professoressa Ordinaria, Sapienza Università di Roma;
- 14/05/2024, 2 ore, Il caso Liane, Anna Benini (Founder);
- 16/05/2024, 2 ore, Il Caso Harmont & Blaine Junior, Marco Montefusco (CEO)
Modulo: Informativa esterna di impresa nelle prospettive civilistica e internazionale
Periodo: Aprile 2024
- 05/04/2024, 4 ore, Il bilancio di esercizio secondo la disciplina civilista, Gaetano della Corte, Ricercatore di tipo A, Sapienza Università di Roma;
- 11/04/2024, 4 ore, Il bilancio delle aziende pubbliche, Giuseppe Modaffari, Ricercatore di tipo A, Sapienza Università di Roma;
- 12/04/2024, 4 ore, Evoluzione della normativa contabile e i principi contabili IAS/IFRS, Alessandro Sura, Professore Associato, Sapienza Università di Roma;
- 24/04/2024, 4 ore, Il bilancio delle Banche, Diego Mosca, Cassa Depositi e Prestiti - CDP;
Modulo: Strategie aziendali e creazione di valore
Periodo: Febbraio - Marzo 2024
- 23/02/2024, 4 ore, Gli studi di strategia nell’economia aziendale, Teresa Turzo, Ricercatrice di tipo- A, Unitelma Sapienza;
- 22/03/2024, 5 ore, Le strategie di comunicazione, Teresa Turzo, Ricercatrice di tipo- A, Unitelma Sapienza; Cecilia Chirieleison, Professoressa Associata, Università di Perugia;
Modulo: Valore economico e gestioni straordinarie
Periodo: Maggio - Settembre 2024
- 30/05/2024, 4 ore, Discussione sulle pubblicazioni in ambito M&A, Francesco Castellaneta, Professore Ordinario, SKEMA Business School – Université Côte d'Azur (GREDEG)
- 18/09/2024, 4 ore, Business combination nell’economia aziendale, Riccardo Savio, Ricercatore di tipo A, Sapienza Università di Roma;
I dottorandi hanno inoltre seguito le attività seminariali previste da piano formativo. Per maggiori dettagli visita la pagina "Seminari" del sito.
Moduli Integrativi:
Modulo: Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva
IAS/IFRS
Periodo aprile 2024
05/04/2024, 4 ore, Il Trattamento contabile dell’avviamento tra teoria e prassi, Federica Ricci - Professoressa Associata - Sapienza Università di Roma
18/04/2024, 4 ore, Le aggregazioni aziendali ai sensi dell’IFRS 3, Riccardo Savio - Ricercatore a TD-A - Sapienza Università di Roma
Modulo: Strategie Aziendali e creazione di valore
Periodo giugno-settembre 2024
18/06/2024, 4 ore, Gli studi di strategia nell’economia aziendale, Palmira Piedepalumbo - Ricercatore a TD-B e Alberto Manzari - Ricercatore a TD-A, Sapienza Università di Roma;
06/09/2024, 4 ore, Tendenze evolutive negli studi di strategie aziendali, Silvio Bianchi Martini - Professore Ordinario, Università di Pisa
Modulo: Gestioni straordinarie
Periodo maggio 2024
29/05/2024, 4 ore, Strategie nelle operazioni straordinarie, Francesco Castellaneta, Professore Ordinario, SKEMA Business School – Université Côte d'Azur (GREDEG)
31/05/2024, 4 ore, Il Private Equity, Francesco Castellaneta, Professore Ordinario, SKEMA Business School – Université Côte d'Azur (GREDEG)