Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Modelli Matematici per l'Ingegneria, Elettromagnetismo e Nanoscienze indirizza e forma giovani laureati alla ricerca di base e applicata in ambiti che richiedono specifiche competenze nei settori della Matematica, dell'Elettromagnetismo e della Scienza dei materiali, che costituiscono i tre curricula in cui il corso si articola. È inoltre obiettivo del dottorato sviluppare l'interazione tra questi settori.

Gli studenti hanno la possibilità di inserirsi nei gruppi di ricerca e nei laboratori guidati da docenti del Dipartimento SBAI, da membri del Collegio, o da docenti dei dipartimenti di Matematica, Fisica e Chimica di Sapienza, concordando uno o più progetti. Oltre a svolgere attività di ricerca, gli studenti seguono due/tre corsi nel primo anno e un corso nel secondo, mentre il terzo anno è dedicato principalmente alla preparazione della tesi. L'offerta didattica è ampia per ogni curriculum. Sono inoltre previsti minicorsi e cicli di seminari, svolti da esperti italiani e stranieri sia accademici sia provenienti dal mondo professionale. Gli studenti dispongono di stanze e postazioni di lavoro condivise a loro dedicate. Vengono incentivate le esperienze formative e i viaggi di studio svolti presso università, laboratori o enti di ricerca, anche all'estero, e la partecipazione a congressi e scuole. Lo scopo è quello di far raggiungere agli studenti un ruolo attivo e autonomo nella ricerca e nelle professioni.

Il curriculum di MATEMATICA PER L'INGEGNERIA fornisce sia una solida formazione matematica, sia un'apertura verso problemi provenienti dalle applicazioni. Gli argomenti di ricerca spaziano da elaborazione e analisi di modelli differenziali (deterministici e stocastici) a metodi numerici, computazionali, algebrici e geometrici, e trovano applicazione in moltissimi settori (fluidodinamica, elettromagnetismo, scienza dei materiali, biologia, scienze sociali, trattamento e analisi di reti e dati).

Il curriculum di ELETTROMAGNETISMO fornisce competenze in aree di ricerca che spaziano dall'analisi dello spettro delle onde elettromagnetiche (dalle frequenze industriali a quelle ottiche) alle tecnologie fisiche, compresa l'analisi dei materiali e dell’interazione tra campo elettromagnetico e materia. Il curriculum inoltre sviluppa metodologie avanzate basate su microscopia, diffrazione, simulazione atomistica e spettroscopia per caratterizzazioni fisico-chimiche multi-scala.

Il curriculum di SCIENZA DEI MATERIALI forma esperti nei campi dei materiali innovativi e delle nanoscienze, fornendo il giusto equilibrio tra conoscenze di base e familiarità con gli aspetti applicativi (energia, elettronica e sensoristica, fotonica e optoelettronica, biologia, sostenibilità ambientale, edilizia, automotive e aeronautica). La ricerca si sviluppa in campi diversi, dalla chimica alla fisica, dalla fisica-chimica dei sistemi ibridi organico-inorganico all'elettronica, alla matematica applicata e alla cristallografia.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 4 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: Computazione ottica basata sulla polarizzazione della luce
Sul curriculum: SCIENZA DEI MATERIALI

- Optical computing based on the polarization of light

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: Spettroscopie ottiche amplificate da superfici per lo studio delle interazioni tra molecole chirali
Sul curriculum: SCIENZA DEI MATERIALI

- Surface-enhanced optical spectroscopies for studying chiral molecular interactions.

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Sviluppo di Metodologie Computazionali e Tecniche di Monitoraggio per l’Ottimizzazione dellaDose in Trattamenti con Radiazione Ionizzante
- Development of Computational Methodologies and Monitoring Techniques for Dose Optimization in Ionizing Radiation Treatments

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISICA
Tematica: Creazione e spettroscopia ottica avanzata di emettitori di luce quantistica in nanostrutture semiconduttrici - borsa finanziata sul progetto europeo ERC NANOWHYR
Sul curriculum: SCIENZA DEI MATERIALI

- Creation and advanced optical spectroscopy of quantum light emitters in semiconducting nanostructures - financed by NANOWHYR ERC project

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti di ricerca del corso, la commissione valuterà il Curriculum Vitae et Studiorum (voti di laurea, esami sostenuti, pubblicazioni, borse e contratti, seminari, altre attività), le lettere di presentazione e la lettera di motivazione (contenente anche gli interessi di ricerca passati e futuri).

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 31/60.

Prova orale Durante la prova orale, la commissione valuterà la formazione, la competenza e gli interessi di ricerca passati e futuri, con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti scientifici del corso; verranno inoltre valutate chiarezza, capacità di inquadramento e capacità di sintesi.
La prova orale include una presentazione di massimo sette minuti, per la quale il candidato può utilizzare slide.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 31/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Segreteria: Dott.ssa Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it) - Coordinatore: Prof. Lorenzo Giacomelli (coordinatore.mmien@uniroma1.it)

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025
Il nominativo indicato non può appartenere al Collegio dei docenti del corso di dottorato (in tal caso la lettera non sarà valutata).
L'indicazione del nominativo è obbligatoria.
Il mancato caricamento della lettera da parte del docente non è motivo di esclusione, ma può influenzare il punteggio del candidato.


§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025
Il nominativo indicato non può appartenere al Collegio dei docenti del corso di dottorato (in tal caso la lettera non sarà valutata).
L'indicazione del nominativo è obbligatoria.
Il mancato caricamento della lettera da parte del docente non è motivo di esclusione, ma può influenzare il punteggio del candidato.


§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Minimo 3000 e massimo 6000 caratteri (spazi inclusi), in cui si descrivano motivazioni e interessi di ricerca passati e futuri., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2025
noteLa prova potrà svolgersi in più giorni.
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-MATEMATICI-PER-LINGEGNERIA-ELETTROMAGNETISMO-E-NANOSCIENZE_nD3523.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitiSegreteria: Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it). Coordinatore: Lorenzo Giacomelli (coordinatore.mmien@uniroma1.it)

Prova orale
giorno14/07/2025
noteLa prova potrà svolgersi in più giorni.
ora08:00
aulaAula Seminari, RM004
indirizzoVia Antonio Scarpa, 16 - 00167 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-MATEMATICI-PER-LINGEGNERIA-ELETTROMAGNETISMO-E-NANOSCIENZE_nD3523.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiSegreteria: Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it). Coordinatore: Lorenzo Giacomelli (coordinatore.mmien@uniroma1.it)


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum

Punteggio massimo/max score: 36
La commissione valuterà il Curriculum (voti di laurea, esami sostenuti, pubblicazioni, borse e contratti, seminari, altre attività), con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti di ricerca del corso.
The Committee will evaluate the Curriculum (marks, exams taken, publications, scholarships and contracts, seminars, other activities), paying specific attention to the relevance with respect to the Course's research fields.


Lettere di presentazione di esperti non appartenenti al Collegio dei Docenti del Dottorato
Presentation letters by experts not belonging to the Scientific Board (“Collegio dei docenti”) of the PhD course

Punteggio massimo/max score: 16
La commissione valuterà la presenza, il contenuto e le motivazioni dei giudizi forniti, con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti di ricerca del corso.
The Committee will evaluate presence, content and motivations of the assessments, paying specific attention to the relevance with respect to the Course's research fields.


Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 8
La commissione valuterà le motivazioni e gli interessi di ricerca passati e futuri, con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti scientifici del corso.
The Committee will evaluate motivations and past and future research interests, paying specific attention to the relevance with respect to the Course's scientific fields.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Contenuto
Content

Punteggio massimo/max score: 45
La commissione valuterà formazione, competenza e interessi di ricerca passati e futuri, con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti scientifici del corso.
The Committee will evaluate education, competences, and past and future research interests, paying specific attention to the relevance with respect to the Course's scientific fields.


Esposizione
Presentation

Punteggio massimo/max score: 15
La commissione valuterà chiarezza e capacità di inquadramento e di sintesi.
The Committee will evaluate clarity, synthesis skills, and framing skills.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma