Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Italianistica della Sapienza rappresenta un punto di riferimento essenziale nel contesto nazionale e internazionale per la formazione alla ricerca nei campi pertinenti allo studio della letteratura italiana e delle culture letterarie dal Medioevo a oggi.
Nella sua missione formativa il Dottorato in Italianistica ha sempre perseguito l’intreccio tra i diversi approcci alla tradizione letteraria italiana: filologico, critico, linguistico, storico; in costante riferimento con le indispensabili correlazioni comparatistiche (con le altre tradizioni sia letterarie che artistiche e musicali), nonché di metodologia e teoria letteraria, anche in riferimento alle culture letterarie classiche e romanze.
Il Collegio del Dottorato in Italianistica organizza percorsi formativi specifici, con cicli di lezioni e seminari riservati ai dottorandi delle diverse annualità, oltre a incontri con studiosi italiani e stranieri su temi di diretto interesse per il lavoro di ricerca dei dottorandi e a seminari destinati alla formazione avanzata.
Ogni anno i dottorandi organizzano inoltre un seminario che nel tempo ha dimostrato di essere una buona palestra per lo scambio delle esperienze formative, come documenta la serie delle pubblicazioni che dall’anno 2023-2024 sarà accolta in una collana espressamente creata presso l’editore Carocci, scelto per la sua competenza nell’ambito dell’editoria umanistica e la sua diffusione nazionale e internazionale.
In particolare, il Dottorato in Italianistica intende erogare formazione
• per la ricerca filologica sulla tradizione testuale degli scrittori d’Italia, sia manoscritta che a stampa;
• per la ricerca storica e critica sulla letteratura italiana in tutto l’arco del suo svolgimento, in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare studi di alta qualità sui problemi relativi alla periodizzazione e alla caratterizzazione delle diverse fasi e tipologie della letteratura italiana, alle dinamiche dei suoi modelli culturali e delle esperienze dei suoi scrittori, all’analisi interpretativa e valutativa dei testi nelle loro forme e stili e nella loro ricezione e tradizione;
• per il confronto con i metodi e le teorie critiche contemporanee e con il quadro “comparato” delle letterature e delle culture letterarie, nella lunga durata della nostra tradizione e nel presente, con indagini sulla diffusione della letteratura e dei modelli culturali italiani fuori d'Italia, sull’emigrazione intellettuale, sulle scritture di stranieri in italiano e degli italiani in lingue diverse;
° per il perfezionamento delle competenze bibliografiche e informatiche con seminari dedicati e attività pratica;
° per l'apprendere a partecipare, con adeguate informazioni, ai bandi competitivi.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Prova scritta Analisi e commento di un testo letterario.
Saranno predisposte per il sorteggio tre buste contenenti ciascuna tre tracce di analisi di un testo letterario attinente ai seguenti ambiti cronologici: dalle Origini al Quattrocento; dal Cinquecento al Settecento; dall'Ottocento ai giorni nostri.

Alla valutazione dei titoli vengono ammessi i candidati che alla prova scritta conseguono un punteggio minimo 18/25, costituto dai singoli punteggi minimi indicati per ogni voce di valutazione nella relativa griglia.
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Valutazione del voto di laurea, di eventuali pubblicazioni, di eventuali diplomi post lauream e di eventuali esperienze di ricerca. Pubblicazioni e esperienze di ricerca vanno indicate nel CV e comprovate allegando il relativo documento

Prova orale valutazione del progetto di ricerca presentato e verifica conoscenza lingua straniera.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 18/25, costituto dai singoli punteggi minimi indicati per ogni voce di valutazione nella relativa griglia.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti virginia.piergentili@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: attestato esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: diploma perfezionamento post lauream
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno03/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaaula di Archeologia
indirizzoFacoltà di Lettere, p.le A. Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/italianistica_nd3516.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitivirginia.piergentli@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno14/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/italianistica_nd3516.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitivirginia.piergentli@uniroma1.it

Prova orale
giorno18/07/2025
notenon indicato
ora08:00
aulaaula C, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne
indirizzoFacoltà di Lettere, p.le A. Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/italianistica_nd3516.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2025
info e recapitivirginia.piergentli@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 25

lingua italiana scritta
written italian language

Punteggio massimo/max score: 5
Punteggio massimo complessivo per la prova
overall max score:

punteggio minimo
minimum score
4,0

conoscenze tecniche (filologia, stilistica e retorica, comparatistica)
technical knowledge (philology, stylistics and rhetoric, comparative studies)

Punteggio massimo/max score: 10
punteggio massimo complessivo
overall max score

punteggio minimo
minimum score
7,0

conoscenze di storia letteraria
knowledge of literary history

Punteggio massimo/max score: 10
Punteggio massimo complessivo per la prova
overall max score

punteggio minimo
minimum score
7,0


Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 10

voto di laurea
degree grade

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0

pubblicazioni
publications

Punteggio massimo/max score: 3
valutazione del valore scientifico delle pubblicazioni
assessment of the scientific value of publications


esperienze di ricerca
research experience

Punteggio massimo/max score: 2
valutazione delle esperienza di ricerca individuali e di gruppo
evaluation of individual and group research experiences



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 25

progetto di ricerca
research project

Punteggio massimo/max score: 20
valutazione dell'originalità, coerenza e fattibilità del progetto proposto
assessment of the originality, consistency and feasibility of the proposed project

punteggio minimo
minimum score
14,0

conoscenza lingua straniera
foreign language skills

Punteggio massimo/max score: 5
verifica della conoscenza della lingua scelta
verification of knowledge of the chosen language

punteggio minimo
minimum score
4,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma