Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Seminario Internazionale interdisciplinare (valido per i tre cicli in corso): 5 lezioni (10 ore)
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Laurent Baggioni (Université Sorbonne Nouvelle), Carlo Alberto Girotto (Université Sorbonne Nouvelle), Gabriella Romani (Seton Hall, USA), Dagmar Reichardt (Latvian Academy of Culture) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il seminario, che si svolgerà in due o tre incontri, affronta grandi questioni interdisciplinari affidate a studiosi esteri proposti dai i 5 settori disciplinari interni al dottorato: Laurent Baggioni (Université Sorbonne Nouvelle), proposto dal settore Medioevo-Umanesimo; Carlo Alberto Girotto (Sorbonne Nouvelle) proposta dal settore Età Moderna; Gabriella Romani (Seton Hall, USA), proposta dal settore Otto-Novecento; Dagmar Reichardt (Latvian Academy of Culture), proposto dal settore Comparatistica.
modalità di accertamento finale: verifica della frequenza (firma)
|
Strumenti per la ricerca in biblioteca
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 4
docente del corso: Elisabetta Tamburini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: acquisizione degli strumenti e delle risorse bibliotecarie per la ricerca filologica, comparatistica e letteraria. Il seminario, che si svolgerà nelle Biblioteche del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e in Biblioteca Alessandrina, nasce dalla collaborazione tra i docenti del collegio e la dott.ssa Elisabetta Tamburini, direttrice delle biblioteche del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firma)
|
Strumenti digitali per la ricerca
data presunta: gennaio o febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Emilio Russo, Martina Dal Cengio qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende offrire ai dottorandi una panoramica e un addestramento all'uso delle risorse digitali (repertori fonti manoscritte e a stampa; corpora di autori o di commenti ad autori digitalizzati) utili alla ricerca comparatistica, filologica, storico letteraria, anche riferita ai suoi più rilevanti contesti interdisciplinari (interrogazioni dei grandi corpora testuali delle letterature classiche, filosofici, di documenti storico-diplomatici, ecc.)
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
|
Il testo medioevale e umanistico. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Luca Fiorentini, Sonia Gentili, Paolo Falzone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Dante e Boccaccio: questioni di poetica
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
|
Il testo nell’Otto-Novecento. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Roberto Gigliucci, Massimiliano Tortora, Giorgio, Nisini, Laura Di Nicola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Palinsesti. Modelli e riscritture nei secoli XIX e XX
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
|
ll testo di epoca moderna. Quadri e metodi
data presunta: gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Antonio Sorella, Francesco Lucioli, Italo Pantani, Maiko Favaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si prevede un pomeriggio dal titolo "Bembo e il petrarchismo lirico", volto a discutere la ricezione del modello bembiano nell'orizzonte lirico cinquecentesco.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
|
Seminario di Ecdotica. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marco Grimaldi, Anna Radaelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Poesia poliitca del Medioevo
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
|
Seminario di Comparatistica. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Franca Sinopoli, Francesca Medaglia, Marina Guglielmi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I metodi dello studio comparatistico tra teoria e storia
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
|
Seminario tesi in corso
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: intero collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: i dottorandi espongono al collegio stato avanzamento tesi e uno o più punti specifici del lavoro; rispondono due discussant, cioè tutor e altro esperto interno o esterno, ed eventualmente con, interventi liberi, i docenti del collegio
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme); valutazione relazioni dottorandi
|