Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Seminario Internazionale interdisciplinare (valido per i tre cicli in corso): 5 lezioni (10 ore)
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Laurent Baggioni (Université Sorbonne Nouvelle), Carlo Alberto Girotto (Université Sorbonne Nouvelle), Gabriella Romani (Seton Hall, USA), Dagmar Reichardt (Latvian Academy of Culture) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il seminario, che si svolgerà in due o tre incontri, affronta grandi questioni interdisciplinari affidate a studiosi esteri proposti dai i 5 settori disciplinari interni al dottorato: Laurent Baggioni (Université Sorbonne Nouvelle), proposto dal settore Medioevo-Umanesimo; Carlo Alberto Girotto (Sorbonne Nouvelle) proposta dal settore Età Moderna; Gabriella Romani (Seton Hall, USA), proposta dal settore Otto-Novecento; Dagmar Reichardt (Latvian Academy of Culture), proposto dal settore Comparatistica.
modalità di accertamento finale: verifica della frequenza (firma)
Strumenti per la ricerca in biblioteca
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 4
docente del corso: Elisabetta Tamburini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: acquisizione degli strumenti e delle risorse bibliotecarie per la ricerca filologica, comparatistica e letteraria. Il seminario, che si svolgerà nelle Biblioteche del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e in Biblioteca Alessandrina, nasce dalla collaborazione tra i docenti del collegio e la dott.ssa Elisabetta Tamburini, direttrice delle biblioteche del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firma)
Strumenti digitali per la ricerca
data presunta: gennaio o febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Emilio Russo, Martina Dal Cengio qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende offrire ai dottorandi una panoramica e un addestramento all'uso delle risorse digitali (repertori fonti manoscritte e a stampa; corpora di autori o di commenti ad autori digitalizzati) utili alla ricerca comparatistica, filologica, storico letteraria, anche riferita ai suoi più rilevanti contesti interdisciplinari (interrogazioni dei grandi corpora testuali delle letterature classiche, filosofici, di documenti storico-diplomatici, ecc.)
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
Il testo medioevale e umanistico. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Luca Fiorentini, Sonia Gentili, Paolo Falzone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Dante e Boccaccio: questioni di poetica
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
Il testo nell’Otto-Novecento. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Roberto Gigliucci, Massimiliano Tortora, Giorgio, Nisini, Laura Di Nicola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Palinsesti. Modelli e riscritture nei secoli XIX e XX
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
ll testo di epoca moderna. Quadri e metodi
data presunta: gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Antonio Sorella, Francesco Lucioli, Italo Pantani, Maiko Favaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si prevede un pomeriggio dal titolo "Bembo e il petrarchismo lirico", volto a discutere la ricezione del modello bembiano nell'orizzonte lirico cinquecentesco.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Seminario di Ecdotica. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marco Grimaldi, Anna Radaelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Poesia poliitca del Medioevo
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
Seminario di Comparatistica. Quadri e metodi
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Franca Sinopoli, Francesca Medaglia, Marina Guglielmi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I metodi dello studio comparatistico tra teoria e storia
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
Seminario tesi in corso
data presunta: settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: intero collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: i dottorandi espongono al collegio stato avanzamento tesi e uno o più punti specifici del lavoro; rispondono due discussant, cioè tutor e altro esperto interno o esterno, ed eventualmente con, interventi liberi, i docenti del collegio
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme); valutazione relazioni dottorandi

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a La data dei corsi sopra indicati verrà precisata nel contesto generale del calendario didattico 2024-25, adesso ancora non definito.
Il Collegio favorisce la scelta di altre attività che i dottorandi scelgono guidati dai tutor o in piena autonomia.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: l candidato presenta il proprio progetto di ricerca durante la prova orale per l'ammissione al Dottorato di Ricerca. Successivamente il vincitore lo illustra al Collegio (oppure il Collegio prende visione del progetto); l'approvazione non è automatica ma è preceduta da un confronto con il dottorando o da una discussione collegiale. Il Collegio nella fase preliminare può proporre alcune modifiche che saranno poi perfezionate negli incontri e colloqui tra dottorando e tutor. Per tradizione il Collegio del Dottorato in Italianistica conserva la figura del cotutor, che contribuisce alla definizione dell'argomento di ricerca e talvolta ne supporta specifici aspetti disciplinari o metodologici. Tutto ciò nel rispetto degli interessi e delle competenze del dottorando.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi vedi nella didattica programmata il Seminario tesi in corso
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Seminario internazionale interdisciplinare (valido per i tre cicli in corso)
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Antonio Montefusco (Université de Nancy), Virginia Cox (University of Cambridge), Bianca Concolino (Université de Poitiers),César Dominguez Prieto (Universidade de Santiago de Compostela) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il seminario affronta grandi questioni interdisciplinari affidate a studiosi esteri proposti dai i 5 settori disciplinari interni al dottorato: Antonio Montefusco (Université de Nancy) proposto dal settore Medioevo-Umanesimo, Virginia Cox (University of Cambridge) proposta dal settore Età Moderna, Robert Gordon (Univresity of Cambridge) proposta dal settore Otto-Novecento, César Dominguez Prieto (Universidade de Santiago de Compostela) proposta dal settore Comparatistica, ..... proposta dal Settore Ecdotica
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firma)
Seminario di comparatistica. Casi di studio
data presunta: o gennaio-febbraio o giugno o settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Franca Sinopoli, Marina Guglielmi, Francesca Medaglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Teoria dei generi letterari e traduzione/intermedialità
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
b. Giornata di Studio interdisciplinare con esperti nazionali e internazionali organizzata dai dottorandi
data presunta: ottobre 2026 - giugno 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi del 41 ciclo propongono al collegio il tema e i relatori relativi ad una giornata di studio; il collegio forma un comitato scientifico per seguire la costituzione del programma in dialogo con i dottorandi. È prevista la pubblicazione degli atti
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Fare ricerca in italianistica all'estero: dove, come, perché (valido per i tre cicli in corso)
data presunta: gennaio-febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Martina Piperno, Francesco Lucioli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fare ricerca in italianistica all'estero: dove, come, perché Il modulo introdurrà gli studenti e le studentesse del dottorato in Italianistica alle opportunità di ricerca che esistono in università straniere, in particolare in Europa e in USA. Verrà offerta la possibilità di discutere con membri del Collegio del Dottorato sui centri di ricerca con esperienza nel campo dell’Italianistica nel mondo, sui vantaggi del conoscerli e frequentarli, e sulle borse e Fellowships disponibili per aumentare l’esperienza internazionale di dottorande e dottorandi in corso e per offrire nuove prospettive a chi è in uscita e chi sta pensando ad un post-doc. Lezione 1 (2 ore) - L'Italianistica all'estero: una (parziale) mappatura. - Perché studiare, insegnare o fare ricerca in italianistica all'estero. Prospettive di studio e di carriera. - Italian Studies = Italianistica: un false friend? Lezione 2 (2 ore) - Colloquio con un/una italianista attivo/attiva all'estero (collegamento da remoto): Serena Laiena (UCD Dublin), Mara Josi (Ghent). - Le opportunità di studio e lavoro disponibili. - Esame e discussione di una domanda-campione per una borsa europea.
modalità di accertamento finale: verifica presenze
Il testo di epoca moderna. Casi di studio
data presunta: o settembre 2026 o gennaio, febbraio o giugno 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Corrado Viola, Valeria Tavazzi, Alviera Bussotti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Gli epistolari del Settecento: a partire da alcuni casi di studio, l'intervento intende discutere nodi metodologici e teorici.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Il testo medioevale e umanistico. Casi di studio
data presunta: o settembre 2026 o gennaio-febbraio o settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Lorenzo Geri, Antonio Montefusco (Nancy) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I letterati italiani e il papato avignonese
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firma)
Il testo nell’Otto-Novecento. Casi di studio
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Cecilia Bello, Tommaso Pomilio, Massimiliano Tortora, Rosanna Morace qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il letterato e il potere dall'Otto al Novecento: paradigmi e caso di studio: il corso si propone di ricostruire casi di rapporto tra letterato e potere da Foscolo a Pasolini, e di definire la tipologia delle fonti (archivistico-diplomatiche, giornalistiche e poi audio televisive) utili alla ricostruzione
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Seminario tesi in corso
data presunta: settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi espongono al collegio stato avanzamento tesi e uno o più punti specifici del lavoro; rispondono due discussant, cioè tutor e altro esperto interno o esterno, ed eventualmente con, interventi liberi, i docenti del collegio. modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme); valutazione relazioni dottorandi
modalità di accertamento finale:
Seminario di ecodotica. Casi di Studio
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maurizio Campanelli, Gemma Donati, Monica Bertè qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I poeti dell'Arcadia; problemi ecdotici
modalità di accertamento finale: verifica presente (firme)

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi del secondo anno organizzano un seminario, guidati da un comitato scientifico costituito dai docenti del Collegio.
Inoltre sono incoraggiati a seguire convegni, cicli di lezioni, ecc. presso Sapienza e altre sedi ed enti italiani ed esteri.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Il testo medioevale e umanistico. Esercizi
data presunta: o gennaio febbraio o giugno o settembre 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Italo Pantani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'intertestualità plurale e bilingue della lirica quattrocentesca, e le sue implicazioni storiografiche.
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
il testo nell’Otto-Novecento. Esercizi
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Paolo Falzone, Silvia Tatti, Valerio Camarotto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Esercizi di lettura. il romanzo dell'Otto e Novecento
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
Seminario di Ecodotica
data presunta: gennaio, febbraio o settembre 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Marco Grimaldi, Anna Radaelli, Monica Bertè qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La biblioteca di Petrarca: esercizi di lettura dei postillati
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)
Il testo di epoca moderna. Esercizi
data presunta: gennaio, febbraio o giugno 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Emilio Russo, Silvia Ginzburg/Carlo Caruso qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "Letteratura e arte nel Seicento": il rapporto tra letteratura e arti figurative in epoca barocca.
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
Seminario di Comparatistica. Esercizi
data presunta: gennaio, febbraio o settembre 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Franca Sinopoli, Francesca Medaglia, Marina Guglielmi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Esempi di confluenza tra genere letterario e traduzione/intermedialità
modalità di accertamento finale:
Seminario internazionale interdisciplinare (valido per i tre cicli in corso)
data presunta: o gennaio - febbraio o giugno o settembre 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Justin Steinberg (University of Chicago, USA), Marco Dorigatti (University of Oxford), Bianca Concolino (Université de Poitiers), Ramona Onnis (Université Paris Nanterre) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronta grandi questioni interdisciplinari affidate a studiosi esteri proposti dai i 5 settori disciplinari interni al dottorato: Justin Steinberg (University of Chicago, USA) proposto dal settore Medioevo-Umanesimo, Marco Dorigatti (University of Oxford) proposta dal settore Età Moderna, Bianca Concolino (Université de Poitiers) proposta dal settore Otto-Novecento, Ramona Onnis (Université Paris Nanterre) proposta dal settore Comparatistica, ..... proposta dal Settore Ecdotica
modalità di accertamento finale: verifica presenze (firme)

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Per il terzo anno, in considerazione del preminente impegno rappresentato dalla chiusura della tesi, si prevede un'offerta didattica concentrata e allo stesso tempo organizzata in modo da promuovere puntuali esperienze di ricerca dei dottorandi. Al termine dei moduli sono previsti dei seminari con la diretta partecipazione dei dottorandi, con l'elaborazione di contributi auspicabilmente dedicati alla pubblicazione.
Modalità di ammissione all'esame finale La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio Docenti, di seguito denominati valutatori, anche appartenenti a istituzioni estere. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Il collegio dei docenti, presa visione delle valutazioni, ammette o meno il dottorando alla discussione finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Il dottorando discute la propria tesi in presenza di una commissione composta da tre membri esterni alla Sapienza, i quali valutano se la tesi del candidato è meritevole e di conseguenza se il dottorando può essere dichiarato dottore di ricerca. Viene redatto un verbale nel quale viene espresso un analitico giudizio sull'esame finale del dottorando e sull'originalità della ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma