Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Seminario Internazionale (valido per le tre annualità): 5 lezioni (10 ore)
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: visiting professors e docenti legati a progetti di ricerca del dipartimento qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il seminario ospiterà lezioni di docenti di università straniere su temi trasversali e progetti di ricerca in corso: Christian Genetelli-Sofia Canzona (Università di Friburgo): "Leopardi fra edito e inedito" (2 lezioni); Maria Pia De Paulis (Université Sorbonne Nouvelle-Paris III), "L'elaborazione del trauma nel Novecento"; Andrea Fabiano (Sorbonne Université), "Personaggi femminili nel teatro goldoniano" Dirk Vanden Bergh (Vrje Universitat Bruxelles), "I generi letterari del Romanticismo"
modalità di accertamento finale: verifica della frequenza (firma)
Visite guidate in Biblioteca per la ricerca (8 ore)
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Paolo Falzone, Valeria Tavazzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firma)
Seminari di storia e critica dei testi: Il romanzo di primo Ottocento a cura di Paolo Falzone e Sonia Gentili (12 ore)
data presunta: tra ottobre 2024 e giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende approfondire modelli italiani ed europei, fonti, lingua e struttura dei romanzi prodotti in Italia dall'epoca napoleonica alla metà dell'Ottocento e sarà articolato nelle seguenti lezioni: Enzo Neppi: Foscolo e Rousseau Flavia Di Battista: Il Werther di Goethe Silvia Contarini: il romanzo del Settecento: percorsi Paolo Falzone: Manzoni: estetica e romanzo Sonia Gentili: Per un nuovo commento alle Ultime Lettere di Jacopo Ortis
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)
Giornata di Studio: la narrazione breve in prosa e in versi dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Luca Fiorentini, Marco Grimaldi, Italo Pantani
data presunta: tra ottobre 2024 e giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La giornata di studi prevederà cinque interventi, a carattere seminariale, relativi alle varie vicende della narrazione breve, in prosa e in versi, dal Medioevo al Rinascimento. Programma: - Marco Grimaldi-Alessandro Pilosu: Il serventese storico-politico tra Due e Trecento - Luca Fiorentini, Sulle prime riscritture delle novelle decameroniane - Vittorio Celotto, Boccaccio nei cantari - Italo Pantani, La narrativa breve umanistica, tra Alberti e Bracciolini - Martina Dal Cengio, Le favole di Sperone Speroni
modalità di accertamento finale: verifica frequenza (firme)

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a La data dei corsi sopra indicati verrà precisata nel contesto generale del calendario didattico 2024-25, adesso ancora non definito.
Il Collegio favorisce la scelta di altre attività che i dottorandi scelgono guidati dai tutor o in piena autonomia.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: l candidato presenta il proprio progetto di ricerca durante la prova orale per l'ammissione al Dottorato di Ricerca. Successivamente il vincitore lo illustra al Collegio (oppure il Collegio prende visione del progetto); l'approvazione non è automatica ma è preceduta da un confronto con il dottorando o da una discussione collegiale. Il Collegio nella fase preliminare può proporre alcune modifiche che saranno poi perfezionate negli incontri e colloqui tra dottorando e tutor. Per tradizione il Collegio del Dottorato in Italianistica conserva la figura del cotutor, che contribuisce alla definizione dell'argomento di ricerca e talvolta ne supporta specifici aspetti disciplinari o metodologici. Tutto ciò nel rispetto degli interessi e delle competenze del dottorando.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Giornata di studio: Il cantiere filologico dell’edizione Nazionale Pirandello, a cura di Marco Grimaldi e Rosanna Morace
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo si svolgerà in una giornata, suddiviso in due lezioni la mattina e due il pomeriggio. Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma), Pirandello e gli studi di filologia italiana; Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università di Roma)-Valentina Gallo (Università di Padova), Maschere nude; Rosanna Morace (Università di Sassari), Novelle per un anno; Antonio Di Silvestro- Antonio Sichera (Università di Catania), I romanzi e l’edizione digitale.
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firma)
Seminario di comparatistica, a cura di Franca Sinopoli, Marina Guglielmi, Francesca Medaglia (12 ore)
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: vedere programma del corso qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La funzione gnoseologica del mito nelle sue espansioni iperestetiche e transmediali: cosa ci dice il mito letterario quando trasla da una forma all’altra? • Andrea Chiurato (IULM) "Il mito e il franchise transmediale: riletture contemporanee della mitologia classica e norrena" • Marina Guglielmi (Università di Cagliari) “Riscritture contemporanee di miti tra questioni gender e nuove forme” • Francesca Medaglia (Sapienza) "Il riuso del mito nella transmedialità contemporanea: il caso dell'universo espanso di Star Wars” • Franca Sinopoli (Sapienza) “Medea argonauta: metamorfosi moderna di un mito classico” • Massimo Stella (Università Ca’ Foscari) "Mito, Linguaggio, Esperienza: una riflessione teorica intorno alla struttura del mito" • Roberto Talamo (Università Telematica Pegaso) "Tre casi di transmedialità: Bisclavret, il Cavaliere Verde e il Cavaliere con la pelle di pantera"
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Laboratori di ricerca letteraria (6 ore)
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Martina Dal Cengio qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Laboratorio sugli strumenti digitali destinati ai dottorandi PNRR a cura di Martina Dal Cengio ed Emilio Russo
modalità di accertamento finale: verifica presenza (firme)
Fare ricerca in italianistica all'estero: dove, come, perché
data presunta: gennaio-febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Martina Piperno, Francesco Lucioli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fare ricerca in italianistica all'estero: dove, come, perché Il modulo introdurrà gli studenti e le studentesse del dottorato in Italianistica alle opportunità di ricerca che esistono in università straniere, in particolare in Europa e in USA. Verrà offerta la possibilità di discutere con membri del Collegio del Dottorato sui centri di ricerca con esperienza nel campo dell’Italianistica nel mondo, sui vantaggi del conoscerli e frequentarli, e sulle borse e Fellowships disponibili per aumentare l’esperienza internazionale di dottorande e dottorandi in corso e per offrire nuove prospettive a chi è in uscita e chi sta pensando ad un post-doc. Lezione 1 (2 ore) - L'Italianistica all'estero: una (parziale) mappatura. - Perché studiare, insegnare o fare ricerca in italianistica all'estero. Prospettive di studio e di carriera. - Italian Studies = Italianistica: un false friend? Lezione 2 (2 ore) - Colloquio con un/una italianista attivo/attiva all'estero (collegamento da remoto): Serena Laiena (UCD Dublin), Mara Josi (Ghent). - Le opportunità di studio e lavoro disponibili. - Esame e discussione di una domanda-campione per una borsa europea.
modalità di accertamento finale: verifica presenze

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi del secondo anno organizzano un seminario, guidati da un comitato scientifico costituito dai docenti del Collegio.
Inoltre sono incoraggiati a seguire convegni, cicli di lezioni, ecc. presso Sapienza e altre sedi ed enti italiani ed esteri.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, lo ammette o meno all'anno successivo di corso.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Seminario avanzato: Letteratura, politica e società nel Novecento, a cura di Ceclia Bello, Giorgio Nisini, Massimiliano Tortora, Tommaso Pomilio
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso prevede un'ampia rosa di temi (l'età giolittiana, Intellettuali e fascismo; letteratura e politica nell’immediato dopoguerra, gli anni Cinquanta, gli anni della contestazione (anni Sessanta-Settanta); Intellettuali e potere negli anni del riflusso (anni Ottanta); L’impegno nel XXI secolo) e verrà concluso da un incontro con due scrittori Programma: 1) Francesco Muzzioli, La cultura nell’età giolittiana 2) Giorgio Nisini-Massimiliano Tortora, Gli intellettuali e il fascismo. 3) Virna Brigatti, Letteratura e politica nell’immediato dopoguerra 4) Beatrice Manetti, Politica, letteratura, società negli anni Cinquanta 5) Cecilia Bello-Tommaso Pomilio, La letteratura negli anni della contestazione (anni Sessanta-Settanta) 6) Elisabetta Mondello, Intellettuali e potere negli anni del riflusso (anni Ottanta) 7) Luigi Weber, L’impegno nel XXI secolo 8) Il presente: incontro con due scrittori
modalità di accertamento finale:
ciclo seminariale: Contributi recenti all'italianistica
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: presentazione e discussione di saggi di recente uscita: A. Prosperi, Storia della colonna infame, Einaudi 2023, discusso da P. Falzone; D. Shalom Vagata, L'Inno alle Grazie di U. Foscolo, Olschki, 2023, discusso da A. Bussotti e S Tatti; Marco Berisso, Documenti sulla neoavanguardia. Balestrini Costa Sanguineti, Milano, edizioni del verri, 2023, discusso da C. Bello; Torquato Tasso, "Dialoghi", a cura di Federica Alziati, Uberto Motta e Giacomo Vagni, Milano, Bompiani, 2024, discusso da M. Favaro.
modalità di accertamento finale:
Laboratori di ricerca letteraria (10 ore)
data presunta: ottobre 2024 - giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Giornata di Studio: presentazione del Laboratorio Internazionale Medioevo, a cura di Palo Falzone, Luca Fiorentini e Sonia Gentili
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Per il terzo anno, in considerazione del preminente impegno rappresentato dalla chiusura della tesi, si prevede un'offerta didattica concentrata e allo stesso tempo organizzata in modo da promuovere puntuali esperienze di ricerca dei dottorandi. Al termine dei moduli sono previsti dei seminari con la diretta partecipazione dei dottorandi, con l'elaborazione di contributi auspicabilmente dedicati alla pubblicazione.
Modalità di ammissione all'esame finale La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio Docenti, di seguito denominati valutatori, anche appartenenti a istituzioni estere. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Il collegio dei docenti, presa visione delle valutazioni, ammette o meno il dottorando alla discussione finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Il dottorando discute la propria tesi in presenza di una commissione composta da tre membri esterni alla Sapienza, i quali valutano se la tesi del candidato è meritevole e di conseguenza se il dottorando può essere dichiarato dottore di ricerca. Viene redatto un verbale nel quale viene espresso un analitico giudizio sull'esame finale del dottorando e sull'originalità della ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma