Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato di ricerca "European Ph.D in Socio-Economics and Statistical Studies" (SESS.EuroPhD) è un programma di studio multidisciplinare creato da un consorzio di Atenei di cinque Stati dell’Unione Europea (Humboldt University of Berlin, Loránd Eötvös University of Budapest, Masaryk University Brno, Sapienza Università di Roma e University of Tampere) e due Stati extra-UE (University of Haifa e University of Southampton).

Il dottorato promuove l’uso del metodo scientifico nell’analisi delle relazioni tra fenomeni economici, sociali e demografici, con il fine ultimo di contribuire all’avanzamento della frontiera del dibattito scientifico internazionale e disegnare politiche economiche e sociali che sostengano la coesione sociale, l’uguaglianza, la crescita e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future, con particolare riferimento alle sfide poste da globalizzazione, sviluppo tecnologico, e shock avversi (quali, per esempio, la pandemia di COVID-19 e i recenti conflitti internazionali).

Le ricerche dei dottorandi e dei docenti afferenti al collegio del dottorato si svolgono soprattutto, ma non esclusivamente, negli ambiti disciplinari dell’Economia Politica, della Politica Economica, dell'Economia Pubblica e dell'Economia Applicata, sempre con un taglio interdisciplinare, utilizzando metodologie proprie dell’Economia Sperimentale e dell’Econometria.

A livello aggregato, il SESS.EuroPhD ha l’obiettivo di:
1. Sviluppare la ricerca interdisciplinare mediante una strategia educativa comune e coordinata tra gli atenei del consorzio.
2. Stimolare la ricerca comparativa secondo le linee sopra indicate.
3. Promuovere nei paesi membri del consorzio una cultura di dottorato simile a quella anglosassone, ma conservando le specificità delle tradizioni culturali locali.
4. Contribuire al disegno di politiche economiche e sociali mirate a migliorare la coesione sociale, l’uguaglianza intra e intergenerazionale, la crescita economica e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future.

A livello individuale il percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di autonomia di ricerca ed elevate capacità organizzative. I dottorandi e i dottori di ricerca del SESS.EuroPhD sono in grado di analizzare con spirito critico e rigore metodologico le trasformazioni economiche, istituzionali, sociali e politiche in corso in Europa e nel mondo, valutare gli effetti delle politiche economiche e sociali, e sviluppare nuove misure di policy sempre più efficaci.

Il collegio dei docenti ha una forte caratterizzazione internazionale. Nove dei suoi ventitré componenti afferiscono esclusivamente a istituzioni internazionali: University of Southern California ed University of Arizona (Stati Uniti), Universitat Passau (Germania), Université Côte d'Azur, Université de Lille, Université de Strasbourg, ESSEC Business School e Burgundy School of Business (Francia), University of Luxembourg.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Durante la valutazione titoli, la commissione valuterà dettagliatamente la rilevanza di ciascun titolo presentato dal candidato e la coerenza con il programma di dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 30/60.

Prova orale Durante la prova orale il candidato discuterà l'eventuale esperienza di ricerca pregressa e illustrerà in dettaglio il progetto di ricerca che intende sviluppare durante il percorso di dottorato.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 30/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti Responsabile amministrativo: Dott. Pietro Mercurio (pietro.mercurio@uniroma1.it)

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 20/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 20/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EUROPEAN-PH.D.-IN-SOCIO-ECONOMIC-AND-STATISTICAL-STUDIES_nD3498_EN.aspx
giorno della pubblicazione27/06/2025
info e recapitiResponsabile amministrativo: Dr. Pietro Mercurio (pietro.mercurio@uniroma1.it)

Prova orale
giorno01/07/2025
notenon indicato
ora12:00
aulaAula Marrama (VI floor)
indirizzoVia del Castro Laurenziano 9
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EUROPEAN-PH.D.-IN-SOCIO-ECONOMIC-AND-STATISTICAL-STUDIES_nD3498_EN.aspx
giorno della pubblicazione01/07/2025
info e recapitiResponsabile Amministrativo: Dr. Pietro Mercurio (pietro.mercurio@uniroma1.it)


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto di laurea (per laureati) o Media aritmetica voti esami (per laureandi)
Final degree grade (for graduates) or arithmetic average of exam grades (for graduating students)

Punteggio massimo/max score: 5
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 Ottobre 2025, vale la media aritmetica dei voti degli esami conseguiti fino alla scadenza del bando.
Students who will defend their thesis before the date set for the evaluation of qualifications must inform the Course Coordinator or the Chair of the Committee of their final degree grade. For those who will defend their thesis after the date set for the evaluation of qualifications, but in any case before October 31, 2025, the arithmetic average of the exam grades obtained by the application deadline will be considered.

Voto di laurea (per laureati) o Media aritmetica voti esami (per laureandi)
Final degree grade (for graduates) or arithmetic average of exam grades (for graduating students)
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 10
Pubblicazioni
Publications
Pubblicazioni fascia A Area 13
Publications in Class A journal – Economics Area 13
10,0
Se almeno una pubblicazione riconosciuta in questa categoria, min 5 punti.
If at least one publication is recognized in this category, minimum 5 points.
Pubblicazioni indicizzate ISI / Web of Science
Publications indexed in ISI / Web of Science
5,0
Se almeno una pubblicazione riconosciuta in questa categoria, min 2 punti.
If at least one publication is recognized in this category, minimum 2 points.
Libri o Capitoli di Libro
Books or Books Chapter
2,0
Se almeno una pubblicazione riconosciuta in questa categoria, min 1 punto.
If at least one publication is recognized in this category, minimum 1 point.
Working Papers
Working Papers
2,0
Se almeno una pubblicazione riconosciuta in questa categoria, min 0.5 punti.
If at least one publication is recognized in this category, minimum 0.5 points.

Esperienze di Ricerca
Research Experience

Punteggio massimo/max score: 10
Esperienze di Ricerca
Research Experience
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
International Experience (minimum two months, including Erasmus)
1,5
1.5 punti per ogni esperienza
1.5 points for each experience
Contratti di collaborazione alla ricerca
Research Collaboration Contracts
1,5
1.5 punti per ogni contratto
1.5 points for each contract

Progetto di Ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 35
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. In particolare saranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte • Originalità e contenuto innovativo • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati • Fattibilità del progetto • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
For the purposes of the PhD selection process, candidates must submit a project that demonstrates their research aptitude and their ability to independently organize the various phases of the project. This project, submitted as part of the selection procedure, does not constitute a binding commitment for the research activities to be carried out during the PhD program, if admitted. The following aspects will be evaluated: • Knowledge of the state of the art • Originality and innovative content • Clarity and completeness in presenting objectives, methodologies, and potential outcomes • Feasibility of the project • Relevance of the project to the educational objectives of the PhD program



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova Orale
Oral Examination

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 30/60. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, e il progetto i cui punteggi saranno così distribuiti: • Discussione dei titoli del candidato e delle competenze quantitative (30 punti); • Discussione del progetto di ricerca e delle relative tematiche (30 punti).
Candidates who have obtained a score of at least 30 out of 60 in the evaluation of qualifications will be admitted to the oral examination. During this interview, aspects related to the submitted qualifications and the research project will be further explored and clarified. The scores will be distributed as follows: • Discussion of the candidate’s qualifications and quantitative skills (30 points); • Discussion of the research project and related topics (30 points).



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma