Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Applied Econometrics - Anna Conte (Sapienza University of Rome) 1
Behavioral economics - Miloš Fišar (Vienna University of Economics and Business), Eugenio Levi (Bozen University), Tommaso Reggiani (Cardiff University), and Valentina Rotondi (Università della Svizzera Italiana) 1
Cooperation to avert climate change - Gianluca Grimalda (Kiel Institute for the World Economy) 1
Data Visualization and Mapping - Filippo Celata (Sapienza University of Rome - optional course provided by the PhD program in Models for Economics and Finance) 0
Econometrics of Causality - Marco Ventura (Sapienza University of Rome) 1
Econometrics of Discontinuity - Andrea Geraci (University of Pavia), and Gianluca Mazzarella (European Commission JRC) 1
Economic History - Mauro Rota (Sapienza University of Rome) and Jacob Weisdorf (Sapienza University of Rome and CEPR) 1
Economics of Populism - Eugenio Levi (Bozen University) and Jessica Di Cocco (European University Institute) 1
Labor and Urban Economics - Giuseppe Croce (Sapienza University of Rome) 1
Machine Learning for Economists - Giuliano Resce (Universy of Molise) 1
Neural Networks for Economists - Antonio Martire (University of Genova) 1
Poverty and inequality: measurement and history - Giulia Mancini and Giovanni Vecchi (Università di Roma Tor Vergata) 1
Quasi-experimental Settings for Policy Evaluation - Fabio Sabatini (Sapienza University of Rome) 1
Research Methods in Microeconometrics (optional) - Marianna Belloc (Sapienza University of Rome) and Paolo Naticchioni (Università di Roma Tre) - optional course provided by the PhD program in Economia Politica 0
Social and Cultural Economics - Fabio Sabatini (Sapienza University of Rome) 1
Tolerance for inequality and preferences for redistribution - Gianluca Grimalda (Kiel Institute for the World Economy) 1
Topics in Applied and Development Economics - Emanuele Brancati and Michele Di Maio (Sapienza University of Rome) - course provided by the PhD program in Economia Politica 0
Topics in Economic growth - Michele Battisti and Francesco Gravina (Università di Palermo) 1
Urban Economics and Spatial Econometrics - Stepan Mikula (Masaryk University Brno) 1
Welfare Economics - Flaviana Palmisano (Sapienza University of Rome) 1
Industrial Organization - Rotislav Stanek (Masaryk University Brno) - optional course provided by the PhD in Economics of Masaryk University 0
Econometric models for experimental data - Anna Conte (Sapienza University of Rome) 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il percorso formativo del primo anno ha due obiettivi:

1) Fornire gli strumenti per leggere con spirito critico la letteratura scientifica esistente e analizzare con rigore metodologico le trasformazioni economiche, istituzionali, sociali e politiche in corso in Europa e nel mondo, valutare gli effetti delle politiche economiche e sociali, e sviluppare misure alternative.

2) Supportare lo sviluppo di nuove idee di ricerca attraverso il confronto con il collegio dei docenti e gli speaker esterni dei seminari di ricerca.

I corsi del primo anno allenano il dottorando a distinguere i nessi causali dalle semplici correlazioni nelle relazioni tra fenomeni economico-sociali, valutare criticamente il dibattito scientifico sui temi del proprio progetto di ricerca e individuare nuove domande di ricerca. Al termine del primo anno, il dottorando è pronto per avviare una attività di ricerca applicata nei settori che caratterizzano il dottorato con il supporto dei componenti del collegio dei docenti (non ancora in piena autonomia dunque).

I corsi sono divisi in quattro filoni corrispondenti ad altrettanti settori, Econometric Methods, Behavioral and Public Economics, Economic History e Political Economics. Tuttavia, i corsi di Econometric methods riguardano trasversalmente tutti i temi trattati dal programma e sono indispensabili per l'attività di ricerca dei dottorandi in qualsiasi settore. La somministrazione dei corsi è suddivisa in due term, che prevedono - alla conclusione di ogni ciclo di lezioni - lo svolgimento di un esame finale da eseguire nella maggior parte dei casi con metodologia "closed-book".
Per i corsi del blocco "Econometric Methods" gran parte delle lezioni si svolge in laboratorio al fine di avvicinare il dottorando all'uso dei software statistici ed econometrici.

Tutte le attività didattiche si svolgono esclusivamente in inglese.

Il percorso formativo dell’EurSESSPhD pone particolare enfasi sull’internazionalizzazione, grazie a:
- L’offerta di corsi tenuti da docenti afferenti a istituzioni estere.
- Lo “scambio di corsi” con istituzioni estere, che consente ai dottorandi di altri programmi esteri di frequentare liberamente le nostre lezioni in streaming e garantisce ai nostri dottorandi egualmente libero accesso alle lezioni dei programmi partner.
- L’invito, rivolto a speaker esterni, a presentare le proprie ricerche nel nostro ciclo estivo di seminari.
- Poiché il libero accesso a seminari in tutto il mondo è uno dei pochi lati positivi della pandemia, il coordinatore raccoglie in una newsletter settimanale a beneficio dei dottorandi un elenco dei seminari inerenti alle tematiche del dottorato, con la raccomandazione di frequentarne quanti più possibile.

Oltre alle lezioni dei corsi sopra elencati, i dottorandi sono tenuti a partecipare a:

- Seminari di ricerca su temi di sociologia, economia e statistica applicata, organizzati dall'Eur SESS PhD con la partecipazione di speaker interni ed esterni.
- Seminari di ricerca su temi di Micro e Macroeconomia organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto.
- Kick-off seminar sul progetto di ricerca del candidato (si veda il punto successivo).
- Workshop annuale che si tiene a rotazione nei diversi atenei del consorzio. Nel 2020, il workshop è stato sospeso a causa della pandemia. Nel 2021, il workshop è provvisoriamente programmato per il mese di ottobre a Brno, compatibilmente con l'andamento della pandemia.
- Almeno un seminario a settimana da scegliersi nell’elenco fornito dal coordinatore mediante una newsletter che raccoglie i seminari liberamente frequentabili online in tutto il mondo (in media sono segnalati 35 seminari a settimana).

Tutte le attività didattiche si svolgono esclusivamente in lingua inglese.
L'orario, le aule e i programmi dei corsi si trovano sul sito del dottorato all'url: https://phd.uniroma1.it/web/offertaFormativa37.aspx?i=3498&l=IT

I corsi previsti nel primo anno di dottorato, suddivisi per gruppi tematici, sono:

Econometric Methods

• Applied Econometrics - Anna Conte (Sapienza University of Rome).
• Data Visualization and Mapping - Filippo Celata (Sapienza University of Rome). Course shared with the PhD program in Models for Economics and Finance).
• Econometric Models for Experimental Data - Anna Conte (Sapienza University of Rome.
• Econometrics of Causality - Marco Ventura (Sapienza University of Rome).
• Econometrics of Discontinuity - Claudio Deiana (University of Cagliari), Andrea Geraci (University of Pavia), and Gianluca Mazzarella (European Commission JRC).
• Machine Learning for Economists - Giuliano Resce (Universy of Molise).
• Neural Networks for Economists - Antonio Martire (University of Genova).
• Research Methods in Microeconometrics (optional) - Marianna Belloc (Sapienza University of Rome) and Paolo Naticchioni (Università di Roma Tre). Course shared with the PhD in Economia Politica.
• Urban Economics and Spatial Econometrics - Stepan Mikula (Masaryk University).

Behavioral and Public Economics

• Behavioral economics - Miloš Fišar (Vienna University of Economics and Business), Eugenio Levi (Bozen University), Tommaso Reggiani (Cardiff University), and Valentina Rotondi (Università della Svizzera Italiana).
• Cooperation to avert climate change - Gianluca Grimalda (Kiel Institute for the World Economy).
• Inequality and cooperation, theory and experiments - Gianluca Grimalda (Kiel Institute for the World Economy).
• Tolerance for inequality and preferences for redistribution - Gianluca Grimalda (Kiel Institute for the World Economy).
• Welfare Economics - Flaviana Palmisano (Sapienza University of Rome).

Economic History

• Economic History - Mauro Rota (Sapienza University of Rome) and Jacob Weisdorf (Sapienza University of Rome and CEPR).
• Poverty and inequality: measurement and history - Giulia Mancini and Giovanni Vecchi (Università di Roma Tor Vergata).

Political Economics

• Economics of Populism - Eugenio Levi (Bozen University) and Jessica Di Cocco (European University Institute).
• Labor and Urban Economics - Giuseppe Croce (Sapienza University of Rome).
• Quasi-experimental Settings for Policy Evaluation - Fabio Sabatini (Sapienza University of Rome).
• Social and Cultural Economics - Fabio Sabatini (Sapienza University of Rome).
• Topics in Economic growth - Michele Battisti and Francesco Gravina (Università di Palermo).


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Ogni candidato deve allegare un progetto di ricerca alla domanda di ammissione al Sess.EuroPhD. Tale documento costituisce un importante elemento di valutazione delle domande di ammissione al dottorato e rappresenta una base di partenza intorno alla quale il dottorando costruirà la propria proposta di tesi durante il primo anno.

Una volta immatricolati, nel corso del secondo semestre del 1° anno ai dottorandi è richiesta:

a) Un'intensa attività di rafforzamento e affinamento del proprio argomento di ricerca - da svolgersi in collaborazione col proprio tutor e gli altri membri del collegio dei docenti.

b) La partecipazione a seminari monografici in cui i membri del collegio dei docenti e altri studiosi invitati presenteranno le loro attività di ricerca. Tale fase serve a familiarizzare con la ricerca di frontiera e a elaborare la scelta del tema e del supervisor della tesi.

b) La partecipazione a un workshop interno organizzato dal corpo docente del Sess.EuroPhD in cui lo studente sarà chiamato ad illustrate i temi, le motivazioni e gli obiettivi dei successivi due anni di ricerca (cosiddetto "kick-off seminar").

Al termine di tale processo, i dottorandi scelgono il soggetto della tesi in base ai propri interessi di ricerca.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Per essere ammessi al secondo anno, gli studenti devono frequentare i corsi e superare gli esami previsti nel primo anno. Alla fine del primo anno, i dottorandi presentano al collegio dei docenti una proposta di paper (che costituirà il primo capitolo della tesi di dottorato). La proposta e la valutazione ottenuta negli esami, costituiscono la base della decisione formale di ammettere i dottorandi al secondo anno di corso.



Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
How to prepare the job market paper - Fulvio Castellacci (University of Oslo), Carlo D'Ippoliti and Jacob Weisdorf (Sapienza University of Rome) 0
International academic publishing - Fulvio Castellacci (University of Oslo) and Jacob Weisdorf (Sapienza University of Rome) 0
Tips and tricks for surviving the academia - Matteo Rizzolli (Lumsa University) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel secondo anno, i dottorandi si dedicano quasi esclusivamente alla propria attività di ricerca. I dottorandi possono frequentare corsi specificamente indirizzati al rafforzamento delle competenze necessarie alle proprie ricerche, in Italia o all'estero. I corsi supplementari riguardano sia gli argomenti di interesse per la tesi di dottorato, sia gli strumenti quantitativi necessari per affrontare rigorosamente le domande di ricerca scelte dai dottorandi.

Nella maggior parte dei casi, durante il secondo anno i dottorandi effettuano almeno un periodo di visiting all'estero, in genere compreso tra quattro e semi mesi, ma a volte anche di dodici o diciotto mesi. In ogni caso, i dottorandi ricevono un aumento della borsa del 50% durante il soggiorno all'estero. Inoltre, possono fruire di finanziamenti addizionali assegnati su base competitiva.

Nel caso di soggiorno presso altra università partner del Network SESS, il dottorando viene guidato da un tutor nominato dall'università ospitante verso la frequenza di corsi avanzati finalizzati allo sviluppo della tesi, e verso la partecipazione ad attività di ricerca organizzate da gruppi di lavoro locali. Ogni sede del consorzio offre corsi che rientrano nello spazio scientifico-didattico del Sess.EuroPhD, completando l'offerta formativa della Sapienza.

Quando si trovano in Italia, i dottorandi sono tenuti a interagire regolarmente coi propri supervisor e gli altri membri del board, e partecipare:

A) Ai seminari di ricerca tenuti dai membri del collegio dei docenti per i dottorandi del primo anno (qualora si tratti di seminari che non sono stati tenuti anche nell'anno accademico precedente). In questi seminari, i membri del collegio presentano i loro lavori più recenti per illustrare ai dottorandi le proprie attività di ricerca. In particolare, nell'anno accademico 2020-21 presenteranno i loro lavori più recenti i professori Michele Battisti, Fulvio Castellacci, Carlo D'Ippoliti, Luca Gori, Gianluca Grimalda, Flaviana Palmisano, Carmelo Parello, Fabio Sabatini, Mauro Rota, Giovanni Vecchi, Marco Ventura e Jacob Weisdorf.

B) Ai seminari organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto congiuntamente con il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Sapienza.

C) Ai seminari organizzati dal Sess.EuroPhD per l'anno accademico 2021-22, che avranno inizio a giugno 2022.

I seminari dell'anno accademico 2020-21 si sono svolti tra maggio e luglio 2021 secondo il seguente programma:

Ciclo di seminari sul populismo

Maria Carreri (University of California San Diego) - Like Voters, Like Politicians. Descriptive Representation and the Rise of Populist Parties in Europe
Guido De Blasio (Banca d'Italia) - Populist voting and loosers' discontent: Does redistribution matter?
Nicolò Fraccaroli (Università di Roma Tor Vergata & Bank of England) - Does Fake News Affect Voting Behaviour?
Marco Le Moglie (Università Bocconi) - The Persistent Effects of Corruption and the Rise of Populism in Italy
Francesco Sobbrio (Luiss Guido Carli) - Pinocchio Goes to Politics: Voters' Response to Fact-Checking

Ciclo di seminari di storia economica

Emanuele Felice (Università di Chieti-Pescara) - Crescita e diritti umani tra capitalismo e democrazia
Andrea Gentili (Università di Bologna) - Is the cake increasing? The wellbeing of Italians since unification
Nuno Palma (University of Manchester) - The persistence of monetary non-neutrality: evidence from a historical natural experiment
Francesco Sobbrio (Luiss Guido Carli) - War of the Waves: Radio and Resistance During World War II

Ciclo di seminari in behavioral economics

Fulvio Castellacci (University of Oslo) - Internet use and well-being
Caterina Giannetti (Università di Pisa) - Individual incentive vs public support: an experiment on motivation crowding and social trust
David Loschiavo (Banca d'Italia) - Big-city life (dis)satisfaction? The effect of urban living on subjective well-being
Francesco Manaresi (Banca d'Italia) - Born in Hard Times: Startups and Intangible Investments During the Crisis
Marcella Nicolini (Pavia) - Media and terrorism: a symbiotic relationship?

Ciclo di seminari dei PhD candidates e dei nuovi dottori di ricerca

Concetta Danese (Sapienza Università di Roma) - The electoral outcomes of fake news: evidence from Italy
Jessica Di Cocco (Sapienza Università di Roma) - Is populism polarising politics?
Andrea Fazio (Sapienza Università di Roma) - Minimum wage programs and preferences for inequality
Vito Mariella (Sapienza Università di Roma) - Landownership concentration and human capital: evidence from Post-Unification Italy (1871-1921)

Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a partecipare all'attività seminariale di altre istituzioni o gruppi di ricerca operanti a Roma, secondo i temi di ricerca scelti per lo sviluppo della tesi. Per esempio, ai dottorandi sono sistematicamente trasmesse informazioni sui seminari dell'Einaudi Institute of Economics and Finance (EIEF) e del Research Group on the Analysis of Economic Policies (GRAPE) basato presso il CNR, nonché ai seminari organizzati dagli altri atenei romani. Nel caso del GRAPE, i dottorandi sono incoraggiati a presentare i loro progetti di ricerca, anche quando si trovino in uno stadio embrionale.

Infine, di concerto con i supervisor e il collegio dei docenti, i dottorandi possono seguire corsi supplementari erogati dai corsi di laurea magistrale o corsi post-lauream erogati dagli altri programmi di dottorato della Sapienza che siano particolarmente utile per lo svolgimento delle ricerche finalizzate alla tesi di dottorato.


Modalità di preparazione della tesi

In accordo con il tutor e coerentemente con i loro interessi di ricerca, i dottorandi propongono un progetto di ricerca e un supervisor al collegio dei docenti. Il supervisor avrà il compito di monitorare e assistere il dottorando nello sviluppo della sua ricerca.

Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a entrare sistematicamente in contatto con altri ricercatori che si occupano degli stessi temi e/o che utilizzano gli stessi metodi, per approfondire la conoscenza delle tecniche e della letteratura e per raffinare quanto più possibile la qualità scientifica della tesi.

La tesi dovrà consistere in una o più ricerche empiriche e/o sperimentali. Le analisi empiriche e/o gli esperimenti saranno effettuati applicando le più avanzate tecniche econometriche e/o statistiche e/o sperimentali allo studio di fenomeni economici e sociali a dati esistenti o raccolti in modo originale dal dottorando. Gli esperimenti potranno essere condotti in laboratorio o mediante field experiments, online oppure sul campo.

La tesi prenderà la forma di tre paper degni di pubblicazione su riviste scientifiche internazionali. I dottorandi sono incoraggiati a presentare il loro lavoro a seminari, workshop e conferenze nazionali e internazionali e, quando saranno raffinati abbastanza, a sottoporli a riviste internazionali per la pubblicazione. I paper sono scritti obbligatoriamente in lingua inglese.

Alla fine del secondo anno, al candidato viene inoltre richiesto di illustrare in due distinti seminari da tenersi a Roma nel mese di luglio e in una sede del Consorzio nel mese di settembre/ottobre: 1) I risultati ottenuti nel corso dell'ultimo anno (anche se parziali). 2) Le modalità previste di proseguimento della propria ricerca.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno del SESS.EuroPhD richiede:

1) Il completamento di una bozza del job market paper.
2) L'inizio di un primo periodo di visiting presso una università estera.
3) La presentazione del lavoro di tesi al Sess.EuroPhD Annual Seminar che si tiene presso una delle università del consorzio (tranne che nell'anno accademico 2020-21, a causa dell'annullamento del workshop dovuto alla pandemia).
4) La presentazione del medesimo lavoro in un workshop interno, che si tiene presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, cui partecipano i membri del collegio dei docenti.

Il workshop interno del 2020 si è tenuto regolarmente via Zoom e ha consentito una intensa e proficua interazione dei dottorandi con i membri del collegio dei docenti.

L'ammissione al terzo anno è vincolata all'emissione di un parere positivo del collegio che tenga conto anche della presentazione del lavoro del dottorando.

Per i Partner Agreement del Sess.EuroPhD tutti i candidati sono tenuti a partecipare al Sess.EuroPhD Annual Seminar nella doppia veste di relatore, uditore e discussant. In tale sede, ogni candidato presenta i propri risultati al comitato scientifico del Network SESS e si confronta con il lavoro di ricerca degli altri dottorandi provenienti dalle altre sedi.



Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
How to write a successful application for a research grant - Fulvio Castellacci (University of Oslo) and Fabio Sabatini (Sapienza University of Rome) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno è dedicato alla preparazione della tesi, alla presentazione del lavoro a seminari, workshop e conferenze, all'approfondimento della conoscenza della letteratura e delle tecniche quantitative utilizzate nella tesi attraverso il continuo scambio di conoscenza con studiosi leader nel settore scelto dal PhD Candidate.

Nel corso del terzo anno, i dottorandi perfezionano il job market paper e scrivono gli altri due paper che compongono la tesi.

Inoltre, trascorrono un secondo soggiorno di studio e ricerca della durata non inferiore a quattro mesi presso una delle università appartenenti al Consorzio Sess.EuroPhD, o presso qualsiasi altra università straniera nel cui focus di ricerca rientra l'argomento scelto dal candidato.

Come nel secondo anno, quando si trovano in Italia i dottorandi sono inoltre tenuti a partecipare a:

- I seminari di ricerca tenuti dai membri del collegio dei docenti per i dottorandi del primo anno (qualora si tratti di seminari che non sono stati tenuti anche nell'anno accademico precedente).

- I seminari della Scuola di Dottorato in Economia Politica del Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza.

- I seminari organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto congiuntamente con il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza.

Infine, i dottorandi sono incoraggiati a partecipare a scuole estive inerenti il loro percorso di ricerca, il cui costo è sostenuto dai fondi dedicati del Sess.EuroPhD, previa autorizzazione del Coordinatore.


Modalità di ammissione all'esame finale

Per essere ammessi all'esame finale, i dottorandi devono discutere il proprio job market paper e il resto della tesi in un seminario interno della durata di almeno un'ora di fronte al collegio dei docenti. L'ammissione è condizionata al parere positivo del collegio.

Inoltre, i dottorandi sono tenuti a partecipare al SESS Annual Seminar in veste sia di relatori sia di discussant.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

Le modalità di svolgimento dell'esame finale del Sess.EuroPhD seguono le indicazioni stabilite dal Regolamento interno della Sapienza Università di Roma in materia di dottorato di ricerca (cfr. artt. 9, 12 e 13).

Entro novembre la tesi viene inviata a due reviewer, possibilmente afferenti a università estere, che hanno tre mesi di tempo per fornire al collegio dei docenti un'indicazione sul valore della tesi e preparare un report contenente delle linee guida per la revisione e il miglioramento della tesi. Il dottorando ha da tre a sei mesi di tempo per implementare le raccomandazioni dei reviewer.

La commissione d'esame è proposta dal collegio sulla base delle competenze relative agli argomenti oggetto delle tesi.

La prova finale si svolge entro il mese di febbraio dell'anno successivo alla fine del corso di dottorato, e consiste nella difesa della tesi di fronte alla commissione esaminatrice.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma