Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Nel secondo anno, i dottorandi si dedicano quasi esclusivamente alla propria attività di ricerca. I dottorandi possono frequentare corsi specificamente indirizzati al rafforzamento delle competenze necessarie alle proprie ricerche, in Italia o all'estero. I corsi supplementari riguardano sia gli argomenti di interesse per la tesi di dottorato, sia gli strumenti quantitativi necessari per affrontare rigorosamente le domande di ricerca scelte dai dottorandi.
Nella maggior parte dei casi, durante il secondo anno i dottorandi effettuano almeno un periodo di visiting all'estero, in genere compreso tra quattro e semi mesi, ma a volte anche di dodici o diciotto mesi. In ogni caso, i dottorandi ricevono un aumento della borsa del 50% durante il soggiorno all'estero. Inoltre, possono fruire di finanziamenti addizionali assegnati su base competitiva.
Nel caso di soggiorno presso altra università partner del Network SESS, il dottorando viene guidato da un tutor nominato dall'università ospitante verso la frequenza di corsi avanzati finalizzati allo sviluppo della tesi, e verso la partecipazione ad attività di ricerca organizzate da gruppi di lavoro locali. Ogni sede del consorzio offre corsi che rientrano nello spazio scientifico-didattico del Sess.EuroPhD, completando l'offerta formativa della Sapienza.
Quando si trovano in Italia, i dottorandi sono tenuti a interagire regolarmente coi propri supervisor e gli altri membri del board, e partecipare:
A) Ai seminari di ricerca tenuti dai membri del collegio dei docenti per i dottorandi del primo anno (qualora si tratti di seminari che non sono stati tenuti anche nell'anno accademico precedente). In questi seminari, i membri del collegio presentano i loro lavori più recenti per illustrare ai dottorandi le proprie attività di ricerca. In particolare, nell'anno accademico 2020-21 presenteranno i loro lavori più recenti i professori Michele Battisti, Fulvio Castellacci, Carlo D'Ippoliti, Luca Gori, Gianluca Grimalda, Flaviana Palmisano, Carmelo Parello, Fabio Sabatini, Mauro Rota, Giovanni Vecchi, Marco Ventura e Jacob Weisdorf.
B) Ai seminari organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto congiuntamente con il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Sapienza.
C) Ai seminari organizzati dal Sess.EuroPhD per l'anno accademico 2021-22, che avranno inizio a giugno 2022.
I seminari dell'anno accademico 2020-21 si sono svolti tra maggio e luglio 2021 secondo il seguente programma:
Ciclo di seminari sul populismo
Maria Carreri (University of California San Diego) - Like Voters, Like Politicians. Descriptive Representation and the Rise of Populist Parties in Europe
Guido De Blasio (Banca d'Italia) - Populist voting and loosers' discontent: Does redistribution matter?
Nicolò Fraccaroli (Università di Roma Tor Vergata & Bank of England) - Does Fake News Affect Voting Behaviour?
Marco Le Moglie (Università Bocconi) - The Persistent Effects of Corruption and the Rise of Populism in Italy
Francesco Sobbrio (Luiss Guido Carli) - Pinocchio Goes to Politics: Voters' Response to Fact-Checking
Ciclo di seminari di storia economica
Emanuele Felice (Università di Chieti-Pescara) - Crescita e diritti umani tra capitalismo e democrazia
Andrea Gentili (Università di Bologna) - Is the cake increasing? The wellbeing of Italians since unification
Nuno Palma (University of Manchester) - The persistence of monetary non-neutrality: evidence from a historical natural experiment
Francesco Sobbrio (Luiss Guido Carli) - War of the Waves: Radio and Resistance During World War II
Ciclo di seminari in behavioral economics
Fulvio Castellacci (University of Oslo) - Internet use and well-being
Caterina Giannetti (Università di Pisa) - Individual incentive vs public support: an experiment on motivation crowding and social trust
David Loschiavo (Banca d'Italia) - Big-city life (dis)satisfaction? The effect of urban living on subjective well-being
Francesco Manaresi (Banca d'Italia) - Born in Hard Times: Startups and Intangible Investments During the Crisis
Marcella Nicolini (Pavia) - Media and terrorism: a symbiotic relationship?
Ciclo di seminari dei PhD candidates e dei nuovi dottori di ricerca
Concetta Danese (Sapienza Università di Roma) - The electoral outcomes of fake news: evidence from Italy
Jessica Di Cocco (Sapienza Università di Roma) - Is populism polarising politics?
Andrea Fazio (Sapienza Università di Roma) - Minimum wage programs and preferences for inequality
Vito Mariella (Sapienza Università di Roma) - Landownership concentration and human capital: evidence from Post-Unification Italy (1871-1921)
Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a partecipare all'attività seminariale di altre istituzioni o gruppi di ricerca operanti a Roma, secondo i temi di ricerca scelti per lo sviluppo della tesi. Per esempio, ai dottorandi sono sistematicamente trasmesse informazioni sui seminari dell'Einaudi Institute of Economics and Finance (EIEF) e del Research Group on the Analysis of Economic Policies (GRAPE) basato presso il CNR, nonché ai seminari organizzati dagli altri atenei romani. Nel caso del GRAPE, i dottorandi sono incoraggiati a presentare i loro progetti di ricerca, anche quando si trovino in uno stadio embrionale.
Infine, di concerto con i supervisor e il collegio dei docenti, i dottorandi possono seguire corsi supplementari erogati dai corsi di laurea magistrale o corsi post-lauream erogati dagli altri programmi di dottorato della Sapienza che siano particolarmente utile per lo svolgimento delle ricerche finalizzate alla tesi di dottorato.
Modalità di preparazione della tesi
In accordo con il tutor e coerentemente con i loro interessi di ricerca, i dottorandi propongono un progetto di ricerca e un supervisor al collegio dei docenti. Il supervisor avrà il compito di monitorare e assistere il dottorando nello sviluppo della sua ricerca.
Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a entrare sistematicamente in contatto con altri ricercatori che si occupano degli stessi temi e/o che utilizzano gli stessi metodi, per approfondire la conoscenza delle tecniche e della letteratura e per raffinare quanto più possibile la qualità scientifica della tesi.
La tesi dovrà consistere in una o più ricerche empiriche e/o sperimentali. Le analisi empiriche e/o gli esperimenti saranno effettuati applicando le più avanzate tecniche econometriche e/o statistiche e/o sperimentali allo studio di fenomeni economici e sociali a dati esistenti o raccolti in modo originale dal dottorando. Gli esperimenti potranno essere condotti in laboratorio o mediante field experiments, online oppure sul campo.
La tesi prenderà la forma di tre paper degni di pubblicazione su riviste scientifiche internazionali. I dottorandi sono incoraggiati a presentare il loro lavoro a seminari, workshop e conferenze nazionali e internazionali e, quando saranno raffinati abbastanza, a sottoporli a riviste internazionali per la pubblicazione. I paper sono scritti obbligatoriamente in lingua inglese.
Alla fine del secondo anno, al candidato viene inoltre richiesto di illustrare in due distinti seminari da tenersi a Roma nel mese di luglio e in una sede del Consorzio nel mese di settembre/ottobre: 1) I risultati ottenuti nel corso dell'ultimo anno (anche se parziali). 2) Le modalità previste di proseguimento della propria ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
L'ammissione al terzo anno del SESS.EuroPhD richiede:
1) Il completamento di una bozza del job market paper.
2) L'inizio di un primo periodo di visiting presso una università estera.
3) La presentazione del lavoro di tesi al Sess.EuroPhD Annual Seminar che si tiene presso una delle università del consorzio (tranne che nell'anno accademico 2020-21, a causa dell'annullamento del workshop dovuto alla pandemia).
4) La presentazione del medesimo lavoro in un workshop interno, che si tiene presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, cui partecipano i membri del collegio dei docenti.
Il workshop interno del 2020 si è tenuto regolarmente via Zoom e ha consentito una intensa e proficua interazione dei dottorandi con i membri del collegio dei docenti.
L'ammissione al terzo anno è vincolata all'emissione di un parere positivo del collegio che tenga conto anche della presentazione del lavoro del dottorando.
Per i Partner Agreement del Sess.EuroPhD tutti i candidati sono tenuti a partecipare al Sess.EuroPhD Annual Seminar nella doppia veste di relatore, uditore e discussant. In tale sede, ogni candidato presenta i propri risultati al comitato scientifico del Network SESS e si confronta con il lavoro di ricerca degli altri dottorandi provenienti dalle altre sedi.
|