Relazione annuale

XXXVII Ciclo

Dottorandi iscritti al primo anno (XXXVII Ciclo)

Nel 2022, le attività degli studenti di dottorato iscritti al primo anno si sono svolte regolarmente. Gli studenti hanno svolto attività di studio e di formazione, frequentando i corsi contemplati nell’offerta formativa e i seminari/webinar di volta in volta proposti dai docenti. Inoltre, essi hanno svolto attività di ricerca volta principalmente ad affinare e migliorare l’idea alla base dei rispettivi progetti di ricerca iniziali.

Alcuni dei corsi che si sono tenuti nel secondo e terzo term (febbraio-marzo e aprile-maggio) sono stati svolti in presenza, consentendo agli studenti la possibilità di seguire da remoto. Altri corsi si sono svolti esclusivamente in modalità remota attraverso la piattaforma Zoom.

Di seguito verranno dettagliati:
a) L’elenco dei dottorandi iscritti al primo anno nell’a.a. 2021-22.
b) Le informazioni relative alle attività di studio, di formazione e di ricerca di ciascun dottorando.

a) Elenco dei dottorandi iscritti al primo anno nell’a.a. 2021-22 (XXXVII CICLO):
1. Margherita Bove,
2. Gianmarco De Santis,
3. Hernan Daniel Munoz,
4. Michela Piccari,
5. Alessandra Quintigliano,
6. Federica Maria Raiti,
7. Matteo Sabatini,
8. Francesco Tucci.

b) Informazioni relative all’attività di studio, di formazione e ricerca di ciascun dottorando.

1. MARGHERITA BOVE
La dottoranda ha superato con il massimo dei voti tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha inoltre frequentato i seguenti corsi di specializzazione:
- African History through the lens of Economics, online (Wheeler Institute for Business and Development).
- Geographic Information System (GIS) methods for quantitative spatial data analysis, online (Wheeler Institute for Business and Development).
- Summer school in International and Development Economics: Conflict, Social Cohesion, and Development, Bocconi University, Centre for Economic Policy Research, International Growth Centre, University of Milan, University of Milan Bicocca, Cattolica University, University of Turin.
Durante il 2022, l’attività di ricerca svolta dalla dottoranda è stata finalizzata ad ampliare la rassegna della letteratura e a raccogliere ed elaborare i dati necessari per sviluppare il progetto di ricerca, che si propone di esplorare le determinanti della persistenza e delle variazioni delle norme sociali, in particolare delle norme di genere. In questo ambito, ha lavorato ad un progetto sugli effetti di lungo periodo delle politiche coloniali su attitudini e norme di genere in Mozambico. Il progetto prende in esame il regime di lavoro forzato nella produzione del cotone in epoca coloniale che, secondo alcuni storici e antropologi, ha particolarmente colpito le donne e ha causato una distorsione nelle relazioni di genere, utilizzando mappe storiche delle zone di produzione del cotone e dati contemporanei, come i dati censuari e la DHS. Nell'ambito di questo progetto, Margherita Bove ha sviluppato un questionario, che, grazie alla collaborazione con UNU-WIDER e il centro di ricerca CEEG dell'Università Eduardo Mondlane (Mozambico), istituzione presso la quale la dottoranda ha trascorso un periodo di visiting, ha somministrato attraverso esperimenti sul campo, occupandosi della selezione e formazione degli enumerators, del coordinamento dello studio pilota in due villaggi del sud del Paese. Durante il periodo di visiting, Margherita Bove ho collaborato con il centro di ricerca CEEG e UNU-WIDER per la preparazione dei questionari sul software KoboCollect.

2. GIANMARCO DE SANTIS
Gianmarco De Santis era precedentemente iscritto al XXXVI ciclo (senza borsa). Pertanto, avendo già seguito tutti i corsi previsti per l’a.a. 2020/21 e avendone sostenuto tutti gli esami previsti, nel corso del 2022 si è impegnato a frequentare i corsi aggiuntivi rispetto all’anno precedente. Il dottorando ha inoltre partecipato ai seguenti corsi di specializzazione:
- Summer School in Macroeconomic policies and evidences svolta a Ventotene organizzato da Sapienza Università di Roma;
- Workshop in Behavioural Environmental Economics svolto in Svezia.
Inoltre, Gianmarco De Santis ha svolto attività di tutoraggio – lezioni di recupero ed esercitazioni - in Politica Economica (Laurea Triennale).
In merito all’attività di ricerca, il dottorando ha lavorato alla stesura del paper intitolato “The Determinants of Decision Time” che è attualmente in revisione presso il Journal of Economic Psychology. In questo paper, che costituirà il primo capitolo della tesi, Gianmarco De Santis analizza un dataset ottenuto da un esperimento di laboratorio per studiare in che modo le diverse caratteristiche del problema di scelta possano influenzare i tempi necessari per prendere una decisione. I risultati di questo lavoro sono anche stati presentati nel coso dei seguenti workshops:
- CIMEO Workshop in Experimental Economics, Sapienza Univeristy of Rome;
- BEEN Workshop, Sapienza University of Rome and Luiss;
- Ventotene Workshop in Macroeconomics, Sapienza Univeristy of Rome;
- Behavioral Environmental Economics Workshop, Swedish University of Agricultural Sciences.
Sucessivamente, il dottorando si è occupato di avviare il secondo capitolo della tesi incentrato sulla relazione tra cambiamenti climatici e rischio di default delle imprese nell’area Euro. L’attività di ricerca nella seconda parte del 2022 è stata prevalentemente svolta durante il periodo di visiting presso la University of Chicago.

3. HERNAN DANIEL MUNOZ
Il dottorando ha superato con il massimo dei voti tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha frequentato i seguenti seminari e corsi di specializzazione:
- The IAOS Conference, IAOW at Krakow;
- Conference on European Statistics Stakeholders 2022, Sapienza University of Rome.
Durante il 2022, l’attività di ricerca svolta dal dottorando è stata finalizzata ad ampliare la rassegna della letteratura e a raccogliere ed elaborare i dati necessari per sviluppare il primo capitolo della tesi, che ha come obiettivo la produzione di evidenza empirica circa l’impatto dei dati qualitativi sull’allocazione efficiente delle risorse e sulla stabilità macroeconomica in Argentina. I risultati di questo lavoro sono raccolti in un paper che verrà pubblicato nella prossima Issue dello Statistical Journal of the IAOS. Successivamente, Hernan Daniel Munoz ha avviato l’analisi della letteratura necessaria per sviluppare il secondo capitolo della tesi che sarà finalizzato allo studio delle distorsioni salariali in assenza di un Indice dei Prezzi al Consumo affidabile in Argentina. I risultati preliminari di questo studio sono stati presentati nel corso delle seguenti conferenze:
- Conference on quality in Official Statistics, Vilnius.

4. MICHELA PICCARI
La dottoranda Michela Piccari ha superato con successo tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha partecipato regolarmente ai seminari di ricerca organizzati dal dottorato e a quelli organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto. Nel corso del primo anno di dottorato, la dottoranda ha inoltre frequentato i seguenti seminari:
- Inequality Below the Poverty Line Since 1967: The Role of U.S. Welfare Policy (Relatore: Zach Parolin), Sapienza Università di Roma;
- Global wealth, gender and carbon injustice (Relatore: Lucas Chancel), online;
- On Top of the Top: A Generalized Approach to the Estimation of Wealth Distributions (Relatore: Franziska Disslbacher), Università di Roma Tre;
- Armi pari o dispari? Gender gap, determinanti e policy (Relatore: Elena Ragazzi), Sapienza Università di Roma.
Infine, nel corso del primo anno di dottorato, la dottoranda ha frequentato con successo i seguenti corsi di specializzazione e workshops:
- Summer School in Development - inequality, social interactions and institutional dynamics, Paris School of Economics;
- Workshop in Innovation, growth and international production – Models and Data Analysis, Sapienza Università di Roma;
- Summer School in Macroeconomic policies and evidences, Sapienza Università di Roma;
- Workshop in Wealth Inequality and Intergenerational Mobility, Vienna Business University.
Per quanto riguarda l’attività di ricerca, nel corso del primo anno Michela Piccari si è occupata di avviare lo studio della letteratura alla base del suo progetto di ricerca che rientra nell’ambito dell’economia ambientale e delle disuguaglianze di genere. Ha, inoltre, avviato il lavoro di raccolta e armonizzazione dei dati necessari per sviluppare empiricamente la domanda di ricerca alla base del primo capitolo della tesi, nel quale la dottoranda intende esplorare la formazione delle preferenze in ambito ambientale, in particolare per la salvaguardia dell’ecosistema, in seguito ad uno shock macroeconomico, prendendo le mosse dalla teoria, sviluppata in ambito psicologico, degli “impressionable years”. L’attività di ricerca svolta da Michela Piccari durante l’intero percorso del dottorato è finanziata con una borsa di studio PON.

5. ALESSANDRA QUINTIGLIANO
La dottoranda ha superato con il massimo dei voti tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha frequentato i seguenti seminari e corsi di specializzazione:
- African History through the lens of Economics”, online (Wheeler Institute for Business and Development);
- Seminari di Storia Economica organizzati dal dipartimento Memotef della Sapienza Università di Roma.
Inoltre, Alessandra Quintigliano ha svolto attività di tutoraggio – lezioni di recupero ed esercitazioni - in Economia Politica (Laurea Triennale).
Per quanto riguarda l’attività di ricerca, la dottoranda ha avviato l’analisi dei dati per la stesura del primo capitolo della tesi, i cui risultati preliminari sono stati presentati nel corso delle seguenti conferenze:
- Annual conference of the Economic History Society, Robinson College, Cambridge;
- Annual conference of the Institute for the study of religion, economics and society (ASREC). University Chapman, Orange;
- Annual conference of the African Economic History Network (AEHN), University of Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
Infine, Alessandra Quintigliano è risultata vincitrice del concorso per la membership nella Scuola Superiore di Studi Avanzati di Sapienza e ha lavorato part-time in qualità di tirocinante presso la Food and Agriculture Organization of the United Nations, nella sezione di Statistica Economica e Sociale del dipartimento di Statistica.

6. FEDERICA MARIA RAITI
La dottoranda Federica Maria Raiti ha superato con successo tutti gli esami previsti dal piano formativo. Nel corso del primo anno di dottorato, la dottoranda ha frequentato i seguenti seminari e corsi di specializzazione:
- Seminario su Social behavior and public policy (relatore: Eliana La Ferrara), KU Leuven;
- Workshop in Experimental Economics, Sapienza University of Rome;
- Conferenza in “Climate Crisis and Positive Transformation” University of Exeter.
Durante il 2022, Federica Maria Raiti ha avviato l’attività di ricerca affinando la domanda di ricerca proposta nel progetto iniziale. La dottoranda si è dedicata alla revisione della letteratura di riferimento per lo sviluppo del primo capitolo della tesi incentrato sulla relazione tra cambiamenti climatici e cooperazione tra individui. Infine, Federica Maria Raiti si è occupata di avviare la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari per l’analisi empirica che rappresenterà il contributo del primo capitolo. Da ottobre 2022 a marzo 2023 la dottoranda ha usufruito della sospensione del dottorato per poter partecipare ad un tirocinio presso la Commissione Europea (Bruxelles, Belgio). L’attività di ricerca svolta da Federica Maria Raiti durante l’intero percorso del dottorato è finanziata con una borsa di studio PON

7. MATTEO SABATINI
Il dottorando Matteo Sabatini ha superato con successo tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha partecipato regolarmente ai seminari di ricerca organizzati dal dottorato e a quelli organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto. Nel corso del primo anno di dottorato, il dottorando ha inoltre frequentato i seguenti seminari:
- Inequality Below the Poverty Line Since 1967: The Role of U.S. Welfare Policy (Relatore: Zach Parolin), Sapienza Università di Roma;
Infine, nel corso del primo anno di dottorato, il dottorando ha frequentato con successo i seguenti corsi di specializzazione e workshops:
- Summer School in Microeconometrics: quantitative methods for public policy evaluation, Barcelona School of Economics;
- Workshop in Innovation, growth and international production – Models and Data Analysis, Sapienza Università di Roma;
- Summer School in Macroeconomic policies and evidences, Sapienza Università di Roma.
Matteo Sabatini ha svolto attività di tutoraggio – lezioni di recupero ed esercitazioni - in Politica Economica (Laurea Triennale).
L’attività di ricerca svolta da Matteo Sabatini ha riguardato l’affinamento della domanda di ricerca, la revisione della letteratura e l’esplorazione dei dataset esistenti per lo sviluppo del suo progetto di ricerca che mira a studiare la relazione tra fiducia istituzionale e interpersonale e diffusione delle nuove tecnologie di informazione. Facendo uso dei dati ISTAT provenienti dall’indagine multiscopo sullo stile di vita, il dottorando si è occupato di individuare la strategia di stima più appropriata al fine di indentificare la relazione oggetto di analisi nel conteso italiano. Successivamente, Matteo Sabatini si è occupato di descrivere e discutere i risultati ottenuti e di avviare la stesura del primo capitolo in cui verranno raccolti tali risultati.

8. FRANCESCO TUCCI
Il dottorando Francesco Tucci ha superato con successo tutti gli esami previsti dal piano formativo relativamente al primo anno di dottorato. Ha partecipato regolarmente ai seminari di ricerca organizzati dal dottorato e a quelli organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto. Nel corso del primo anno di dottorato, il dottorando ha inoltre frequentato i seguenti corsi di specializzazione:
- Summer school in Data Science, Barcelona School of Economics.
Durante il 2022, Francesco Tucci ha avviato la propria attività di ricerca e si è dedicato alla revisione della letteratura di riferimento per lo sviluppo del primo capitolo della tesi. Infine, Tucci si è occupato di avviare la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari per l’analisi empirica che rappresenterà il contributo del primo capitolo orientato allo studio dell'interazione tra comportamento di voto assembleare dei parlamentari e le attività di lobbismo e finanziamento elettorale in cui sono coinvolti. Nello specifico, il capitolo analizzerà l'interazione tra questi fenomeni con riferimento al contesto statunitense. Per quanto riguarda gli altri due capitoli della tesi, nel 2022 Francesco Tucci si è occupato di svolgere una revisione approfondita dei principali filoni della letteratura nella Political Economy applicata, con particolare riferimento alle leggi elettorali e alle determinanti della partecipazione al voto, al fine di individuare proposte di ricerca da portare avanti nel corso dei restanti due anni di dottorato.


_______________________________________________________________________________________________________________________________


XXXVI CICLO

Dottorandi iscritti al secondo anno (XXXVI CICLO)

Nel corso del 2022, anche le attività degli studenti di dottorato iscritti al secondo anno si sono svolte regolarmente. Le attività di studio e formazione nelle quali sono stati coinvolti questi studenti hanno riguardano i seminari/webinars organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto e altri eventi scientifici organizzati esternamente. Principalmente, gli studenti iscritti al secondo anno durante l’a.a. 2021/22 si sono focalizzati sullo sviluppo dei propri progetti di ricerca e sulla realizzazione del primo capitolo della tesi di dottorato. Tutti i dottorandi iscritti al secondo anno hanno deciso di svolgere la propria attività di ricerca presso istituti esteri in qualità di visiting researchers.
L’attività è andata complessivamente oltre le aspettative e gli obiettivi fissati dal Collegio dei docenti del dottorato. Tutti i dottorandi hanno perfezionato le conoscenze specifiche attinenti all’argomento di ricerca scelto. Alcuni di loro hanno già iniziato a diffondere i risultati preliminari della loro ricerca attraverso la partecipazione a conferenze e workshop.

Di seguito verranno dettagliati:
a) L’elenco dei dottorandi iscritti al secondo anno nell’a.a. 2021-22.
b) Le informazioni relative all’attività di studio, di formazione e di ricerca di ciascun dottorando.

a) Elenco dei dottorandi iscritti al secondo anno nell’a.a. 2021-22 (XXXVI Ciclo):
1. Gabriella De Sario,
2. Yang Haoran,
3. Renan Serenini Bernardes

b) Informazioni relative all’attività di studio, di formazione e ricerca di ciascun dottorando.

1. GABRIELLA DE SARIO
Durante il 2022, Gabriella De Sario ha partecipato ai seguenti corsi:
- Corso su Machine Learning Techniques, Sapienza Università di Roma;
- Summer School in Macroeconomic policies and evidences, Sapienza Università di Roma.
L’attività di ricerca svolta dalla dottoranda è stata mirata allo sviluppo e alla stesura del primo capitolo della tesi di dottorato, in cui si analizza il support dei cittadini verso diverse politiche ambientali nei paesi europei e l’esistenza di eterogeneità dovute alle diverse attitudini rispetto all’ambiente e alle questioni energetiche. I risultati preliminari dell’analisi sono stati presentati durante le seguenti conferenze:
- 14th Conference of the European Society for Ecological Economics, Università di Pisa;
- 63.ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia, Università di Torino.
Gabriella De Sario ha, inoltre, iniziato a raccogliere e preparare il database del secondo capitolo della tesi.

2. YANG HAORAN
Durante il 2022, Yang Haoran ha partecipato ai seguenti corsi e seminari:
- Corso su Applied Welfare Economics, The Ohio State University;
- Seminario “On the Relation between Willingness to Accept, Willingness to Pay, and Loss Aversion” (relatore: Pietro Ortoleva), Princeton University;
- Seminario “Changing harmful norms. Evidence from two experiments on ending female genital cutting” (relatore: Eliana La Ferrara), online.
- Seminario “Persuasion with Multiple Actions” (relatore: Andy Skrzypacz), Stanford University.
Nel corso del 2022, Yang Haoran ha svolto gran parte della propria attività presso l’Ohio State University in qualità di visiting researcher sotto la supervisione del prof. Wuyang Hu. Si è occupato di portare a termine il primo capitolo della tesi, nel quale estendendo la definizione di spreco di cibo, il dottorando ha costruito un modello per identificare due tipi di comportamento: sovralimentazione per evitare lo spreco di cibo e spreco per evitare la sovralimentazione. I risultati preliminari di questo lavoro sono stati presentati nel corso di numerose conferenze. Infine, Yang Haoran, si è occuapto di formulare la domanda di ricerca oggetto del secondo capitolo della tesi.

3. RENAN SERENINI BERNARDES
Nel 2022 il dottorando Renan Serenini Bernardes ha frequentato i seguenti corsi:
- Casual Inference, Università di Trento;
- Spatial health econometrics, Università di Venezia.
Inoltre, Renan Serenini Bernardes ha svolto attività di tutoraggio per il corso in Econometrics Lab (Laurea Magistrale).
Per quanto attiene all’attività di ricerca, il dottorando si è occupato, durante la prima parte del 2022, di sviluppare il primo capitolo della tesi di dottorato che contiene una revisione critica della letteratura sui metodi per stimare empiricamente le relazioni di causalità in presenza di spillover spaziali. Nella seconda parte del 2022, Renan Serenini Bernardes ha svolto la propria attività di ricerca presso la University of Chicago in qualità di visiting researcher, avviando lo sviluppo del secondo capitolo della sua tesi che ha natura metodologica e prevede lo sviluppo di un nuovo stimatore che tenga conto di spillover spaziali nelle relazioni causali.


_______________________________________________________________________________________________________________________________




4. JACOPO TEMPERINI
Nel corso del 2022, il dottorando Jacopo Temperini ha partecipato a diverse conferenze e seminari relativi ai propri interessi di ricerca, tra cui:
- Cryptocurrencies: Political Economy and Economic Policies, online;
- The Fifth Nordic Post-Keynesian Conference, Aalborg;
- 19th STOREP Annual Conference”, Viterbo;
- Female entrepreneurship and social innovation. Challenges and opportunities in the post-COVID 19, online;
- Family Ties and the Pandemic: Some Recent Evidences from Sars-CoV-2, online;
- 34th Annual EAEPE Conference, Napoli.
Per quanto riguarda l’attività di ricerca, Jacopo Temperini si è dedicato alla stesura finale del primo capitolo della tesi relativo ad una proposta di tassonomia delle cryptocurrencies attualmente esistenti e ai potenziali effetti socio-economici. Successivamente, il dottorando ha portato a termine l’analisi dei risultati della simulazione del modello SFC, costruito per valutare i possibili impatti che l’emissione di una CBDC avrebbe in un’economia sviluppata, che rientra nel secondo capitolo della tesi. Infine, Jacopo Temperini si è dedicato a sviluppare il terzo capitolo della tesi partendo dalla revisione della letteratura. Il dottorando ha avviato la costruzione del modello teorico successivamente testato in laboratorio. Nel corso del 2022, infine, il dottorando ha presentato i primi due capitoli della tesi in occasione di diverse conferenze nazionali e internazionali.


_______________________________________________________________________________________________________________________________


XXXIV Ciclo

Dottorandi iscritti al quarto anno (XXXIV Ciclo)

Nel 2022, due dottorandi risultano iscritti al XXXIV Ciclo: Suada Sela e Paolo Roberto Tummolo. Entrambi hanno compiuto ulteriori pregressi nello sviluppo dXXXV Ciclo

Dottorandi iscritti al terzo anno (XXXV Ciclo)

Nel corso del 2022, tutti i dottorandi immatricolati al XXXV ciclo hanno compiuto ulteriori pregressi nello sviluppo della tesi. In particolare, i dottorandi che hanno goduto della borsa hanno portato a compimento la propria ricerca dottorale e le rispettive tesi sono stata già inviata ai reviewers. Il dottorando senza borsa, invece, ha deciso di fruire dell’ulteriore periodo di proroga di un anno.

Di seguito verranno dettagliati:
c) L’elenco dei dottorandi iscritti al terzo anno nell’a.a. 2021-22.
d) Le informazioni relative all’attività di studio, di formazione e di ricerca di ciascun dottorando.

a) Elenco dei dottorandi iscritti al terzo anno nell’a.a. 2021-22 (XXXV Ciclo):
1. Gianluca Carpigo,
2. Yasmin Doghri,
3. Carla Salvo,
4. Jacopo Temperini.

b) Informazioni relative all’attività di studio, di formazione e ricerca di ciascun dottorando.

1. GIANLUCA CARPIGO
Nel corso del 2022, Gianluca Carpigo ha frequentato i seguenti corsi e workshops:
- ifo Junior Workshop on Big Data, Ifo-Institute Munich;
- Structural Reforms and Income Distribution: New Evidence for OECD countries, Ifo-Institute Munich.
Per quanto attiene all’attività di ricerca, il dottorando si è occupato di ultimare il primo capitolo della tesi in cui si studia la relazione tra debito pubblico e disuguaglianza economica. Rispetto alla letteratura esistente, il capitolo contribuisce fornendo due estensioni rilevanti: la prima estensione riguarda la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza, oltre che nella distribuzione del reddito; la seconda estensione riguarda la natura della relazione – si passa da una relazione di tipo unidirezionale ad una di tipo bidirezionale tra debito pubblico e disuguaglianza. Durante la seconda parte del 2022, il dottorando ha svolto la propria attività di ricerca presso ifo-institute di Monaco in qualità di visiting researcher, istituzione presso la quale ha presentato in un seminario i risultati preliminari del secondo capitolo della tesi. Nel corso dell’esperienza di visiting, Carpigo ha avviato il secondo capitolo della tesi nel quale viene sviluppato un pacchetto da implementare nel software R per stimare modelli di tipo Vector Error Correction che consentano di testare la presenza di Granger-causality. Il pacchetto ultimato è stato caricato su GitHub e sottomesso a CRAN.

2. YASMIN DOGHRI
Nel corso del 2022, la dottoranda Yasmin Doghri ha frequentato le seguenti conferenze:
- 2022 European ESA Meeting, Università di Bologna;
- CIMEO Workshop in Experimental Economics, Sapienza Università di Roma;
- 1st International Behavioural Public Policy Conference, London School of Economics.
Per quanto riguarda l’attività di ricerca, durante il 2022 Yasmin Doghri ha eseguito il suo primo esperimento sul campo i cui risultati sono stati utilizzati per sviluppare il secondo capitolo della tesi, in cui si analizzano le determinanti della scelta di effettuare una donazione in gruppi di minoranze etniche e tra diverse generazioni. Nella seconda parte del 2022, la dottoranda ha eseguito un secondo esperimento online i cui risultati sono raccolti nel terzo capitolo della tesi che si focalizza sulle differenze nelle preferenze prosociali e intertemporali tra prima e seconda generazioni di migranti di fede musulmana in Italia. I due capitoli estendono la letteratura esistente in economia comportamentale poiché sono i primi a considerare molteplici generazioni di migranti appartenenti a una minoranza religiosa in Italia, consentendo di approfondire la conoscenza circa il ruolo della fede religiosa nel determinare i comportamenti pro-sociali. L’attività di ricerca nella seconda parte del 2022 è stata prevalentemente svolta durante il periodo di visiting presso l'Università di Gottingen.

3. CARLA SALVO
Durante il 2022 la dottoranda Carla Salvo ha partecipato ai seguenti eventi:
- Corso di perfezionamento per dottorandi in Storia Economica, University of Warwick;
- Vienna EcoHis Brownbag seminar, Vienna WU;
- Meeting of Economic History Society-Annual conference, University of Cambridge;
- Seminari Settimanali in Storia Economica, Lund University;
- European Historical Economics Society Conference, University of Groningen;
- XIX World Economic History Congress 2022, London.
Durante il 2022 la dottoranda ha portato ulteriormente avanti il proprio progetto di ricerca che esamina la diffusione dell’innovazione nel diciannovesimo secolo in Francia. Nello specifico, Carla Salvo si è occupata di raccogliere ed elaborare i dati storici sui brevetti per sviluppare il terzo capitolo della tesi, nel quale si studia la relazione tra la diffusione del commercio internazionale e la diffusione dell’innovazione. Gran parte dell’attività di ricerca relativa al terzo capitolo è stata svolta durante le esperienze di visiting presso la Vienna University e la Lund University. Nel corso del 2022, inoltre, la dottoranda ha presentato i primi due capitoli della tesi in occasione di diverse conferenze in Storia Economica. Infine, i risultati del secondo capitolo sono stati raccolti e pubblicati nel working paper CEPR DP17389 "The impact of mechanisation on wages and employment: evidence from the diffusion of steam power” (coautorato con Leonardo Ridolfi e Jacob Weisdorf (Sapienza). ella tesi. Tuttavia, a causa del protrarsi delle difficoltà dovute alla pandemia, solo Paolo Roberto Tummolo ha portato a compimento la propria ricerca dottorale. La sua tesi è stata già inviata ai reviewers. Suada Sela ha, invece, deciso di fruire dell’ulteriore periodo di proroga di tre mesi previsto dalle norme di sostegno anti-Covid.

Di seguito verranno dettagliati:
a) L’elenco dei dottorandi iscritti al quarto anno nell’a.a. 2021-22.
b) Le informazioni relative all’attività di studio, di formazione e di ricerca di ciascun dottorando.

a) Elenco dei dottorandi iscritti al quarto anno nell’a.a. 2021-22 (XXXIV Ciclo)
Dottorandi con borsa:
1. Suada Sela,
2. Paolo Roberto Tummolo.

b) Informazioni relative all’attività di studio, di formazione e ricerca di ciascun dottorando.

1. SUADA SELA
La dottoranda Suada Sela, durante l’anno 2022 ha partecipato a diversi corsi e seminari online utili per l’affinamento della sua tesi.
L’attività di ricerca è stata svolta fondamentalmente durante la prima parte del 2022 in cui la dottoranda si è occupata della revisione della letteratura alla base dell’ultimo capitolo della tesi che esplora l’impatto socio-economico della disuguaglianza delle opportunità. Successivamente la dottoranda ha richiesto ed ottenuto la sospensione del dottorato per poter svolgere una internship presso la Commissione Europea della durata di 5 mesi (Marzo - Luglio 2022). Da settembre 2022, Suada Sela ha richiesto e ottenuto una ulteriore sospensione del dottorato a seguito del nuovo incarico lavorativo presso la Commissione Europea.

2. PAOLO ROBERTO TUMMOLO
Nel 2022, il dottorando Paolo Roberto Tummolo ha partecipato ai seguenti corsi:
- Advanced course on Innovation, Growth and International Production. Models and Data Analysis, Sapienza University of Rome.
Il dottorando si è dedicato ad ultimare i lavori per la stesura del terzo e ultimo capitolo della tesi che studia gli effetti delle innovazioni sulla disuguaglianza in Europa e in Italia, a livello regionale e provinciale, usando dati panel (2003-2015 a livello regionale, 2000-2011 a livello provinciale) e lo stimatore Arellano-Bover/Blundell-Bond. Durante il 2022, inoltre, Paolo Roberto Tummolo ha presentato i risultati preliminari contenuti nella sua tesi durante la “II Edition Sapienza Economics Ph.D. Summer Meeting” Sapienza University of Rome. Infine, il dottorando si è occupato di modificare la tesi sulla base dei commenti ricevuti dai reviewers. Paolo Tummolo ha superato l’esame finale il 27 gennaio 2023.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma