Presentazione

Il dottorato di ricerca "European Ph.D in Socio-Economics and Statistical Studies" (SESS.EuroPhD) è un programma di studio multidisciplinare gestito da un consorzio di Atenei di cinque Stati dell’Unione Europea (Humboldt University of Berlin, Loránd Eötvös University of Budapest, Masaryk University Brno, Sapienza Università di Roma e University of Tampere) e due Stati extra-UE (University of Haifa e University of Southampton) (D.M. 21-6-1999 N. 313 Art.7).

Il dottorato promuove l’uso del metodo scientifico nell’analisi delle relazioni tra fenomeni economici, sociali e demografici, con il fine ultimo di contribuire all’avanzamento della frontiera del dibattito scientifico internazionale e disegnare politiche economiche e sociali che sostengano la coesione sociale, l’uguaglianza, la crescita e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future, con particolare riferimento alle sfide poste da globalizzazione, sviluppo tecnologico, e shock avversi (quali, per esempio, la pandemia di COVID-19).

Le ricerche dei dottorandi e dei docenti afferenti al collegio del dottorato si svolgono soprattutto, ma non esclusivamente, negli ambiti disciplinari dell’Economia Politica, dell'Economia Pubblica e della Politica Economica, sempre con un taglio interdisciplinare, utilizzando metodologie proprie dell’Economia Sperimentale e dell’Econometria che sono indispensabili per l'attività di ricerca dei dottorandi in qualsiasi settore. In particolare, l’EurSESSPhD rappresenta uno dei pochi corsi di Dottorato in Europa che offre allo studente gli strumenti per analizzare i fenomeni economici e sociali attraverso i due approcci tra loro complementari, quello sperimentale (tramite la generazione “controllata” ex-ante dei dati in laboratorio) e quello econometrico (tramite “pulizia/filtro” ex-post di dati reali).

Il SESS.EuroPhD ha l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di autonomia di ricerca ed elevate capacità organizzative. I dottorandi e i dottori di ricerca del SESS.EuroPhD sono in grado di analizzare con spirito critico e rigore metodologico le trasformazioni economiche, istituzionali, sociali e politiche in corso in Europa e nel mondo, valutare gli effetti delle politiche economiche e sociali, e sviluppare nuove misure sempre più efficaci.

Il collegio dei docenti ha una forte caratterizzazione internazionale. Sei dei suoi quindici componenti afferiscono esclusivamente a istituzioni internazionali straniere (nello specifico, University of Southern California, Kiel Institute for the World Economy, Oxford University, Université de Lille, Burgundy School of Business, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana).

Il Sess.EuroPhD ha durata triennale e ogni anno è caratterizzato da precisi obiettivi e risultati attesi, alcuni dei quali possono variare in funzione del tipo di progetto di ricerca che il dottorando sceglierà e del suo percorso formativo precedente.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma