Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale ha l’obiettivo di formare ricercatori con un’elevata qualificazione scientifica nell’ambito dell’Economia Aziendale, con specifico riferimento ai temi della Ragioneria professionale, del Bilancio, della Valutazione d’azienda, della Strategia e della Governance delle organizzazioni aziendali, della Storia della ragioneria e della metodologia della ricerca. Mira a formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di condurre e coordinare attività di studio e ricerca presso istituzioni pubbliche e private – nazionali e internazionali. In particolare, l’organizzazione delle attività formative del curriculum è orientata a fornire ai dottorandi una solida conoscenza degli strumenti di analisi del sistema aziendale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 0 4

Senza borsa
1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca si svolgerà in data 9 luglio 2024 presso i locali del Dipartimento DEAP.
I titoli valutabili in aggiunta al progetto di ricerca sono quelli indicati nella griglia di valutazione.
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale La prova orale (max. 60 punti) è finalizzata a discutere i titoli presentati e/o il progetto di ricerca.
La prova orale è sostenuta in italiano e nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.
I criteri di valutazione della prova orale sono indicati nell'allegato file.
Per il superamento della prova il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Sede Amministrativa: Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive; Responsabile amministrativo: dott.ssa Paola Bernardi Telefono: 06-49766281 EMAIL: deap@uniroma1.it Contatti aggiuntivi: Dott.ssa Eleonora Semeraro; telefono: 06-49766768

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca (lunghezza massima di 15.000 caratteri spazi inclusi) è redatto in lingua italiana e deve contenere i seguenti punti: a) titolo della ricerca e definizione dell’area di interesse; b) elementi di originalità del progetto; c) richiami teorici inerenti l’ambito tematico prescelto, ispirati alla letteratura nazionale e internazionale; d) descrizione delle specifiche metodologie di indagine secondo le quali si intende organizzare il lavoro di ricerca; e) fattibilità del progetto nel triennio e risultati previsti; f) principali riferimenti bibliografici., da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Si invita ad includere nel curriculum vitae in particolare i titoli ritenuti utili ai fini della valutazione, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno09/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-AZIENDALE_nD3757_IT.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2024
info e recapitiDipartimento DEAP, Dott.ssa Paola Bernardi: telefono 06-49766281; email: deap@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaAula Onida (III piano, Facoltà di Economia)
indirizzoVia del Castro Laurenziano 9, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ECONOMIA-AZIENDALE_nD3757_IT.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2024
info e recapitiDipartimento DEAP, Dott.ssa Paola Bernardi: telefono 06-49766281; email: deap@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 18/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma