Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Programma del Dottorato di Ricerca in “Network Oncology e Precision Medicine” offre una formazione all'avanguardia nell’ambito della oncologia personalizzata, con l’obiettivo di formare una nuova figura di ricercatore caratterizzata da competenze multidisciplinari in grado di integrare parametri clinici e biologici nell’ambito della network oncology per ottimizzare la stratificazione, le strategie terapeutiche e di prevenzione dei pazienti oncologici.
Il Dottorato accoglie laureati magistrali provenienti da percorsi con indirizzo medico-biologico e scientifico-tecnologico.
Il piano formativo triennale è articolato in attività che hanno lo scopo di fornire competenze atte ad integrare, tramite l’analisi computazionale, dati biologici, clinici e diagnostici con l'obiettivo di formulare una strategia terapeutica personalizzata.
La rilevanza di questo percorso formativo è determinata dalla necessità di integrare i numerosi dati bio-molecolari, clinici e “omici” di ciascun paziente, per sviluppare terapie personalizzate.
Attualmente, l'impatto clinico dei dati “omici” è limitato, poiché mancano sia gli strumenti necessari per l’integrazione di questi dati con quelli utilizzati nella pratica clinica sia il registro comunicativo tra le diverse figure professionali che si occupano del percorso del paziente oncologico.
I dati di diversa tipologia (clinici, molecolari, immunologici, anatomo-patologici e di imaging) disponibili oggi per ciascun paziente necessitano per la loro complessità, di nuove tecniche di analisi (network) per essere rielaborati e fruibili sia dall'oncologo che dall'industria farmaceutica.
Pertanto, è necessaria la formazione di figure professionali con competenze acquisite nell’ambito di diverse discipline per analizzare e integrare questi dati in modo efficace.
Il corso di Dottorato offre un'ampia gamma di attività formative (lezioni e seminari)e attività di ricerca sia di tipo bio-molecolare che clinico-traslazionale condotte nei laboratori e nelle strutture assistenziali disponibili presso le strutture afferenti al Dottorato.
In questi “hub” di ricerca ed assistenza, i dottorandi potranno sviluppare modelli ed algoritmi di nuova generazione basati su innovativi approcci computazionali, come la medicina delle reti (network medicine), applicati all’oncologia che saranno necessari per lo sviluppo di terapie personalizzate.
I progetti di ricerca si caratterizzano per la loro natura multidisciplinare e transdisciplinare, unendo la ricerca di base con quella clinica/traslazionale. Questo approccio consentirà ai dottorandi di sviluppare competenze innovative e competitive a livello nazionale e internazionale, facilitando il trasferimento tecnologico di target terapeutici e la creazione di metodologie e algoritmi diagnostici nell'ambito oncologico. Alcuni docenti del Collegio e alcuni dottorandi sono coinvolti in progetti finalizzati alla valorizzazione e allo sviluppo tecnologico.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 5

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi).
Tale progetto dovrà essere in lingua inglese, coerente con gli obiettivi del corso di dottorato e dovrà esser organizzato secondo il seguente schema:
Title; Background and rationale; Aims; Experimental design, expected results, References.
Per i candidati ammessi il progetto non sarà vincolante allo svolgemento dello stesso nel corso del dottorato.
Il progetto di ricerca verrà valutato secondo i seguenti criteri:
• Originalità e contenuto innovativo
• Chiarezza e capacità di sintesi nella stesura e conoscenza dello stato dell’arte
• Fattibilità del progetto e pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato

Sarà inoltre valutata la lettera di motivazione

Prova orale Durante la prova orale verranno approfonditi aspetti riguardanti il progetto presentato
• Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
• Discussione degli obiettivi formativi del Dottorato
• Capacità espositiva e di sintesi

lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Dottor. Giacomo Scardigli giacomo.scardigli@uniroma1.it 0649918261 networkoncology_phd.dms@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Sito web del Dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/NETWORK-ONCOLOGY-AND-PRECISION-MEDICINE_nD3663_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi).
Tale progetto dovrà essere in lingua inglese e dovrà esser organizzato secondo il seguente schema:
Title; Background and rationale; Aims; Experimental design, expected results, references.
Per i candidati ammessi il progetto non sarà vincolante allo svolgemento dello stesso nel corso del dottorato.
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Il candidato dovrà descrivere brevemente l’esperienza di ricerca e gli interessi scientifici futuri, con particolare attenzione alle discipline coinvolte nel corso di dottorato. Massimo 3000 caratteri, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno09/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NETWORK-ONCOLOGY-AND-PRECISION-MEDICINE_nD3663.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2024
info e recapitigiacomo.scardigli@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2024
notenon indicato
ora14:30
aulaAula Bignami
indirizzoDip. Medicina Sperimentale (Edificio di Patologia Generale), Viale Regina Elena 324, 00161, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NETWORK-ONCOLOGY-AND-PRECISION-MEDICINE_nD3663.aspx
giorno della pubblicazione26/07/2024
info e recapitiDott. Giacomo Scardigli, giacomo.scardigli@uniroma1.it, tel. 0649918261


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 26/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma