Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, articolato in tre anni, si pone come obiettivo la crescita culturale e la ricerca scientifica nelle geoscienze e nelle scienze applicate alla protezione dell'ambiente e dei Beni Culturali. Dal punto di vista didattico l'obiettivo del Dottorato è la formazione dei dottorandi volta all'acquisizione di conoscenze di alto livello, di abilità specifiche, di competenze multidisciplinari e di capacità gestionali. Dal punto di vista scientifico il Dottorato persegue come obiettivo la messa a punto di modelli interpretativi capaci di generare soluzioni rispetto a problematiche caratterizzate da notevole impatto scientifico e/o socio-economico (dinamica del pianeta Terra, geomateriali, risorse naturali, energia, rischi geologici, salvaguardia dell’ambiente, protezione dei Beni culturali).

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 3 11

Senza borsa
0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Evolution of frictional properties of faults during fluid pressure stimulations: the role of overconsolidation and temperature
Sul curriculum: GEOSCIENZE

Ente finanziatore: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Evolution of frictional properties of faults during fluid pressure stimulations: the role of overconsolidation and temperature
Funded by: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Required skills: no specific skill required

Tematica: Definizione dei Valori Di Fondo Naturale delle acque sotterranee e dei suoli da applicarsi al S.I.N. “Bacino Del Fiume Sacco”
Sul curriculum: GEOSCIENZE

Ente finanziatore: CNR - IRSA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Definizione dei Valori Di Fondo Naturale delle acque sotterranee e dei suoli da applicarsi al S.I.N. “Bacino Del Fiume Sacco”
Funded by: CNR - IRSA
Required skills: no specific skill required

Tematica: Sismologia quantitativa, modelli di attenuazione e studio dei parametri della sorgente sismica
Sul curriculum: GEOSCIENZE

Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Sismologia quantitativa, modelli di attenuazione e studio dei parametri della sorgente sismica
Funded by: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Required skills: no specific skill required

Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Valutazione titoli CV e titoli: max 15 punti

I candidati sono invitati a scrivere il proprio CV secondo il modello Europass:
https://europass.europa.eu/it/create-europass-cv

I titoli di ciascun candidato saranno valutati secondo il seguente schema:

1.1 Voto di laurea (triennale +magistrale/specialistica o a ciclo unico): max 5 punti
Triennale
Voto - Punti
110 e lode - 3
110-106 - 2
105-100 - 1

Magistrale, specialistica
Voto - Punti
110 e lode - 2
110-106 - 1

Per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea magistrale prima del 31 ottobre 2024, la tabella di cui sopra della laurea magistrale è sostituita da quella seguente:
Media aritmetica - Punti
30-28 - 2
27.99-26 - 1

Per la laurea a ciclo unico saranno assegnati 5 punti ai laureati con 110 e lode

1.2 Pubblicazioni (JCR-ISI, non JCR-ISI, libri/monografie, abstract): max 4 punti

1.3 Esperienze precedenti in Italia e all’estero (formazione, ricerca, lavoro): max 3 punti

1.4 Altri titoli valutati dalla Commissione di esame: max 3 punti

La prova sarà svolta in:
ITALIANO

Progetto di ricerca Ai fini della selezione per il Dottorato di Ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca in cui dovrà essere ben evidenziata la sua capacità di ideare, organizzare e sviluppare in totale autonomia una ricerca scientifica. Il testo in eccesso rispetto ai caratteri previsti nello schema allegato non verrà preso in esame dalla commissione di valutazione.

2.1. Il progetto, scritto in lingua italiana o inglese, potrà contenere fino ad un massimo di 5 figure e dovrà includere le seguenti informazioni:

Titolo del Progetto - ###/100 caratteri (spazi inclusi)

Obiettivo generale del progetto - ###/200 caratteri (spazi inclusi)
L’obiettivo generale del progetto consiste nella soluzione di un problema molto generale e rappresenta un traguardo molto elevato (che richiede molto tempo e/o un approccio multidisciplinare). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi)

Obiettivo specifico - ###/700 caratteri (spazi inclusi)
L’obiettivo specifico consiste nella soluzione a un problema ben preciso ed è quello che il candidato si impegna a raggiungere alla fine dei tre anni. L'obiettivo specifico, che concorre al raggiungimento dell’obiettivo generale, può avere a sua volta dei sotto-obiettivi, di norma è espresso tramite un sostantivo e non tramite un verbo (è il traguardo, non il percorso) e deve essere SMART (Specific, Measurable, Attainable, Relevant, Time-bound). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi);

Stato dell'arte - ###/4000 caratteri (spazi inclusi)
Stato dell'arte da cui emerga chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta (con il raggiungimento dell’obiettivo specifico);

Attivita' di ricerca - ###/4000 caratteri (spazi inclusi)
Breve esposizione delle diverse attività di ricerca previste durante i tre anni di progetto e possibili applicazioni.

Mobilita' internazionale - ###/500 caratteri (spazi inclusi)
Nell’arco dei tre anni sarà obbligatorio svolgere almeno 1 mese di permanenza (fino ad un massimo di 18 mesi) presso università e/o centri di ricerca all’estero. Specificare in questa sezione i dettagli circa la sede e le attivita' previste.

Cronoprogramma - ###/500 caratteri (spazi inclusi)
Breve descrizione del Cronoprogramma. Il cronoprogramma in forma grafica deve essere aggiunto nella sezione successiva e deve comprendere tutte le attività (formazione, ricerca, divulgazione e mobilità) previste durante i tre anni di progetto deve essere aggiunto nella sezione successiva.

Figura 1 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 2 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 3 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 4 (con didascalia ###/300 caratteri spazi inclusi)

Figura 5 - Cronoprogramma
Cronoprogramma in forma grafica comprendente tutte le attività (formazione, ricerca, divulgazione e mobilità) previste durante i tre anni di progetto (Obbligatorio)

13. Bibliografia (###/2500 caratteri spazi inclusi)

2.2. Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione:
a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma;
b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato;
c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti;
d)contenuti innovativi del progetto;
e) fattibilità del progetto.

Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che, nell’ambito della valutazione complessiva dei titoli e del progetto, avranno conseguito una votazione minima di 40/60.


lingua ITALIANO

Prova orale Qualora il numero dei candidati lo rendesse necessario, la Commissione di valutazione proseguirà la prova orale nei giorni successivi.

Durante la prova orale verranno approfonditi i vari aspetti riguardanti il progetto proposto, il CV e i titoli presentati.

Contestualmente, si svolgerà anche una verifica della conoscenza della lingua inglese.

La prova orale sarà superata solo dai candidati che avranno ottenuto una votazione minima di 36/60.

Il punteggio minimo complessivo per l’inserimento nella graduatoria finale è di 76/120.

L’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è subordinata alla disponibilità dei posti previsti dal bando.

la prova sarà svolta in:
ITALIANO
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dottorato-dst@uniroma1.it.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ altro documento: Progetto di ricerca
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno24/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiSegreteria del Dottorato di Scienze della Terra, dottorato-dst@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project)
giorno24/06/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaI candidati non si devono presentare per quesa fase valutativa. La commissione lavora a porte chiuse.
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiSegreteria del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dottorato-dst@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2024
noteLa prova orale prosegue presso la stessa aula il giorno 16/07/2024
ora09:00
aulaAula Lucchesi - Edificio di Mineralogia
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione24/07/2024
info e recapitiSegereteria del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dottorato-dst@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 24/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma