Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Modelli Matematici per l'Ingegneria, Elettromagnetismo e Nanoscienze indirizza e forma giovani laureati alla ricerca di base e applicata in ambiti che richiedono specifiche competenze nei settori della Matematica, dell'Elettromagnetismo e della Scienza dei materiali, che costituiscono i tre curricula in cui il corso si articola. È inoltre obiettivo del dottorato sviluppare l'interazione tra questi settori.

Gli studenti hanno la possibilità di inserirsi nei gruppi di ricerca e nei laboratori guidati da docenti del Dipartimento SBAI, da membri del Collegio, o da docenti dei dipartimenti di Matematica, Fisica e Chimica di Sapienza, concordando uno o più progetti. Oltre a svolgere attività di ricerca, gli studenti seguono due/tre corsi nel primo anno e un corso nel secondo, mentre il terzo anno è dedicato principalmente alla preparazione della tesi. L'offerta didattica è ampia per ogni curriculum. Sono inoltre previsti minicorsi e cicli di seminari, svolti da esperti italiani e stranieri sia accademici sia provenienti dal mondo professionale. Gli studenti dispongono di stanze e postazioni di lavoro condivise a loro dedicate. Vengono incentivate le esperienze formative e i viaggi di studio svolti presso università, laboratori o enti di ricerca, anche all'estero, e la partecipazione a congressi e scuole. Lo scopo è quello di far raggiungere agli studenti un ruolo attivo e autonomo nella ricerca e nelle professioni.

Il curriculum di MATEMATICA PER L'INGEGNERIA fornisce sia una solida formazione matematica, sia un'apertura verso problemi provenienti dalle applicazioni. Gli argomenti di ricerca spaziano da elaborazione e analisi di modelli differenziali (deterministici e stocastici) a metodi numerici, computazionali, algebrici e geometrici, e trovano applicazione in moltissimi settori (fluidodinamica, elettromagnetismo, scienza dei materiali, biologia, scienze sociali, trattamento e analisi di reti e dati).

Il curriculum di ELETTROMAGNETISMO fornisce competenze in aree di ricerca che spaziano dall'analisi dello spettro delle onde elettromagnetiche (dalle frequenze industriali a quelle ottiche) alle tecnologie fisiche, compresa l'analisi dei materiali e dell’interazione tra campo elettromagnetico e materia. Il curriculum inoltre sviluppa metodologie avanzate basate su microscopia, diffrazione, simulazione atomistica e spettroscopia per caratterizzazioni fisico-chimiche multi-scala.

Il curriculum di SCIENZA DEI MATERIALI forma esperti nei campi dei materiali innovativi e delle nanoscienze, fornendo il giusto equilibrio tra conoscenze di base e familiarità con gli aspetti applicativi (energia, elettronica e sensoristica, fotonica e optoelettronica, biologia, sostenibilità ambientale, edilizia, automotive e aeronautica). La ricerca si sviluppa in campi diversi, dalla chimica alla fisica, dalla fisica-chimica dei sistemi ibridi organico-inorganico all'elettronica, alla matematica applicata e alla cristallografia.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 1 (+1*) 9

Senza borsa Annotazioni
3 * Dopo la pubblicazione del bando è stata finanziata 1 borsa da parte di ENEA sulla seguente tematica vincolata: "Sintesi e sviluppo di materiali per applicazioni energetiche in campo elettrochimico"

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Sviluppo di tecniche di calcolo e metodologie per il monitoraggio della dose in trattamenti radioterapici
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti di ricerca del corso, la commissione valuterà il Curriculum Vitae et Studiorum (voti di laurea, esami sostenuti, pubblicazioni, borse e contratti, seminari, altre attività), le lettere di presentazione (contenuto e ragioni dei giudizi) e la lettera di motivazione (contenente anche i programmi di ricerca passati e futuri) dei candidati.

Prova orale Durante la prova orale, la commissione valuterà la formazione, la competenza, gli interessi di ricerca e gli obiettivi dei candidati, con particolare attenzione all’attinenza con gli ambiti di ricerca del corso; verranno inoltre valutate chiarezza, capacità di inquadramento e capacità di sintesi dei candidati.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Segreteria: Dottoressa Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it) - Coordinatore: Prof. Lorenzo Giacomelli (lorenzo.giacomelli@uniroma1.it)

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 30/06/2024
Il nominativo indicato non può appartenere al Collegio dei docenti del corso di dottorato (in tal caso la lettera non sarà valutata).

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 30/06/2024
Il nominativo indicato non può appartenere al Collegio dei docenti del corso di dottorato (in tal caso la lettera non sarà valutata).

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Massimo 2 pagine e massimo 6000 caratteri (spazi inclusi), in cui si descrivano motivazioni e programmi di ricerca passati e futuri. , da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Eventuali borse e contratti, seminari, altre attività possono essere segnalati nel Curriculum vitae, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno09/07/2024
noteLa prova potrà svolgersi in più giorni
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-MATEMATICI-PER-LINGEGNERIA-ELETTROMAGNETISMO-E-NANOSCIENZE_nD3523.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2024
info e recapitiSegreteria: Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it). Coordinatore: Lorenzo Giacomelli (lorenzo.giacomelli@uniroma1.it)

Prova orale
giorno22/07/2024
noteLa prova potrà svolgersi in più giorni.
ora09:00
aulaAula seminari - Edificio RM004
indirizzoVia Antonio Scarpa, 16 - 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MODELLI-MATEMATICI-PER-LINGEGNERIA-ELETTROMAGNETISMO-E-NANOSCIENZE_nD3523.aspx
giorno della pubblicazione31/07/2024
info e recapitiSegreteria: Cristina Gippa (segreteria-dottorato@sbai.uniroma1.it). Coordinatore: Lorenzo Giacomelli (lorenzo.giacomelli@uniroma1.it)


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 31/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma