Concorso di ammissione 37° ciclo borse aggiuntive a valere sul PON R&I 2014-2020


Avviso ai candidati:
Ai sensi del DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111, Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti, a partire dal 01 settembre 2021 gli studenti universitari devono possedere ed esibire il Green pass per poter accedere all'Università, qualunque sia la finalità del loro accesso.
Pertanto, pur non applicandosi alle prove di dottorato di ricerca la normativa prevista per i concorsi pubblici, i candidati di concorsi di dottorato che prevedono la prova in presenza dovranno possedere ed esibire la predetta certificazione, alla stregua degli studenti che avranno necessità di recarsi nelle varie segreterie.

Specifiche economiche

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso

Borse Green Borse Innovazione
9 1

Progetti disponibili

  • INNOVAZIONE - Progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio geochimico in tempo reale per siti di stoccaggio geologico di CO2 (offshore and onshore)
    Design and development of geochemical monitoring systems in real time for CO2 Geological storage sites (onshore and offshore)
    Azienda ospitante: Eni S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Valutazione del potenziale geotermico del sottosuolo in Italia Centrale (nella fascia peritirrenica dell’Italia Centrale)
    Geothermal potential evaluation in central Italy
    Azienda ospitante: Eni S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Stoccaggio geologico di CO2 per mitigare i cambiamenti climatici ed innesco di terremoti: approfondimento mediante esperimenti di laboratorio e modellazioni numeriche
    CO2 geological storage to mitigate climate change and earthquake triggering: insights from rock deformation experiments and numerical models
    Azienda ospitante: Eni Spa, San Donato Milanese (Milano)
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Tutela e consolidamento del patrimonio lapideo: il ruolo dei batteri carbonatogeni
    Protection and bioconsolidation of stone cultural heritage by inoculation of carbonatogenic bacterial communities
    Azienda ospitante: Società SARA
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Indicatori vegetazionali degli impatti climatici e idrologici rispetto alla resilienza umana in piane costiere subsidenti: situazioni attuali e traiettorie storiche per una gestione futura
    Vegetational markers of climatic and hydrological impact vs. human resilience in coastal subsiding plains: present pattern and historical trajectories for a future management
    Azienda ospitante: ANAS SpA (gruppo Italferr) Via Monzambano, 10 - 00185 Roma - RM
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Studio della vegetazione di un interglaciale del passato come strumento per comprendere il ruolo dell’uomo nelle variazioni idrologiche.
    The study of a past interglacial vegetation changes as a tool to understand the human role in hydrological changes
    Azienda ospitante: GRAN GUIZZA S.p.A., Popoli
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Studio ed applicazione di prodotti green per la pulitura nel restauro dei beni culturali
    Study and application of green products for cleaning in conservation of cultural heritage
    Azienda ospitante: YOCOCU APS – Youth in Conservation of Cultural Heritage, Roma (iscritta registro Job Soul Sapienza)
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Dal manufatto ai microrganismi e oltre: approcci biomolecolari innovativi applicati alla conservazione sostenibile dei beni culturali.
    From artefact to microbe and beyond: innovative biomolecular approaches applied to cultural heritage
    Azienda ospitante: SARA ENViMOB S.r.l. (startup accademica di Sapienza)
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Conservazione preventiva di edifici storici nell’era del Cambiamento Climatico
    Preventive conservation of historical buildings in the Climate Change era
    Azienda ospitante: Tecno.El s.r.l., (www.tecno-el.it), Lazio
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Valutazione del potenziale di stoccaggio di idrogeno del territorio italiano (considerando tutte le opzioni caverne e reservoirs)
    Potential hydrogen storage capacity in Italy (including caverns and reservoir)
    Azienda ospitante: Eni S.p.A.
    visualizza il progetto completo


Procedura concorsuale


Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra: dottorato-dst@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ altro documento: Altra documentazione
non obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno28/10/2021
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione05/11/2021
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Altra tipologia ( - )
giorno05/11/2021
notenon indicato
orada definire
aulaLucchesi - Edificio di Mineralogia
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspxhttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione05/11/2021
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma