Relazione annuale

A causa della pandemia covid-19, l'attività di ricerca dell'ultimo anno è stata limitata dal lock-down in Italia. Per buona parte dell'anno sono state sospese tutte le attività legate a viaggi, conferenze e visite.

Per il Curriculum in Elettromagnetismo, è proseguita l'istruzione e la formazione degli studenti del dottorato nei seguenti campi:
applicazioni elettromagnetiche nello spettro di frequenze tra frequenze industriali e ottica; scienze e tecnologie elettrofisiche; analisi dei materiali attraverso l'uso di tecniche acustiche, elettromagnetiche, elettro-ottiche, nucleari, ottiche e termiche. I dottorandi hanno frequentato corsi specialistici online, master specialistici, seminari scientifici e didattici, scuole nazionali e internazionali, convegni nazionali e internazionali. Con la ripresa dell'attività all'inizio di giugno, gli studenti hanno lavorato all'interno di gruppi di ricerca nei laboratori dei due diversi Dipartimenti (Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria e Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni), in entrambi i quali vengono svolte ricerche molto apprezzate a livello internazionale. Inoltre nel 2021 gli studenti del curriculum Elettromagnetica hanno pubblicato articoli su riviste o atti indicizzati.



II curriculum in Matematica per l'ingegneria promuove e sviluppa la ricerca matematica applicata, ovvero l'indagine di nuovi strumenti nell'analisi matematica, nell'algebra, nei metodi numerici, nei processi stocastici, nella combinatoria e nella fisica matematica in
connessione con nuovi problemi nel mondo reale. Il curriculum è pensato per studenti laureati in matematica, fisica, ingegneria,
e scienze applicate che mostrano un interesse per l'uso della matematica. Il curriculum mira a creare un team collaborativo di
studenti altamente competenti. Il percorso formativo proposto dal curriculum si articola essenzialmente in due fasi: il completamento del background matematico conseguito seguendo i corsi i corsi di laurea, e uno studio più specifico centrato su un argomento selezionato in base all'interesse scientifico dello studente, che porta alla tesi finale. Il corso di dottorato offre corsi a scelta dello studente per i primi due anni di studio, ma lo studente può anche richiedere l'autorizzazione a seguire corsi offerti altrove di standard comparabili. In ogni caso, l'obiettivo di tali corsi è fornire agli studenti le conoscenze tecniche e le capacità individuali necessarie per sviluppare e validare modelli matematici allo stato dell'arte.


Il curriculum in Scienza dei Materiali ha fornito istruzione e formazione ai dottorandi nel campo dei nuovi materiali avanzati e delle nanoscienze, in particolare sulla crescita e caratterizzazione di materiali con proprietà peculiari e adatti alle più svariate applicazioni, dall'elettronica alla sensoristica e dispositivi, dalla chimica alle scienze fisiche e alle applicazioni biologiche. I dottorandi hanno frequentato corsi e seminari specialistici. Hanno anche seguito scuole di dottorato a distanza e/o conferenze internazionali nei settori avanzati delle scienze dei materiali/nanoscienze. L'attività didattica mira a formare i dottorandi come ricercatori in possesso di un buon equilibrio tra conoscenze di base e capacità applicative, come oggi è richiesto dalle aree di ricerca e innovazione delle università, dei centri di ricerca e delle industrie, e delle imprese che operano con tecnologie avanzate di uso quotidiano con una prospettiva di innovazione costante. I dottorandi fanno parte di gruppi di ricerca nei laboratori dei diversi dipartimenti, per lavori sperimentali con spettroscopie elettroniche ed ottiche, cristallografia, sintesi chimica, crescita di nanostrutture ecc., tali da acquisire elevate competenze scientifiche a livello internazionale.
Nel 2021, gli studenti del curriculum Scienza dei Materiali hanno pubblicato articoli su riviste internazionali ad alto impatto e diversi altri prodotti (partecipazione a conferenze e workshop con poster e contributi orali)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma