Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
AVVIAMENTO AL DOTTORATO IN CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA
data presunta: 08/11/2024 e marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 6
docente del corso: Federica Casalin, Daniele Brigadoi Cologna qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - novembre 2024: Il funzionamento del Dottorato: normativa di riferimento, diritti e doveri dei dottorandi; scadenze e pratiche amministrative; le strutture operative e scientifiche per l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi, con particolare riferimento al patrimonio librario, i laboratori linguistici, la mobilità internazionale, le modalità per accedere a percorsi in cotutela e al titolo di Doctor Europeus (D.PHD.2.6); le opportunità di finanziamento. Incontro con le/i rappresentanti delle/i dottorande/i. - marzo 2025: Ricerche di lunga durata: “do’s and dont’s” (laboratoriale): Discussione di gruppo sui metodi per la raccolta, catalogazione e archiviazione dei dati, strumenti per l’annotazione delle ipotesi di ricerca e i loro sviluppi (D.PHD.2.2).
modalità di accertamento finale: non previsto
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: STRUMENTI E METODI
data presunta: novembre-dicembre 2024 + marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Bruno Lo Turco, Antonella Fallerini, Alessandra Brezzi, altri da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - novembre 2024: "Risorse Sapienza per gli studi orientali: approccio preliminare" (2 ore) - novembre 2024: "Archivi e biblioteche tradizionali e digitali" (2 ore) - novembre 2024: "Breve corso di bibliografia (laboratoriale)" (6 ore) - dicembre 2024: "La scrittura di una bibliografia ragionata" (2 ore) - dicembre 2024: "Risorse in rete per la ricerca" (2 ore per ogni curriculum) - marzo 2024: "Gli stili citazionali" (2 ore)
modalità di accertamento finale: scrittura di una bibliografia ragionata con consegna entro il 30/04/2025. I materiali prodotti verranno valutati in seno ai tre curricula e poi dal Collegio in occasione del monitoraggio dell'andamento delle attività nella prima metà del primo anno.
GLI STUDI ORIENTALI E LE DISCIPLINE UMANISTICHE: APPROCCI METODOLOGICI
data presunta: novembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: da definire, in parte del Collegio, in parte esterni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: nonvembre-dicembre 2024: Considerata la marcata interdisciplinarietà e multidisciplinarietà del progetto formativo del Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa (D. PHD.1.4.) si prevedono incontri introduttivi alle metodologie della ricerca letteraria, linguistica, filologica, storica e/o socio-antropologica in funzione dei progetti di ricerca delle/i dottorande/i ammesse/i al corso.
modalità di accertamento finale: non previsto
STORIA DEGLI STUDI ORIENTALI
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Da definire: docenti in prevalenza interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'attività prevede lezioni di approfondimento sulla storia degli studi orientali, in Italia e all'estero, in particolare con riferimento alla dimensione transnazionale del fenomeno in prospettiva diacronica. Oltre allo studio di personalità significative del panorama italiano, si prenderanno in esame scuole e correnti di pensiero che hanno proposto specifiche visioni del cosiddetto "Oriente", anche alla luce delle recenti riflessioni critiche sull'orientalismo. L’attività intende stimolare la consapevolezza dell’inquadramento storico della ricerca sulle civiltà dell’Asia e dell’Africa.
modalità di accertamento finale: Non previsto
PERFEZIONAMENTO INFORMATICO
data presunta: febbraio e marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: docenti del Collegio e/o esperti esterni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: sono previsti due incontri di stampo laboratoriale volti a presentare i principali softwares per la redazione di bibliografie e per l'acquisizione di testi con OCR. Le lezioni sono complementari al corso sulla RICERCA BIBLIOGRAFICA: STRUMENTI E METODI.
modalità di accertamento finale: non previsto
PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO: UNA LINGUA ORIENTALE (FACOLTATIVO)
data presunta: II semestre I anno o I del II anno - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: docenti del Collegio o esperti esterni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: questa attività didattica prevede la possibilità, per le/i dottorande/i iscritti al primo anno, di frequentare corsi di perfezionamento di una lingua orientale a scelta che sia utile alla ricerca di dottorato. Si suggerisce in particolare la frequenza di corsi impartiti da docenti madrelingua. Il numero di ore indicato è puramente ipotetico, dipendendo esso dalla tipologia di corso scelto.
modalità di accertamento finale: se previsto dall’ente che eroga il corso, è possibile sostenere un esame finale con rilascio di un certificato e il supporto economico con fondi del Dottorato (budget 10% per la ricerca).
ATTIVITÀ DI TUTORATO E DIDATTICA INTEGRATIVA ex DM 226/2021 (FACOLTATIVO)
data presunta: non prevedibile - tipologia: altro - modalità di erogazione: altro - numero ore: 10
docente del corso: referente: supervisore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In conformità con quanto disposto dall'art. 12 comma 3 del DM 226/2021, con il fine di consentire e favorire la partecipazione delle/i dottorande/i ad attività didattiche e di tutoraggio nei limiti della coerenza e compatibilità con le attività di ricerca svolte (D.PHD.2.5), si prevede per le/i dottorande/i iscritte/i al I primo anno la possibilità di svolgere attività di tutoraggio, anche retribuita, agli studenti di laurea triennale del corso di laurea triennale e magistrale in Lingue e civiltà orientali, e/o attività di didattica integrativa su proposta e sotto la supervisione dei supervisori assegnati. Questi ultimi dovranno assicurarsi che tale attività eventuale non incida negativamente sulle attività proprie dei dottorandi (D.PH2.1, nota). Il numero di ore indicato è puramente ipotetico e tiene conto della tendenza degli anni pregressi (con riferimento al I anno).
modalità di accertamento finale: non previsto

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA: STRUMENTI E METODI (in parte trasversale, in parte comune ai tre curricula)
L'attività didattica è volta a fornire un'introduzione alla disciplina della bibliografia e a presentare i principali strumenti per la ricerca bibliografica. Si compone di una parte generale, rivolta a tutti i curricula, e di una parte di approfondimento rivolta ai singoli curricula. Prevede inoltre una lezione di avviamento alla scrittura di una bibliografia ragionata in previsione del monitoraggio di metà anno. Tra gli strumenti utili verranno illustrati anche softwares per la redazione di una bibliografia, che fanno parte del corso “PERFEZIONAMENTI INFORMATICO”).

- GLI STUDI ORIENTALI E LE DISCIPLINE UMANISTICHE: APPROCCI METODOLOGICI (in parte trasversale, in parte individuale)
Oltre agli incontri organizzati dal Dottorato, si prevede la possibilità che le/i dottorande/i durante il secondo semestre del primo anno oppure durante il primo semestre del secondo anno (ottobre-dicembre), frequentino corsi di formazione avanzata sulle teorie e i metodi della ricerca nell'ambito della/e disciplina/e in cui il loro progetto si inquadra. Tali corsi possono essere erogati anche in forma di summer schools o winter schools. La frequenza di corsi di formazione scelti in funzione del progetto individuale dovrà essere concordata con i supervisori, che contribuiranno a orientare la scelta (D.PHD.2.3).

- STORIA DEGLI STUDI ORIENTALI
Le attività possono essere di interesse trasversale o curriculare a seconda del tipo di approfondimento proposto.



Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il soggetto della tesi è definito a partire dal progetto presentato dal candidato in sede di concorso. Una volta ammesso al Dottorato, la/il dottoranda/o discute il progetto presentato con il/la supervisor e il/la cosupervisor, con i quali concorda eventuali scostamenti dal progetto iniziale, l'ambito della ricerca da svolgere e le metodologie di riferimento.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo La verifica si compone di due fasi:
1) monitoraggio del primo semestre;
2) monitoraggio del secondo semestre con passaggio d'anno.
La procedura, le tempistiche e la documentazione richiesta per ciascuna delle due fasi sono illustrate di seguito.

1) MONITORAGGIO DEL PRIMO SEMESTRE
Il primo monitoraggio si tiene solitamente a inizio maggio. Il materiale richiesto per la verifica deve essere consegnato entro il 30 aprile a supervisor e cosupervisor, che firmano per approvazione; il materiale viene poi inviato al Responsabile scientifico del curriculum. Per il primo anno il materiale di monitoraggio consiste in: a) una bibliografia ragionata, articolata e arricchita rispetto a quella già presentata inizialmente con il progetto di ricerca, eventualmente accompagnata da altri materiali facoltativi; b) una relazione delle attività didattiche frequentate (nell'ateneo e/o in altre sedi).

2) MONITORAGGIO DEL SECONDO SEMESTRE CON PASSAGGIO D'ANNO
Per il passaggio d'anno, che avviene nella prima metà di ottobre, si richiede di consegnare una relazione scritta entro il 20 settembre. Il materiale richiesto per l'ammissione al secondo anno consiste in una relazione sullo stato della ricerca e le attività formativa svolte. La relazione si compone di quattro sezioni, di seguito descritte:

Sezione 1: Avanzamento del lavoro di ricerca
In questa sezione il dottorando può preliminarmente descrivere in maniera breve il proprio progetto di ricerca, concentrandosi poi sugli sviluppi della ricerca intervenuti nell’anno accademico appena trascorso e sulle diverse fasi della stessa, in particolar modo per i periodi trascorsi all’estero. Potranno essere descritte le eventuali evoluzioni che il progetto ha subito rispetto alla forma in cui era stato presentato al momento dell’ammissione al dottorato; questo aspetto può essere esplicitato argomentando il percorso dello studio che si è prodotto fino a quel momento anche attraverso riferimenti - ad esempio - a nuovi studi e a nuove fonti bibliografiche che vanno ad aggiungersi a quelle presentate nel progetto iniziale, confronti avvenuti con altri studiosi oppure l’esito di eventuali missioni all’estero. Per maggiore chiarezza espositiva, questa sezione può essere articolata in più sotto-sezioni.

Sezione 2: Attività formative
In questa sezione si può procedere all’elencazione e alla breve descrizione delle attività formative compiute nell’a.a. appena trascorso, quali, per esempio, la partecipazione a convegni, conferenze, workshop o altro, sia in qualità di relatore che di uditore; la partecipazione alle lezioni metodologiche ed eventuali lezioni di curriculum; l’attività di sostegno alla didattica e altro.

Sezione 3: sezione bibliografica che riporti più dettagliatamente i riferimenti eventualmente citati nella Sezione 1.

Sezione 4: Approvazione e firma (anche elettronica) del tutor. L’ultima parte di questa relazione deve essere riservata ad una nota di approvazione con firma del tutor.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti due momenti di presentazione, scambio e discussione dei risultati, volti a stimolare la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica (D.PHD.2.2). Per il I anno l’attenzione è concentrata sul confronto tra i dottorandi e con i docenti del Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa.
Gli incontri si tengono a:

- Febbraio: presentazione e discussione delle ricerche delle/i dottorande/i del 40° ciclo alla presenza dei supervisori assegnati, del Collegio di Dottorato e delle/i dottorande/i dei cicli precedenti, con particolare attenzione per l'inquadramento disciplinare delle ricerche e le domande di ricerca in funzione dello stato dell'arte. L’esercitazione si svolge in lingua inglese con l’ausilio di un power point.

- Maggio: Presentazione e discussione dell’avanzamento del progetto di ricerca alla presenza delle/i docenti e delle dottorande/i di tutti e tre i cicli del curriculum di afferenza.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Si prevede che i tre curricula (Asia Orientale; Subcontinente indiano e Asia centrale; Studi arabi, iranici e islamici) possano organizzare attività formative di approfondimento in funzione delle ricerche svolte dai dottorandi a essi afferenti, invitando a contribuire docenti con affiliazione estera e/o studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
STORIA DEGLI STUDI ORIENTALI
data presunta: gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti in prevalenza interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'attività prevede lezioni di approfondimento sulla storia degli studi orientali, in Italia e all'estero, in particolare con riferimento alla dimensione transnazionale del fenomeno in prospettiva diacronica. Oltre allo studio di personalità significative del panorama italiano, si prenderanno in esame scuole e correnti di pensiero che hanno proposto specifiche visioni del cosiddetto "Oriente", anche alla luce delle recenti riflessioni critiche sull'orientalismo. L’attività intende stimolare la consapevolezza dell’inquadramento storico delle ricerche intraprese. Le attività possono essere di interesse trasversale o curriculare a seconda del tipo di approfondimento proposto.
modalità di accertamento finale: non previsto
STUDI ORIENTALI E DIGITAL HUMANITIES
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti di elevato profilo provenienti dal mondo accademico italiano e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività didattiche avanzate volte a esaminare in che modo la ricerca nelle Digital Humanities possa promuovere nuovi sviluppi negli studi sull'Asia e sull'Africa. Queste attività sono aperte alle tre annualità e organizzate dai curricula anche in funzione di specifici interessi di ricerca delle/i dottorande/i.
modalità di accertamento finale: non previsto
TEORIE E METODI DELLA RICERCA NEGLI STUDI ORIENTALI
data presunta: marzo, maggio-giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti di alto profilo esterni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'attività prevede lezioni di approfondimento con attività laboratoriali a livello di CURRICULUM. Le lezioni sono incentrate su opere scientifiche ritenute particolarmente significative nell'ambito delle aree culturali e/o disciplinari di riferimento, soprattutto per gli aspetti teorico-metodologici. Saranno invitati docenti di elevato profilo provenienti dal mondo accademico italiano e internazionale, esperti e studiosi provenienti da enti di ricerca, istituzioni culturali e sociali.
modalità di accertamento finale: non previsto
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA (PARTE I)
data presunta: novembre-dicembre e maggio - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 6
docente del corso: docenti interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Esempi di comunicazione e divulgazione scientifica. - Avviamento alla divulgazione scientifica: la presentazione a un convegno, la scrittura di un abstract, la progettazione di un articolo scientifico (trasversale); l’organizzazione di un convegno scientifico (trasversale).
modalità di accertamento finale: non previsto
GESTIONE DELLA RICERCA E CONOSCENZA DEI SISTEMI DI RICERCA EUROPEI E INTERNAZIONALI
data presunta: dicembre-gennaio e maggio - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Introduzione alle associazioni scientifiche nazionali e internazionali di studi asiatici e africani (curriculare); - Il catalogo dei prodotti della ricerca: conservazione dei dati, open access etc.; - Avviamento alla partecipazione a bandi competitivi: Avvio alla ricerca
modalità di accertamento finale: non previsto
PERFEZIONAMENTO INFORMATICO
data presunta: novembre - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: docenti interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: sono previsti due incontri di stampo laboratoriale volti a familiarizzare le/i dottorande/i con le funzioni di alcuni programmi per la presentazione a convegni e per l’impaginazione di saggi scientifici. Le attività sono complementari al corso sulla COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA.
modalità di accertamento finale: non previsto.
PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO: PUBLIC SPEAKING IN INGLESE (FACOLTATIVO)
data presunta: novembre-marzo - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 16
docente del corso: esperto madrelingua qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Corso istituzionale avanzato aperto ai dottorandi del II anno (e III anno) con docente madrelingua. The course will provide key techniques and guidelines to improve students’ oral academic presentation skills.
modalità di accertamento finale: è previsto un esame finale (esercizio di public speaking di 20 minuti in inglese) e il rilascio di un certificato di frequenza.
ATTIVITÀ DI TUTORATO E DIDATTICA INTEGRATIVA ex DM 226/2021 (FACOLTATIVA)
data presunta: non prevedibile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 10
docente del corso: referente: supervisore qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In conformità con quanto disposto dall'art. 12 comma 3 del DM 226/2021, con il fine di consentire e favorire la partecipazione delle/i dottroande/i ad attività didattiche e di tutoraggio nei limiti della coerenza e compatibilità con le attività di ricerca svolte (D.PHD.2.5) si prevede per le/i dottorande/i iscritte/i al II primo anno la possibilità di svolgere attività di tutoraggio, anche retribuita, agli studenti di laurea triennale del corso di laurea triennale e magistrale in Lingue e civiltà orientali, e/o attività di didattica integrativa su proposta e sotto la supervisione dei supervisori assegnati. Questi ultimi dovranno assicurarsi che tale attività eventuale non incida negativamente sulle attività proprie dei dottorandi (D.PH2.1, nota). Il numero di ore indicato è puramente ipotetico e tiene conto della tendenza degli anni pregressi (con riferimento al I anno).
modalità di accertamento finale: non previsto

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo La verifica si compone di due fasi:
1) monitoraggio del primo semestre;
2) monitoraggio del secondo semestre con passaggio d'anno.
La procedura, le tempistiche e la documentazione richiesta per ciascuna delle due fasi sono illustrate di seguito.

1) MONITORAGGIO DEL PRIMO SEMESTRE
Il primo monitoraggio si tiene solitamente a inizio maggio. Il materiale richiesto per la verifica deve essere consegnato entro il 30 aprile a supervisor e cosupervisor, che firmano per approvazione; il materiale viene poi inviato al Responsabile scientifico del curriculum. Per il secondo anno il materiale di monitoraggio consiste in: a) una bibliografia ragionata, articolata e arricchita rispetto a quella già presentata nel corso del primo anno, eventualmente accompagnata da altri materiali facoltativi; b) una prima bozza di sommario della tesi.

2) MONITORAGGIO DEL SECONDO SEMESTRE CON PASSAGGIO D'ANNO
Per il passaggio d'anno, che avviene nella prima metà di ottobre, si richiede di consegnare una relazione scritta entro il 20 settembre. Il materiale richiesto per l'ammissione al terzo anno consiste in una relazione sullo stato della ricerca e le attività formativa svolte. La relazione si compone di quattro sezioni, di seguito descritte:

Sezione 1: Avanzamento del lavoro di ricerca
In questa sezione il dottorando può preliminarmente descrivere in maniera breve il proprio progetto di ricerca, concentrandosi poi sugli sviluppi della ricerca intervenuti nell’anno accademico appena trascorso e sulle diverse fasi della stessa, in particolar modo per i periodi trascorsi all’estero. Potranno essere descritte le eventuali evoluzioni che il progetto ha subito rispetto alla forma in cui era stato presentato al momento dell’ammissione al dottorato; questo aspetto può essere esplicitato argomentando il percorso dello studio che si è prodotto fino a quel momento anche attraverso riferimenti - ad esempio - a nuovi studi e a nuove fonti bibliografiche che vanno ad aggiungersi a quelle presentate nel progetto iniziale, confronti avvenuti con altri studiosi oppure l’esito di eventuali missioni all’estero. Per maggiore chiarezza espositiva, questa sezione può essere articolata in più sotto-sezioni.

Sezione 2: Attività formative
In questa sezione si può procedere all’elencazione e alla breve descrizione delle attività formative compiute nell’a.a. appena trascorso, quali, per esempio, la partecipazione a convegni, conferenze, workshop o altro, sia in qualità di relatore che di uditore; la partecipazione alle lezioni metodologiche ed eventuali lezioni di curriculum; l’attività di sostegno alla didattica e altro.

Sezione 3: sezione bibliografica che riporti più dettagliatamente i riferimenti eventualmente citati nella Sezione 1.

Sezione 4: Approvazione e firma (anche elettronica) del tutor. L’ultima parte di questa relazione deve essere riservata ad una nota di approvazione con firma dei supervisori.

Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Al II anno di corso è previsto un momento di presentazione, scambio e discussione dei risultati volto a stimolare la crescita dei dottorandi come componenti della comunità scientifica (D.PHD.2.2).
L'incontro si tiene a maggio e consiste nella presentazione dell’avanzamento del progetto di ricerca alla presenza delle/i docenti e delle dottorande/i di tutti e tre i cicli del curriculum di afferenza.

Per il II anno si prevede inoltre la possibilità di partecipare, in modo facoltativo e su base volontaria, a un esercizio di comunicazione rivolta al pubblico. Esso consiste nella presentazione di un'opera (scelta dal dottorando e relativa all'ambito culturale prescelto) nel contesto delle attività di Terza missione della Biblioteca di Studi orientali. Si configura come un esercizio di public speaking in contesto divulgativo.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Si prevede che i tre curricula (Asia Orientale; Subcontinente indiano e Asia centrale; Studi arabi, iranici e islamici) possano organizzare attività formative di approfondimento in funzione delle ricerche svolte dai dottorandi a essi afferenti, invitando a contribuire docenti con affiliazione estera e/o studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
STORIA DEGLI STUDI ORIENTALI
data presunta: gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti in prevalenza interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'attività prevede lezioni di approfondimento sulla storia degli studi orientali, in Italia e all'estero, in particolare con riferimento alla dimensione transnazionale del fenomeno in prospettiva diacronica. Oltre allo studio di personalità significative del panorama italiano, si prenderanno in esame scuole e correnti di pensiero che hanno proposto specifiche visioni del cosiddetto "Oriente", anche alla luce delle recenti riflessioni critiche sull'orientalismo. L’attività intende stimolare la consapevolezza dell’inquadramento storico delle ricerche intraprese.
modalità di accertamento finale: non previsto
STUDI ORIENTALI E DIGITAL HUMANITIES
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti di elevato profilo provenienti dal mondo accademico italiano e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Attività didattiche avanzate volte a esaminare in che modo la ricerca nelle Digital Humanities possa promuovere nuovi sviluppi negli studi sull'Asia e sull'Africa. Queste attività sono aperte alle tre annualità e organizzate dai curricula anche in funzione di specifici interessi di ricerca delle/i dottorande/i.
modalità di accertamento finale: non previsto
TEORIE E METODI DELLA RICERCA NEGLI STUDI ORIENTALI
data presunta: marzo, maggio-giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: docenti di elevato profilo provenienti dal mondo accademico italiano e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: L'attività prevede lezioni di approfondimento con attività laboratoriali a livello di CURRICULUM. Le lezioni sono incentrate su opere scientifiche ritenute particolarmente significative nell'ambito delle aree culturali e/o disciplinari di riferimento, soprattutto per gli aspetti teorico-metodologici. Saranno invitati docenti di elevato profilo provenienti dal mondo accademico italiano e internazionale, esperti e studiosi provenienti da enti di ricerca, istituzioni culturali e sociali.
modalità di accertamento finale: non previsto
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA (PARTE II)
data presunta: gennaio-marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 6
docente del corso: docenti interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - la scrittura di un articolo scientifico (trasversale) con esercitazione pratica per la partecipazione al volume in Open access con peer-review della collana PERCORSI IN CIVILTÀ DELL’ASIA E DELL’AFRICA. QUADERNI DOTTORALI ALLA SAPIENZA. - La presentazione a un convegno scientifico, in preparazione alla possibile partecipazione allo INTERNATIONAL DOCTORAL SYMPOSIUM ON ASIAN AND AFRICAN STUDIES (IDSAAS), che si tiene solitamente ogni anno in primavera. Approfondimento linguistico: come preparare una relazione a un convegno nella lingua orientale di competenza.
modalità di accertamento finale: scrittura di un articolo scientifico (facoltativo, su indicazione dei supervisori in considerazione dello stato di avanzamento della tesi dottorale).
GESTIONE DELLA RICERCA E CONOSCENZA DEI SISTEMI DI RICERCA EUROPEI E INTERNAZIONALI
data presunta: dicembre-gennaio e maggio - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 6
docente del corso: docenti interni al Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Il sistema di reclutamento e la progressione di carriera in Italia (trasversale); - Introduzione a alcune riviste scientifiche di settore (curriculare); - Avviamento alla partecipazione a bandi competitivi: bandi europei (Marie-Curie, ERC Starting grants, altro) (curriculare) - Il sistema della valutazione della ricerca in Italia: l’Abilitazione scientifica nazionale (ASN), la VQR (Valutazione della qualità della ricerca) (trasversale).
modalità di accertamento finale: non previsto
ATTIVITÀ DI TUTORATO E DIDATTICA INTEGRATIVA ex DM 226/2021 (FACOLTATIVA)
data presunta: non prevedibile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 10
docente del corso: referente: supervisore qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: In conformità con quanto disposto dall'art. 12 comma 3 del DM 226/2021, con il fine di consentire e favorire la partecipazione delle/i dottorande/i ad attività didattiche e di tutoraggio nei limiti della coerenza e compatibilità con le attività di ricerca svolte (D.PHD.2.5), si prevede per le/i dottorande/i iscritte/i al I primo anno la possibilità di svolgere attività di tutoraggio, anche retribuita, agli studenti di laurea triennale del corso di laurea triennale e magistrale in Lingue e civiltà orientali, e/o attività di didattica integrativa su proposta e sotto la supervisione dei supervisori assegnati. Questi ultimi dovranno assicurarsi che tale attività eventuale non incida negativamente sulle attività proprie dei dottorandi (D.PH2.1, nota).
modalità di accertamento finale: non previsto

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale La verifica si compone di due fasi:
1) monitoraggio del primo semestre;
2) passaggio d’anno con ammissione all’esame finale.
La procedura, le tempistiche e la documentazione richiesta per ciascuna delle due fasi sono illustrate di seguito.

1) MONITORAGGIO DEL PRIMO SEMESTRE
Il primo monitoraggio si tiene solitamente a inizio maggio. Il materiale richiesto per la verifica deve essere consegnato entro il 30 aprile a supervisor e cosupervisor, che firmano per approvazione; il materiale viene poi inviato al Responsabile scientifico del curriculum In aggiunta alla bibliografia e l’indice aggiornati, la/il dottorando/a dovrà portare in approvazione almeno un capitolo della tesi, unitamente all’indice generale (che potranno però essere ancora leggermente modificati); è possibile portare in valutazione altri materiali facoltativi (ad es., altri capitoli in bozza, traduzioni, tabelle, dati statistici o altro). Si possono includere nel materiale oggetto di valutazione eventuali saggi in via pubblicazione o già pubblicati.

2) PASSAGGIO D'ANNO E AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE
Per il passaggio d'anno e l’ammissione all’esame finale, che avviene nella prima metà di ottobre, si richiede di consegnare una relazione scritta entro il 20 settembre. Il materiale richiesto per l'ammissione all’esame finale consiste in una relazione sullo stato della ricerca e le attività formativa svolte. La relazione si compone di quattro sezioni, di seguito descritte:

Sezione 1: Avanzamento del lavoro di ricerca
In questa sezione il dottorando può evidenziare gli sviluppi della ricerca intervenuti nell’anno accademico appena trascorso, evidenziando i risultati originali ottenuti nel percorso triennale di ricerca rispetto al progetto iniziale.

Sezione 2: Attività formative
In questa sezione si può procedere all’elencazione e alla breve descrizione delle attività formative compiute nell’a.a. appena trascorso, quali, per esempio, la partecipazione a convegni, conferenze, workshop o altro, sia in qualità di relatore che di uditore; la partecipazione alle lezioni metodologiche ed eventuali lezioni di curriculum; l’attività di sostegno alla didattica e altro.

Sezione 3: sezione bibliografica che riporti più dettagliatamente i riferimenti eventualmente citati nella Sezione 1.

Sezione 4: Approvazione e firma (anche elettronica) dei supervisori.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Ø entro il 31 ottobre i dottorandi dovranno consegnare la tesi affinché sia inviata ai valutatori esterni;
Ø entro il 15 dicembre i valutatori esterni dovranno formalizzare il proprio giudizio per consentire le operazioni di ammissione all’esame finale e la discussione della tesi oppure il rinvio fino ad un massimo di 6 mesi a decorrere da tale data;
Ø entro 30 giorni dalla ricezione della tesi (eventualmente rivista dopo la fase di valutazione) i commissari si riuniscono per l'esame finale.
Le sessioni ordinarie sono fissate dall'ateneo al: 30 gennaio; 30 maggio; 30 settembre.
Qualora il dottorato avesse dottorandi con sospensioni di carriera o che hanno avuto un rinvio da parte dei valutatori esterni a seguito di giudizio negativo, per un periodo uguale o minore a 6 mesi, potrà partecipare alla sessione di settembre.
In tal caso:
Ø entro il 15 giugno i dottorandi dovranno consegnare la tesi ai valutatori esterni;
Ø entro il 31 luglio i valutatori esterni dovranno formalizzare il proprio giudizio per consentire le operazioni di ammissione all’esame finale e la discussione della tesi;
Ø entro il 30 settembre, i dottorandi dovranno discutere la tesi e conseguire il titolo di dottore di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Al III anno di corso è previsto un momento di esercitazione di comunicazione volto a stimolare la crescita dei dottorandi come componenti della comunità scientifica (D.PHD.2.2). L’incontro si tiene a maggio e consiste nella presentazione e discussione dell’avanzamento del progetto di ricerca alla presenza delle/i docenti e delle dottorande/i di tutti e tre i cicli del curriculum di afferenza.

SU ADESIONE: Partecipazione con una relazione allo INTERNATIONAL DOCTORAL SYMPOSIUM ON ASIAN AND AFRICAN STUDIES, co-organizzato dal Dottorato in Civiltà dell’Asia e dell’Africa della Sapienza e dal Dottorato in Studi sull’Asia e sull’Africa di Venezia Ca’ Foscari con la partecipazione di Heidelberg University, Tohoku University, Lancaster University. Il simposio prevede l’intervento di due “keynote speakers”, seguiti dalla presentazione delle ricerche dei dottorandi del terzo anno accettati a seguito della call for papers. A ogni dottoranda/o che presenta viene associato un esperto dell’argomento per un incontro di tutoring individuale. L'evento solitamente si tiene in primavera.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Si prevede che i tre curricula (Asia Orientale; Subcontinente indiano e Asia centrale; Studi arabi, iranici e islamici) possano organizzare attività formative di approfondimento in funzione delle ricerche svolte dai dottorandi a essi afferenti, invitando a contribuire docenti con affiliazione estera e/o studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma