Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
WELCOME DAY XXXIX CICLO
data presunta: 1/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: ORAZIO CARPENZANO, DINANENCINI, LUCINA CARAVAGGI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: STRUMENTI E TEMI DELLA RICERCA, REDAZIONE TESI DI DOTTORATO, PIANO NAZIONALE RICERCA
modalità di accertamento finale: RELAZIONE DI SINTESI CRITICA
RESTORATION ECOLOGY, RESTORATION LAW E FORESTAZIONE URBANA
data presunta: 8/11/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: CARLO BLASI, LUCINA CARAVAGGI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "Il Green Deal pone al centro del futuro sostenibile il ritorno della natura nella nostra vita. Per realizzare ciò è necessario comprendere il significato della restoration ecology dato che non si tratta di ripristinare la natura, ma di rendere nuovamente resilienti gli ecosistemi degradati. In questo contesto si discutono gli obiettivi della restoration law che, in linea con la conclusione della COP 15 della CBD, evidenziano l'esigenza di inserire sempre la biodiversità nella pianificazione e, in particolare, nella pianificazione urbana. Il finanziamento del PNRR per realizzare significativi esempi di forestazione urbana nelle città metropolitane è in linea con questo obiettivo e offre pertanto un significativo esempio sia per la tutela della biodiversità che per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico."
modalità di accertamento finale: RELAZIONE INDIVIDUALE DI SINTESI CRITICA
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 1
data presunta: 4/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: MASSIMO VENTURI FERRIOLO, FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI, LUCINA CARAVAGGI, CRISTINA IMBROGLINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE CRITICA REVISIONATA DAI DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 2
data presunta: 5/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: ELIAS TORRES TUR, FABIO DI CARLO, LUCINA CARAVAGGI, DANIELA COLFRANCECSHI, BENEDETTA DI DONATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI PER PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 3
data presunta: 15/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: MARCO MARTELLA , FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI , RITA BIASI, ELISABETTA CRISTALLINI, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 4
data presunta: 16/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: RAFFAELE MILANI , DANIELA COLAFRANCESCHI, ISOTTA CORETSI, LAURA VALERIA FERRETTI, FABIO DI CARLO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA ,
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISIONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
CICLO PRESENTAZIONE DI LIBRI E RIVISTE SCIENTIFICHE ,
data presunta: MARZO, APRILE, MAGGIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: AUTORI E CURATORI DEI LIBRI E DEI NUMERI DI RIVISTE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: DISCUSSIONE CRITICA, ATTRAVERSO DIBATTITI E TAVOLE ROTONDE DEI TEMI AFFRONTATI NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN RAPPORTO AI TEMI DELLE TESI DEI DOTTORANDI
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARIO PROGETTUALE
data presunta: OTTOBRE, NOVEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 32
docente del corso: DOCENTI DEL COLLEGIO E OSPITI SELEZIONATI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ATTIVITà SEMINARIALE CONNESSA ALLE ATTIVITà FORMATIVE E LECTIO RELATIVE AL TEMA AFFRONTATO NEL SEMINARIO
modalità di accertamento finale: SAGGIO E ELABORATI PROGETTUALI FINALIZZATI ALLA PòUBBLICAZIONE SULLA COLLANA ET DEL DOTTORATO DI UN VOLUME DEDICATO AL SEMINARIO
TAVOLE ROTONDE ORGANIZZATE DAI DOTTORANDI
data presunta: DA MAGGIO A DICEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 22
docente del corso: ESPERTI INVITATI DAI DOTTORANDI IN BASE ALLE INTERCONNESSIONI CON I LORO TEMI DI RICERCA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TAVOLA ROTONDA COORDINATA DA 2/3 DOTTORANDI CON OSPITI SELEZIONATI
modalità di accertamento finale: RELAZIONI CRITICHE, SAGGI E PUBBLICAZIONI
LECTURES (CICLO DI INCONTRI)
data presunta: DA MARZO A OTTOBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: ESPERTI E STUDIOSI DI VARIE DISCIPLINE CHE MOSTRANO SIGNIFICATIVE INTERCONNESSIONI CON I TEMI DI RICERCA DEL DOTTORATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO COLLEGIALE
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE E ELABORAZIONI SIGGERITE DA RELATORI
SEMINARI DELLA SCUOLA DI DOTTORATO
data presunta: MAGGIO, GIUGNO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: CORRDINATORI, DOCENTI DEL COLLEGIO E OSPITI INTERNAZIONALI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO SU TEMI DI INTERESSE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARI ARCHIDIAP RACCONTARE L'OPERA
data presunta: APRILE - DICEMBRE 2024 - tipologia: proprietà intellettuale/open access - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 30
docente del corso: ORAZIO CARPENZANO, LUCA PORQUEDDU, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTURES SULLE MODALITà DI RICERCA, ANALISI E DESCRIZIONE CRITICA DI OPERE DI ARCHITETTURA E DI PAESAGGIO, REDAZIONE DI TESTI SCIENTIFICI, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICI, RICERCHE DI ARCHIVIO
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA ED ELABORAZIONE DI SCHEDE FINALIZZTE ALLA PUBBLICAZIONE NLE PORTALE ARCHIDIAP cfr. https://archidiap.com/tutti-i-books/
inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di dottorato con una lecture della direttrice del Dipartimento di Architettura del MAXXI di Roma, Lorenza Baroncelli.
data presunta: 9/1/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Lorenza Baroncelli., Orazio Carpenzano, Dina Nencini, Lucina Caravaggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: introduzione , lecture e dibattito
modalità di accertamento finale: relazione critica
Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercator
data presunta: novembre7 dicembre 2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: vedi https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/corsi_trasversali_edizione_2023_-_sapienza.docx.pdf
modalità di accertamento finale: relazioni critiche
autobiografie scientifiche ( 3 incontri)
data presunta: febbraio-marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: membri del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: presentazione dei temi e delle attività di ricerca dei membri del collegio docenti del dottorato
modalità di accertamento finale: relazione di sintesi critica
FRANCO ZAGARI, QUESTO è PAESAGGIO
data presunta: 17/0172024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Fabio di Carlo, Daniela Colafranceschi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: conferenza e presentazioni video
modalità di accertamento finale: relazione critica
Greenway a est di Roma lungo la Valle dell'Aniene
data presunta: gennaio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Alessandra Capuano, Anna Giovannelli, Federica Morgia, Luca Reale, Anna I. Del Monaco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: lezioni frontali e workshop di progettazione
modalità di accertamento finale: relazione critica ed elaborati progettuali
PAESAGGI DI BONIFICA
data presunta: 23 GENNAIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: L.caravaggi, F. Toppetti, A. Lanzani, M,. Vanore, R.Biasi, P. Tassinari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: CONFERENZA, DIBATTITO , PRESENTAZIONE SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI-
modalità di accertamento finale: SAGGI CRITICI ED ELABORAZIONI PROGETTUALI PER PUBBLICAZIONE SU COLLANA ET DEL DOTTORATO
ARCHITETTURA PER L’EMERGENZA Modelli insediativi e prototipi architettonici nella città della ricostruzione
data presunta: marzo-maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 48
docente del corso: Fabio balducci; andrea grimaldi, Lucina caravaggi, C ristina Imbroglini, Dina Nencini, Orazio Carpenzano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Marzo ⋅ giornata di studi e formazione dei gruppi di lavoro (III settimana del mese) ⋅ sopralluogo sull’area oggetto dell’esercitazione progettuale (IV settimana del mese) Aprile ⋅ due giorni di attività laboratoriali collettive (I settimana del mese) ⋅ attività di progettazione (da condurre autonomamente all’interno dei gruppi (II-III) ⋅ a fine mese revisione intermedia del lavoro (IV settimana del mese) Maggio ⋅ due giorni di workshop intensivo e final review (II settimana del mese)
modalità di accertamento finale: testo critico ed elaborazione progettuale

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il Dottorato in Paesaggio e Ambiente ha durata triennale e si consegue avendo ottenuti 180 crediti formativi complessivi, ovvero 60 CFU per anno. Un CFU è pari a 25 ore (per corsi e seminari si calcolano 12,5 ore di didattica frontale e 12,5 ore di contributo di studio e ricerca del dottorando). A tal fine il Dottorato in Paesaggio e Ambiente offre un piano formativo articolato in quattro tipologie di attività formative:

A. Corsi di carattere istituzionale avanzato
B. Attività di tipo seminariale o di laboratorio
C. Attività connesse con la ricerca
D. Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
Le attività formative di carattere teorico, metodologico e sperimentale, in ambito disciplinare e interdisciplinare prevedono la partecipazione dei dottorandi a iniziative culturali, convegni, congressi, seminari e workshop di progettazione internazionali, in Italia e all'Estero, favorendo il confronto con Enti e Istituzioni pubbliche.
L’obiettivo, come auspicato dal PNR (Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027) è il coordinamento tra gli obiettivi della ricerca e quelli degli strumenti di programmazione di politiche pubbliche ai diversi livelli, in relazione ai contesti in cui la ricerca si colloca e acquista significati innovativi.
In particolare le diverse attività formative, tendono a stabilire nuove correlazioni tra ricerca fondamentale e ricerca applicata, promuovendo e sostenendo il dialogo interdisciplinare , rispetto a terreni di ricerca comuni, a partire dai temi connessi al Green New Deal, che saranno al centro delle strategie di ricerca nazionali e internazionali nei prossimi anni.
Il programma di lavoro è articolato in 3 fasi corrispondenti ai tre anni:
Nel I° anno l’attività di ricerca dei dottorandi è incentrata sull’approfondimento, attraverso lezioni e seminari, delle conoscenze generali di progettazione, conservazione, valorizzazione e gestione dell'ambiente e del paesaggio. Durante il 1° anno è prevista, la scelta del tema individuale di ricerca.

Attività Formative
A. Corsi di carattere istituzionale avanzato
Per "Corsi di carattere istituzionale avanzato" si intende:
• la previsione di attività, anche in comune tra più dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali;
• la possibilità di seguire corsi disciplinari presenti nell'offerta formativa delle facoltà e università afferenti al dottorato, previa approvazione del Collegio dei Docenti.

B. Attività di tipo seminariale o di laboratorio
Per " Attività di tipo seminariale o di laboratorio " si intendono: seminari e workshop offerti dai docenti del Collegio del Dottorato e dal Comitato Scientifico programmati per l'anno in corso. Ogni seminario è incentrato su un tema capace di interconnettere questioni di rilevanza generale e luoghi specifici e si articola in tre fasi: 1. fase istruttoria : interlocuzione con studiosi ed esperti , di differenti discipline, a cui è affidato il compito di delimitare campi di significato e di azione e approfondimento disciplinare anche in chiave evolutiva; 2. Fase di sperimentazione progettuale ; 3. Fase di disseminazione, divulgazione e pubblicizzazione innovativa dei risultati anche in una prospettiva di Terza missione, public engagement e citizen science

C. Attività connesse con la propria ricerca
Per " Attività connesse con la propria ricerca " si intendono:
• attività di tipo culturale (tavole rotonde, conferenze, convegni, rivista online, sito web) offerte all'interno del Dottorato cui i dottorandi sono tenuti partecipare;
• Attività di ricerca presso Laboratori e strutture Dipartimentali: sono attribuibili crediti per lo svolgimento di attività di ricerca all’interno di Laboratori o di gruppi di ricerca e di lavoro costituiti all’interno del Dipartimento, o delle strutture di ricerca affiliate con il Dottorato, funzionali alla costruzione e crescita scientifica del dottorando;
• Attività di insegnamento: sono attribuibili crediti per lo svolgimento di attività di collaborazione alla Didattica presso Corsi o Laboratori di tipo didattico tenuti da Docenti del Dottorato o del Dipartimento di Architettura e Progetto all'interno dei Corsi di Studio della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, i cui contenuti siano attinenti con il carattere e le finalità del Dottorato. Secondo il regolamento dei Dottorati di Ateneo i Collegi possono concedere ai dottorandi la possibilità di effettuare attività didattica integrativa nei Corsi di Laurea, non in contrasto con la formazione alla ricerca, fissandone le modalità di svolgimento. Tale attività può comprendere esercitazioni, seminari e tutorato per un totale massimo di 50 ore annue e non deve comprendere la partecipazione alle commissioni di esami di laurea né la sostituzione di docenti ufficiali.
• Partecipazione a concorsi, progetti, sperimentazioni: Per la partecipazione a concorsi progettazione del paesaggio nazionali e internazionali e la partecipazione documentata a progetti di paesaggio di carattere innovativo, potranno essere attribuiti crediti. Il numero di crediti verrà stabilito secondo i parametri dal Coordinatore del Dottorato e sottoposto all’approvazione del Collegio dei Docenti tenendo del ruolo svolto nell’ambito del concorso, dei riconoscimenti ottenuti dal progetto, della tipologia di concorso (aperto, a inviti, nazionale, internazionale, su una o più fasi, ecc.).
• Attività svolte presso altre strutture di ricerca durante i soggiorni di studio all'estero

D.Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
Per " Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando " si intendono tutte quelle attività di tipo culturale o pubblicistico legate alla propria Tesi di Dottorato cui il dottorando intende partecipare. Le attività devono essere accordate con il Coordinatore del Dottorato in collaborazione con i Tutor e passate in Consiglio. In particolare:
• partecipazione a convegni e congressi utili ai fini della tesi: Per la semplice partecipazione a convegni, potranno essere attribuiti un massimo di 0,5 crediti a convegno, e comunque non più di un totale di 6 cfu per questa voce. L'attribuibilità dei suddetti crediti verrà stabilita dal Coordinatore del Dottorato e sottoposto all’approvazione del Collegio dei Docenti tenendo conto della sede o istituzione presso la quale si svolge il convegno, della sua rilevanza scientifica, e dell’attinenza al settore scientifico di riferimento del dottorato.
• presentazione di poster a convegni o relatore a congressi, convegni nazionali e internazionali: per ciascuna presentazione o poster in un convegno, sono attribuibili crediti secondo i parametri stabiliti, che tengono conto in primis della rilevanza scientifica del convegno (per es., convegno locale, nazionale o internazionale, se il convegno ha o no un procedimento di referaggio delle proposte di presentazione e/o poster, ecc.).
• pubblicazioni come autore o come co-autore: per ciascun articolo o saggio pubblicato, sono attribuibili crediti, secondo i criteri quali la collocazione della pubblicazione e la sua rilevanza scientifica (per es.: contributo singolo o a più nomi, e in questo secondo caso con la riconoscibilità del contributo; in rivista internazionale o nazionale; in rivista in classe A o no; in rivista classificata scientifica o no dall'Anvur; in rivista referata o non referata; in atti di un convegno locale, nazionale o internazionale; saggio a firma in volume appartenente a collana o no, con comitato scientifico o no, edito da una casa editrice di prestigio e riconosciuta a livello nazionale, o internazionale, o a nessuno dei due livelli; idem per il curatore di un libro o monografia; idem per l'autore di un libro o monografia, ecc.), e comunque in relazione al dettagliato quadro di parametri comunemente adottato dal consesso scientifico in occasione di valutazione di pubblicazioni.
Le attività di produzione scientifica di saggi, articoli e proceedings è costantemente tutorata all’intyerno del collegio secondo i criteri e i parametri di valutazione della comunità scientifica nazionale.


I 60 crediti del Primo anno possono essere così raggiunti:
A
• Fino a 10 crediti per la frequenza di un Corso universitario istituzionale afferente ad una
disciplina centrale alla ricerca del candidato, concordata con il Tutor e attestata dal
Docente o per attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento
linguistico e informatico.
B
• 22 crediti minimo alla formazione (Seminari e workshop);
C
• 12 crediti massimo per tirocinio all’interno di strutture di ricerca del Dipartimento;
• 2 crediti massimo per il tirocinio didattico all’interno di Corsi e Laboratori;
• 4 crediti massimo alla partecipazione a concorsi;
• 2 crediti massimo per attività di tipo culturale (1 conferenza di 2,5 ore = 0,1 CFU);
• 8 crediti massimo per attività all'estero
• 2 crediti massimo partecipazione a conferenze esterne inerenti alla tesi;
• 2 crediti massimo per pubblicazioni;
• 12 crediti massimo per elaborazione tesi
Il piano formativo è stato organizzato e sviluppato anche in rapporto alla presenza di 2 posti di dottorato con borsa a tema vincolato per il 39° ciclo (a.a. 2023/24), finanziati dal PNRR e in particolare: DM118 P.A. “ riferimenti interpretativi e progettuali per l'attuazione dell'agenda delle politiche pubbliche volta all'adattamento climatico e alla transizione ecologica con particolare attenzione ai temi della biodiversità e della forestazione urbana” e DM118 PATRIMONIO “ tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico: evoluzioni e trasformazioni dei paesaggi storici e sfide contemporanee per il turismo sostenibile”. Le attività previste garantiscono la piena conformità del percorso dottorale con le traiettorie definite nel PNNR in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato in Paesaggio e Ambiente e permettono ai dottorandi di svolgere, come previsto dai bandi periodi di studio e ricerca in imprese, pubbliche amministrazioni o centri di ricerca e periodi di studio e ricerca all’estero.

Alcune attività assumono un carattere di trasversalità tra i dottorati che costituiscono la Scuola di dottorato in Scienze dell’architettura: Architettura Teorie e Progetto; Architettura e costruzione della città; Architettura, paesaggio e ambiente. Tali attività vengono programmate dai coordinatori, tra i quali è nominato il direttore che dirige e promuove lo sviluppo scientifico inter-dottorale, nelle attività condivise che fanno parte dell’offerta formativa di ciascun dottorato. All’interno della scuola i dottorandi si riconoscono in una comunità più ampia utile a favorire lo scambio metodologico e argomentativo e ad ottimizzare alcune iniziative di formazione alla ricerca.
La scuola rappresenta quindi uno spazio di condivisione e di connessione tra i percorsi di formazione specifici dei tre dottorati incentrato su una ricerca e un approfondimento di metodologie relative all’ambito più generale dell’architettura che, declinato nei tre differenti dottorati, è in grado di fornire indicazioni sulla ricerca di base e alimentare una cultura di tipo sintetico.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La tesi di dottorato consiste in una elaborazione di una ricerca originale, capace di produrre avanzamento della conoscenza, rispetto a temi e questioni rilevanti rispetto al dibattito scientifico disciplinare e alla comunità, con riferimento sia al PNR (Programma nazionale per la ricerca 2021-2027) che al PNNR e al Next Generation EU (NGEU) con l’obiettivo di favorire una maggiore sintonia e un più efficace coordinamento delle politiche di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale e a rafforzare la presenza e la competitività dei ricercatori italiani nello Spazio europeo della ricerca e sulla scena globale.
La tesi potrà essere redatta anche in una lingua straniera concordata con il Collegio.
Le attività di formazione del Dottorato, nel corso del primo anno, sono finalizzate a consentire al dottorando la selezione consapevole dell'ambito tematico della propria di tesi.
Ad ogni dottorando, entro maggio del primo anno di corso, saranno assegnati dal Collegio dei Docenti i tutor che dovranno supervisionare l’attività di ricerca e lo svolgimento della tesi.
I tutor sono 3 o 4 membri del Collegio di diverse discipline, che garantiscono e promuovono un approccio interdisciplinare alla ricerca
Sarà cura del Coordinatore del Dottorato convocare una riunione collegiale con tutti i docenti finalizzata alla presentazione delle tematiche di ricerca che i dottorandi vorranno sviluppare ai fini della propria Tesi di Dottorato. Alla luce della proposta illustrata dal Dottorando, il Collegio discute la scelta del tema e vengono confermati e integrati i tutor.
Entro luglio, in accordo con i propri tutor, ogni dottorando deve sviluppare il progetto di ricerca attraverso la definizione di obiettivi , stato dell’arte , articolazione delle attività e risultati attesi. Il progetto di ricerca è sottoposto all’approvazione del Collegio dei Docenti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Durante tutto il corso dell’anno l’attività dei dottorandi è monitorata dal coordinatore e da membri del collegio, attraverso incontri settimanali , dedicati a specifici Cicli o a specifiche attività. Periodicamente sono richieste ai dottoranti delle note critiche sulle attività svolte, articolate in ,Corsi di carattere istituzionale avanzato; ttività connesse con la ricerca; Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti e sulle interconnessioni con l’attività di ricerca individuale.
Entro il 31 ottobre di ogni anno il Collegio valuta l’attività dei dottorandi al fine di consentirne l'ammissione all'anno successivo sulla base di un lavoro di valutazione di cui è incaricata una specifica commissione composta dai alcuni Docenti del collegio a cui i dottorandi conferiscono relazione sintetica delle attività svolte, relazioni critiche e prodotti di ricerca. L’ammissione al sucecssivo anno di corso è subordinata all’acquisizione dei crediti richiesti (con una deroga massima del 10% in meno) che saranno attribuiti dal Coordinatore del Dottorato, con approvazione da parte del Collegio dei Docenti, sulla base della relazione presentata da ciascun Dottorando esplicativa delle attività sviluppate per ognuna delle 4 voci sopradescritte. Quanto affermato nella relazione da ciascun dottorando dovrà essere supportato e comprovato da documentazione. I crediti di debito (max 6 cfu) dovranno essere recuperati nel corso del secondo anno (pena l'esclusione dal Dottorato al termine). I dottorandi dovranno effettuare l’iscrizione all'anno successivo entro il 30 novembre di ogni anno.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Durante tutto il corso dell’anno l’attività dei dottorandi è supportata dal coordinatore e da membri del collegio, attraverso incontri settimanali , dedicati a specifici Cicli o a specifiche attività. Ogni anno sono inoltre previsti
4 incontri con tutti i tutors della tesi
4 presentazioni dello stato di avanzamento della tesi all'intero collegio docenti
Entrambi questi momenti sono intesi come occasioni di dicussione, confronto e scambuio tra dottorandi e docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'Anno Accademico , anche in rapporto allo sviluppo delle attività di ricerca di Docenti e Dottorandi potranno essere programmate e incluse nel progetto formativo attività culturali aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
RESTORATION ECOLOGY, RESTORATION LAW E FORESTAZIONE URBANA
data presunta: 8/11/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: CARLO BLASI, LUCINA CARAVAGGI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "Il Green Deal pone al centro del futuro sostenibile il ritorno della natura nella nostra vita. Per realizzare ciò è necessario comprendere il significato della restoration ecology dato che non si tratta di ripristinare la natura, ma di rendere nuovamente resilienti gli ecosistemi degradati. In questo contesto si discutono gli obiettivi della restoration law che, in linea con la conclusione della COP 15 della CBD, evidenziano l'esigenza di inserire sempre la biodiversità nella pianificazione e, in particolare, nella pianificazione urbana. Il finanziamento del PNRR per realizzare significativi esempi di forestazione urbana nelle città metropolitane è in linea con questo obiettivo e offre pertanto un significativo esempio sia per la tutela della biodiversità che per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico."
modalità di accertamento finale: RELAZIONE INDIVIDUALE DI SINTESI CRITICA
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 1
data presunta: 4/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: MASSIMO VENTURI FERRIOLO, FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI, LUCINA CARAVAGGI, CRISTINA IMBROGLINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE CRITICA REVISIONATA DAI DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 2
data presunta: 5/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: ELIAS TORRES TUR, FABIO DI CARLO, LUCINA CARAVAGGI, DANIELA COLFRANCECSHI, BENEDETTA DI DONATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI PER PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 3
data presunta: 15/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: MARCO MARTELLA , FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI , RITA BIASI, ELISABETTA CRISTALLINI, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 4
data presunta: 16/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: RAFFAELE MILANI , DANIELA COLAFRANCESCHI, ISOTTA CORETSI, LAURA VALERIA FERRETTI, FABIO DI CARLO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISIONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
CICLO PRESENTAZIONE DI LIBRI E RIVISTE SCIENTIFICHE
data presunta: MARZO, APRILE, MAGGIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: AUTORI E CURATORI DEI LIBRI E DEI NUMERI DI RIVISTE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: DISCUSSIONE CRITICA, ATTRAVERSO DIBATTITI E TAVOLE ROTONDE DEI TEMI AFFRONTATI NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN RAPPORTO AI TEMI DELLE TESI DEI DOTTORANDI
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARIO PROGETTUALE
data presunta: OTTOBRE, NOVEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 32
docente del corso: DOCENTI DEL COLLEGIO E OSPITI SELEZIONATI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ATTIVITà SEMINARIALE CONNESSA ALLE ATTIVITà FORMATIVE E LECTIO RELATIVE AL TEMA AFFRONTATO NEL SEMINARIO
modalità di accertamento finale: SAGGIO E ELABORATI PROGETTUALI FINALIZZATI ALLA PòUBBLICAZIONE SULLA COLLANA ET DEL DOTTORATO DI UN VOLUME DEDICATO AL SEMINARIO
TAVOLE ROTONDE ORGANIZZATE DAI DOTTORANDI
data presunta: DA MAGGIO A DICEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 22
docente del corso: ESPERTI INVITATI DAI DOTTORANDI IN BASE ALLE INTERCONNESSIONI CON I LORO TEMI DI RICERCA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TAVOLA ROTONDA COORDINATA DA 2/3 DOTTORANDI CON OSPITI SELEZIONATI
modalità di accertamento finale: RELAZIONI CRITICHE, SAGGI E PUBBLICAZIONI
LECTURES (CICLO DI INCONTRI)
data presunta: DA MARZO A OTTOBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: ESPERTI E STUDIOSI DI VARIE DISCIPLINE CHE MOSTRANO SIGNIFICATIVE INTERCONNESSIONI CON I TEMI DI RICERCA DEL DOTTORATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO COLLEGIALE
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE E ELABORAZIONI SUGGERITE DA RELATORI
SEMINARI DELLA SCUOLA DI DOTTORATO
data presunta: MAGGIO, GIUGNO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 30
docente del corso: COORDINATORI, DOCENTI DEL COLLEGIO E OSPITI INTERNAZIONALI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO SU TEMI DI INTERESSE DELLA SCUOLA DI DOTTORATO
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARI ARCHIDIAP RACCONTARE L'OPERA
data presunta: APRILE - DICEMBRE 2024 - tipologia: proprietà intellettuale/open access - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 30
docente del corso: ORAZIO CARPENZANO, LUCA PORQUEDDU, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTURES SULLE MODALITà DI RICERCA, ANALISI E DESCRIZIONE CRITICA DI OPERE DI ARCHITETTURA E DI PAESAGGIO, REDAZIONE DI TESTI SCIENTIFICI, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICI, RICERCHE DI ARCHIVIO
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA ED ELABORAZIONE DI SCHEDE FINALIZZTE ALLA PUBBLICAZIONE NLE PORTALE ARCHIDIAP cfr.https://archidiap.com/tutti-i-books/
inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di dottorato con una lecture della direttrice del Dipartimento di Architettura del MAXXI di Roma, Lorenza Baroncelli.
data presunta: 9/1/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Lorenza Baroncelli., Orazio Carpenzano, Dina Nencini, Lucina Caravaggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: introduzione , lecture e dibattito
modalità di accertamento finale: relazione critica individuale
FRANCO ZAGARI, QUESTO è PAESAGGIO
data presunta: 17/07/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Fabio di Carlo, Daniela Colafranceschi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: conferenza e presentazioni video
modalità di accertamento finale: relazione critica
PAESAGGI DI BONIFICA
data presunta: 23 GENNAIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: L.caravaggi, F. Toppetti, A. Lanzani, M,. Vanore, R.Biasi, P. Tassinari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: CONFERENZA, DIBATTITO , PRESENTAZIONE SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI-
modalità di accertamento finale: PAESAGGI CRITICI ED ELABORAZIONI PROGETTUALI PER PUBBLICAZIONE SU COLLANA ET DEL DOTTORATO
ARCHITETTURA PER L’EMERGENZA Modelli insediativi e prototipi architettonici nella città della ricostruzione
data presunta: MARZO, APRILE, MAGGIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 48
docente del corso: Fabio balducci; andrea grimaldi, Lucina caravaggi, C ristina Imbroglini, Dina Nencini, Orazio Carpenzano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Marzo ⋅ giornata di studi e formazione dei gruppi di lavoro (III settimana del mese) ⋅ sopralluogo sull’area oggetto dell’esercitazione progettuale (IV settimana del mese) Aprile ⋅ due giorni di attività laboratoriali collettive (I settimana del mese) ⋅ attività di progettazione (da condurre autonomamente all’interno dei gruppi (II-III) ⋅ a fine mese revisione intermedia del lavoro (IV settimana del mese) Maggio ⋅ due giorni di workshop intensivo e final review (II settimana del mese)
modalità di accertamento finale: testo critico ed elaborazione progettuale

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Nel secondo anno di corso il Dottorando , attraverso le attività formative, amplia le proprie conoscenze e soprattutto sviluppa capacità di ricerca , anche autonoma, collaborando attivamente alle attività, sia nella organizzazione che nella preparazione ( fase istruttoria e di proposta critica) , convogliando le attività in prodotti scientifici ( paper, proceedings, articoli, contributi in volumi)
Il dottorato promuove infatti la pubblicazione degli esiti di conferenze, convegni e seminari di progettazione anche attraverso una specifica COLLANA ET, collana di pubblicazioni del Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza Università di Roma.
Le attività possono essere scelte nell'ambito di quelle già elencate per il primo anno formativo o per il secondo o terzo anno, non essendoci una rigida separazione. Di anno in anno vengono organizzati, anche in collaborazione con altre istituzioni, workshop di progettazione su tematiche inerenti il Dottorato.

I 60 crediti del Secondo anno possono essere così raggiunti:
A
• Fino a 4 crediti per la frequenza di un Corso universitario istituzionale afferente ad una
disciplina centrale alla ricerca del candidato, concordata con il Tutor e attestata dal
Docente o per attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento
linguistico e informatico.
B
• 10 crediti minimo alla formazione (Seminari e workshop);
C
11
• 12 crediti massimo per tirocinio all’interno di strutture di ricerca del Dipartimento o per un
periodo di ricerca concordato con il Collegio presso una struttura di ricerca,
preferibilmente all’estero;
• 2 crediti massimo per il tirocinio didattico all’interno di Corsi e Laboratori;
• 4 crediti massimo alla partecipazione a concorsi;
• 2 crediti massimo per attività di tipo culturale (1 conferenza di 2,5 ore = 0,1 CFU);
• 8 crediti massimo per attività connesse alla ricerca all'estero
• 6 crediti massimo per attività collaborazione organizzativa di tipo culturale (organizzazione
convegni, siti web, rivista , social, collana del Dipartimento, ecc.)
D
• 4 crediti massimo partecipazione a conferenze esterne inerenti alla tesi;
• 6 crediti massimo per pubblicazioni;
• 30 crediti dedicati alla ricerca autonoma, agli incontri e alle discussioni con il Collegio dei
Docenti, alla partecipazione a conferenze inerenti la tesi;
• 4 crediti massimo per partecipazione a convegni come relatore, poster, per pubblicazioni;

Il 2° anno è dedicato allo sviluppo del proprio programma di ricerca. In questa fase è incoraggiata anche la possibilità di un periodo di studi all'estero, ove i temi affrontati lo rendano opportuno; il dottorando, oltre alla guida dei docenti interni (di norma due o tre tutor di discipline differenti per ogni dottorando) potrà avvalersi anche di un docente esterno. Sono previsti sia incontri periodici con i propri tutors sia incontri collegiali, in cui il dottorando può confrontarsi con l'intero collegio e con i propri colleghi
Le tavole rotonde, organizzate in stretta collaborazione tra docenti e dottorandi sono volte a attivare anche un confronto esterno sui temi della tesi con docenti ed esperti di altri Atenei ed istituti di ricerca o con Enti e Istituzioni pubbliche.

La tesi viene elaborata nel corso del secondo anno attraverso attività di ricerca autonome e costanti incontri con coordinatore, tutor collegio.
I dottorandi interessati al rilascio della certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus dovranno presentare domanda al Collegio dei docenti che, entro il 31 dicembre del secondo anno di corso, dovrà autorizzare il
dottorando, impegnandosi a garantire il rispetto delle condizioni previste. Contestualmente alla
domanda di ammissione all’esame finale, i dottorandi dovranno presentare una specifica richiesta
per il conseguimento della qualifica di Doctor Europæus. La commissione di tesi rilascerà il titolo
aggiuntivo di Doctor Europæus alle tesi meritevoli che abbiano conseguito ottimo o ottimo con
lode. Conformemente con l’ Articolo 18 del Regolamento Sapienza - Menzione di “Doctor Europaeus” La certificazione Doctor Europaeus ,e rilasciato a livello nazionale, deve rispettare le condizioni della Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei paesi della UE, recepite dalla European University Association (EUA). 2. La certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus potrà essere rilasciata dall'Ateneo, su richiesta del Dottorando, previa delibera del Collegio dei Docenti, qualora sussistano le seguenti quattro condizioni: a) Le valutazioni sul lavoro di tesi devono essere redatte da almeno due professori provenienti da due Università di due paesi dell’Unione Europea diversi da quello in cui la tesi viene discussa; b) almeno un membro della commissione giudicatrice deve appartenere ad un paese dell’Unione Europea diverso da quello in cui la tesi viene discussa; c) parte della discussione deve avvenire in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea diverse da quella del paese in cui la tesi viene discussa; d) la ricerca presentata nella tesi deve essere stata svolta, in parte, durante un soggiorno di almeno tre mesi in un paese dell’Unione Europea.

Alcune attività assumono un carattere di trasversalità tra i dottorati che costituiscono la Scuola di dottorato in Scienze dell’architettura: Architettura Teorie e Progetto; Architettura e costruzione della città; Architettura, paesaggio e ambiente. Tali attività vengono programmate dai coordinatori, tra i quali è nominato il direttore che dirige e promuove lo sviluppo scientifico inter-dottorale, nelle attività condivise che fanno parte dell’offerta formativa di ciascun dottorato. All’interno della scuola i dottorandi si riconoscono in una comunità più ampia utile a favorire lo scambio metodologico e argomentativo e ad ottimizzare alcune iniziative di formazione alla ricerca.
La scuola rappresenta quindi uno spazio di condivisione e di connessione tra i percorsi di formazione specifici dei tre dottorati incentrato su una ricerca e un approfondimento di metodologie relative all’ambito più generale dell’architettura che, declinato nei tre differenti dottorati, è in grado di fornire indicazioni sulla ricerca di base e alimentare una cultura di tipo sintetico.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Durante tutto il corso dell’anno l’attività dei dottorandi è monitorata dal coordinatore e da membri del collegio, attraverso incontri settimanali , dedicati a specifici Cicli o a specifiche attività. Periodicamente sono richieste ai dottoranti delle note critiche sulle attività svolte, articolate in ,Corsi di carattere istituzionale avanzato; ttività connesse con la ricerca; Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti e sulle interconnessioni con l’attività di ricerca individuale.
Entro il 31 ottobre di ogni anno il Collegio valuta l’attività dei dottorandi al fine di consentirne l'ammissione all'anno successivo sulla base di un lavoro di valutazione di cui è incaricata una specifica commissione composta dai alcuni Docenti del collegio a cui i dottorandi conferiscono relazione sintetica delle attività svolte, relazioni critiche e prodotti di ricerca. L’ammissione al sucecssivo anno di corso è subordinata all’acquisizione dei crediti richiesti (con una deroga massima del 10% in meno) che saranno attribuiti dal Coordinatore del Dottorato, con approvazione da parte del Collegio dei Docenti, sulla base della relazione presentata da ciascun Dottorando esplicativa delle attività sviluppate per ognuna delle 4 voci sopradescritte. Quanto affermato nella relazione da ciascun dottorando dovrà essere supportato e comprovato da documentazione. I crediti di debito (max 6 cfu) dovranno essere recuperati nel corso del secondo anno (pena l'esclusione dal Dottorato al termine). I dottorandi dovranno effettuare l’iscrizione all'anno successivo entro il 30 novembre di ogni anno.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Durante tutto il corso dell’anno l’attività dei dottorandi è supportata dal coordinatore e da membri del collegio, attraverso incontri settimanali , dedicati a specifici Cicli o a specifiche attività. Ogni anno sono inoltre previsti
4 incontri con tutti i tutors della tesi
4 presentazioni dello stato di avanzamento della tesi all'intero collegio docenti
Entrambi questi momenti sono intesi come occasioni di dicussione, confronto e scambuio tra dottorandi e docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'Anno Accademico , anche in rapporto allo sviluppo delle attività di ricerca di Docenti e Dottorandi potranno essere programmate e incluse nel progetto formativo attività culturali aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
RESTORATION ECOLOGY, RESTORATION LAW E FORESTAZIONE URBANA
data presunta: 8/11/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: CARLO BLASI, LUCINA CARAVAGGI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "Il Green Deal pone al centro del futuro sostenibile il ritorno della natura nella nostra vita. Per realizzare ciò è necessario comprendere il significato della restoration ecology dato che non si tratta di ripristinare la natura, ma di rendere nuovamente resilienti gli ecosistemi degradati. In questo contesto si discutono gli obiettivi della restoration law che, in linea con la conclusione della COP 15 della CBD, evidenziano l'esigenza di inserire sempre la biodiversità nella pianificazione e, in particolare, nella pianificazione urbana. Il finanziamento del PNRR per realizzare significativi esempi di forestazione urbana nelle città metropolitane è in linea con questo obiettivo e offre pertanto un significativo esempio sia per la tutela della biodiversità che per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico."
modalità di accertamento finale: RELAZIONE INDIVIDUALE DI SINTESI CRITICA
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 1
data presunta: 4/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: MASSIMO VENTURI FERRIOLO, FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI, LUCINA CARAVAGGI, CRISTINA IMBROGLINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: : ESERCITAZIONE CRITICA REVISIONATA DAI DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 2
data presunta: 5/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: ELIAS TORRES TUR, FABIO DI CARLO, LUCINA CARAVAGGI, DANIELA COLFRANCECSHI, BENEDETTA DI DONATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: : ESERCITAZIONE CRITICA REVISIONATA DAI DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 3
data presunta: 15/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: MARCO MARTELLA , FABIO DI CARLO, DANIELA COLAFRANCESCHI , RITA BIASI, ELISABETTA CRISTALLINI, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA , ATTIVITA'SEMINARIALE NEL PROMERIGGIO
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLANA ET DEL DOTTORATO
GIARDINI. SPERIMENTARE LA CONTEMPORANEITà GIORNO 4
data presunta: 16/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: RAFFAELE MILANI , DANIELA COLAFRANCESCHI, ISOTTA CORETSI, LAURA VALERIA FERRETTI, FABIO DI CARLO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO NELLA MATTINATA
modalità di accertamento finale: ESERCITAZIONE PROGETTUALE REVISONATA DA DOCENTI AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE NELLA COLANA ET DEL DOTTORATO
CICLO PRESENTAZIONE DI LIBRI E RIVISTE SCIENTIFICHE
data presunta: MARZO, APRILE, MAGGIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: AUTORI E CURATORI DEI LIBRI E DEI NUMERI DI RIVISTE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: DISCUSSIONE CRITICA, ATTRAVERSO DIBATTITI E TAVOLE ROTONDE DEI TEMI AFFRONTATI NELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN RAPPORTO AI TEMI DELLE TESI DEI DOTTORANDI
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARIO PROGETTUALE
data presunta: ottobre, novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: DOCENTI DEL COLLEGIO E OSPITI SELEZIONATI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ATTIVITà SEMINARIALE CONNESSA ALLE ATTIVITà FORMATIVE E LECTIO RELATIVE AL TEMA AFFRONTATO NEL SEMINARIO
modalità di accertamento finale: SAGGIO E ELABORATI PROGETTUALI FINALIZZATI ALLA PòUBBLICAZIONE SULLA COLLANA ET DEL DOTTORATO DI UN VOLUME DEDICATO AL SEMINARIO
TAVOLE ROTONDE ORGANIZZATE DAI DOTTORANDI
data presunta: DA MAGGIO A DICEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 22
docente del corso: ESPERTI INVITATI DAI DOTTORANDI IN BASE ALLE INTERCONNESSIONI CON I LORO TEMI DI RICERCA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TAVOLA ROTONDA COORDINATA DA 2/3 DOTTORANDI CON OSPITI SELEZIONATI
modalità di accertamento finale: RELAZIONI CRITICHE, SAGGI E PUBBLICAZIONI
LECTURES (CICLO DI INCONTRI)
data presunta: DA MARZO A OTTOBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: ESPERTI E STUDIOSI DI VARIE DISCIPLINE CHE MOSTRANO SIGNIFICATIVE INTERCONNESSIONI CON I TEMI DI RICERCA DEL DOTTORATO qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTIO E DIBATTITO COLLEGIALE
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA INDIVIDUALE
SEMINARI ARCHIDIAP RACCONTARE L'OPERA
data presunta: APRILE - DICEMBRE 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: ORAZIO CARPENZANO, LUCA PORQUEDDU, ANNA LEI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: LECTURES SULLE MODALITà DI RICERCA, ANALISI E DESCRIZIONE CRITICA DI OPERE DI ARCHITETTURA E DI PAESAGGIO, REDAZIONE DI TESTI SCIENTIFICI, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICI, RICERCHE DI ARCHIVIO
modalità di accertamento finale: RELAZIONE CRITICA ED ELABORAZIONE DI SCHEDE FINALIZZTE ALLA PUBBLICAZIONE NLE PORTALE ARCHIDIAP cfr. https://archidiap.com/tutti-i-books/
inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di dottorato con una lecture della direttrice del Dipartimento di Architettura del MAXXI di Roma, Lorenza Baroncelli.
data presunta: 9/1/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Lorenza Baroncelli., Orazio Carpenzano, Dina Nencini, Lucina Caravaggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: introduzione , lecture e dibattito
modalità di accertamento finale: relazione critica
PAESAGGI DI BONIFICA
data presunta: 23 GENNAIO 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: L.Caravaggi, F. Toppetti, A. Lanzani, M,. Vanore, R.Biasi, P. Tassinari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ONFERENZA, DIBATTITO , PRESENTAZIONE SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI-
modalità di accertamento finale: SAGGI CRITICI ED ELABORAZIONI PROGETTUALI PER PUBBLICAZIONE SU COLLANA ET DEL DOTTORATO
FRANCO ZAGARI, QUESTO è PAESAGGIO
data presunta: 17/07/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Fabio di Carlo, Daniela Colafranceschi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: conferenza e presentazioni video
modalità di accertamento finale: relazione critica

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il 3° anno di corso è dedicato alla stesura delle tesi. Ciascun dottorando è costantemente seguito dal coordinatore e dal proprio gruppo di tutor . Il collegio dei docenti verifica periodicamente l'avanzamento degli studi.
I 60 crediti del Terzo anno sono attribuiti secondo lo schema seguente:
A
• Nessun credito in questa voce
B
• 8 crediti massimo alla formazione (Seminari e workshop);
C
• 12 crediti massimo per tirocinio all’interno di strutture di ricerca del Dipartimento o per un
periodo di ricerca concordato con il Collegio presso una struttura di ricerca,
preferibilmente all’estero;
• 2 crediti massimo per il tirocinio didattico all’interno di Corsi e Laboratori;
• 4 crediti massimo alla partecipazione a concorsi;
• 2 crediti massimo per attività di tipo culturale (1 conferenza di 2,5 ore = 0,1 CFU);
• 8 crediti massimo per attività connesse alla ricerca all'estero
• 6 crediti massimo per attività collaborazione organizzativa di tipo culturale (organizzazione
convegni, siti web, rivista online, ecc.)
D
• 45 crediti al lavoro di impostazione, sviluppo, organizzazione e revisione e stesura finale
della dissertazione in dialettica con i Tutor;
• 4 crediti massimo alla partecipazione a conferenze inerenti la tesi;
• 6 crediti massimo per pubblicazioni;

La tesi viene elaborata e nel corso del terzo anno attraverso attività di ricerca autonome e costanti incontri con coordinatore, tutor collegio.
Modalità di ammissione all'esame finale La consegna della tesi (almeno al 90% del suo stato di elaborazione) avviene entro il mese di luglio del terzo anno in formato cartaceo e digitale. La consegna ai revisori è entro il 31 ottobre. La discussione finale deve avvenire entro la fine di febbraio dell'anno successivo se il parere dei revisori è stato positivo. Altrimenti i revisori possono suggerire di rinviare la discussione entro settembre. Il collegio di dottorato ammette i dottorandi alla prova finale, sulla base della valutazione della tesi e delle attività svolte nel triennio.

La procedura dell’esame finale è coerente con le diposizioni dell'Articolo 12 del Regolamento di Ateneo riguardante le Tesi di Dottorato:
I candidati, dopo la scadenza della durata legale del Corso di Dottorato, devono sottoporsi alla valutazione e alla discussione della tesi per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca entro il 28 febbraio di ciascun anno. L’ammissione all’esame finale, corredata dalla presentazione del Collegio, deve essere comunicata al Settore Dottorato di Ricerca almeno un mese prima della data fissata per la discussione, unitamente alla segnalazione del settore disciplinare per il quale optano, nel caso siano individuati più settori scientifico-disciplinari per il Dottorato ai sensi del successivo art. 13 comma 7. Il titolo di dottore di ricerca, abbreviato con le diciture: "Dott. Ric." ovvero "Ph.D.", viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all'avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto. La tesi di dottorato, corredata da una sintesi in italiano o in inglese, è redatta in lingua italiana o inglese ovvero in altra lingua previa autorizzazione del Collegio Docenti. La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio Docenti, di seguito denominati valutatori, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di dottorato. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate. La discussione pubblica si svolge innanzi a una commissione la cui composizione è definita dall’art. 13 del presente Regolamento. Al termine della discussione, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico. L’esame finale di dottorato può essere sostenuto una sola volta.
Nel caso di progetti di collaborazione comunitari e internazionali possono essere previste specifiche procedure e modalità organizzative che tengano conto delle caratteristiche dei singoli progetti, purché attivati nell'ambito di corsi di dottorato accreditati. Dopo la discussione della tesi, il dottore di ricerca ha l’obbligo di depositare copia della stessa, in formato elettronico, nella banca dati d’Ateneo che ne cura la trasmissione presso le Biblioteche nazionali di Roma e di Firenze.

Modalità di svolgimento dell'esame finale La discussione pubblica della tesi avviene davanti a una commissione la cui composizione è transdisciplinare secondo l'impostazione del Dottorato. La commissione esprime un giudizio sintetico e formula una valutazione (sufficiente, buono, molto buono, ottimo, ottimo con lode).

I dottorandi interessati al rilascio della certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus dovranno presentare , contestualmente alla domanda di ammissione all’esame finale, una specifica richiesta per il conseguimento della qualifica di Doctor Europæus. La commissione di tesi rilascerà il titolo aggiuntivo di Doctor Europæus alle tesi meritevoli che abbiano conseguito ottimo o ottimo con lode.


Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Durante tutto il corso dell’anno l’attività dei dottorandi è supportata dal coordinatore e da membri del collegio, attraverso incontri settimanali , dedicati a specifici Cicli o a specifiche attività. Ogni anno sono inoltre previsti
4 incontri con tutti i tutors della tesi
4 presentazioni dello stato di avanzamento della tesi all'intero collegio docenti
Entrambi questi momenti sono intesi come occasioni di dicussione, confronto e scambuio tra dottorandi e docenti


Le tesi meritevoli di pubblicazione sono pubblicate con fondi del Dipartimento nella Collana scientifica del Dipartimento di Architettura e progetto DiAP PRINT DOTTORATO , Quodlibet .
L’accordo con la casa editrice Qudolibet per la pubblicazione delle tesi, insieme a quello con lettera 22 per la Collana di Dottorato ET, che raccoglie esiti di seminari, workshop e conferenze con paper dei dottorandi, è volto a favorire diffusione e disseminazione dei prodotti di ricerca dei dottorandi .
La casa editrice Quodlibet, nota a livello internazionale garantisce la diffusione dei volumi attraverso primarie società di distribuzione, dando notizia dell’avvenuta pubblicazione e della loro reperibilità nelle librerie sul territorio nazionale e nelle librerie on-line, sollecitando recensioni e promuovendo eventuali presentazioni della collana; partecipando a fiere dell’editoria e manifestazioni varie;- inserimento dei volumi nel catalogo e nel sito della Casa Editrice con possibilità di acquisto diretto on-line.
I volumi sono disponibili anche come e-book PDF, in forma integrale destinati a privati, a istituzioni e a biblioteche . Per ogni singolo saggio (parte di libro) reso disponibile come e-book PDF, verrà registrato presso mEDRA (multilingual European DOI Registration Agency ) un codice DOI (Digital Object Identifer), standard che consente di identificare persistentemente, all'interno di una rete digitale, qualsiasi oggetto di proprietà intellettuale e di associarvi i relativi dati di riferimento.
La casa Editrice si è inoltre impegnata a consegnare la versione digitale in pdf del volume, editata e pubblicata dall’Editore, per la procedura di deposito nell’Anagrafe della Ricerca (Sistema IRIS); Ai fini della pubblicazione nel Sistema IRIS, la casa Editrice riconosce al Dipartimento i diritti per la fruibilità delle opere in libero accesso (open access), con embargo di 12 mesi dall’uscita dei volumi.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'Anno Accademico , anche in rapporto allo sviluppo delle attività di ricerca di Docenti e Dottorandi potranno essere programmate e incluse nel progetto formativo attività culturali aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma