Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso su Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Corrado De Vito, Paolo Villari, Carolina Marzuillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: . Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il programma si focalizza su concetti base dell'epidemiologia delle malattie trasmissibili
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso su Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il programma si focalizza su tematiche inerenti alla ideazione e struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale:
Corso su Ricerca bibliografica e revisioni sistematiche
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Azzurra Massimi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il programma verte sui principali motori di ricerca e banche dati bibliografiche. Scoping e systematic reviews
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato.
modalità di accertamento finale:
Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con C.S.S. Istituto Mendel
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricercatori dell'istituto Mendel che collaborano con docenti del Collegio mettono a disposizione dei dottorandi la loro esperienza di ricerca in ambito biologico e genetico.
modalità di accertamento finale:
Seminario "Evoluzione delle tecnologie di scansione del genoma umano e trasferimento nella pratica clinica"
data presunta: 30 gennaio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Antonio Novelli, Direttore della U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Da quest'anno il Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha istituito una formale convenzione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS) allo scopo di favorire una reciproca collaborazione finalizzata allo svolgimento di specifiche attività di ricerca in particolare con il Laboratorio di Genetica Medica
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Doria, Harvard Medical School, Boston, MA, USA qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, il Prof. A. Doria offre ai dottorandi un seminario su tematiche in ambito epidemiologico (argomento specifico da concordare)
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso su Sperimentazione animale
data presunta: 2024-25 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OPBA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I dottorandi del primo anno partecipano attivamente ai corsi offerti dal Dottorato, compresi quelli offerti dalla scuola BeMM. Inoltre, i dottorandi organizzano almeno un journal club/data club cadauno nel corso dell’anno e seguono tutti i seminari organizzati dal Collegio dei Docenti o da esperti invitati da altri Dipartimenti della Sapienza o di altre Università italiane o estere oppure di altri centri di ricerca nazionali o esteri.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Ogni dottorando è invitato ad un colloquio con i vari componenti del Collegio dei Docenti che offrono tesi per il ciclo di dottorato in avvio. In base a questi colloqui, gli studenti esprimono una graduatoria di preferenze per gli argomenti di tesi proposti, i docenti le valutano, anche in base alle competenze ed esperienze precedenti degli studenti, quindi vengono assegnati gli argomenti e i tutori a ciascuno studente
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il 12 ottobre 2023 i dottorandi del primo anno hanno presentato al Collegio dei Docenti i risultati ottenuti dalle loro attività di ricerca in un progress report presso l’aula magna dell’Istituto C.S.S. Mendel (con il quale il Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha stabilito un accordo ufficiale). Al termine, il Collegio dei Docenti ha deliberato l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, a partire dal mese di dicembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discueter dei progetti di ricerca in corso.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Gentica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi. Nel corso di questo anno di dottorato (2023/24) sono già stati progframmati due seminari in presenza con esperti italiani (gennaio: Dott. Antonio Novelli, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, febbraio: Prof.ssa Michela Alessandra Trenta, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata, Università di Trento) e previsti almeno altri due seminari con Docenti stranieri entro luglio 2024 (Prof. Leandro Castellano, University of Sussex, Prof. Penny Lovat, Newcastle University Centre for Cancer)

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso su Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Corrado De Vito, Paolo Villari, Carolina Marzuillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il programma si focalizza su concetti base dell'epidemiologia delle malattie trasmissibili
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato.
modalità di accertamento finale:
Corso “The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato.
modalità di accertamento finale:
Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con C.S.S. Istituto Mendel
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricercatori dell'istituto Mendel che collaborano con docenti del Collegio mettono a disposizione dei dottorandi la loro esperienza di ricerca in ambito biologico e genetico.
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Antonio Novelli, Direttore della U:O:C: Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Da quest'anno il Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha istituito una formale convenzione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS) allo scopo di favorire una reciproca collaborazione finalizzata allo svolgimento di specifiche attività di ricerca in particolare con il Laboratorio di Genetica Medica
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Doria, Harvard Medical School, Boston, MA, USA qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, il Prof. A. Doria offre ai dottorandi un seminario su tematiche in ambito epidemiologico (argomento specifico da concordare)
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2026-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso su Sperimentazione animale
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
Corso su Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
Corso in Advanced biomedical technologies
data presunta: primo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale:
Corso in Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: aprile/maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale:
Corso in Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: aprile/maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi partecipano a seminari e corsi organizzati dalla scuola BeMM oppure dal corso di dottorato stesso. In particolare, il dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica organizza due corsi nell'ambito della scuola BeMM che sono tenuti da docenti esperti negli argomenti proposti. I corsi sono:
1) ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing);
2) The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications.
Inoltre, ogni dottorando è tenuto ad organizzare almeno un journal club ed un data club all'anno che sono presentati in lingua inglese al Collegio dei Docenti e ai dottorandi degli altri anni.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il 12 ottobre 2023 i dottorandi del secondo anno hanno presentato al Collegio dei Docenti i risultati ottenuti dalle loro attività di ricerca in un progress report presso l’aula magna dell’Istituto C.S.S. Mendel (con il quale il Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha stabilito un accordo ufficiale). Al termine, il Collegio dei Docenti ha deliberato l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, a partire dal mese di dicembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discueter dei progetti di ricerca in corso
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Gentica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi. Nel corso di questo anno di dottorato (2023/24) sono già stati progframmati due seminari in presenza con esperti italiani (gennaio: Dott. Antonio Novelli, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, febbraio: Prof.ssa Michela Alessandra Trenta, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata, Università di Trento) e previsti almeno altri due seminari con Docenti stranieri entro luglio 2024 (Prof. Leandro Castellano, University of Sussex, Prof. Penny Lovat, Newcastle University Centre for Cancer)

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato.
modalità di accertamento finale:
Corso “The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato.
modalità di accertamento finale:
Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con C.S.S. Istituto Mendel
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricercatori dell'istituto Mendel che collaborano con docenti del Collegio mettono a disposizione dei dottorandi la loro esperienza di ricerca in ambito biologico e genetico.
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Dott. Antonio Novelli, Direttore della U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Da quest'anno il Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha istituito una formale convenzione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS) allo scopo di favorire una reciproca collaborazione finalizzata allo svolgimento di specifiche attività di ricerca in particolare con il Laboratorio di Genetica Medica
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Alessandro Doria, Harvard Medical School, Boston, MA, USA qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Ogni anno, il Prof. A. Doria offre ai dottorandi un seminario su tematiche in ambito epidemiologico (argomento specifico da concordare)
modalità di accertamento finale:
Seminario
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso in Alternative career in science
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: : Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso di Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
Corso in Advanced biomedical technologies
data presunta: primo semestre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° La principale attività degli studenti, svolta a tempo pieno, è il lavoro sperimentale in laboratorio, nonché l'approfondimento teorico dello stesso, svolto mediante lo studio della letteratura relativa allo specifico settore di attività. Nel terzo anno di corso gli studenti completano il loro progetto di tesi e perfezionano la loro comprensione teorica della problematica scientifica ad esso relativa. In queste attività vengono seguiti e istruiti dal docente tutore e dai colleghi di laboratorio. Al completamento del progetto, gli studenti scrivono la loro tesi di dottorato. La tesi viene redatta in lingua inglese, sotto forma di lavoro scientifico esteso. Gli studenti scrivono, o partecipano alla scrittura, di eventuali articoli scientifici derivati dal loro lavoro di tesi.
I dottorandi del terzo anno seguono i seminari di approfondimento su argomenti di attualità scientifica, organizzati annualmente dal Collegio dei Docenti. I seminari vengono tenuti da docenti appartenenti al Collegio o da esperti invitati da altri Dipartimenti della Sapienza o da altre Università italiane o estere. I dottorandi partecipano alle attività dei journal club settimanali, consistenti nell'esposizione ai loro colleghi e al Collegio dei Docenti del contenuto di un articolo scientifico recente, di loro scelta. All'esposizione dell'articolo segue un'approfondita discussione. I dottorandi del terzo anno sono fortemente incoraggiati a partecipare a Congressi scientifici nazionali o esteri inerenti alla loro tematica di ricerca, preferibilmente presentando in questi Congressi il proprio lavoro, sotto forma di poster o di presentazione orale. Qualora ciò sia opportuno per il perfezionamento del loro lavoro di tesi, i dottorandi del terzo anno sono fortemente stimolati a frequentare e a svolgere parte della propria attività sperimentale presso laboratori di ricerca di altre prestigiose istituzioni nazionali o estere.
Modalità di ammissione all'esame finale Alla fine dei corsi, generalmente entro il 30 ottobre, gli studenti completano le loro tesi che vengono sottoposte al giudizio di due revisori esterni, i quali potranno decidere di ammetterle all'esame finale o consigliare un rinvio di massimo 6 mesi. Se la tesi è approvata dai revisori, gli studenti riferiscono delle loro attività di ricerca e dei risultati ottenuti in un seminario formale, mediante una presentazione orale in ppt e un abstract in word, tenuto entro il mese di dicembre o marzo o giugno, in base alla sessione di esame scelta. Il seminario viene ascoltato dal Collegio dei Docenti, che valuta nel suo complesso il lavoro svolto dallo studente nonché i progressi nelle sue conoscenze teoriche, nell'autonomia progettuale e nelle capacità ideative. In base a questo, e considerate le valutazioni ricevute dai revisori esterni, il Collegio delibera l'ammissione all'esame finale.
Il 14 dicembre 2023 i dottorandi del terzo anno che non hanno richiesto alcuna proroga e che intendono discuetere la tesi il 17 gennaio 2024 hanno presentato il loro lavoro sperimentale al Collegio dei Docenti per l'ammissione all'esame finale. I dottorandi che hanno richiesto la proroga di tre mesi discuteranno la tesi di dottorato entro meggio 2024.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consiste nello svolgimento di un seminario formale di circa 40 minuti, nel quale il candidato illustra il proprio lavoro di tesi e ne discute il significato e le implicazioni di fronte ad una Commissione esterna. Segue una fase di discussione, nella quale il candidato risponde alle domande e alle richieste di chiarimento della commissione esaminatrice. Quest'ultima, come da regolamento, è composta da tre membri (più eventuali esperti della materia, max.2) esterni al Collegio dei docenti, almeno due dei quali provenienti da altre Università. Al termine delle presentazioni, la Commissione valuta il lavoro dei candidati ed esprime un giudizio sintetico, che viene letto al candidato al momento della proclamazione a dottore di ricerca. Le tesi di dottorato sono discusse nelle sessioni di gennaio, maggio o settembre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, a partire dal mese di dicembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discuetere dei progetti di ricerca in corso.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Gentica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi. Nel corso di questo anno di dottorato (2023/24) sono già stati progframmati due seminari in presenza con esperti italiani (gennaio: Dott. Antonio Novelli, Direttore del Laboratorio di Genetica Medica presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, febbraio: Prof.ssa Michela Alessandra Trenta, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata, Università di Trento) e previsti almeno altri due seminari con Docenti stranieri entro luglio 2024 (Prof. Leandro Castellano, University of Sussex, Prof. Penny Lovat, Newcastle University Centre for Cancer)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma