Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Nel secondo anno, i dottorandi si dedicano quasi esclusivamente alla propria attività di ricerca. I dottorandi possono frequentare corsi specificamente indirizzati al rafforzamento delle competenze necessarie alle proprie ricerche, in Italia o all'estero. I corsi supplementari riguardano sia gli argomenti di interesse per la tesi di dottorato, sia gli strumenti quantitativi necessari per affrontare rigorosamente le domande di ricerca scelte dai dottorandi.
Nella maggior parte dei casi, durante il secondo anno i dottorandi effettuano almeno un periodo di visiting all'estero, in genere compreso tra quattro e semi mesi, ma a volte anche di dodici o diciotto mesi. In ogni caso, i dottorandi ricevono un aumento della borsa del 50% durante il soggiorno all'estero. Inoltre, possono fruire di finanziamenti addizionali assegnati su base competitiva.
Nel caso di soggiorno presso altra università partner del Network SESS, il dottorando viene guidato da un tutor nominato dall'università ospitante verso la frequenza di corsi avanzati finalizzati allo sviluppo della tesi, e verso la partecipazione ad attività di ricerca organizzate da gruppi di lavoro locali. Ogni sede del consorzio offre corsi che rientrano nello spazio scientifico-didattico del Sess.EuroPhD, completando l'offerta formativa della Sapienza.
Quando si trovano in Italia, i dottorandi sono tenuti ad interagire regolarmente coi propri supervisor e gli altri membri del board, e partecipare:
A) Ai seminari di ricerca tenuti dai membri del collegio dei docenti per i dottorandi del primo anno (qualora si tratti di seminari che non sono stati tenuti anche nell'anno accademico precedente). In questi seminari, i membri del collegio presentano i loro lavori più recenti per illustrare ai dottorandi le proprie attività di ricerca. In particolare, nell'anno accademico 2022-23 presenteranno i loro lavori più recenti i professori Silvia Coretti, Giorgio Coricelli, Paolo Di Caro, Faïz Gallouj, Nikolaos Georgantzís, Flaviana Palmisano, Valentina Rotondi e Angela Sutan.
B) Ai seminari organizzati dal Dipartimento di Economia e Diritto congiuntamente con il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Sapienza.
C) Ai seminari organizzati dal Sess.EuroPhD per l'anno accademico 2022-23, che avranno inizio a giugno 2023.
D) Alla Summer School su Experimetrics che il Sess.EuroPhD organizzerà durante la settimana 17-22 Luglio 2023.
Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a partecipare all'attività seminariale di altre istituzioni o gruppi di ricerca operanti a Roma, secondo i temi di ricerca scelti per lo sviluppo della tesi. Collaborazioni privilegiate in termini di seminari congiunti sono state messe in atto con l’ Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, con il laboratorio di economia sperimentale CESARE della LUISS e con il SESD – Servizio Studi Dipartimentale del MEF.
Infine, di concerto con i supervisor e il collegio dei docenti, i dottorandi possono seguire corsi supplementari erogati all’interno dei programmi di laurea magistrale o post-lauream, o erogati dagli altri programmi di dottorato della Sapienza che siano particolarmente utile per lo svolgimento delle ricerche finalizzate alla tesi di dottorato. In particolare, abbiamo rinnovato la collaborazione con il PhD program in Models for Economics and Finance e con il PhD in Economics, rinforzando la collaborazione con quest’ultimo: gli orari dei seminari e dei corsi opzionali sono disponibili, con aggiornamento in tempo reale, nei calendari di entrambi i corsi di dottorato EurSESSPhD e PhD in Economics.
Modalità di preparazione della tesi
In accordo con il tutor e coerentemente con i loro interessi di ricerca, i dottorandi propongono un progetto di ricerca e un supervisor al collegio dei docenti. Il supervisor avrà il compito di monitorare e assistere il dottorando nello sviluppo della sua ricerca.
Inoltre, i dottorandi sono incoraggiati a entrare sistematicamente in contatto con altri ricercatori delle Facoltà di Economia e di Statistica della Sapienza e delle altre istituzioni del consorzio che si occupano degli stessi temi e/o che utilizzano gli stessi metodi, per approfondire la conoscenza delle tecniche e della letteratura e per raffinare quanto più possibile la qualità scientifica della tesi.
La tesi dovrà consistere in una o più ricerche empiriche e/o sperimentali. Le analisi empiriche e/o gli esperimenti saranno effettuati applicando le più avanzate tecniche econometriche e/o statistiche e/o sperimentali allo studio di fenomeni economici e sociali a dati esistenti o raccolti in modo originale dal dottorando. Gli esperimenti potranno essere condotti in laboratorio, online o mediante field experiments.
La tesi prenderà la forma di tre papers potenzialmente pubblicabili su riviste scientifiche internazionali. I dottorandi sono incoraggiati a presentare il loro lavoro a seminari, workshops e conferenze nazionali e internazionali e, quando saranno raffinati abbastanza, a sottoporli a riviste internazionali per la pubblicazione. I papers sono scritti obbligatoriamente in lingua inglese.
Alla fine del secondo anno, al candidato viene inoltre richiesto di illustrare in due distinti seminari da tenersi a Roma nel mese di luglio e in una sede del Consorzio nel mese di settembre/ottobre:
1) I risultati ottenuti nel corso dell'ultimo anno (anche se parziali).
2) Le modalità previste di proseguimento della propria ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
L'ammissione al terzo anno del SESS.EuroPhD richiede:
1) Il completamento di una bozza del job market paper.
2) L'inizio di un primo periodo di visiting presso una università estera.
3) La presentazione del lavoro di tesi al Sess.EuroPhD Annual Seminar che si tiene presso una delle università del consorzio.
4) La presentazione del medesimo lavoro in un workshop interno, che si tiene presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, cui partecipano i membri del collegio dei docenti.
L'ammissione al terzo anno è vincolata all'emissione di un parere positivo del collegio che tenga conto anche della presentazione del lavoro del dottorando.
Per i Partner Agreement del Sess.EuroPhD tutti i candidati sono tenuti a partecipare al Sess.EuroPhD Annual Seminar nella doppia veste di relatore, uditore e discussant. In tale sede, ogni candidato presenta i propri risultati al comitato scientifico del Network SESS e si confronta con il lavoro di ricerca degli altri dottorandi provenienti dalle altre sedi.
|