In evidenza:

PRESENTAZIONE PROGETTO DOTTORANDI

[24/11/2025]
 
Venerdì 19 dicembre (anziché lunedi 22 dicembre) avremo una  giornata di studio in cui i nuovi dottorandi/e  presenteranno il loro progetto.
Dalle ore 10 ci troveremo nella Sala Marini Bettolo primo piano ed. Cu022 (Botanica)
I neo-dottorandi avranno 15 mins di tempo.
Seguirà ampia discussione da parte del collegio
Il format della presentazione in allegato.

...


Presentazione

Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica



Il corso si configura come un approccio scientifico integrato a carattere bio- naturalistico, in rapporto ai 4 curricula in cui si articola: Antropologia, Biologia Animale, Botanica, Scienze Ecologiche.

Le tematiche affrontate si muovono nel comune quadro di riferimento evoluzionistico e risultano tra loro fortemente interconnesse, anche alla luce del complesso sistema di relazioni strutturali e funzionali tra animali, piante, microrganismi e ambiente abiotico.

Il corso offre un percorso formativo volto a formare competenze nelle scienze biologiche, naturali, ambientali e agroalimentari, oltre che delle scienze applicate ai beni culturali, formando figure professionali altamente qualificate, in grado di progettare e svolgere in maniera autonoma ricerche di base e applicate.

Vengono principalmente sviluppati progetti in antropologia, biologia evoluzionistica e applicata, biochimica e fisiologia, genetica molecolare, ecologia animale e vegetale, ecologia sistemica, ecologia umana e bioarcheologia, etologia, biologia della conservazione e modellistica ecologica, morfo-anatomia, paleoantropologia, primatologia, servizi ecosistemici, sostenibilità̀ ambientale, sviluppo agroalimentare, tassonomia e sistematica. Le attività̀ del corso di dottorato prevedono, inoltre, collaborazioni nazionali e internazionali di elevato profilo scientifico.

Curriculum Antropologia

Referente: prof. Giovanni Destro-Bisol

Ha come oggetto di studio la storia naturale della specie umana, della sua biodiversità e dell'ecologia, negli aspetti che ne riguardano l'origine, l'evoluzione biologica, la storia recente e la variabilità attuale, in rapporto ai Primati non-umani e all'interazione con i contesti storici e archeologici e con l'ambiente nel suo divenire.

Curriculum Biologia Animale

Referente: prof. Moreno Di Marco

Riguarda i principali aspetti della biologia animale di vertebrati e invertebrati, tra cui: la conservazione della biodiversità e le sue implicazioni per lo sviluppo sostenibile, la filogenesi animale e sistematica biologica, la micro- e macro-evoluzione, gli aspetti funzionali e genetici della diversità animale, gli aspetti interpretativi in ​​chiave adattativa.

Curriculum Botanica

Referente: prof. Massimo Reverberi

Si interessa ai diversi campi della biologia vegetale, con ricerche su innovazione biotecnologica e salute umana, patologia vegetale, sistematica di vegetali attuali e fossili, servizi ecosistemici delle piante, studi su farmaci di origine naturale e su prodotti biologicamente attivi. 

Curriculum Scienze Ecologiche

Referente: prof. Marcello Vitale

Si rivolge ai temi della complessità̀ ambientale, con particolare riguardo all'analisi, al monitoraggio e alla rappresentazione mediante modelli delle caratteristiche strutturali, dei meccanismi e dei processi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri e acquatici.



In evidenza





Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma