Relazione annuale

L'attività di ricerca dei dottorandi MMIEN è qualitativamente e quantitativamente elevata: il numero medio di prodotti di ricerca conferiti su Cineca dai dottori di ricerca negli ultimi tre cicli conclusi si attesta stabilmente intorno a 10, oltre il 60% dei quali sono articoli su rivista (01a). 
I dottorandi MMIEN hanno ricevuto i seguenti premi e riconoscimenti:
 
  • Rosanna Mosetti (ciclo 39) ha ricevuto il premio come miglior talk in “XXVIII School of Pure and Applied Biophysics” (Venezia, 05-09/02/2024)
  • Luca Buccini (ciclo 38) e Anacleto Proietti, insieme a Daniele Passeri e Marco Rossi, hanno vinto il primo premio del 2024 AFM Image Contest (Oxford Instruments) con l’immagine “The Sinkhole at Antelope Canyon”
  • Sammar Tayyab (ciclo 37) ha ricevuto il premio "Young Researcher Award" presso il "5th International Conference on Material Sciences and Nanotechnology", Athens, 21-23/10/2024
  • Lorenzo Savino (ciclo 37) è uno dei tre vincitori di "Outstanding Presentations by Early Career Scientists" presso "4th Fusion HPC Workshop" del 2023 (https://hpcfusion.bsc.es/)- 
MMIEN ha attualmente attivi molti accordi formali con enti di ricerca e imprese per ospitalità, cofinanziamento, cotutele e collaborazioni di dottorandi: CNR (IAC e ISM), Rutgers University, University of Warsaw, Friedrich Schiller University, UC Louvain, Lund University, Université Paris Cité, ENEA, Istituto Superiore di Sanità, MACS Srl, Leonardo SpA, Focused Energy GmbH, Longwave Photonics LLC, EXPERT.AI, Thales Alenia Space, Centro Ricerche FIAT-Stellantis, IMEC, Involve Group Srl.

MMIEN incentiva la mobilità dei dottorandi e l’internazionalizzazione del loro percorso formativo, sostenendolo logisticamente e finanziariamente, attraverso il budget dedicato per missioni, l’inserimento dei dottorandi nei progetti di ricerca attivi, l’incremento Sapienza della borsa per soggiorni all’estero e i bandi dedicati Sapienza. Tra novembre 2023 e dicembre 2024 i 53 dottorandi hanno svolto mediamente 42 giorni di missione ciascuno.
 
Complessivamente, tra il 01.11.2023 e oggi i dottorandi hanno svolto:
  • 152 missioni per un totale di 2265 giorni (mediamente 42 giorni di missione ciascuno);
  • 87 mensilità di ricerca che gli studenti iscritti dei cicli 37-39 hanno speso in una struttura di ricerca all'estero, contando solo i soggiorni di minimo un mese.
 
MMIEN incentiva la partecipazione a bandi competitivi a disposizione dei dottorandi. Hanno ricevuto finanziamenti:
  • per bandi Sapienza per Avvio alla Ricerca, 16 dottorandi nel 2022, 8 dottorandi nel 2023, 11 dottorandi nel 2024;
  • bandi Sapienza di mobilità all'estero, 6 dottorandi nel 2022, 4 dottorandi nel 2023, 4 dottorandi nel 2024.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma