Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, di durata triennale, si colloca al terzo livello della formazione universitaria ed è finalizzato ad assicurare l'avviamento alla ricerca scientifica e fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca, anche a livello internazionale, e attività professionali di alta qualificazione, con particolare riferimento alle tematiche proprie della Meccanica dei Solidi e delle Strutture, inclusi i terreni e le fondazioni. Argomenti di interesse riguardano la ricerca di base e avanzata su: aspetti costitutivi relativi a materiali tradizionali (murature) e innovativi (compositi, nano-compositi, bio-materiali); dinamica delle strutture; stabilità delle strutture; geomeccanica e ricerca applicata nel settore strutturale e geotecnico in riferimento ad attività connesse con la difesa del suolo, la prevenzione del patrimonio edilizio e monumentale dal rischio sismico, l'adeguamento di infrastrutture, il risparmio energetico. Il Dottorato di Ricerca in particolare comprende i temi propri dei settori scientifici disciplinari di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica centrali nel settore dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, ma possono avere declinazioni anche più ampie verso altri settori come l’Ingegneria Industriale (ad esempio nel campo meccanico, aerospaziale, navale) o la Fisica Matematica, restando caratterizzati dall’attenzione agli aspetti teorici, sperimentali, computazionali, applicativi. Trovano spazio anche temi di ricerca focalizzati sulla conservazione e la tutela del patrimonio architettonico, la sicurezza in caso di azioni estreme come incendi ed esplosioni, i problemi di meccanica non convenzionale, le tecnologie di frontiera, le tecnologie basate su comportamenti accoppiati o di ispirazione biologica, le problematiche biostrutturali, i metodi di ottimizzazione euristici, i problemi di ‘security’, l’’energy harvesting’, aspetti di sostenibilità, ingegneria forense, aspetti di storia della meccanica strutturale e dei metodi di progettazione. Il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica è articolato in due curricula: a) Ingegneria delle Strutture (Scienza e Tecnica delle Costruzioni) b) Ingegneria Geotecnica. I lavori di tesi si sviluppano su temi relativi ai due curricula e sono anche incoraggiati studi di carattere interdisciplinare, anche svolti in collaborazione con diverse Istituzioni (Università, Enti pubblici e privati). Sono altresì favoriti i lavori di tesi su tematiche trasversali che possano indirizzare i futuri Dottori non solo in ambiti accademici e di ricerca, ma anche verso percorsi professionali qualificati e di alta consulenza.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 1 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: THALES ALENIA SPACE ITALIA S.P.A.
Tematica: Modellazione dinamica non lineare di antenne satellitari 2D di grande apertura
Sul curriculum: STRUCTURES

- Nonlinear Dynamic Modeling of 2D Large Span Satellite Antennas

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Per quanto riguarda i titoli verranno presi in considerazione: il voto di laurea magistrale (la media degli esami sostenuti per i laureandi) e le votazioni conseguite negli esami pertinenti le due discipline curriculari; il curriculum e la motivazione ad intraprendere il percorso di dottorato; le eventuali pubblicazioni, esperienze all'estero, lettere di presentazione (max 2); altri riconoscimenti/premi.

Prova orale La prova orale, successiva a quella per titoli, riguarderà:
i) una discussione sui i titoli presentati; gli interessi di studio e ricerca del candidato, anche attraverso la discussione della tesi di laurea magistrale. E’ consentito l’utilizzo di presentazioni in formato digitale.
ii) una verifica delle conoscenze di base delle discipline Scienza e Tecnica delle Costruzioni o Geotecnica (a seconda del curriculum selezionato dal candidato). Tale verifica potrà anche avvenire avvalendosi di esposizione orale e/o scritta.
Al candidato potrà essere richiesta l’integrazione della discussione orale, con scritti, grafici, formule e schemi sinottici.
Sarà inoltre verificata, per tutti i candidati, la conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, anche la conoscenza di base della lingua italiana.

Il concorso si intende superato con un punteggio minimo complessivo di 60/100
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti phd.disg@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni In caso di comprovata e giustificata impossibilità a partecipare in presenza, il candidato può richiedere di sostenere la prova orale in modalità telematica contattando phd.disg@uniroma1.it e il Presidente della Commissione valutatrice (da nominare).
I candidati che hanno conseguito la sola laurea quinquennale devono ignorare la richiesta relativa alla laurea triennale.
In caso di problemi nel caricamento della documentazione sul sito web, si prega di contattare l'help desk: info@cantierinformatici.com

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio
Descrizione sintetica del contenuto della tesi di laurea magistrale (specialistica o a ciclo unico): max 350 parole e max 2 figure (tutto incluso in una pagina)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Lettera sottoscritta da una personalità accademica qualificata, di massimo una pagina, con elencate le peculiarità del candidato e dichiarata la frequentazione che se ne è avuta e/o l'esperienza condivisa., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
Lettera sottoscritta da una personalità accademica qualificata (di ateneo diverso da quello del sottocrivente la prima lettera), di massimo una pagina, con elencate le peculiarità del candidato e dichiarata la frequentazione che se ne è avuta e/o l'esperienza condivisa., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Pubblicazioni in rivista o in atti di conferenza , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio
Indicare contratti di collaborazione alla ricerca, corsi di formazione alla ricerca, almeno due mesi di esperienze all’estero (compreso Erasmus)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Descrivere con chiarezza le motivazioni e le aspettative in relazione all’esperienza del dottorato di ricerca. Articolare anche in base a coerenza con gli obiettivi del Corso di Dottorato riportati nel bando e sul sito web del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-STRUTTURALE-E-GEOTECNICA_nD3515_IT.aspx).
Documento di massimo una pagina.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Articolare il curriculum prestando attenzione alla qualità alla qualità del profilo in relazione alla coerenza con gli obiettivi del Corso di Dottorato. Indicare chiaramente istruzione e percorso formativo comprensivo di titoli di studio conseguiti e relativa votazione. Esplicitare le votazioni conseguite nelle discipline relative a Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica.
Si suggerisce di utilizzare come base il formato europeo.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STRUCTURAL-AND-GEOTECHNICAL-ENGINEERING_nD4199.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitiphd.disg@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2025
noteLa Commissione esaminatrice comunicherà le modalità di svolgimento della prova orale in uno o più giorni. Eventuali modifiche relative all'aula per lo svolgimento degli esami orali saranno comunicate su questa pagina web.The examining committee will communicate the modalities for the oral exam, which may take place over one or more days. Any changes regarding the room for the oral exams will be communicated on this web page.
ora09:30
aulaSala Seminari del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Capannone C), Sezione di Architettura.
indirizzoFacoltà di Architettura, via Gramsci 53, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STRUCTURAL-AND-GEOTECHNICAL-ENGINEERING_nD4199.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiphd.disg@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Voto di laurea/voto di media
Graduation grade/Arithmetic average

Punteggio massimo/max score: 10
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, saranno valutati in base al voto di media aritmetica degli esami sostenuti. Nota: in caso di candidati che presentano votazioni di istituzioni straniere, la Commissione Valutatrice stabilirà le opportune corrispondenze.
Students who will discuss the thesis before the scheduled date for the evaluation of the qualifications are required to inform the Course Coordinator or the Commission President of the graduation grade, while those who will discuss the thesis after the date set for the evaluation of the titles, but still before 31 October 2025, they will be evaluated on the basis of the arithmetic mean mark of the exams taken. Note: in case of applicants with foreign evaluation marks, the Evaluation Committee will establish the proper correspondence.


Valutazione del Curriculum e delle motivazioni a intraprendere il percorso di dottorato
Evaluation of the Curriculum and motivations to undertake the doctoral path

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione del Curriculum in base a coerenza con gli obiettivi del Corso di Dottorato, qualità del profilo delineato, votazioni nelle discipline relative a Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica. Chiarezza e completezza nella descrizione delle motivazioni e delle aspettative in relazione all’esperienza del dottorato.
Evaluation of the Curriculum based on consistency with the objectives of the Doctoral Course, quality of profile outlined, marks in the disciplines related to Solids and Structural Mechanics, Structural Engineering or Geotechnical Engineering. Clarity and completeness in the description of motivations and expectations in relation to the experience of the Doctorate.


Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 3

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Contratti di collaborazione alla ricerca, corsi di formazione alla ricerca, almeno due mesi di esperienze all’estero (compreso Erasmus).
Research collaboration contracts, research training courses, at least two months of experience abroad (including Erasmus).


Lettere di presentazione
Letters of reference

Punteggio massimo/max score: 2

Altri riconoscimenti
Other acknowledgments

Punteggio massimo/max score: 2
(p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea. ecc.)
(e.g. awarding in competitions, second degree, etc.) (up to 2 points)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70

Discussione delle tematiche relative agli interessi di ricerca del candidato e sulla tesi di laurea magistrale
Discussion of issues relating to the candidate's research interests and master's thesis and, in the case of application for the increased scholarship, verification of the skills referred to specific research projects

Punteggio massimo/max score: 35

Argomenti fondamentali delle discipline Scienza e Tecnica delle Costruzioni o Geotecnica
Fundamental topics of Solids and Structural Mechanics, Structural Engineering or Geotechnical Engineering

Punteggio massimo/max score: 35
(a seconda del curriculum selezionato dal candidato)
(depending on the resume selected by the candidate)



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma