Offerta formativa erogata 2022/2023

ATTIVITA' FORMATIVE-CORSI: https://phd.uniroma1.it/web/SEMINARI-INGEGNERIA-STRUTTURALE-E-GEOTECNICA_nH3515_IT.aspx (voce SEMINARI nel menù a tendina a sx) L’ATTIVITA' FORMATIVA erogata all'interno del Dottorato (prioritariamente orientata ai dottorandi del 1° e 2° anno) ha riguardato CORSI e SEMINARI sui temi propri dei settori scientifici di Scienze delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica, suddivisi in corsi/seminari di base (B), obbligatori in percentuale per gli studenti del primo anno e corsi/seminari avanzati/sepcialistici (A), facoltativi per tutti i dottorandi (i criteri sono riportati nei file pdf allegati a questa pagina). Tali corsi, tenuti in italiano e/o inglese, da docenti di università Italiane e Internazionali (USA, Cina, Nuova Zelanda, Europa) sono diventati un punto di riferimento per altri dottorati nell’ambito nazionale e internazionale. E' stata contemplata l'assegnazione di crediti formativi . - E' stata prevista altresì la frequenza a corsi di particolare interesse in Italia e all'estero. - Altri corsi offerti in collaborazione con la Governance dottorati di Ateneo, sono stati dedicati ad attività formative di tipo trasversale indispensabili per lo sviluppo dell'attività di ricerca e hanno riguardato soprattutto: - sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca (pubblicazioni, open access, banche dati, ecc.) - relazioni con il mercato del lavoro (Terza Missione e imprenditorialità – start-up) - strumenti avanzati del calcolo scientifico (Machine/Deep Learning; big data; A. I. e digital twins), per l’inserimento nel mondo della ricerca applicata (industria) - modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I, alle posizioni post doc incluse quelle internazionali (MCSA) - attività di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale nei settori strategici della transizione energetica e sostenibilità (next generation EU: +health, +green, +digital) - aspetti di comunicazione e implicazioni etiche della ricerca N.B. I CORSI EROGATI NEGLI ANNI 2019-20, 2021 e 2022 SONO ELENCATI NEI PDF ALLEGATI I CORSI PROGRAMMATI PER L'ANNO 2023 SONO ELENCATI NEL PDF ALLEGATO ____________________________________________________________ Le attività formative erogoate negli anni precedenti al 2019 sono riportate di seguito: CORSI/SEMINARI DOCENTI STRANIERI 2018 Structural optimisation and inverse analysis strategies for masonry structures. Dr. Corrado Chisari, Imperial College, London -30 Gennaio 2018 0 Advanced 3D modelling and analysis of masonry structures. Dr Lorenzo Macorini, Imperial College, London -30 Gennaio 2018 Framework for Assessing the Earthquake-induced Collapse Risk of Steel Structures. Prof. D.G. Lignos, EPFL Lausanne -6 Febbraio 2018 A brief introduction to "Mem-Models" in engineering mechanics applications. Dr. Jin-Song Pei, University of Oklahoma -5 Giugno, 2018 Theories and applications of plate and shell analysis. Prof. L. Van Hai, Ho Chi Minh City, Vietnam -10 Luglio 2018 0 Theories moving element method for dynamic analysis of beam & plate structures. Prof. L. Van Hai, Ho Chi Minh City, Vietnam -11 Luglio 2018 Theories and development and application of moving element method for dynamic problems in civil engineering structures. Prof. L. Van Hai, Ho Chi Minh City, Vietnam -12 Luglio 2018 0 Nonlinear mechanics. Prof. M. Savi, Universidade Federal do Rio de Janeiro -12 Luglio 2018 CORSI DOTTORATO DISG 2018 Information literacy skills, research strategies and sharing your findings. Dr. Mary Joan Crowley, Sapienza Università di Roma, Gen/Feb 2018, 2 CF Epistemologia post-galileiana e fisica matematica. Prof. D. Capecchi, Sapienza Università di Roma, 13-20 Marzo 2018, 3 CF Teorie strutturali. Prof. A. Paolone, Sapienza Università di Roma, 12-19 Marzo 2018, 2 CF Meccanica del continuo. Prof. S. Vidoli, Sapienza Università di Roma, 5-20 Aprile 2018, 4 CF Elementi finiti. Prof. D. Addessi, Sapienza Università di Roma, 6-23 Aprile 2018, 2 CF La sperimentazione nella caratterizzazione dei materiali e nello studio della risposta strutturale. Prof. S. Perno, Sapienza Università di Roma, 7-14 Maggio 2018, 2 CF Dinamica delle strutture. Prof. M. De Angelis, Sapienza Università di Roma, 16-31 Maggio 2018, 2 CF Ottimizzazione strutturale. Prof. F. Bontempi, Sapienza Università di Roma, 22-30 Maggio 2018, 5 CF Costruzioni esistenti in muratura. Coord. Prof. F. Bontempi, DISG, Sapienza Università di Roma -14-22 Giugno 2018, 6 CF ______________________________________ CORSI DOCENTI STRANIERI 2017 - DAFALIAS Yannis F.U.C. Davis, USA and Department of Mechanics, NTUA, Greece, 9-12 Ottobre 2017, CONSTITUTIVE MODELLING IN SOIL PLASTICITY - DENOEL Vincent Université de Liège, 15 Settembre 2017, "Random bridge flutter and multiple scales buffeting analysis" in: Design of wind-excited civil structures, Rome 14-16 Sept 2017. - GIARALIS Agathoklis City University of London 12-20 Luglio, 2017, STOCHASTIC DYNAMICS AND MONTE CARLO SIMULATION IN EARTHQUAKE ENGINEERING APPLICATIONS", - BOOTHBY Thomas E., The Pennsylvania State University, USA, 12-22 Giugno 2017, STRUCTURAL DESIGN FROM EMPIRICAL TRADITION Docenti del collegio che hanno tenuto corsi presso dottorati esteri: - VIDOLI STEFANO (Sapienza Università di Roma), "Actuation of shallow shells with vanishing stiffness", Université Pierre et Marie, Curie, Paris CORSI DOTTORATO 2017 - Information literacy skills, research strategies and sharing your findings. Dr M.J. Crowley, Sapienza Università di Roma, Jan/Feb 2017 E 2018, 2 - Introduzione alla termomeccanica dei continui. Prof. D. Bernardini, Sapienza Università di Roma, Feb/Mar 2017, - Dinamica delle strutture. Controllo passivo: Teoria e sperimentazione dinamica su tavola vibrante. Prof. M. De Angelis, Sapienza Università di Roma, Feb 2017 - Interazione terreno-struttura. Prof. L. Callisto, Sapienza Università di Roma, Mar 2017 - Metodo degli elementi finiti. Prof. D. Addessi, Sapienza Università di Roma, Apr/May 2017 SEMINARI 2017 - Simulation of Tsunami forces on bridge superstructures. Prof. M. Scott, Oregon State University, Feb 2017 - Homogenization of ductile porous materials with pressure-sensitive matrix: theoretical formulation and numerical bounds. Prof. D. Kondo, CNRS - UPMC, Paris, Apr 2017 - Nonlinear wave propagation in discrete mechanical systems. Prof. V. Rothos, Aristotle University of Thessaloniki, May 2017 - Who developed the so called Timoshenko beam theory? Prof. E. Elishakoff, Florida, Atlantic University, May 2017 - Resolution of the 20th century conundrum in elastic stability. Prof. E. Elishakoff, Florida Atlantic University, May 2017 - Understanding structural analysis and design. Prof. T. E. Boothby, The Pennsylvania State University, Jun 2017 - Isogeometric Analysis: An introduction and some recent advances. Prof. A. Reali, Università di Pavia May 2017 - Understanding structural analysis and design. Prof. T. E. Boothby, The Pennsylvania State University, Jun 2017 - Galileo was wrong: The medieval sscience of structures. Prof. S.H. Fernandez, Polytechnic University of Madrid, Jul 2017 - Stochastic dynamics and Monte Carlo simulation in earthquake engineering applications. Prof. A. Giaralis, City University of London, Jul 2017 - Design of wind-excited civil structures: Phenomenological basis, performances assessment, solutions and case studies. G. Bartoli, L. Bruno, C. Demartino, V. Denoël, C. Mannini, F. Petrini, F. Ricciardelli. Sep 2017 - Constitutive modelling in soil plasticity. Prof. Y. F. Dafalias, U.C. Davis, USA and NTUA, Greece, Oct 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma