Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

La Scuola di dottorato forma analisti esperti capaci di comprendere problemi sociali, culturali, economici, politici e tecnologici delle società contemporanee in contesti a diverso livello di sviluppo, per affrontare i quali vi è una diffusa domanda di conoscenze applicate. Conoscenze e competenze riferite agli oggetti di indagine delle scienze sociali, economiche e statistiche sono acquisite padroneggiando teorie, metodi e modelli scientifici, ma anche strumenti e tecniche di analisi empirica, oltre a capacità di progettare e realizzare autonomamente ricerche, in ambiente sia accademico o di ricerca, sia aziendale o istituzionale, su scala locale, nazionale e internazionale.
Al termine di questo ciclo di studi i dottori di ricerca, con riferimento ai propri campi disciplinari e tematici, sapranno:
- analizzare letteratura scientifica e di ricerca;
- riflettere criticamente su teorie, metodi e risultati della ricerca e sulle intersezioni tra le discipline;
- costruire modelli interpretativi originali per comprendere le tendenze sociali, politiche ed economiche delle società complesse;
- condurre indagini con elevata qualità metodologica e proporre scenari interpretativi per affrontare la complessità dei fenomeni sociali, economici, politici, culturali, tecnologici delle società contemporanee;
- produrre risultati scientifici originali e applicabili, proponendo politiche ed opzioni di intervento alternative.
IMPORTANTE -- DOPPIO TITOLO: il nostro programma di dottorato offre alle studentesse e agli studenti meritevoli di accedere ad un percorso di studio e di ricerca nelle discipline finanziarie che prevede periodi di soggiorno sia in Italia sia in Cina. Al termine del percorso di studio e di ricerca, ove la tesi di dottorato sia presentata e valutata positivamente, verranno rilasciati alle studentesse e agli studenti due titoli di dottore di ricerca emessi distintamente da Sapienza, Università di Roma e da Southwestern University of Finance and Economics. Le candidate e i candidati al curriculum 1 interessate/i possono inserire sulla lettera di motivazione una manifestazione di interesse per il doppio titolo.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
11 2 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: FONDAZIONE UGO BORDONI
Tematica: The adoption of Artificial Intelligence, economic effects and public policies: a theoretical and empirical analysis
- L'adozione dell'Intelligenza Artificiale, effetti economic e politiche pubbliche: un'analisi teorica ed empirica

Ente finanziatore: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI RICERCA SULLO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (CNR-IRCRES)
Tematica: La valutazione dell’impatto delle infrastrutture di ricerca nelle scienze sociali
Sul curriculum: 5. PUBLIC POLICY ANALYSIS AND EVALUATION

- The Evaluation of the Impact of Research Infrastructures in the Social Sciences

Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Ai fini della selezione per il dottorato di
ricerca, il candidato dovrà presentare un
progetto di ricerca che possa far valutare
la propensione e la capacità del
candidato di organizzare in autonomia le
diverse fasi delle attività di ricerca. Il
progetto deve essere scritto in lingua
inglese. Le dimensioni del testo dovranno
essere di minimo 6.000 e massimo 8.000
caratteri (spazi inclusi, eventuale
bibliografia esclusa. Si raccomanda di
rispettare le dimensioni minime e
massime). Tale progetto, presentato ai
fini concorsuali, non costituisce obbligo,
per i candidati ammessi, ai fini dello
svolgimento dell’attività di ricerca nel
corso del dottorato.
In particolare, saranno valutati:
• Conoscenza dello stato dell’arte
• Originalità e contenuto innovativo
• Chiarezza e completezza
dell’esposizione degli obiettivi, delle
metodologie e dei potenziali risultati
• Fattibilità del progetto
• Pertinenza del progetto con gli obiettivi
formativi del dottorato
Inoltre, oltre al progetto di ricerca, sarà valutato anche il curriculum del candidato come da griglia di valutazione (vedi sotto). Infine, è consigliabile (ma non obbligatorio) produrre il curriculum in formato Europass.

Prova orale Alla prova orale saranno ammessi i
candidati che avranno ottenuto nel
complesso della valutazione dei titoli e
del progetto almeno 40/60.
Durante la prova orale saranno
approfonditi aspetti riguardanti i titoli
presentati e il progetto. La Commissione
valuterà anche la conoscenza della lingua
inglese del candidato. In fase di prova orale verranno inoltre discusse le motivazioni del candidato e le lettera di referenza.
La prova orale si
intende superata se il candidato ha
ottenuto la votazione di 40/60.
Criteri di valutazione della prova orale:
• Discussione delle tematiche relative al
progetto di ricerca
• Discussione dei titoli del candidato:
chiarezza espositiva, capacità di sintesi e
interesse scientifico del curriculum
• lingua straniera.
Il colloquio sarà svolto in lingua
INGLESE

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti gaia.vallerini@uniroma1.it, annamaria.romani@uniroma1.it, phdsse.disse@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Ai fini della selezione per il dottorato di
ricerca, il candidato dovrà presentare un
progetto di ricerca che possa far valutare
la propensione e la capacità del
candidato di organizzare in autonomia le
diverse fasi delle attività di ricerca. Il
progetto deve essere scritto in lingua
inglese. Le dimensioni del testo dovranno
essere di minimo 6.000 e massimo 8.000
caratteri (spazi inclusi, eventuale
bibliografia esclusa. Si raccomanda di
rispettare le dimensioni minime e
massime). Tale progetto, presentato ai
fini concorsuali, non costituisce obbligo,
per i candidati ammessi, ai fini dello
svolgimento dell’attività di ricerca nel
corso del dottorato.
In particolare, saranno valutati:
• Conoscenza dello stato dell’arte
• Originalità e contenuto innovativo
• Chiarezza e completezza
dell’esposizione degli obiettivi, delle
metodologie e dei potenziali risultati
• Fattibilità del progetto
• Pertinenza del progetto con gli obiettivi
formativi del dottorato.

Inoltre, oltre al progetto di ricerca, sara' valutato anche il curriculum del candidato come da griglia di valutazione (vedi sotto).

Infine, e' consigliabile (ma non obbligatorio) produrre il curriculum in formato Europass.

PROVA ORALE

Alla prova orale saranno ammessi i
candidati che avranno ottenuto nel
complesso della valutazione dei titoli e
del progetto almeno 40/60.
Durante la prova orale saranno
approfonditi aspetti riguardanti i titoli
presentati e il progetto. La Commissione
valuterà anche la conoscenza della lingua
inglese del candidato. La prova orale si
intende superata se il candidato ha
ottenuto la votazione di 40/60.
Criteri di valutazione della prova orale:
• Discussione delle tematiche relative al
progetto di ricerca
• Discussione dei titoli del candidato:
chiarezza espositiva, capacità di sintesi e
interesse scientifico del curriculum
• lingua straniera.
Il colloquio sarà svolto in lingua
INGLESE

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: prima lettera di presentazione (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: second lettera di presentazione (a cura del candidato)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-DOTTORATO-IN-SCIENZE-SOCIALI-ED-ECONOMICHE_nD3759.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2025
info e recapitiannamaria.romani@uniroma1.it, gaia.vallerini@uniroma1.it, phdsse.disse@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula dottorandi, CU002 (palazzina Statistica, terzo piano) - Phd students Room, CU002, Statistics building, third floor
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-DOTTORATO-IN-SCIENZE-SOCIALI-ED-ECONOMICHE_nD3759.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiannamaria.romani@uniroma1.it, gaia.vallerini@uniroma1.it, phdsse.disse@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 3


Punteggio delle singole pubblicazioni, da sommare tra loro
Score of the individual publications, to be aggregated
Pubblicazione ISI
ISI
2,0
Libro
Book
1,0
Capitolo di libro
Chapter in book
0,5

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 7
Punteggio esperienze scientifiche
Score of the scientific experiences
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Formazione post-laurea (compresi corsi di alta formazione, corsi di specializzazione, formazione alla ricerca)
Graduate training (including specialization programmes, advanced training courses, advanced professional courses)
3,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. In particolare verranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte • Originalità e contenuto innovativo • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati • Fattibilità del progetto • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
In the research project, the candidate must demonstrate clear abilities to design, organize and develop the scientific research in total autonomy. The full text must not exceed 8,000 characters (excluding spaces). This project, which must be submitted by candidates in order to take part to the call, will not be considered compulsory for the research activity of winner participants. Knowledge of the state of the art; Innovative aspects of the project; Clarity and completeness of the specific objectives, research strategy, attainability; Feasibility of the project; Relevance of the project to the educational goals of the PhD program.

Punteggio analitico del progetto
Analytical score of the progect
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0

Titoli universitari
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di laurea magistrale (in alternativa alla media degli esami)
Master degree score (Alternative to the average score of the exams)
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Valutazione media degli esami (in alternativa al voto di laurea, se non laureato)
Average score of the exams (alternative to the Master degree score, if without Master degree)
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione titolo e progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto i cui punteggi saranno distribuiti secondo la griglia allegata
Candidates who have obtained a score of at least 40 out of 60 in the evaluation of qualifications and the project will be admitted to the oral examination. During the oral examination, aspects related to the submitted qualifications and the project will be further explored and clarified. The scores will be distributed as to the reported grid.

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
10,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma