Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
C1-C2-C5 Probability * 3
C1-C2-C4-C5 Math 3
C1-C1J Economics (part I - macro) * 3
C1-C1J-C2 Economics (part II - micro) 3
C1-C1J-C2-C5 Econometrics * 6
C1-C2 Computational Tools for Statistics * 3
C1 Computational Tools for Finance * 3
C1 Finance 3
C2 Development Economics * 6
C2-C3-C5 Economic Geography * 6
C1-C2-C3-C4-C5 Sustainability: approaches and research in Social and Economic Sciences 3
C3 Theories and issues in contemporary sociology 6
C3-C4-C5 Quantitative methods and techniques for social research 3
C3 Space, cultures and politics in contemporary society 6
C3 Education & knowledge practices in contemporary societies 6
C3 Work and socio-economic processes in contemporary societies 6
C4 Multidimensional analysis for social sciences 6
C4 Statistical modeling for social sciences 6
C3-C4-C5 Social network analysis 6
C4 Official statistics and social indicators 3
C4 Sampling techniques and statistical surveys for social sciences 6
C3-C5 Introduction to advanced public policy analysis and evaluation 3
C2-C5 Methods of evaluation and Microeconometrics * 6
C1-C1J Asset pricing 3
C2-C4 Quantitative Research Methods for applied microeconomists 3
C1-C2-C5 Statistics 3
C4 - Statistics 6
C3 Qualitative research methods * 3
C5 Advanced Topics in Policy Evaluation 3
C1J - Advanced Finance (offerto in SWUFE) 3
C1J - Advanced Performance Measurement (offerto in SWUFE) 3
C1J - Advanced Microeconomics II (offerto in SWUFE) 3
C1J - Financial Econometrics (offerto in SWUFE) 3
C1J - Corporate Finance (offerto in SWUFE) 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Corsi di carattere istituzionale avanzato: 39 CFU per tutti i curricula
Acuni corsi sono offerti per più di un Curriculum. La seguente legenda chiarisce la distribuzione dei corsi sopra elencati fra i curricula:
C1: Curriculum 1. Finance and Institutions
C1J: Curriculum 1. Finance and Institutions, erogato solo nell'ambito del Double Degree Ph.D. in Finance program”, siglato in data 14-09-2022, e dal Cotutelle Deal contenuto nell’Annex 1 all’Agreement titolato come “The curriculum for Chinese-foreign cooperation in graduate education SWUFE Southwestern University of Finance and Economics (China) – Sapienza (Italy) Double Degree Ph.D. in Finance Program”, siglato in data 14-09-2022
C2: Curriculum 2. Economics and Development
C3: Curriculum 3. Sociology and applied social research
C4: Curriculum 4. Statistics and social data science
C5: Curriculum 5. Public policy analysis and evaluation
Quindi, ad es: C1-C4-C5 = corso offerto per i curricula 1, 4 e 5.
I corsi contrassegnati con * sono erogati in collaborazione con la Scuola di dottorato in Economia

Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti: 9 CFU per tutti i curricula
Ai fini del conseguimento di questi crediti il dottorando può scegliere anche fra gli ulteriori seguenti corsi (quelli contrassegnati con * sono erogati a cura della Scuola di dottorato in Economia - Sapienza):
C1 Financial Econometrics*
C1 Markov Chain Monte Carlo*
C1 Research Methods in MacroEconomics*
C1-C4 Bayesian Statistics*
C1-C4 Clustering and Mixture Modelling*
C1-C1J Energy markets (anche offerto in SWUFE)
C1 Unconventional Monetary Policy in DGE Models
C1-C1J Machine Learning for Finance (anche offerto in SWUFE)
C1 Institutions and social networks. Model building in Finance and Business
C2 - Political economy of state formation and its boundary determination
C1-C4 Bayesian Statistics*
C1-C4 Clustering and Mixture Modelling*
C1J-C2 International Economics (anche offerto in SWUFE)
C2-C3-C5 Political Economy/Economics of Corruption*
C5 Impact evaluation for regional policies (Summer School, in collaborazione con Università Roma tre)
C2-C3- C4 Data visualization and mapping*
C3-C4-C5 Social network analysis
C3-C4 Computational methods for social indicators
C1-C2-C3-C4-C5 Cycle of seminars
C1-C1J-C4 Categorical Data* (anche offerto in SWUFE)
C1J Development economics (offerto in SWUFE)
C1J Industrial organization theory (offerto in SWUFE)
C1J Research topic and writing (offerto in SWUFE)
C1J International finance I (offerto in SWUFE)
C1J Statistics for finance (offerto in SWUFE)
C1J Applied microeconomics I (offerto in SWUFE)
C1J Empirical industrial organization (offerto in SWUFE)
C1J Household finance (offerto in SWUFE)
C1J Applied microeconomics II (offerto in SWUFE)
C1J Research methodology and practice (offerto in SWUFE))
C1J Computational tool for finance (offerto in SWUFE)
C1J Contemporary Chinese Marxism (offerto in SWUFE)
C1J Economic English literature reading (offerto in SWUFE)
C1J Advanced English writing (offerto in SWUFE)



Modalità di scelta del soggetto della tesi

Nel primo anno di corso i dottorandi sono seguiti dal collegio e con la designazione di tutor individuali nel percorso di individuazione e prima approssimazione all'argomento di tesi, anche attraverso la produzione di rassegne critiche dello stato dell'arte della letteratura internazionale.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

I corsi sono raggruppati in periodi/terms e al termine di ciascuno sono previste specifiche forme di valutazione dell’apprendimento e della maturazione di capacità riflessive e critiche dei dottorandi, adatte ai contenuti formativi di ciascun curriculum. Il passaggio all'anno successivo può essere anche subordinato alla presentazione e discussione di paper originali con discussant esterni al collegio, italiani e internazionali.


Elenco dei corsi/attività secondo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel secondo anno di corso, la distribuzione delle attività rispecchia indicativamente la seguente distribuzione di crediti:
- Attività di tipo seminariale o di laboratorio (possono includere l'offerta ad hoc di seminari formativi alla ricerca, anche differnziati per curriculum, la frequenza di corsi istituzionali a scelta non seguiti nel primo anno): 6 CFU;
- Attività connesse con la ricerca (impostazione e messa a punto del progetto di ricerca individuale; avvio delle attività di ricerca assistite da tutoring individuale e con possibili modalità collegiali): 27 cfu;
- Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti (frequenza di summer-winter schools; partecipazione attiva a convegni e seminari; periodi di studio e ricerca all'estero; predisposizione di pubblicazioni): 27 cfu


Modalità di preparazione della tesi

Impostazione e messa a punto del progetto di ricerca individuale; avvio delle attività di ricerca assistite da tutoring individuale e con possibili modalità collegiali

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Presentazione, discussione e approvazione da parte del Collegio, con modalità appropriate agli specifici contenuti formativi e alla tipologia dei prodotti scientifici caratteristica di ciascun curriculum, di prodotti intermedi della ricerca.


Elenco dei corsi/attività terzo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel terzo anno di corso, la distribuzione delle attività rispecchia indicativamente la seguente distribuzione di crediti:
- Attività connesse con la ricerca (prosecuzione e conclusione delle attività di ricerca assistite da tutoring individuale e con possibili modalità collegiali): 48 cfu;
- Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti (partecipazione attiva a convegni e seminari; periodi di studio e ricerca all'estero; predisposizione di pubblicazioni): 12 cfu.


Modalità di ammissione all'esame finale

L'ammissione all'esame finale è deliberata dal Collegio dei docenti con le modalità e le procedure stabilite dal vigente regolamento di Ateneo.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Valutazione e discussione della tesi possono essere effettuate con modalità parzialmente differenziate a seconda dei curricula, comunque conformi a quanto disposto dalle norme vigenti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma