Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivo del corso è formare ricercatori con una profonda competenza negli studi germanici o negli studi slavi e una solida competenza comparatistica, che tenga conto delle numerose intersezioni fra le culture slave e le germaniche continentali in Europa.
L'ambito disciplinare coincide con il macrosettore concorsuale M10: comprende gli studi su culture, lingue e letterature germaniche e slave, dalle testimonianze più antiche di queste lingue e culture alla contemporaneità. Possono essere studiate le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, in ambito tematico, figurativo, formale, linguistico, retorico e didattico. La ricerca linguistica prevede l’analisi metalinguistica delle lingue dei gruppi germanico e slavo; comprende la traduzione, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni e nelle applicazioni multimediali.
Fra gli indirizzi: l’ambito degli studi centroeuropei, in base a un principio storico-letterario e storico-culturale, dalla tradizione medievale da cui procedono le letterature e culture delle diverse lingue della tradizione del Sacro Impero germanico fino ai nostri giorni; gli studi culturali e interculturali, con gli interscambi di codici, paradigmi, modelli interpretativi nell’area germanica e slava e nel contatto con aree esterne, in una prospettiva interdisciplinare.

Curriculum di Studi germanici:
Acquisizione della padronanza di strumenti critici e competenze di ricerca specialistica nell’ambito delle culture, delle lingue, dei testi e delle opere letterarie in una o più lingue germaniche (tedesco nelle sue varianti, danese, norvegese, svedese, nederlandese, afrikaans). Le letterature, lingue e culture delle lingue germaniche saranno approfondite singolarmente, ma studiate nel più vasto contesto dell’area germanica e slava, in un’ottica comparatistica. La formazione dei dottorandi e la loro attività di ricerca può spaziare dalle testimonianze più antiche delle lingue e culture germaniche alla contemporaneità, tenendo conto della preparazione di base e delle scelte di specializzazione del dottorando.

Curriculum di studi slavi:
Acquisizione della padronanza di strumenti critici e competenze di ricerca specialistica nell’ambito delle culture, delle lingue, dei testi e delle opere letterarie in una o più lingue slave (bulgaro, ceco, polacco, russo, serbo-croato [BCMS], slovacco, sloveno, ucraino; per quanto riguarda la fase antica e media, lo slavo-ecclesiastico). Le letterature, lingue e culture delle lingue slave saranno approfondite singolarmente, ma studiate nel più vasto contesto dell’area germanica e slava, in un’ottica comparatistica. La formazione dei dottorandi e la loro attività di ricerca può spaziare dalle testimonianze più antiche delle lingue e culture slave alla contemporaneità, tenendo conto della preparazione di base e delle scelte di specializzazione del dottorando.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Saranno valutati i titoli descritti nella griglia di valutazione.

Progetto di ricerca Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato deve presentare un progetto di ricerca riguardante le tematiche del dottorato, scritto in italiano o in inglese, datato e firmato, lunghezza massima 15.000 battute (spazi inclusi), in base al quale sono valutate la propensione alla ricerca del candidato e la sua capacità di lavorare in autonomia.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati il cui progetto di ricerca sia stato valutato con un punteggio non inferiore a 60/80.
lingua ITALIANO

Prova orale I candidati il cui progetto di ricerca ha ottenuto una valutazione positiva possono partecipare alla prova orale. La prova orale si tiene in italiano, in inglese e nella lingua germanica o slava di specializzazione del candidato; sono valutate le competenze specifiche del candidato nel settore germanistico o slavistico di sua competenza; viene discusso il progetto di ricerca; sono esaminate le competenze del candidato nelle lingue elencate nella domanda di ammissione.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 60/80.
lingua INGLESE
AFRIKAANS
BULGARO
CECO
CROATO
DANESE
NORVEGESE
NEDERLANDESE
POLACCO
RUSSO
SERBO
SLOVACCO
SLOVENO
SVEDESE
TEDESCO
UCRAINO
ITALIANO


Informazioni e recapiti dottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni I candidati il cui progetto di ricerca ha ottenuto una valutazione positiva possono partecipare alla prova orale. La prova orale si tiene in italiano, in inglese e nella lingua germanica o slava di specializzazione del candidato; sono valutate le competenze specifiche del candidato nel settore germanistico o slavistico di sua competenza; viene discusso il progetto di ricerca; sono esaminate le competenze del candidato nelle lingue elencate nella domanda di ammissione.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca, da caricare in formato pdf, deve essere scritto in italiano o in inglese, datato e firmato; non potrà eccedere i 15.000 caratteri, spazi inclusi, da caricare entro 20/06/2025 ore 14:00 (ora italiana)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
L'elenco delle pubblicazioni, se presente, potrà essere caricato in formato pdf., da caricare entro 20/06/2025 ore 14:00., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
non obbligatorio
lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
non obbligatorio, da caricare entro 20/06/2025 ore 14:00.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
AFRIKAANS
BULGARO
CECO
CROATO
DANESE
NORVEGESE
NEDERLANDESE
POLACCO
RUSSO
SERBO
SLOVACCO
SLOVENO
SVEDESE
TEDESCO
UCRAINO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno04/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-GERMANICI-E-SLAVI_nD3567.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project )
giorno04/07/2025
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-GERMANICI-E-SLAVI_nD3567.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitidottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula Riunioni 2
indirizzoDipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali Circonvallazione Tiburtina, 4 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-GERMANICI-E-SLAVI_nD3567.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitidottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

Titoli universitari
Qualifications

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la precedente tabella è sostituita dalla seguente:
The students graduating before the deadline for the evaluation procedure are requested to inform the Coordinator or the President of the Commission of their graduation mark; those who are graduating after the deadline for the evaluation (but within the date of 31st October 2025) are evaluated on the average grade resulting from the list of the exams:
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 10
Pubblicazione su rivista scientifica di classe A
Publications in “classe A” scientific journals
2,5
Pubblicazione su rivista scientifica
Publications in scientific journals
2,0
Libro o Capitolo di libro
Book or chapter of a book
2,0
Traduzione di volume
Translation of a book
1,5

Altre esperienze pertinenti
Other relevant experiences

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze all’estero (almeno tre mesi, compreso Erasmus); borse di studio; assegni di ricerca; partecipazione a gruppi di ricerca; Conoscenza di altre lingue germaniche o slave
Stays abroad (at least three months, Erasmus included); scholarships; fellowships; participation in research groups
2,0
Conoscenza di altre lingue germaniche o slave
Knowledge of a second Germanic or Slavic language
1,0


Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project )

Altra tipologia

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 80
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato deve presentare un progetto di ricerca relativo alle tematiche del dottorato stesso, scritto in italiano o in inglese, datato e firmato, lunghezza massima 15.000 battute (spazi inclusi), in base al quale sono valutate la propensione alla ricerca del candidato e la sua capacità di lavorare in autonomia. Per i candidati ammessi, tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
For the purposes of the evaluation procedure for the admission to the PhD programme, candidates upload the pdf of a dated and signed research project concerning the PhD programme subjects, written in Italian or in English, not exceeding 15.000 keystrokes (including blanks); on the basis of this project the candidate’s ability to to design, organize and develop a scientific research project is assessed. Candidates admitted to the Phd programme can agree with their supervisors on changes or even on a different research project.

Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
15,0
Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative contents
25,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Completeness and accuracy in explaining objectives, results, methodologies and potential results
20,0
Fattibilità e pertinenza del progetto con gli obiettivi del dottorato
Feasibility and relevance of the project within the objectives of the PhD programme
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Prova orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 80
Alla prova orale vengono ammessi i candidati il cui progetto di ricerca sia stato valutato con un punteggio non inferiore a 60/80. La prova orale si tiene in italiano, in inglese e nella lingua germanica o slava di specializzazione del candidato; sono valutate le competenze specifiche del candidato nel settore germanistico o slavistico di sua competenza; viene discusso il progetto di ricerca; sono esaminate le competenze del candidato nelle altre lingue elencate nella domanda di ammissione.
Candidates whose research project was assessed with a minimum score of 60/80 points can take the oral exam. During the oral exam, taken in Italian, in English and in the Germanic/Slavic language of specialization of the candidate, the specific knowledge of the candidate in the field of Germanic or Slavic studies is assessed; the research project of the candidate is discussed; the candidate's competence in the languages listed in the application form is tested.

Conoscenza e competenza nelle tematiche proprie del curriculum di Studi germanici
Knowledge and competence of the Germanic or Slavic field of studies
35,0
Capacità e chiarezza espositiva
Ability and clearness in discussing the subject
35,0
Altre competenze linguistiche
Further linguistic competences
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma