Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Metodologie della ricerca storico-letteraria
data presunta: ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Lorella Bosco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo letterario e culturale, con particolare attenzione alla dimensione testuale e narratologica e allo studio dei generi letterari e delle forme poetiche. Una parte dell'attività sarà dedicata alle teorie critiche più rilevanti, con un riguardo specifico all'area germanofona e slava
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
|
Metodologie della ricerca filologica
data presunta: novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cristiano Diddi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca filologica. Un'attenzione particolare verrà rivolta alle metodologie più rilevanti in campo ecdotico e alle tecniche di edizione dei testi, con un'enfasi sui diversi problemi che pone lo studio di un manoscritto, di un testo a stampa e di un testo digitale.
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
|
Metodologie della ricerca linguistica
data presunta: dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Anna Perissutti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo linguistico. L'attività prevede un excursus su alcuni dei principali filoni della ricerca linguistica attuale (storia delle lingue, sociolinguistica, pragmalinguistica, stilistica, teoria e pratica della traduzione applicata a diverse tipologie testuali, ecc.) e sulle metodologie più rilevanti, con particolare riguardo al dibattito nel mondo germanofono e slavo.
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
|
Seminario interdisciplinare
data presunta: novembre-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 15
docente del corso: Rispoli-Sisto-Ferretti-Niero qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario interdisciplinare, comune ai due curricula, verte su tematiche di ricerca condivise nell'ambito del Collegio dei docenti. I dottorandi partecipano attivamente al seminario, approfondendo in maniera autonoma singoli aspetti delle tematiche proposte. I dottorandi iscritti al secondo anno, in particolare, presentano attività di ricerca legate alla preparazione della propria tesi.
modalità di accertamento finale: Verifica nell'ambito del confronto seminariale.
|
Introduzione a scrittura accademica e stesura progetti scientifici
data presunta: gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cosentino-Cognola-Terrenato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario introduttivo alla scrittura accademica e alla stesura di progetti scientifici, rivolto agli studenti di primo anno di entrambi i curricula.
modalità di accertamento finale: Verifica nell'ambito del confronto seminariale.
|
Attività propedeutiche e ricerche finalizzate alla definizione della tesi
data presunta: ottobre-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: a cura dei supervisor qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le attività propedeutiche e le ricerche finalizzate alla definizione della tesi sono proposte all'interno di ciascuno dei due curricula e hanno lo scopo di approfondire temi specifici del settore disciplinare (studi germanici o studi slavi). Le attività sono guidate dai supervisor, di regola componenti del collegio o, in casi specifici che lo richiedano, anche consulenti esterni, preferibilmente appartenenti alle università che hanno rapporti di collaborazione scientifica e didattica con la Sapienza.
modalità di accertamento finale: Verifica in itinere a cura del supervisor.
|
Archivi e biblioteche tradizionali e digitali
data presunta: dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Eleonora De Longis qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari alla ricerca bibliografica, cartacea e digitale. Un'attenzione particolare verrà dedicata all’organizzazione delle biblioteche digitali, ai criteri di catalogazione e alle modalità di fruizione ai fini della ricerca.
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
|