Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Metodologie della ricerca storico-letteraria
data presunta: ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Barbara Ronchetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo letterario e culturale, con particolare attenzione alla dimensione testuale e narratologica e allo studio dei generi letterari e delle forme poetiche. Una parte dell'attività sarà dedicata alle teorie critiche più rilevanti, con un riguardo specifico all'area germanofona e slava
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
Metodologie della ricerca filologica
data presunta: novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cristiano Diddi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca filologica. Un'attenzione particolare verrà rivolta alle metodologie più rilevanti in campo ecdotico e alle tecniche di edizione dei testi, con un'enfasi sui diversi problemi che pone lo studio di un manoscritto, di un testo a stampa e di un testo digitale.
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
Metodologie della ricerca linguistica
data presunta: dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Daniela Puato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inquadramento dei principali strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo linguistico. L'attività prevede un excursus su alcuni dei principali filoni della ricerca linguistica attuale (storia delle lingue, sociolinguistica, pragmalinguistica, stilistica, teoria e pratica della traduzione applicata a diverse tipologie testuali, ecc.) e sulle metodologie più rilevanti, con particolare riguardo al dibattito nel mondo germanofono e slavo.
modalità di accertamento finale: Alla fine del programma la verifica delle competenze acquisite, a cura del docente, avviene attraverso incontri seminariali con gli studenti, che in base a una bibliografia critica di partenza preparano relazioni individuali da discutere in aula.
Seminario interdisciplinare
data presunta: novembre-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 15
docente del corso: Rispoli-Sisto-Ferretti-Niero qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario interdisciplinare, comune ai due curricula, verte su tematiche di ricerca condivise nell'ambito del Collegio dei docenti. I dottorandi partecipano attivamente al seminario, approfondendo in maniera autonoma singoli aspetti delle tematiche proposte. I dottorandi iscritti al secondo anno, in particolare, presentano attività di ricerca legate alla preparazione della propria tesi.
modalità di accertamento finale: Verifica nell'ambito del confronto seminariale.
Introduzione a scrittura accademica e stesura progetti scientifici
data presunta: gennaio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cosentino-Cognola-Terrenato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Seminario introduttivo alla scrittura accademica e alla stesura di progetti scientifici, rivolto agli studenti di primo anno di entrambi i curricula.
modalità di accertamento finale: Verifica nell'ambito del confronto seminariale.
Attività propedeutiche e ricerche finalizzate alla definizione della tesi
data presunta: ottobre-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: a cura dei supervisor qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le attività propedeutiche e le ricerche finalizzate alla definizione della tesi sono proposte all'interno di ciascuno dei due curricula e hanno lo scopo di approfondire temi specifici del settore disciplinare (studi germanici o studi slavi). Le attività sono guidate dai supervisor, di regola componenti del collegio o, in casi specifici che lo richiedano, anche consulenti esterni, preferibilmente appartenenti alle università che hanno rapporti di collaborazione scientifica e didattica con la Sapienza.
modalità di accertamento finale: Verifica in itinere a cura del supervisor.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Corsi e seminari, per complessive 40-50 ore di didattica frontale, sono comuni ai due curricula; tuttavia se il Collegio lo ritiene necessario possono essere introdotti approfondimenti dedicati all'uno e all'altro curriculum separatamente.
Le lezioni sono tenute dai componenti del Collegio; da docenti della Sapienza esterni al Collegio; da docenti esterni alla Sapienza; da docenti appartenenti a istituzioni estere, nell'ambito della convenzione con la Charles University di Praga o di programmi di scambio (ad esempio Erasmus) o di altri accordi e progetti di ricerca finanziati.
Prima o durante lo svolgimento di corsi e seminari viene fornita ai dottorandi una bibliografia ragionata, in base alla quale è loro richiesto di lavorare. La verifica delle competenze acquisite, necessaria per l'attribuzione dei crediti, viene realizzata a cura dei docenti che tengono corsi e seminari.
Il seminario interdisciplinare, comune ai due curricula, verte su tematiche di ricerca condivise nell'ambito del Collegio dei docenti. I dottorandi partecipano attivamente al seminario, approfondendo in maniera autonoma singoli aspetti delle tematiche proposte. I dottorandi iscritti al secondo anno, in particolare, presentano attività di ricerca legate alla preparazione della propria tesi.
Con cadenza approssimativamente mensile sono previsti incontri di aggiornamento, verifica e raccordo, a cura dei coordinatori delle due sedi.
Le attività propedeutiche e le ricerche finalizzate alla definizione della tesi sono proposte all'interno del curriculum e hanno lo scopo di approfondire temi specifici del settore disciplinare (studi germanici o studi slavi). Sono guidate dai supervisor, di regola componenti del collegio o, in casi specifici che lo richiedano, anche consulenti esterni, preferibilmente appartenenti alle università che hanno rapporti di collaborazione scientifica e didattica con la Sapienza.
Le attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando (ad esempio la frequenza di corsi, convegni e seminari in Italia e all'estero, collaborazioni scientifiche) e sottoposte alla valutazione dei supervisor, sono approvate dal Collegio dei Docenti.
Ogni dottorando deve studiare una lingua straniera scelta fra quelle presenti nel curriculum a cui non appartiene, con l’obiettivo minimo della comprensione del testo scritto, e apprendere competenze informatiche necessarie allo svolgimento della ricerca in ambito umanistico.
Un seminario introduttivo alla scrittura accademica e alla stesura di progetti scientifici completa la formazione del primo anno.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: A ogni dottorando sono assegnati un supervisor e un co-supervisor con competenze specifiche relative all'indirizzo di ricerca prescelto. L'argomento della tesi, che deve essere definito entro il primo anno di corso, sarà in prima istanza oggetto di consultazione con i supervisor, quindi sottoposto all'approvazione del Collegio dei Docenti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Valutazione
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Una relazione del dottorando sul lavoro svolto (sia riguardo agli approfondimenti necessari alla scelta della tesi, sia per le altre attività previste) deve essere sottoposta dapprima alla valutazione dei supervisor, che avranno seguito costantemente l'attività svolta dal dottorando quantificando in crediti formativi i risultati raggiunti, e del curriculum; quindi, previo colloquio con il dottorando, all'approvazione del Collegio dei Docenti (entro il 31 ottobre).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Analisi stilistica/analisi linguistica
data presunta: novembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Tomaš Glanc qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Le lezioni di analisi stilistica o linguistica vertono principalmente sulle letterature e le lingue in cui i dottorandi hanno scelto di specializzarsi, con aperture agli sviluppi più recenti del dibattito internazionale sulle tematiche trattate.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere a cura dei supervisor.
Storia della critica letteraria/Storia della linguistica/Studi Interculturali
data presunta: dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Gabriele Guerra qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni di storia della critica letteraria, di storia della linguistica e di studi interculturali rappresentano approfondimenti fra i quali vengono selezionati, a cura dei supervisor, quelli maggiormente adeguati al profilo della ricerca affrontata dai dottorandi.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere a cura dei supervisor.
Seminario interdisciplinare
data presunta: ottobre-dicembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Docenti del Collegio supervisor di studenti del secondo anno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario interdisciplinare consiste in una presentazione del lavoro di ricerca da parte del dottorando, che illustra ai propri colleghi lo status quaestionis, le metodologie e gli obiettivi del proprio lavoro di tesi. Ai seminario, al quale partecipano anche i supervisor, interviene un discussant esterno al Collegio, esperto della materia.
modalità di accertamento finale: Valutazione mediante discussione nell'abito del seminario.
Corsi istituzionali e seminari presso la sede partner
data presunta: gennaio-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: Heczkova, Brezinova et al. qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: I corsi istituzionali e i seminari si svolgono nel secondo semestre presso la sede partner della Charles University di Praga. Ciascuno studente sceglie la tipologia di corso in base al proprio campo di specializzazione.
modalità di accertamento finale: Al termine del semestre ciascun dottorando sostiene presso la Charles University un esame di Stato di contenuto metodologico e teorico, propedeutico all'ammissione alla discussione della tesi finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Corsi e seminari, per complessive 40-45 ore di didattica frontale, sono comuni ai due curricula per quanto riguarda la didattica erogata presso Sapienza nel primo semestre; sono in parte comuni, in parte articolati in base al curriculum per quanto riguarda la didattica erogata nel secondo semestre presso la sede partner.
Le lezioni di analisi stilistica o linguistica sono dedicate principalmente alle letterature e lingue in cui i dottorandi hanno scelto di specializzarsi.
Le lezioni di storia della critica letteraria, di storia della linguistica e di studi interculturali rappresentano approfondimenti fra i quali vengono selezionati, a cura dei supervisor, quelli maggiormente adeguati al profilo della ricerca affrontata dai dottorandi.
Le lezioni sono tenute dai componenti del Collegio; da docenti della Sapienza esterni al Collegio; da docenti esterni alla Sapienza; da docenti appartenenti a istituzioni estere, nell'ambito della convenzione con la Charles University o di programmi di scambio (ad esempio Erasmus) o di altri accordi e progetti di ricerca finanziati.
I dottorandi del secondo anno partecipano attivamente al seminario interdisciplinare, che si tiene nel primo semestre, presentando ai propri colleghi un aspetto del lavoro di ricerca finalizzato alla preparazione della tesi di laurea; a questi seminari, cui partecipano anche i supervisor, interviene un discussant esterno al Collegio, esperto della materia.
Prima o durante lo svolgimento di corsi e seminari viene fornita ai dottorandi una bibliografia ragionata, in base alla quale è loro richiesto di lavorare. La verifica delle competenze acquisite, necessaria per l'attribuzione dei crediti, viene realizzata a cura dei docenti che tengono corsi e seminari.
Nel secondo semestre corsi istituzionali e seminari devono essere frequentati presso la Charles University; al termine del semestre ciascun dottorando sostiene presso la Charles University un esame di Stato di contenuto metodologico e teorico, propedeutico all'ammissione alla discussione della tesi finale.
Altra mobilità, finalizzata al perfezionamento della ricerca individuale e della preparazione complessiva dello studente, sarà fruita presso università o altre istituzioni di ricerca estere, nell'ambito di accordi di collaborazione o di altri accordi di mobilità (ad esempio Erasmus+).
Le attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando (ad esempio la frequenza di convegni e seminari in Italia e all'estero, collaborazioni scientifiche), e sottoposte alla valutazione dei supervisor, sono approvate dal Collegio dei Docenti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ciascun dottorando compila una relazione sul lavoro svolto (sia riguardo agli approfondimenti necessari alla scelta della tesi, sia per le altre attività previste, compreso il semestre trascorso all'estero), sottoponendola alla valutazione dei supervisor; quindi, previo colloquio, all'approvazione del Collegio dei Docenti che entro il 31 ottobre attribuisce i crediti formativi conseguiti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Conferenze e seminari di approfondimento
data presunta: ottobre-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: N.D. qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Le conferenze e i seminari di approfondimento su ricerche in corso vengono proposti dai componenti del Collegio dei Docenti e hanno lo scopo di approfondire temi specifici del macrosettore disciplinare. Queste attività sono tenute preferibilmente da docenti esterni, allo scopo di presentare ai dottorandi tematiche e prospettive di ricerca diverse da quelle praticate nell'ambito del Collegio dei Docenti.
modalità di accertamento finale: Verifica in itinere a cura del supervisor.
Conferenza di fine corso
data presunta: giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Interventi con relazione dei dottorandi del terzo anno qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Conferenza aperta alla comunità accademica, durante la quale i dottorandi presentano i risultati delle loro ricerche.
modalità di accertamento finale: Discussione nell'ambito della conferenza; pubblicazione degli atti della conferenza mediante peer-review.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Conferenze e seminari di approfondimento su ricerche in corso sono proposti dai componenti del Collegio dei Docenti e hanno lo scopo di approfondire temi specifici del macrosettore disciplinare. Sono tenuti preferibilmente da docenti esterni, allo scopo di presentare ai dottorandi tematiche e prospettive di ricerca diverse da quelle praticate nell'ambito del Collegio dei Docenti.
Durante il terzo anno di corso i dottorandi organizzano una conferenza aperta alla comunità accademica durante la quale presentano i risultati delle loro ricerche.
L'attività del terzo anno di corso è dedicata alla ricerca in misura superiore al 50% dell'attività complessiva svolta: alla stesura della tesi e ad altre attività di ricerca, come la partecipazione attiva a convegni, la preparazione di relazioni e articoli scientifici.
In aggiunta al semestre obbligatorio trascorso presso la sede partner al secondo anno di corso, si prevede che al terzo anno i dottorandi completino la propria formazione presso una università o istituzione di ricerca estera, allo scopo di perfezionare la documentazione della propria ricerca e di acquisire o consolidare relazioni utili alla prosecuzione dell'attività dopo il conseguimento del titolo.
Le attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando (ad esempio la frequenza di convegni e seminari in Italia e all'estero, collaborazioni scientifiche) e sottoposte alla valutazione dei supervisor, sono approvate dal Collegio dei Docenti.
Al termine dell'anno accademico i dottorandi organizzano una conferenza dottorale aperta alla comunità accademica. Il comitato scientifico della conferenza è formato dai supervisor dei dottorandi.
Modalità di ammissione all'esame finale Una relazione del dottorando sul lavoro svolto, già sottoposta alla valutazione dei supervisor (che quantificano in crediti formativi i risultati raggiunti), deve essere approvata dal Collegio dei Docenti.
Il Collegio dei Docenti compila una relazione di presentazione della tesi che, corredata di una relazione del dottorando sulle attività svolte durante i tre anni, viene sottoposta alla valutazione di due docenti esterni, indicati dal Collegio dei Docenti congiunto.
Completata questa procedura ed espletate le formalità previste nel contratto istitutivo del dottorato congiunto con la Charles University, il dottorando sarà ammesso all'esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale La discussione pubblica della tesi si svolge davanti a una commissione giudicatrice composta da sette membri nominati fra professori e ricercatori appartenenti ai SSD presenti nel Dottorato, in base all'art. 13 del Regolamento in materia di Dottorati di ricerca e alle regole previste nella convenzione istitutiva del dottorato congiunto con la Charles University.
La discussione delle tesi svolte in regime di cotutela o nell'ambito di altre convenzioni internazionali è disciplinata da regole stabilite ad hoc.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma