Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale rappresenta il più alto livello di formazione universitaria nel settore aerospaziale fornito dall'università di Roma La Sapienza. Il corso di dottorato mira alla formazione delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione nel campo aerospaziale. Si tratta di un corso principalmente rivolto ai migliori laureati nei settori dell'ingegneria aeronautica e spaziale, ma ad esso possono essere ammessi candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale nei settori dell’ingegneria e delle scienze (o di lauree ad esse equivalenti o di titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei).

Il percorso formativo prevede lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale da completare sull’arco di tre anni. Tale percorso include una fase iniziale di completamento della preparazione tecnico-scientifica del candidato acquisita nei corsi di laurea seguiti, quindi lo svolgimento della attività di ricerca svolta dal candidato sotto la guida di uno o più dei docenti del corso di dottorato, e infine la elaborazione della tesi. L'obiettivo del corso è quello di formare dottori di ricerca in grado di inserirsi con successo nel campo della ricerca fondamentale e applicata, e di sviluppare soluzioni innovative tipiche di settori industriali, quali l'aeronautica e lo spazio, che da sempre richiedono tecnologia di frontiera.

L’offerta formativa del corso di dottorato in INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE ha l’obiettivo di formare due distinte figure professionali: (i) la prima orientata principalmente ma non esclusivamente alla ricerca fondamentale nell’aerospazio in vista di un inserimento nel mondo accademico e nei centri di ricerca, e (ii) la seconda orientata principalmente all’acquisizione di conoscenze e competenze di tecnologia avanzata in vista di un inserimento nel mondo dell’impresa aerospaziale. Questi due obiettivi formativi vengono perseguiti organizzando il corso di dottorato in INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE secondo due Curricula, il primo denominato Scienze dell'ingegneria aeronautica e spaziale (C#1) ed il secondo Tecnologie per l’ingegneria aeronautica e spaziale (C#2).
Obiettivo comune ai due curricula è il raggiungimento dell’eccellenza scientifica, intesa sia in termini di produzione di lavori scientifici, che di ricadute applicative in ambito ingegneristico. L'offerta formativa del dottorato comprende quindi un numero di corsi comuni ai due curricula che contribuiscono al completamento della formazione del dottorando, oltre che una nutrita serie di seminari, concernenti sia argomenti di ricerca di base, sia interventi da parte di esponenti di punta della ricerca industriale in campo aerospaziale nel contesto italiano ed europeo.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 2 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE SAPIENZA
Tematica: FIS2 - Modellizzazione e sperimentazione della dinamica e del controllo di sistemi avanzati per operazioni di docking sicure tra satelliti con grandi strutture flessibili
- FIS2 - Modeling and experimental testing of dynamics and advanced control systems for the safe docking of satellites with large flexible structures
CUP: B53C25001040001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMA)
Tematica: Progetto e valutazione delle prestazioni di costellazioni per la navigazione satellitare finalizzate all'esplorazione planetaria: analisi della copertura, strategie di dispiegamento, mantenimento orbitale e valutazione delle prestazioni nell'ambito del progetto Space Up
- Design and performance evaluation of navigation constellations for planetary exploration: coverage analysis, deployment strategies, orbit maintenance, and performance assessment

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Questa fase del processo di valutazione dei candidati è finalizzata a verificare le esperienze pregresse e l'attitudine allo svolgimento di attività di ricerca, tramite la preparazione di un breve progetto.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 32/60.

Prova orale Questa fase del processo di valutazione dei candidati è finalizzata alla verifica delle conoscenze pregresse relative alle tematiche oggetto del corso di dottorato, nonché alla valutazione e discussione del progetto di ricerca presentato.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 42/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti I candidati possano far riferimento per informazioni o richieste specifiche a: Paola Grasso, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, posta elettronica: paola.grasso@uniroma1.it, telefono: 06 44585248 Applicants may refer for specific information or requests to: Paola Grasso, Department of Mechanical and Aerospace Engineering; e-mail: paola.grasso@uniroma1.it ; phone: 06 44585248

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che consenta valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi. Il progetto dovrà avere inderogabilmente lunghezza massima inferiore a 12.000 caratteri (spazi inclusi), pena l’esclusione dalla procedura di ammissione. Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce comunque vincolo nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AERONAUTICA-E-SPAZIALE_nD3556_IT.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitipaola.grasso@uniroma1.it

Prova orale
giorno07/07/2025
noteNel caso in cui non si riuscissero a completare le audizioni nella giornata prevista i rimanenti candidati saranno riconvocati per il giorno successivo (8 luglio) alle ore 09:00
ora09:00
aulaAula didattica palazzina E
indirizzoFacoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Via Eudossiana 18, 00184
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AERONAUTICA-E-SPAZIALE_nD3556_IT.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitipaola.grasso@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Valutazione curriculum studiorum
Evaluation of qualifications

Punteggio massimo/max score: 32
Voto di laurea (solo per candidati in possesso di laurea magistrale)
Master’s degree final grade (if applicable)
110 e lode
110 cum laude
32,0
110
110
30,0
109
109
28,5
108
108
27,0
107
107
25,5
106
106
24,0
105
105
22,5
104
104
21,0
103
103
19,5
102
102
18,0
101
101
16,5
100
100
15,0
<100
<100
13,0
Media degli esami sostenuti (solo per candidati non in possesso di laurea magistrale)
Average grade of exams taken (only for candidates who do not hold a Master’s degree)
> 28.50
> 28.50
32,0
28.23 – 28.50
28.23 – 28.50
30,0
27.95 - 28.22
27.95 - 28.22
28,5
27.68 - 27.94
27.68 - 27.94
27,0
27.41 - 27.67
27.41 - 27.67
25,5
27.14 - 27.40
27.14 - 27.40
24,0
26.86 – 27.13
26.86 – 27.13
21,0
26.59 - 26.85
26.59 - 26.85
18,0
26.32 - 26.58
26.32 - 26.58
15,0
<26.32
<26.32
13,0

Valutazione progetto di ricerca
Evaluation of research project

Punteggio massimo/max score: 16
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che consenta valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi. Il progetto dovrà avere inderogabilmente lunghezza massima inferiore a 12.000 caratteri (spazi inclusi), pena l’esclusione dalla procedura di ammissione. Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce comunque vincolo nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. Costituiranno elementi di valutazione specifica: • Conoscenza dello stato dell’arte (4 punti) • Originalità e contenuto innovativo (4 punti) • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (4 punti) • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (4 punti)
For the purposes of the PhD selection process, the candidate must submit a project that allows assessment of their research aptitude and their ability to independently organize the various phases. The project must not exceed a maximum length of 12,000 characters (including spaces); failure to comply will result in exclusion from the admission procedure. The project submitted for the selection process is not binding for the research activities to be carried out during the PhD program. The following will be specific evaluation criteria: • Knowledge of the state of the art (4 points) • Originality and innovative content (4 points) • Clarity and completeness in the presentation of objectives, methodologies, and potential results (4 points) • Relevance of the project to the educational objectives of the PhD program (4 points)


Altri titoli
Other qualifications

Punteggio massimo/max score: 12
Percorso di Eccellenza o titolo equivalente rilasciato da altre università
Excellence Program or an equivalent qualification awarded by other universities
2,0
Esperienze pertinenti con gli obiettivi formativi del dottorato quali diplomi e corsi di formazione o specializzazione, borse di collaborazione, assegni di ricerca e simili, e altre attività inerenti ai temi del dottorato, ma svolte esternamente ai percorsi formativi del CdS seguito dal candidato
Experiences relevant to the educational objectives of the PhD program, such as diplomas and training or specialization courses, collaboration grants, research fellowships, and similar activities, as well as other experiences related to the PhD topics but carried out outside the formal educational pathways of the degree program attended by the candidate
6,0
Pubblicazioni
Publications
4,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Valutazione conoscenze di base
Assessment of basic competences

Punteggio massimo/max score: 40
Durante la prova orale verranno verificate le conoscenze di base in due settori disciplinari scelti dal candidato tra i cinque proposti (cfr syllabus)
During the oral exam, basic knowledge will be assessed in two subject areas chosen by the candidate from the five offered (see syllabus).


Valutazione attitudine alla ricerca
Assessment of research aptitude

Punteggio massimo/max score: 20
La Commissione valuterà inoltre le motivazioni, gli interessi e l’attitudine alla ricerca, attraverso discussione dell’attività pregressa e presentazione di max 3 slide illustrative relative al progetto di ricerca
"The Committee will also assess the candidate's motivation, interests, and research aptitude through a discussion of previous activities and the presentation of up to 3 illustrative slides related to the research project



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma