Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale rappresenta il più alto livello di formazione universitaria nel settore aerospaziale offerto dall'Università di Roma "La Sapienza".
Il corso mira a fornire le competenze necessarie per condurre attività di ricerca altamente qualificata nei campi aeronautico e spaziale. È principalmente rivolto ai migliori laureati in ingegneria aeronautica e spaziale, ma possono essere ammessi anche candidati in possesso di una laurea specialistica o magistrale in settori affini dell'ingegneria o delle scienze (oppure di titoli equivalenti ottenuti all'estero e riconosciuti idonei).
Percorso Formativo
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale da completare nell’arco di tre anni. Esso include:
-Una fase iniziale di approfondimento tecnico-scientifico, basata sulle conoscenze acquisite nei corsi di laurea.
-Lo svolgimento dell’attività di ricerca sotto la guida di un comitato di docenti del corso.
-La redazione e discussione della tesi finale.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è formare dottori di ricerca in grado di contribuire con successo allo sviluppo di soluzioni innovative nei settori industriali dell’aeronautica e dello spazio, caratterizzati da tecnologie all’avanguardia.
In questi ambiti, la ricerca si intreccia fortemente con il tessuto industriale, come dimostrano i consistenti finanziamenti da parte di istituzioni locali, nazionali ed europee. Questa collaborazione ha stabilito legami duraturi tra il corso e importanti aziende e istituzioni come Thales Alenia Space Italia, Leonardo, AVIO Colleferro, General Electric, Piaggio, ENEA, CNR, CIRA, INAF, ENAC, ASI, ESA, NASA, DLR, e AFOSR, che hanno finanziato numerose borse di studio.
Tematiche di Ricerca
I principali settori di ricerca affrontati nel corso includono:
-Aeroelasticità, dinamica e controllo di strutture aerospaziali
-Combustione, efficienza e controllo delle emissioni nei propulsori aeronautici
-Dinamica e controllo degli elicotteri
-Fluidodinamica numerica e sperimentale
-Meccanica del volo aeronautico e spaziale
-Missioni spaziali
-Progettazione di lanciatori per l’accesso allo spazio
-Progettazione e sperimentazione di materiali e strutture innovative
-Propulsione aeronautica e spaziale
-Turbomacchine per applicazioni aeronautiche e spaziali
Word Cloud delle parole chiave più frequenti nei titoli delle tesi di dottorato.
Collaborazioni Internazionali
Il carattere internazionale dei progetti di ricerca rende il corso strettamente legato a università, enti di ricerca e agenzie estere, tra cui:
*Agenzia Spaziale Europea (ESA-ESTEC, Olanda)
*Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
*Von Karman Institute for Fluid Dynamics (Belgio)
*ONERA (Francia)
*DLR (Germania)
*CIRA
*Georgia Institute of Technology (USA)
*Purdue University (USA)
*Carleton University (Canada)
*Los Alamos National Laboratory (USA)
*NASA Langley (USA)
*Combustion Research Facility/SANDIA National Laboratory (USA)
*University of Notre Dame (USA)
*CCRC/KAUST (Arabia Saudita)
*University of Illinois (USA)
*Princeton University (USA)
Gli studenti del corso hanno avuto l’opportunità di svolgere con successo parte delle proprie attività di ricerca presso molti di questi istituti.
Esperti delle istituzioni sopra menzionate partecipano inoltre al "Research Advisory Board", ppositamente istituito per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale.