Relazione annuale

RELAZIONE ANNUALE
Corso di Dottorato in Ingegneria Aeronautica e Spaziale
Anno Accademico 2021-2022


Questo documento riassume le attività svolte nell’ambito del corso di Dottorato in Ingegneria Aeronautica e Spaziale nell'anno accademico 2021-2022.

Il periodo interessato va dal 1 novembre 2021 al 31 ottobre 2022.

In questo anno accademico, e per quanto riguarda il 34° ciclo, 2 dottorandi hanno conseguito il titolo in prima sessione nel febbraio 2022, e 5 dottorandi hanno conseguito il titolo in prima sessione con 3 mesi di proroga COVID nel maggio 2022.

Per quanto riguarda il 35° ciclo, 6 dottorandi sosterranno la prova finale in prima sessione entro febbraio 2023; ulteriori 5 dottorandi sosterranno la prova finale in prima sessione con 3 mesi di proroga COVID entro maggio 2023.

Per quanto riguarda il 36º ciclo, 16 dottorandi sono stati ammessi al terzo anno.

Per quanto riguarda il 37º ciclo, 18 dottorandi sono stati ammessi al secondo anno.

Per quanto riguarda il 38º ciclo, 13 dottorandi sono stati ammessi al corso ed inseriti al primo anno.

E’ attualmente attivo un accordo di co-tutela.

Sono attualmente attivi 3 progetti Marie Curie-ITN.

Sono state presentate e approvate due richieste di borse esterne ad un bando della Regione Lazio in co-finanziamento con aziende della Regione per il 36 ciclo.

E’ stata presentata e approvata 1 richieste di borsa esterna a valere su un bando PON “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014-2020 in collaborazione con aziende per il 38 ciclo.

Complessivamente i dottorandi iscritti nell’anno accademico 2021-2022 e nei cicli 36-38, sono in numero di 53, ripartiti in diverse tipologie di borsa.

Per ogni candidato alla prova finale sono stati invitati ad effettuare una valutazione indipendente due revisori internazionali di chiara fama.

E’ stata nominata 1 commissione giudicatrice per la prova finale per il ciclo 35° (prima e seconda sessione) per un totale di 3 membri titolari e 3 supplenti.

Si vuole qui ricordare alcuni dei più significativi risultati conseguiti da studenti e neo-addottorati del corso in Ingegneria Aeronautica e Spaziale:

l’Ing. Paolo Maria Zolla (37 ciclo) è stato premiato con il Best Paper Award alla 2021 AIAA Hybrid Rockets Conference; il paper valuta l'utilizzo di reti neurali come modelli surrogati per la balistica interna di motori ibridi, e analizza in comportamento della rete con diverse architetture, tipo di dati di ingresso e modello da approzzimare.

l’Ing. Serena Molli (36° Ciclo) è stata intervistata dalla prestigiosa rivista Universe Today riguardo la sua attività di ricerca, che prevede il progetto di una costellazione di satelliti intorno a Marte per consentire lo sviluppo di un sistema di rover marziani a guida autonoma, oltre che per supportare la guida e discesa di landers, rovers, e orbiters.

L’Ing. Lorenzo Mariani (37° ciclo) è stat nominato leader dell'Internal Task 34.1 sullo studio dei detriti spaziali in orbita Molniya nel corso della IADC Annual Meeting, tenutosi in Corea (2022). L’Ing. Mariani ha inoltre partecipato in prima persona all’installazione e campagna di test di un osservatorio ottico per SSA/SST per la Swedish Space Corporation (SSC) nell'ambito del progetto AWARE in Australia.

ROMA, 30 Dicembre 2022

In fede,

Il Coordinatore

Sergio Pirozzoli

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma