Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

INQUADRAMENTO E FINALITA' SCIENTIFICHE
Il Dottorato è orientato alla formazione culturale e operativa di ricercatori nel campo della progettazione e dell’interpretazione dei paesaggi.
Le azioni volte alla conservazione attiva di paesaggi esistenti e allo sviluppo di qualità diffuse degli spazi aperti e dei lori usi secondo caratteri di sostenibilità, condivisione e innovazione, rappresentano risposte a sfide sempre più ampie e diversificate della contemporaneità.
Una progettualità complessa, che dia forma e senso agli spazi della quotidianità, e contribuisca alle ripetute crisi e mutamenti, climatici, ambientali e sociali, non con risposte tecniche e settoriali, ma evidenziando il valore, crescente e trasversale in tutte le trasformazioni, del progetto di paesaggio.
Complesse sfide globali evidenziano la necessità di un cambio di prospettiva nei rapporti uomo/natura, che segnano sia le politiche internazionali, sia nuove sensibilità diffuse per la configurazione, la fruizione dei luoghi, l’uso delle risorse. Il diritto al paesaggio si sta affermando come una chiave per il miglioramento diffuso delle qualità degli habitat, per l’accesso a diritti fondamentali e per la riduzione di disuguaglianze, per lo sviluppo dell’ambiente terrestre come spazio di coabitazione e convivenza. Un Green New Deal che sta trasformando le politiche in materia di clima, biodiversità, agricoltura, foreste, energia, trasporti, società, in accordo con obiettivi di sostenibilità condivisi.

TEMI DI RICERCA
Il Dottorato promuove un costante aggiornamento di temi e sperimentazioni, bilanciando contenuti critici e operativi. L’individuazione e lo sviluppo dei temi di ricerca presuppongono forme collaborative e di contaminazione fra differenti discipline attraverso un dialogo transdisciplinare, che si pone come strumento e non come fine in sé. Una modalità di lavoro in linea con il Piano Nazionale della Ricerca, che riunendo diversi approcci, competenze e metodi, abilita per l’azione verso problemi complessi.

- qualità degli spazi aperti e degli habitat
- paesaggio e patrimonio culturale
- salute e benessere
- trasformazioni sociali e società dell’inclusione
- interpretazioni storico-critiche
- configurazioni e linguaggi del progetto
- sicurezza e riduzione dei rischi
- clima, energia, mobilità sostenibile
- ambiente, produzione agraria, risorse naturali, bioeconomia.

ORGANI COLLEGIALI
Gli Organi Collegiali sono costituiti dal Coordinatore, dal Collegio dei docenti e da un Comitato di studiosi, esperti sui temi del paesaggio provenienti da università italiane e straniere e da enti di ricerca. Le attività formative di carattere teorico, critico, metodologico e sperimentale, in ambito disciplinare e interdisciplinare, prevedono la partecipazione a iniziative culturali, convegni, congressi, seminari e workshop di progettazione, in Italia e all'Estero, favorendo il confronto con Enti e Istituzioni pubbliche.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione titoli (massimo 40 punti)
Tutti i titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione.
I candidati dovranno inviare la documentazione richiesta contestualmente alla trasmissione della domanda e comunque non oltre la data di scadenza del bando.
Documenti richiesti:
1) Curriculum vitae, contenente:
_ Voto di laurea. Per i candidati stranieri si richiede che sia espresso il valore massimo di riferimento
_ Elenco di ulteriori esperienze formative
_ Elenco di altre esperienze formative, lavorative o di ricerca
_ Eventuali Pubblicazioni

2) Progetto di Ricerca (max 6000 caratteri spazi inclusi)
I titoli consistono di:
1. Curriculum (max 15 punti)
2. Progetto di ricerca (max 25 punti)
Ai fini della selezione il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca che permetta di valutare le capacità di ricerca e progettando e organizzando in autonomia le diverse fasi del percorso. Il progetto di ricerca non dovrà superare la lunghezza massima di 6000 caratteri (spazi inclusi). Per i candidati ammessi, il progetto presentato ai fini della prova non sarà tema vincolante nella scelta della tesi di dottorato.
In particolare, verranno valutati:
- Inquadramento della ricerca
- Conoscenza dello stato dell’arte
- Originalità e contenuto innovativo
- Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
- Fattibilità del progetto
- Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 30/40.

Prova scritta Prova scritta
La prova scritta consisterà in un tema. Il titolo verrà estratto tra tre titoli proposti daimembri della commissione.
Si consiglia una conoscenza della bibliografia di riferimento e dei volumi della collana ET
del Dottorato Paesaggio e Ambiente.
Prova Scritta (max 60 punti):
- Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (20 punti)
- Capacità e chiarezza nell’elaborazione (20 punti)
- Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova (20 punti)
La prova sarà svolta in italiano.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 30/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Prova orale
Prova orale (max 60 punti):
- Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca presentato (40 punti)
- Discussione sulla prova scritta e sui titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (10 punti)
- Lingua straniera (10 punti).
La prova orale verterà su:
• eventuale approfondimento e chiarimento degli aspetti riguardanti i titoli presentati
• discussione sulla prova scritta
• discussione ipotesi di un progetto di ricerca
• prova di conoscenza della lingua inglese
La prova orale si intende superata se il candidato ha ottenuto la votazione di 30/60
punti.
Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 90/160.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Dott.ssa Chiara Bonavita, dipartimento DiAP, chiara.bonavita@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni https://phd.uniroma1.it/web/paesaggio-e-ambiente_nd3530.aspx
https://phd.uniroma1.it/web/LANDSCAPE-AND-ENVIRONMENT_nD3530_EN.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Ai fini della selezione il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca che permetta di valutare le capacità di ricerca e progettando e organizzando in autonomia le diverse fasi del percorso. Il progetto di ricerca non dovrà superare la lunghezza massima di 6000 caratteri (spazi inclusi). Per i candidati ammessi, il progetto presentato ai fini della prova non sarà tema vincolante nella scelta della tesi di dottorato.
In particolare, verranno valutati:
- Inquadramento della ricerca
- Conoscenza dello stato dell’arte
- Originalità e contenuto innovativo
- Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
- Fattibilità del progetto
- Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Curriculum vitae, contenente:
_ Voto di laurea. Per i candidati stranieri si richiede che sia espresso il valore massimo di riferimento
_ Elenco di ulteriori esperienze formative
_ Elenco di altre esperienze formative, lavorative o di ricerca
_ Eventuali Pubblicazioni
_ Altre eventuali indicazioni congruenti con le finalità di questo programma di dottorato
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PAESAGGIO-E-AMBIENTE_nD3530_IT.aspx
giorno della pubblicazione28/06/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it

Prova scritta
giorno02/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaex biblioteca Diap
indirizzoPiazza Borghese 9, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PAESAGGIO-E-AMBIENTE_nD3530_IT.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it

Prova orale
giorno18/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaex biblioteca Diap
indirizzoPiazza Borghese 9, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PAESAGGIO-E-AMBIENTE_nD3530_IT.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Curriculum vitae
Curriculum vitae

Punteggio massimo/max score: 15
Voto di laurea: fino a 5 punti (Valutazione media degli esami, in alternativa al voto di laurea, se non laureato) - Ulteriori esperienze formative post-laurea: fino a 3 punti - Esperienze formative, lavorative o di ricerca: fino a 3 punti - Eventuali Pubblicazioni: fino a 4 punti
Degree grade: up to 5 points (Average score of the exams, alternative to the Master degree score, if without Master degree) - Additional postgraduate training: up to 3 points - Training, work or research experience: up to 3 points - Any publications: up to 4 points

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0
Ulteriori esperienze formative post-laurea
Additional postgraduate training
3,0
Esperienze formative, lavorative o di ricerca
Training, work or research experience
3,0
Pubblicazioni
Any publications
4,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 25
Inquadramento della ricerca: fino a 5 punti Conoscenza dello stato dell’arte: fino a 5 punti Originalità e contenuto innovativo: fino a 5 punti Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati: fino a 5 punti Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato: fino a 5 punti
Research framework: up to 5 points Knowledge of the state of the art: up to 5 points Originality and innovative content: up to 5 points Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results: up to 5 points Relevance of the project to the educational objectives of the doctoral program: up to 5 points

Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
5,0
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

PROVA SCRITTA
WRITTEN EXAM

Punteggio massimo/max score: 60
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (20 punti) Capacità e chiarezza nell’elaborazione (20 punti) Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova (20 punti)
Knowledge and competence in the subject matter of the exam (20 points) Ability and clarity of elaboration (20 points) Completeness of description and recent acquisitions on the subject of the test (20 points)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

PROVA ORALE
ORAL EXAM

Punteggio massimo/max score: 60
Prova orale (max 60 punti): - Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca presentato (40 punti) - Discussione sulla prova scritta e sui titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (10 punti) - Lingua straniera (10 punti).
Oral exam (max 60 points): Discussion of topics related to the research project presented (40 points) Discussion of the written exam and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to summarise and scientific interest of the curriculum (10 points) Foreign language (10 points).



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma