Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli obiettivi del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare sono:
1. formare ricercatori capaci di svolgere ricerca bio-medica tecnologicamente avanzata in ambito fisiopatologico, diagnostico, prognostico, della medicina predittiva e preventiva e della terapia molecolare, attraverso un programma didattico e progetti di ricerca che mirano alla comprensione ed al trasferimento verso la clinica delle basi genetico-molecolari dei processi morbosi, all'utilizzo di strumenti e procedure genetico-molecolari per la diagnosi e la correzione di stati patologici;
2. incentivare lo sfruttamento e gli investimenti dei settori imprenditoriali dell'emergente Industria biotecnologica e nella ricerca biomedica traslazionale avanzata.
Il progetto didattico è articolato su tre curricula:
1) Medicina Molecolare
2) Patologia e Fisiopatologia Molecolare
3) Fisiopatologia Endocrino-Metabolica
I Dottorandi partecipano a corsi teorico-pratici ed attività seminariali in ambito interdisciplinare. Ad ogni Dottorando è affidato un progetto di ricerca da svolgersi presso una delle strutture di riferimento. Annualmente i Dottorandi verranno valutati attraverso la revisione di un elaborato e la discussione di una presentazione con componenti del Collegio e dello staff scientifico.
La formazione del Dottorando potrà completarsi presso un laboratorio estero. Il percorso formativo si conclude con la presentazione dei risultati ottenuti come tesi scritta, discussa in un seminario aperto al pubblico.
Obiettivi specifici riguardano i seguenti ambiti:
1) Malattie genetiche e tecniche di analisi del genoma, con particolare riferimento alle patologie neoplastiche ereditarie;
2) Vie di trasduzione del segnale e metodologie biochimiche di analisi;
3) Modificazioni dell’espressione genica in condizioni patologiche e relative metodologie di studio;
4) Modificazioni del proteoma, modificazioni postraduzionali, interazioni proteina-proteina, stabilità e degradazione in condizioni fisiologiche e patologiche;
5) Interazioni tumore-ospite, infiammazione e immunità nello sviluppo/progressione neoplastica;
6) analisi bioinformatiche e biostatistiche applicate all'oncologia;
7) Patologie endocrine e metaboliche, aberrazioni del metabolismo cellulare e bioenergetiche associate a patologia e relative metodologie di indagine;
8) Eterogeneità genetica, molecolare e fisiopatologica del diabete autoimmune;
9) Sviluppo ed analisi di modelli cellulari, colture di organoidi e 3D;
10) Sviluppo ed analisi di modelli animali; metodologie di editing del genoma (i.e. CrispR/Cas9);
11) Sviluppo ed utilizzazione di vettori e metodi per trasferimento genico, approcci di terapia genica, anche basati su RNA.
12) Profili genetici prognostici e predittivi di efficacia per terapie target, biopsia liquida (cellule, acidi nuclei e vescicole circolanti), con riferimento alla patologia oncologica.
(Per ulteriori dettagli https://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-MOLECOLARE_nD3521_IT.aspx)

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
10 2 1 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Tematica: Oncologia molecolare e microambiente tumorale

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI
Tematica: FIS2 - Fisiopatologia e processi diagnostico-terapeutici del diabete mellito e delle sue complicanze croniche, con particolare riferimento alle complicanze periodontali - progetto FIS 2: “Systematic multidisciplinary approach for remote telemedicine (SMART): A new frontier to promote effective healthcare in type I diabetes and periodontitis patients”
Sul curriculum: FISIOPATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA

CUP: B53C24009470001

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI
Tematica: FIS2- Studio delle basi molecolari delle alterazioni metaboliche delle complicanze multi-organo del diabete mellito, con particolare riferimento alle complicanze periodontali e sviluppo di conoscenze in tema di intelligenza artificiale a supporto della ricerca biomedica e di diagnostica digitale - progetto FIS 2: “Systematic multidisciplinary approach for remote telemedicine (SMART): A new frontier to promote effective healthcare in type I diabetes and periodontitis patients”
Sul curriculum: FISIOPATOLOGIA ENDOCRINO-METABOLICA

CUP: B53C24009470001

Borse Sapienza: 10


Procedura concorsuale

Presentazione di un Progetto di Ricerca Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, è INDISPENSABILE presentare un PROGETTO DI RICERCA. Il progetto di ricerca deve essere redatto IN LINGUA INGLESE e deve essere caricato da ogni candidato OBBLIGATORIAMENTE entro la scadenza del bando.
Il progetto di ricerca deve fornire la possibilità di valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi di una proposta sperimentale. Il progetto dovrà essere redatto IN LINGUA INGLESE secondo il seguente schema:
- Title;
- General purpose and aims of the project;
- Experimental procedures;
- References.
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi).
Per i candidati ammessi, il progetto presentato ai fini concorsuali non vincola in alcun modo gli stessi o il Dottorato allo svolgimento della medesima attività di ricerca.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua INGLESE

Prova orale LA PROVA ORALE consisterà nella discussione del Progetto di Ricerca preventivamente presentato e in una discussione sulle principali tematiche oggetto del Programma di Studi del Dottorato. I candidati possono optare per discutere in lingua inglese.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti EMAIL: dottorato.medicinamolecolare@uniroma1.it; Tel. Number: 0649255123; PhD Link: https://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA- MOLECOLARE_nD3521_IT.aspx
Eventuali ulteriori informazioni IL PROGETTO DI RICERCA, deve essere redatto in lingua inglese e deve essere caricato entro la scadenza del bando.
La prova orale può anche essere sostenuta in inglese e comunque prevede l'accertamento delle conoscenza della lingua.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Altra tipologia (Presentazione di un Progetto di Ricerca - Submission of a Research Prorject)
giorno01/07/2025
notenon indicato
orada definire
aulanon richiesto
indirizzonon richiesto
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-MOLECOLARE_nD3521_IT.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapiti0649255123

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaaula 201 al II piano dell'Edificio D Regina Elena, Viale Regina Elena, 295 - Roma
indirizzoEdificio D, Viale Regina Elena, 295 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-MOLECOLARE_nD3521_IT.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapiti 0649255123


Griglia di valutazione

Altra tipologia (Presentazione di un Progetto di Ricerca - Submission of a Research Prorject)

Altra tipologia

Presentazione di un Progetto di Ricerca
Submission of a Research Prorject

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Capacità di sintesi, chiarezza nella stesura e conoscenza della letteratura
Ability to summarize, clarity in writing and knowledge of the literature

Punteggio massimo/max score: 20

Fattibilità del progetto e sua pertinenza con gli obiettivi formativi del Dottorato
Feasibility of the project and its relevance to the educational objectives of the Doctorate

Punteggio massimo/max score: 20

Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative content

Punteggio massimo/max score: 20


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Valutazione competenza lingua inglese: si/no
Evaluation language competence: yes/no

Punteggio massimo/max score: 0

Discussione sulle tematiche oggetto del Programma di Dottorato
Discussion on the topics covered by the Doctoral Program

Punteggio massimo/max score: 20

Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e terminologia scientifica appropriata
Clarity of presentation, ability to synthesize and appropriate scientific terminology

Punteggio massimo/max score: 15

Discussione e valutazione del progetto di ricerca proposto
Discussion and evaluation of the proposed research project

Punteggio massimo/max score: 25


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma