Relazione annuale

Tutti i Dottorandi di tutti e tre i curricula del Dottorato di Medicina Molecolare hanno svolto un'intensa attività di ricerca su diverse linee progettuali elencate di seguito.

In alcuni casi alcuni Dottorandi hanno anche presentato i risultati delle loro ricerche come posters o presentazioni orali in Congressi Nazionali e/o Internazionali tenutisi online, come risulta dalle schede individuali.

Progettualità scientifica Dottorandi I anno
- Caratterizzazione immuno-metabolica e fenotipica del diabete autoimmune e sue conseguenze.
- Targeted therapies for malignant mesothelioma.
- Role of KCash2 in neurogenesis in central nervous system.
- Role of NBS1 in cerebellar development and carcinogenesis.
- Using Crispr-Cas9 technology to investigate the role of NBS1 mutations on ciliogenesis as a model for the Nijmegen Breakage Syndrome.
- Matched germline and tumor profiling in male breast cancer patients
- Caratterizzazione morfologica e molecolare di organoidi di carcinoma mammario in seguito al trattamento con modulatori di sirtuine.
- Molecular dissection of Notch3-Pin1 cross-talk to overcome platinum resistance in ovarian cancer.
- Dissecting the role of the Cullin3-Ren/Kctd11 E3 ubiquitin ligase complex in the control of the hedgehog pathway and medulloblastoma tumorigenesis. - Characterization of Pik3γ inhibition in macrophages and tumour immune infiltrate mediated by Men1611.
- New strategies to reprogram immunosenescence.
- Targeting redox alterations and sensors in colorectal cancer.
- Identificazione di nuove strategie per la rigenerazione timica.
- The role of cGas/Sting pathway in MYCN-driven neuroblastoma.
- The role of the microRNAs in Cxcr4-dependent maturation of thymocytes in a Notch3-induced acute lymphoblastic leukemia.

Progettualità scientifica Dottorandi II anno
- MDSC/NK cell cross-talk in notch-dependent t-cell acute lymphoblastic leukemia: the possible role of the PD-1/PD-L1 pathway.
- Ruolo delle HECT-E3 Ubiquitina Ligasi SMURFs nella modulazione della via di Hedgehog.
- Ruolo della matrice extracellulare nella fisiopatologia umana.
- The role of the cytoskeleton regulator inverted formin 2 (INF2) in medulloblastoma.
- Blocking the Hedgehog-dependent tumor growth by a new selective Endoplasmic Reticulum Aminopeptidase 1 inhibitor.
- Jagged1, a novel non-canonical player in pancreatic cancer. Identification of novel target drugs.
- Biopsia liquida nell'ambito della oncologia di precisione attraverso l'utilizzo di fluidi corporei non convenzionali.
- Translational mechanisms of MYC-related metastasis.
- Aspetti patologici e molecolari dei meningiomi cerebrali: analisi dei fattori prognostici
- Comparison of Immunohistochemical and histopathological findings between patients with diabetic and idiopathic carpal tunnel syndrome
- Caratterizzazione fenotipica in pazienti con tumore mammario BRCA relato e possibili opzioni di trattamento per la sindrome genito-urinaria della menopausa nelle survivors: confronto tra triplo negativo e luminale in una coorte di 171 donne.
- Pharmacological intervention to target the pro-calcific phenotypic drift of myeloid cells: a pilot study
- Le conseguenze degli inibitori dell'aromatasi nel trattamento del carcinoma mammario: una "nuova" forma di sindrome del tunnel carpale? Aromatase inhibitor consequences in breast cancer treatment: a “new” form of carpal tunnel syndrome?
- Role of gut microbiome and TMAO microbial metabolite in plaque instability.
- Drug delivery in anti cancer therapy
- Il ruolo di MEX3A nello sviluppo del glioblastoma come biomarcatore e marker prognostico
- Meccanismo dell'effetto antitumorale delle poliammine

Progettualità scientifica Dottorandi III anno
- The role of antiphospholipid antibody pattern in the recurrence of thrombosis in patients with Antiphospholipid Syndrome
- Glutaminase role in cancer cell
- Deciphering the role of the pro-autophagy factor AMBRA1 in the control of the Hedgehog signaling pathway and in the tumorigenesis of medulloblastoma
- Caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nella regolazione degli oncosoppressori KCASH
- COVID-19 and diabetes: effects of a dangerous relationship, from clinical manifestation to vaccine efficacy
- The histone methyltransferase EZH2 represses Notch oncosuppressive program in cervical cancer and acute myeloid leukemia
- Molecular dissection of Notch3-Pin1 cross-talk to overcome Platinum resistance in Ovarian Cancer
- Notch3-regulated microRNAs impair CXCR4-dependent maturation of thymocytes in T-ALL progression.
- Disseminazione intralveolare (STAS) : un meccanismo patogenetico per gli adenocarcinomi polmonari sincroni?
- The predictive role of immune profile in patients with solid tumours in treatment with immunotherapy: a network analysis of efficacy and toxicity
- A novel microRNA signature for the detection of melanoma by liquid biopsy
- Overcoming drug resistance in prostate cancer: novel biomarkers and treatment strategies
- Role of SIRT1 in the regulation of adipose tissue and metabolism: implications with the ketogenic diet.
- MicroRNAs as diagnostic biomarkers and identification of molecular escape mechanism to tyrosine kinase inhibitors (TKI) in Medullary Thyroid Carcinoma
- Loss of ATP2C1 function promotes trafficking and degradation of NOTCH1: implications for Hailey-Haileydisease.
- Nuove frontiere nella caratterizzazione immunofenotipica e diagnostica delle neoplasie neuroendocrine

Questi progetti hanno già dato adito a delle pubblicazioni su riviste internazionali indexate, come evidenziabile nelle schede di rendicontazione dei Dottorandi. Inoltre, alcuni Dottorandi hanno presentato i risultati delle loro ricerche come posters o presentazioni orali in Congressi Nazionali e/o Internazionali, come risulta dalle schede individuali.

Diversi Dottorandi hanno inoltre frequentato laboratori di ricerca sulla base di specifici accordi con componenti stranieri del collegio dei docenti o con altri colleghi stranieri con cui esistono accordi di collaborazione:
Dott. Elena Splendiani, 35 ciclo, presso il Max-Delbrück-Center (MDC) for Molecular Medicine Institute di Berlino-Germania, Lab Systems Biology of Gene Regulatory Elements., dal 15 Gennaio 2022 al 30 Settembre 2022, sotto tutela del Dott. N. Rajewsky
Dott. Irene Basili, 35 ciclo, presso Istituto “Marie Curie” di Orsay (Francia) dal 17 luglio 2022 fino al 31 Gennaio 2023, sotto tutela Dr. Olivier Ayrault, membro non docente del Collegio del nostro Dottorato.
Dott. Rossella Tozzi, 35 ciclo, presso l’Instituto Universitario de Investigaciones Biomédicas y Sanitarias, unità di Diabetes and Applied Endocrinology, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Islas Canarias, Spain, dal 1 giugno al 1 ottobre 2022 sotto la guida della dott.ssa Wagner
Dott. Elisabetta Tortorella, 35 ciclo, MOLECULAR ENDOCRINOLOGY LABORATORY BIOMEDICAL SCIENCES KU LEUVEN, dal Ottobre 2021-Marzo 2022
Dott. Giuseppe Barilaro, 35 ciclo, cotutela presso Università di Barcellona, Dip. Di Medicina, Tutor Prof. Ricard Cervera Segura. (vedi accordi di cotutela)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma