Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica si pone l’obiettivo di formare studiosi capaci di operare nel campo dell'architettura e dell'urbanistica con un approccio di ricerca che sappia valorizzare una visione multidisciplinare ed interdisciplinare dei problemi del settore e con la padronanza di metodologie e tecniche appropriate.
Oggi, infatti, nel panorama nazionale è fortemente avvertita l’esigenza di ricercatori specialisti, ma non settoriali, capaci di interagire con le diverse componenti del mondo produttivo, amministrativo e culturale per contribuire, mediante l’acquisita formazione alla multidisciplinarità, al governo della complessità sia della singola opera architettonica sia del contesto urbano nel suo complesso, sapendo utilizzare anche un approccio processuale. Pertanto il dottorato si pone un duplice obiettivo:
• attraverso il curriculum di Ingegneria Edile-Architettura per l'ambiente costruito e urbano: fornire ai dottorandi, al termine del percorso formativo, capacità di ricerca impiegabili da Enti, Istituzioni e strutture pubbliche o private nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione (fino all’esaurimento del ciclo di vita ed al riciclo e/o smaltimento) dell’organismo architettonico, degli elementi costruttivi e dei materiali sia nell’ambito della nuova edificazione che nel recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per acquisire capacità di analisi e di interpretazione della complessità dei fenomeni, padronanza metodologica delle modalità di integrazione della proprie competenze con le specificità disciplinari coinvolte nel processo edilizio, conoscenza tecnica per la risoluzione dei problemi connessi con le trasformazioni dell’ambiente costruito.
• attraverso il curriculum di Studi Urbani e Territoriali: preparare dottori di ricerca qualificati nell’organizzazione e pianificazione delle città e dei territori, nella riqualificazione urbana e ambientale e nella conoscenza degli effetti prodotti sull’ambiente dai processi di antropizzazione della natura (e più ampiamente del rapporto città-natura), attraverso la ricerca e l’elaborazione di nuovi strumenti, pratiche sociali, processi interattivi complessi per abitare la città e il territorio secondo prospettive di ecologia integrale. Per finalità specifiche, il Dottorato sviluppa una sinergia formativa con i campi culturali dell'antropologia, della sociologia, della storia della città, della filosofia, della geografia e dell'ecologia, ma anche valorizza il rapporto con le pratiche artistiche, le razionalità sensibili e l'uso di linguaggi innovativi.
Per finalità specifiche, il Dottorato opererà una sinergia formativa con i settori scientifici disciplinari della fisica tecnica, della tecnologia dei materiali, della storia dell’architettura, delle scienze sociali, economiche e sanitarie.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Descrizione: La prima prova consiste nella valutazione da parte della commissione dei titoli (voto di laurea, pubblicazioni, esperienze di ricerca, lettera/e di referenze) e dei documenti (lettera di motivazione, progetto di ricerca) presentati dai candidati.
Titoli (max 15 punti)
• Voto di laurea
• Pubblicazioni
• Esperienze di ricerca
• Lettera/e di referenze; questa/e ultima/e (massimo due) mirate a far comprendere le attitudini dei candidati rispetto ai diversi aspetti della formazione dottorale.

Documentazione:
• Lettera di motivazione (max 5 punti)
In apertura della lettera di motivazione il candidato dovrà indicare esplicitamente il curriculum scelto tra i seguenti:
A. INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO E URBANO
B. STUDI URBANI E REGIONALI
La lettera di motivazione sarà valutata in base a:
- attitudine alla ricerca
- motivi dell'interesse nei confronti del dottorato
- chiarezza nella collocazione della propria candidatura tra gli ambiti di ricerca che caratterizzano il dottorato.
• Progetto di ricerca (max 40 punti)
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di prefigurare e
organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto.
Il testo non dovrà superare la lunghezza massima di 15.000 caratteri (bibliografia inclusa).

Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, rispetto allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
In particolare verranno valutati:
- conoscenza dello stato dell’arte
- originalità e contenuto innovativo del tema proposto
- chiarezza e completezza nell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei risultati attesi
- fattibilità del progetto
- pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Il punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale è di 40/60 punti.

Prova orale Prova orale (max 60 punti)
Descrizione: Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto di ricerca abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
I candidati stranieri e i candidati residenti all'estero potranno sostenere la prova orale da remoto facendone esplicita richiesta nella domanda di partecipazione.
Lingua della prova: ITALIANO
Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e la proposta di ricerca.
La prova orale prevede un colloquio sull'attitudine alla ricerca:
- Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (max 40 punti);
- Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (max 15 punti);
- Prova di conoscenza della lingua straniera (inglese, o francese, o spagnolo, o portoghese; max 5 punti).
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Sig.ra Roberta Cannata: roberta.cannata@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
PORTOGHESE
SPAGNOLO
FRANCESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-DELLARCHITETTURA-E-DELLURBANISTICA_nD3511.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitiSig.ra Robarta Cannata - roberta.cannata@uniroma1.it

Prova orale
giorno21/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aula"ex direzione" presso DICEA - sezione architettura e urbanistica
indirizzov. Eudossiana, 18 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-DELLARCHITETTURA-E-DELLURBANISTICA_nD3511.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitiSig.ra Robarta Cannata - roberta.cannata@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

1. Titoli
1. Qualifications

Punteggio massimo/max score: 5
1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico - max 5 punti)
1.1 Degree score (master, specialist or single course - max 5 points)
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
1.1 Media aritmetica dei voti di esame (per gli studenti laureandi, in alternativa alla precedente - max 5 punti)
1.1 Arithmetic mean of exam grades (for graduating students, as an alternative to the previous one - max 5 points)
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

2. Lettera di motivazione (max 5 punti)
2. Statement of Purpose (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
La lettera di motivazione sarà valutata in base a: - attitudine alla ricerca - motivi dell'interesse nei confronti del Dottorato - chiarezza nella collocazione della propria candidatura tra gli ambiti di ricerca che caratterizzano il Dottorato. In apertura della lettera di motivazione il candidato dovrà indicare esplicitamente il curriculum scelto tra i seguenti: A. INGEGNERIA EDILE‐ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO E URBANO B. STUDI URBANI E TERRITORIALI
The statement of purpose will be evaluated on the basis of: - aptitude for research - reasons for the interest in this PhD program - clear matching between research proposal and research areas within this PhD program. At the beginning of the statement of purpose, the candidate must explicitly indicate the curriculum choose between the following two: A. BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE FOR BUILT AND URBAN ENVIRONMENT B. URBAN AND REGIONAL STUDIES


3. Progetto di ricerca (max 40 punti)
3. Research Project (max 40 points)

Punteggio massimo/max score: 40
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
9,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
6,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0

1.2 Pubblicazioni (max 5 punti)
1.2 Publications (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
Monografie o capitoli di libro con ISBN (max)
Books or Chapters of a book with ISBN (max)
3,0
Pubblicazioni su rivista o Contributi a convegno con ISBN/ISSN (max)
Journal articles or Conference papers with ISBN or ISSN (max)
2,0

1.3 Esperienze di ricerca (max 3 punti)
1.3 Research experiences (max 3 points)

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5

1.4 Lettera/e di referenze (max 2 punti)
1.4 Letter/s of reference (max 2 points)

Punteggio massimo/max score: 2
Lettera/e di referenze (max)
Letter/s of reference (max)
2,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral examination

Punteggio massimo/max score: 60
Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, il progetto, la lettera di motivazione.
During the oral examination, some aspects regarding the qualifications and the research project presented will be further explored and clarified.

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
15,0
Lingua straniera
Foreign language
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma