Valutazione del Progetto di ricerca presentato |
Contestualmente alla domanda, ciascun candidato deve presentare un progetto di ricerca redatto IN LINGUA INGLESE secondo il file template allegato e che riporti tutte le informazioni richieste nella Section A) e nella Section B).
Nella stesura del progetto devono essere rispettati i seguenti limiti di lunghezza del testo:
a) Project title (max 300 caratteri, spazi inclusi)
b) National and international state of the art of the proposed research (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
c) Description of the general and specific objectives of the project and methodological approach (max 10000 caratteri, spazi inclusi)
d) Innovation of the research, and the potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
e) Description of the research activities within a three-year program of annual activities (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
f) Estimated cost budget (e.g., consumables, equipment necessary for carrying out the research, stages abroad, participation in congresses, publications, etc.) (tabella sintetica)
g) List of bibliographic references (max. 4000 caratteri, spazi inclusi)
La commissione valuterà il progetto ai fini dell'ammissione alla prova orale, esaminando in particolare i seguenti aspetti:
i) chiarezza e completezza nella definizione e descrizione degli obiettivi di ricerca, strategia utilizzata per raggiungerli e calendario del programma triennale.
ii) attinenza del progetto agli obiettivi formativi del dottorato, in particolare rispetto ai temi di ricerca definiti nei curricula.
iii) innovatività della ricerca e potenzialità per ottenere un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore scientifico.
Si precisa che il progetto deve essere nuovo, non presente nella letteratura scientifica e diverso dal progetto di ricerca della tesi di laurea. Esso viene richiesto ai soli fini della selezione e, in caso di ammissione al Dottorato, il progetto di ricerca di dottorato potrà essere completamente diverso da quello presentato e sarà pianificato con il tutor accademico e approvato dal Collegio dei docenti.
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 42/60
|
Prova orale |
La prova orale verterà sulle tematiche del progetto di ricerca proposto, sia dal punto di vista teorico (es. background, razionale, collegamento ai temi trattati nella tesi di laurea, e/o ad argomenti più generali della farmacologia o della tossicologia) che sperimentale (es. sulle metodologie previste dal progetto, sui risultati attesi, sulle precedenti esperienze di ricerca del candidato in merito alle stesse metodologie). La prova potrà essere sostenuta (a scelta del candidato) in Italiano o in inglese. Se dovesse essere sostenuta in Italiano sarà integrata anche da una breve verifica della conoscenza dell'inglese secondo modalità stabilite dalla commissione.
La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 42/60. |