Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Farmacologia e Tossicologia ha lo scopo di fornire ai dottorandi le basi culturali teoriche e pratiche per prepararsi a una carriera di ricercatore nell’ambito della Farmacologia e della Tossicologia molecolare, cellulare e comportamentale nonché ad affrontare sul piano sperimentale e normativo i problemi farmaco-tossicologici riguardanti l'esposizione a sostanze naturali e di sintesi. Tali finalità sono perseguite mediante la partecipazione attiva dell'allievo/a a progetti di ricerca nel Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza e, quando possibile, presso altri Centri, anche Esteri, sedi di collaborazioni scientifiche. I dottorandi acquisiranno capacità autonoma di progettare, pianificare ed attuare progetti di ricerca, di base ed applicata. Acquisiranno, inoltre, capacità di valutazione critica di protocolli sperimentali, linee guida e procedure operative standard. Le competenze acquisite nel percorso formativo del Dottorato contribuiscono a formare giovani che possono soddisfare le esigenze di strutture pubbliche e private sia nazionali che estere. I possibili sbocchi occupazionali sono rappresentati dall'inserimento nell'Università, in centri di ricerca pubblici e privati e nell'industria farmaceutica. Gli studenti iscritti al programma sono tenuti a trascorrere nel laboratorio a cui sono stati assegnati la maggior parte del tempo richiesto per il lavoro di ricerca necessario a sviluppare la loro tesi di dottorato, sotto la supervisione del loro docente Tutor. Tale docente è assegnato dal Collegio dei Docenti del Dottorato, che valuterà via via i progressi relativi al lavoro di tesi, eventuali strategie future e problemi individuali. Durante il Dottorato, i dottorandi potranno usufruire di "stages" in istituzioni scientifiche nazionali ed estere; tali "stages" non potranno superare la durata di 18 mesi. Questo periodo di "stage" verrà rivolto ad esclusiva attività di ricerca finalizzata all'approfondimento delle tematiche e alla elaborazione della tesi. La formazione teorica dei dottorandi consta di un'attività didattica costituita da cicli di lezioni e seminari tenuti oltre che dai docenti del dottorato, da altri docenti dell'Università "La Sapienza" e da esperti esterni. Il Dottorato si conclude con la stesura di una tesi, discussa pubblicamente alla presenza dei vari docenti tutor e di membri di Università italiane e/o Straniere. Gli studenti sono tenuti a soddisfare i requisiti necessari per conseguire il titolo di dottorato in tre anni. I candidati ideali dovrebbero essere giovani laureati che hanno svolto una tesi sperimentale in tematiche affini al Dottorato, avendo acquisito un eccellente bagaglio culturale e di ricerca sperimentale, con un forte impegno a sviluppare qualità di ricercatore autonomo e una buona conoscenza della lingua inglese. Sono molto apprezzate una o più pubblicazioni su riviste internazionali di ottima qualità, con un documentato coinvolgimento del candidato nel lavoro.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 2 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Rischio chimico-tossicologico di miscele di contaminanti nell’ambito dei Regolamenti BPR (biocidi) e REACH-CLP

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Alla radice della Sindrome di Rett: il ruolo delle disfunzioni mitocondriali cerebrali nella patogenesi della malattia

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione del Progetto di ricerca presentato Contestualmente alla domanda, ciascun candidato deve presentare un progetto di ricerca redatto IN LINGUA INGLESE secondo il file template allegato e che riporti tutte le informazioni richieste nella Section A) e nella Section B).

Nella stesura del progetto devono essere rispettati i seguenti limiti di lunghezza del testo:

a) Project title (max 300 caratteri, spazi inclusi)
b) National and international state of the art of the proposed research (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
c) Description of the general and specific objectives of the project and methodological approach (max 10000 caratteri, spazi inclusi)
d) Innovation of the research, and the potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
e) Description of the research activities within a three-year program of annual activities (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
f) Estimated cost budget (e.g., consumables, equipment necessary for carrying out the research, stages abroad, participation in congresses, publications, etc.) (tabella sintetica)
g) List of bibliographic references (max. 4000 caratteri, spazi inclusi)

La commissione valuterà il progetto ai fini dell'ammissione alla prova orale, esaminando in particolare i seguenti aspetti:
i) chiarezza e completezza nella definizione e descrizione degli obiettivi di ricerca, strategia utilizzata per raggiungerli e calendario del programma triennale.
ii) attinenza del progetto agli obiettivi formativi del dottorato, in particolare rispetto ai temi di ricerca definiti nei curricula.
iii) innovatività della ricerca e potenzialità per ottenere un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore scientifico.

Si precisa che il progetto deve essere nuovo, non presente nella letteratura scientifica e diverso dal progetto di ricerca della tesi di laurea. Esso viene richiesto ai soli fini della selezione e, in caso di ammissione al Dottorato, il progetto di ricerca di dottorato potrà essere completamente diverso da quello presentato e sarà pianificato con il tutor accademico e approvato dal Collegio dei docenti.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 42/60
lingua INGLESE

Prova orale La prova orale verterà sulle tematiche del progetto di ricerca proposto, sia dal punto di vista teorico (es. background, razionale, collegamento ai temi trattati nella tesi di laurea, e/o ad argomenti più generali della farmacologia o della tossicologia) che sperimentale (es. sulle metodologie previste dal progetto, sui risultati attesi, sulle precedenti esperienze di ricerca del candidato in merito alle stesse metodologie). La prova potrà essere sostenuta (a scelta del candidato) in Italiano o in inglese. Se dovesse essere sostenuta in Italiano sarà integrata anche da una breve verifica della conoscenza dell'inglese secondo modalità stabilite dalla commissione.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 42/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti dottorato.farmacologiaetossicologia@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Contestualmente alla domanda, ciascun candidato deve presentare un progetto di ricerca redatto IN LINGUA INGLESE nel seguente formato:

a) Project title (max 300 caratteri, spazi inclusi)
b) National and international state of the art of the proposed research (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
c) Description of the general and specific objectives of the project and methodological approach (max 10000 caratteri, spazi inclusi)
d) Innovation of the research, and the potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
e) Description of the research activities within a three-year program of annual activities (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
f) Estimated cost budget (e.g., consumables, equipment necessary for carrying out the research, stages abroad, participation in congresses, publications, etc.) (tabella sintetica)
g) List of bibliographic references (max. 4000 caratteri, spazi inclusi)

La commissione valuterà il progetto ai fini dell'ammissione alla prova orale, esaminando in particolare i seguenti aspetti:
i) chiarezza e completezza nella definizione e descrizione degli obiettivi di ricerca, strategia utilizzata per raggiungerli e calendario del programma triennale.
ii) attinenza del progetto agli obiettivi formativi del dottorato, in particolare rispetto ai temi di ricerca definiti nei curricula.
iii) innovatività della ricerca e potenzialità per ottenere un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore scientifico.

Si precisa che il progetto viene richiesto ai soli fini della selezione e che, in caso di ammissione, il progetto di ricerca di dottorato potrà essere completamente diverso da quello presentato e sarà pianificato con il tutor accademico e approvato dal Collegio dei docenti.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Per la preparazione del documento relativo all'abstract della tesi di Laurea Magistrale, utilizzare il template allegato che deve essere compilato in Inglese, in ogni sua parte, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Contestualmente alla domanda, ciascun candidato deve presentare un progetto di ricerca redatto IN LINGUA INGLESE secondo il file template allegato e che riporti tutte le informazioni richieste nella Section A) e nella Section B).

Nella stesura del progetto devono essere rispettati i seguenti limiti di lunghezza del testo:

a) Project title (max 300 caratteri, spazi inclusi)
b) National and international state of the art of the proposed research (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
c) Description of the general and specific objectives of the project and methodological approach (max 10000 caratteri, spazi inclusi)
d) Innovation of the research, and the potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
e) Description of the research activities within a three-year program of annual activities (max 5000 caratteri, spazi inclusi)
f) Estimated cost budget (e.g., consumables, equipment necessary for carrying out the research, stages abroad, participation in congresses, publications, etc.) (tabella sintetica)
g) List of bibliographic references (max. 4000 caratteri, spazi inclusi)

La commissione valuterà il progetto ai fini dell'ammissione alla prova orale, esaminando in particolare i seguenti aspetti:
i) chiarezza e completezza nella definizione e descrizione degli obiettivi di ricerca, strategia utilizzata per raggiungerli e calendario del programma triennale.
ii) attinenza del progetto agli obiettivi formativi del dottorato, in particolare rispetto ai temi di ricerca definiti nei curricula.
iii) innovatività della ricerca e potenzialità per ottenere un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore scientifico.

Si precisa che il progetto deve essere nuovo, non presente nella letteratura scientifica e diverso dal progetto di ricerca della tesi di laurea. Esso viene richiesto ai soli fini della selezione e, in caso di ammissione al Dottorato, il progetto di ricerca di dottorato potrà essere completamente diverso da quello presentato e sarà pianificato con il tutor accademico e approvato dal Collegio dei docenti.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Altra tipologia (Valutazione del Progetto di ricerca presentato - Evaluation of the Submitted Research Project)
giorno03/07/2025
noteThis evaluation will be based on the research proposal submitted. The list of candidates who passed this evaluation and who are admitted to the oral interview will be publised on the website by July 3rd 2025
ora09:00
aulacandidates do not need to be present. This selection phase is based exclusively on the evaluation of the research project submitted by the candidates
indirizzothe results of this first selection phase will be published online (https://phd.uniroma1.it/web/farmacologia-e-tossicologia_nd3500_it.aspx)
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/farmacologia-e-tossicologia_nd3500_it.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitidottorato.farmacologiaetossicologia@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2025
noteThe code to find the Pharmacology Building on the campus map is CU024. Campus map and virtual tour is available at the following website https://www.uniroma1.it/en/pagina/where-am-i
ora09:30
aularoom C1 of the Pharmacology Building (CU024) - Sapienza Main Campus (Città Universitaria)
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/farmacologia-e-tossicologia_nd3500_it.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitidottorato.farmacologiaetossicologia@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Altra tipologia (Valutazione del Progetto di ricerca presentato - Evaluation of the Submitted Research Project)

Altra tipologia

Valutazione del Progetto di ricerca presentato
Evaluation of the Submitted Research Project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

i) chiarezza e completezza nella definizione e descrizione degli obiettivi di ricerca, strategia utilizzata per raggiungerli e calendario del programma triennale
i) clarity and completeness in the definition and description of research objectives, strategy used to achieve them and timetable of the three-year program

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20).
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)


ii) attinenza del progetto agli obiettivi formativi del dottorato, in particolare rispetto ai temi di ricerca definiti nei curricula
ii) relevance of the project to the educational objectives of the doctorate, especially with respect to the research topics defined in the curricula

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20).
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)


iii) innovatività della ricerca e potenzialità per ottenere un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore scientifico
iii) innovativeness of research and potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art in the scientific sector

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19),ottimo (20)
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

i) Conoscenza delle tematiche teoriche attinenti al progetto di ricerca presentato
i) Knowledge of the theoretical issues related to the proposed research project

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20)
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)


ii) Conoscenza delle tematiche sperimentali attinenti al progetto di ricerca presentato
ii) Knowledge of the experimental issues related to the proposed research project

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20)
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)


iii) Conoscenza della lingua inglese
iii) Knowledge of the English language

Punteggio massimo/max score: 20
insufficiente (0-13); sufficiente(14-16); buono (17-19), ottimo (20)
insufficient (0-13), sufficient (14-16), good (17-19), excellent (20)



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma