Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Titolo in italiano: Tecniche farmacologiche per la valutazione dell'attività di xenobiotici; Titolo in Inglese: Pharmacological techniques for the evaluation of xenobiotics activities
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marzia Friuli e Atonella Di Sotto qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Panoramica sui principali temi di ricerca attinenti al dottorato di ricerca e in corso presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza, sede del Dottorato e formazione teorico-pratica sulle principali tecniche utilizzate: focus sugli approcci in vitro, ex vivo ed in vivo
modalità di accertamento finale: presentazione e discussione di una tesina preparata dagli studenti sulla base della letteratura scientifica proposta dalle docenti
|
Titolo in italiano: Modelli animali per lo studio delle funzioni cognitive: applicazioni farmaco-tossicologiche; Titolo in inglese: Animal models for the study of cognitive functions: pharmaco-toxicological applications
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Maria Morena qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione sull'utilizzo degli animali da laboratorio: dalla normativa vigente agli aspetti etici e di salvaguardia del benessere animale; principali test comportamentali utilizzati per lo studio delle funzioni cognitive: Morris water maze, T maze, novel object exploration test, social recognition test, passive avoidance test, active avoidance test; considerazioni sulle principali modalità di analisi statistica dei dati generati.
modalità di accertamento finale: presentazione da parte di ciascun dottorando di un di un articolo scientifico attinente ai temi del corso proposto dal docente e discussione collettiva, guidata dal docente, sulla presentazione scientifica di ciascun dottorando.
|
Titolo in italiano: Tossicologia dello sviluppo: modelli sperimentali; titolo in inglese: Developmental toxicology: experimental models
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Concetti di teratogenesi e teratogenesi funzionale; panoramica sugli approcci metodologici principalmente utilizzati nell'ambito dello studio della tossicologia dello sviluppo: esposizione pre-, peri- e post-natale a sostanze potenzialmente dannose per lo sviluppo, con particolare focus sulle sostanze psicotrope e sulle alterazioni funzionali a carico del sistema nervoso centrale
modalità di accertamento finale: test a risposta multipla
|
Titolo in italiano: Principi di analisi statistica dei risultati in ambito biomedico; titolo in inglese: Principles of statistical analysis in the biomedical field
data presunta: Maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Roberta Varriale qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Inference, Point estimator, The sample mean, The sample mean: the sample distribution, Central limit theorem, The inferential problem, Why is the sample mean an excellent estimator of the population mean?, Examples of good estimators (point estimators), From point estimate to interval estimate, Confidence, not probability! Example, Confidence interval, Confidence interval for the mean of the Normal Population with known variance, Confidence interval for the mean of the Normal Population with unknown variance, Confidence intervals with confidence level (1 − α)%, Hypothesis tests, System of hypotheses, Statistical hypotheses, Statistical tests, Region of rejection/non-rejection, Errors, Test procedure, p-value, Test for the mean of a Normal population with known variance, Unilateral assumptions, Test for the mean of a Normal population with variance unknown, Examples, Confidence intervals and bilateral rejection regions, Test for the difference between the means for paired samples, Test for the difference between the means of two independent samples, Tests of homogeneity of variances, independent samples, Normal or Not Normal?, Histograms, theoretical densities and qqplot, Kolmogorov-Smirnov test (KS), Lilliefors test, Non-parametric Tests, Wilcoxon's test (of ranks with sign), Example. Wilcoxon signed-rank test, Two independent samples: the Mann-Whitney test (Wilcoxon rank-sum), Comparison of more than 2 groups, ANOVA, Variance between groups, Variance within groups, ANOVA test, ANalysis Of Variance, another perspective, Examples, Multiple comparisons, Kruskal - Wallis test (equality-of-populations rank test), Survival analysis and Logrank test, Survival analysis, Logrank test, Example. A case study, AML data,
modalità di accertamento finale: esercizi pratici in aula durante il corso e valutazione del docente
|
titolo in italiano: Principi di base della farmacoepidemiologia; titolo in inglese: Principles of pharmacoepidemiology
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Marta Valenza qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sperimentazione clinica: come nasce un farmaco. Cenni sulle fasi della sperimentazione. Preparazione di una sperimentazione clinica, Aspetti metodologici nella progettazione e analisi di uno studio clinico, Conduzione di una sperimentazione clinica, Conclusione di una sperimentazione clinica. Definizione del campione e del disegno sperimentale. Concetto di Bias, placebo. Studi in cieco e doppio cieco. Randomizzazione, semplice e per gruppi, Concetto di stratificazione. Importanza del placebo. Considerazioni generali sulla conduzione di un trial clinico. Comitato etico. Fasi della sperimentazione clinica. Farmacovigilanza e concetto di ADR. Segnalazione delle ADR. Farmacoepidemiologia, concetto di ODDS ratio, studi clinici. Case-reports, studi multicentro, studi di coorte, studio Framingham, studi retrospettivi e di metanalisi. Ricerca bibliografica. Cochrane library.
modalità di accertamento finale: presentazione PPT e discussione di gruppo, in aula di una pubblicazione scientifica in ambito farmacoepidemiologico scelta dal dottorando e approvata dalla docente
|
titolo in italiano: Approcci metodologici applicati allo studio degli effetti sinergici dei farmaci in combinazione; titolo in inglese: Methodological approaches to evaluate the synergistic effects of drug combinations.
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Silvia Di Giacomo (istituto Superiore di Sanità) qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principali meccanismi responsabili delle interazioni tra farmaci e approcci metodologici disponibili:
1. Incompatibilità farmaceutica
2. Legame del farmaco in vivo con perdita dell’effetto
3. Mutuo antagonismo o potenziamento dell’azione del farmaco a livello dello stesso sito d’azione o effetto sullo stesso sistema
fisiologico
4. Competizione a livello dei siti recettoriali
5. Alterazione del bilancio idro-elettrolitico
6. Trasporto intracellulare (interferenza con l’uptake di amine da parte dei neuroni del sistema simpatico)
7. Interferenza con l’assorbimento
a. modificazioni del pH gastrointestinale
b. effetti sullo svuotamento e sulla motilità gastrointestinale
c. legame e chelazione del farmaco
d. competizione per i siti di assorbimento attivo
e. effetti tossici sul tratto gastrointestinale
8. Distribuzione del farmaco
9. Modificazioni del metabolismo del farmaco
a. induzione
b. inibizione
c. cambiamenti del flusso sanguigno epatico
10. Interferenza con l’escrezione biliare e la circolazione enteroepatica
11. Modificazioni dell’escrezione renale
a. interferenza con l’escrezione renale
b. competizione per i meccanismi di secrezione tubulare attiva
c. cambiamenti del pH urinario
12. Interazioni il cui meccanismo non è noto
modalità di accertamento finale: presentazione PPT e discussione di gruppo, in aula di una pubblicazione scientifica inerente i temi trattati, scelta dal dottorando e approvata dalla docente
|
Titolo in italiano: Tecniche di Farmacologia Cellulare e Molecolare; titolo in inglese: Cellular and Molecular Pharmacology Techniques
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luisa Seguella e Roberta Facchinetti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche per lo studio dell'affinità recettoriale, studi di binding, identificazione del recettore, clonaggio ed espressione in modelli in vitro; analisi ell'attività intrinseca; studi di biased agonism; valutazione degli effetti farmacologici in vitro: studio delle principali vie di trasduzione del segnale; analisi di biomarcatori mediante western blotting, PCR, e tecniche omiche.
modalità di accertamento finale: test a risposta multipla
|
titolo in italiano: Corso di formazione su pacchetti informatici per l'analisi statistica in ambito biomedico; titolo in inlgese: Training course on informatic packages for statistical analysis in biomedical field
data presunta: giugno 2025 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Cristina Mollica qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il software R, Rstudio,L’AMBIENTE DI SVILUPPO DI RStudio, ALCUNE OPERAZIONI DI BASE CON R, CREAZIONE DI UNA TABELLA CON I VOTI DEGLI STUDENTI, ESERCIZIO SULLA DISTRIBUZIONE DEGLI SMARTPHONE, ESERCIZIO SULLA SERIE STORICA DEL “NILO”, INDICI DI VARIABILITA’, INDICI DI FORMA - SIMMETRIA, Indice di simmetria gamma di fisher, simmetria in R, creazione di una funzione per gamma, INDICI DI FORMA - CURTOSI, creazione di una funzione per beta, appiattimento in R, creazione di una funzione per gamma2, esempi con dati ponderati, alcune utili funzioni, alcuni pacchetti utili, link utili
modalità di accertamento finale: esercitazioni pratiche in aula mediante utilizzo di computer
|
seminari su tematiche attinenti gli obiettivi formativi del Dottorato
data presunta: da definire - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I seminari saranno tenuti sia da relatori italiani che stranieri. L'argomento dei seminari sarà attinente alle tematiche di ricerca del dottorato e/o ai corsi di formazione specifici
modalità di accertamento finale:
|