Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L’obiettivo principale del Dottorato di Ricerca in “Epato-gastroenterologia Sperimentale e clinica” è quello di quello di fornire le basi per formare dei ricercatori capaci di svolgere, in maniera autonoma, ricerche sperimentali e cliniche in campo epato-gastroenterologico.
Tale obiettivo si otterrà attraverso l’offerta ai dottorandi di percorsi formativi teorico-pratici, sperimentali e clinici.
Il dottorato offre una formazione interdisciplinare orientata a laureati in medicina e nelle discipline comprese nell’area delle scienze biologiche e della vita.
I dottorandi potranno acquisire le conoscenze di base, i metodi di indagine biomedica e le loro applicazioni attraverso progetti di ricerca nell’ambito del sistema digestivo nell’uomo ed in modelli sperimentali in condizioni normali ed in corso di patologie acute, croniche e neoplastiche. I progetti di prevalente carattere clinico saranno affrontati nell’ambito del curriculum di Epatologia Sperimentale e Clinica, mentre quelli di prevalente carattere chirurgico nel curriculum Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia.
Le istituzioni coinvolte nella formazione sono: Liver Unit, Yale University, New Haven, CT, USA; Texas A&M University, Temple, Texas, USA; Unité “T. Starzl” de Transplantation abdominale, Université Catholique de Leuven, Belgio; Liver Unit, Hospital Clinic of Barcelona, Spain; Western University of Birmingham, UK; General Hospital, Edinburgh University, UK; North Carolina University, UNC School of Medicine, Chapel Hill, NC, USA.
I principali obiettivi formativi che ci si prefigge di raggiungere nei tre anni saranno:
- Sviluppo di un'adeguata ed aggiornata conoscenza delle basi cellulari e molecolari che determinano lo sviluppo e la progressione delle malattie epatiche, pancreatiche e del canale alimentare
- Apprendimento teorico e pratico delle metodologie bio-molecolari, istomorfologiche, istocitochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali per lo studio del danno del sistema gastrointestinale
- Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad identificare i meccanismi e gli agenti che sono alla base della regolazione della morte e della proliferazione cellulare nel sistema gastro-intestinale,
- Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati allo sviluppo di colture di cellule in via di differenziazione o di cellule epatiche differenziate utilizzabili per il trapianto in modelli sperimentali e nell’uomo.
- Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad approfondire la conoscenza fisiopatologiche delle malattie del sistema digerente.
- Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad approfondire la conoscenza genetico-molecolare, dei meccanismi immunitari e neuroendocrini in corso di patologie del sistema endocrino finalizzate alla valutazione di innovativi approcci terapeutici ed allo sviluppo di moderne tecniche chirurgiche (miniinvasive, radioimmunoguidate, etc.).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Prova scritta Svolgimento di un tema inerente gli obiettivi del Corso di dottorato di ricerca.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Colloquio relativo alle tematiche del Corso di dottorato di ricerca.
Verifica della conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti guido.carpino@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Richiesta la conoscenza della lingua inglese

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno02/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaLaboratorio Didattico C - I Piano, Edificio di Anatomia Umana - Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell'Apparato Locomotore
indirizzoVia Alfonso Borelli 50 - 00161 - Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EPATO-GASTROENTEROLOGIA-SPERIMENTALE-E-CLINICA_nD3497.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2025
info e recapitiguido.carpino@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaLaboratorio Didattico C - I Piano, Edificio di Anatomia Umana - Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell'Apparato Locomotore
indirizzoVia Alfonso Borelli 50 - 00161 - Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EPATO-GASTROENTEROLOGIA-SPERIMENTALE-E-CLINICA_nD3497.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiguido.carpino@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova Scritta
Written Test

Punteggio massimo/max score: 60
Criteri di Valutazione
Evaluation Criteria
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova Orale
Oral Test

Punteggio massimo/max score: 60
Criteri di Valutazione
Evaluation Criteria
Discussione delle tematiche di ricerca dei rispettivi curricula del Dottorato
Discussion of research topics related to the specific curriculum of the PhD course
40,0
Chiarezza espositiva, capacità di sintesi e terminologia scientifica appropriata
Clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest
10,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0
Lingua inglese
English Language


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma