Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Epatologia Sperimentale e Clinica
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Tutti i docenti del Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fisiopatologia chirurgica e gastroenterologia
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Tutti i docenti del Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tecniche per lo studio della Anatomia Umana microscopoica
data presunta: dall'inizio dell'anno accademico - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 50
docente del corso: Docenti del Collegio e personale afferente ai laboratori di ricerca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche di microscopia fotonica
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I corsi saranno "intercurriculari comuni" ed i dottorandi potranno partecipare ai seminari, indipendentemente dal curriculum, su indicazione dei relativi tutor.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il Progetto di ricerca viene proposto da parte del Tutor e a seguito della approvazione da parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca sarà l'argomento della tesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Presentazione annuale dello stato di avanzamento del Progetto di ricerca e approvazione da parte del collegio dei docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Incontri semestrali con la partecipazione dei docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati specifici incontri con autorevoli esponenti nell'ambito delle tematiche del Dottorato, nel corso dell'anno accademico, La partecipazione sarà resa obbligatoria.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Epatologia sperimentale e clinica
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Tutti i docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fisiopatologia chirurgica e gastroenterologia
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Tutti i docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tecniche per lo studio della Anatomia Umana microscopoica
data presunta: dall'inizio dell'anno accademico - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 50
docente del corso: Docenti del Collegio e personale afferente ai laboratori di ricerca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche di microscopia fotonica
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I corsi saranno "intercurriculari comuni" ed i dottorandi potranno partecipare ai seminari, indipendentemente dal curriculum, su indicazione dei relativi tutor.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Presentazione dello stato di avanzamento del Progetto di ricerca e approvazione da parte del collegio dei docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Incontri semestrali con la partecipazione dei docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati specifici incontri con autorevoli esponenti nell'ambito delle tematiche del Dottorato, nel corso dell'anno accademico, La partecipazione sarà resa obbligatoria.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Epatologia sperimentale e clinica
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Tutti i docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fisiopatologia chirurgica e gastroenterologia
data presunta: dal mese di maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Tutti i docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tecniche per lo studio della Anatomia Umana microscopoica
data presunta: dall'inizio dell'anno accademico - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche di immunoistochimica e microscopia a fluorescenza
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° I corsi saranno "intercurriculari comuni" ed i dottorandi potranno partecipare ai seminari, indipendentemente dal curriculum, su indicazione dei relativi tutor.
Modalità di ammissione all'esame finale Presentazione dell'elaborato finale relativo al Progetto di ricerca, parere favorevole dei valutatori esterni, approvazione da parte del collegio dei docenti. In particolare, verifica annuale (entro il 30 ottobre) da parte del Collegio dei Docenti del completamento dei progetti di ricerca dei singoli dottorandi. L'elaborato finale viene sottoposto a verifica da parte di valutatori esterni che trasmetteranno giudizi ed eventuali indicazioni al collegio dei docenti. Ottenuto il giudizio positivo da parte dei valutatori esterni e dal collegio dei docenti del dottorato, saranno stabilite le date dell'esame finale in ottemperanza alla normativa vigente.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Discussione pubblica della tesi con la presenza dei docenti del collegio e della nominata commissione per l'esame finale
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Incontri semestrali con la partecipazione dei docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Saranno organizzati specifici incontri con autorevoli esponenti nell'ambito delle tematiche del Dottorato, nel corso dell'anno accademico, La partecipazione sarà resa obbligatoria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma