OFFERTA FORMATIVA EROGATA
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
PRIMO ANNO
Piano formativo 1° anno
I corsi saranno "intercurriculari comuni" ed i dottorandi potranno partecipare ai seminari, indipendentemente dal curriculum, su indicazione dei relativi tutor.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi:
Il Progetto di ricerca viene proposto da parte del Tutor e a seguito della approvazione da parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca sarà l'argomento della tesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Presentazione annuale dello stato di avanzamento del Progetto di ricerca e approvazione da parte del collegio dei docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Incontri semestrali con la partecipazione dei docenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali
Saranno organizzati specifici incontri con autorevoli esponenti nell'ambito delle tematiche del Dottorato, nel corso dell'anno accademico, La partecipazione sarà resa obbligatoria.
Si darà maggior spazio alle attività di laboratorio.
A scelta dei dottorandi viene richiesta la partecipazione ad almeno 6 seminari.
I corsi e le attività seminariali sono comuni ai due curricula e si svolgeranno dal mese di maggio 2024 al 31 ottobre 2024. Le date saranno rese pubbliche sul sito web del Dottorato L’elenco completo è consultabile al link: https://phd.uniroma1.it/web/offertaformativa38.aspx?s=&i=3497&m=&l=IT&p=&a=
I corsi e le attività seminariali sono comuni ai due curricula.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza. I seminari previsti verranno, inoltre, inseriti in piattaforma cloud riservata ai dottorandi garantendone anche la fruizione da remoto per consentire la partecipazione anche ai dottorandi che per motivi sanitari non potranno partecipare alle attività didattiche in presenza.
Argomento Docente Data
Microcircolazione epatica: ruolo del plesso peribiliare. Prof. Onori 2/05/2024
Vie biliari. Prof. Franchitto 16/05/2024
Ruolo di fattori di crescita sulla proliferazione dei colangiociti in colture primarie.
Prof. Mancinelli 30/05/2024
Cross-talk cellulari nella patogenesi della NAFLD. Prof. Carpino 6/06/2024
Nuove acquisizioni nella medicina rigenerativa del fegato, dell’albero biliare e del pancreas. Prof. Cardinale 12/06/2024
Colangiocarcinoma: dalla scienza di base alla clinica. Prof. Alvaro 20/06/2024
Approccio farmacologico e nutraceutico nella terapia della NAFLD/NASH. Prof. Angelico 4/07/2024
Meccanismi coinvolti nella fisiopatologia del metabolismo lipidico epatico.
Prof. Ginanni Corradini 18/07/2024
Le masse epatiche. Prof. Petrozza 24/07/2024
Epatocarcinoma: epidemiologia, clinica e terapia. Prof. De Santis 05/09/2024
Moderne acquisizioni sulle unità anatomo funzionali del fegato. Prof. Gaudio 19/09/2024
Steatosi epatica non alcolica e rischio cardiovascolare. Prof. Del Ben 02/09/2024
Encefalopatia epatica. Prof. Riggio 10/09/2024
Alterazioni emodinamiche nel paziente cirrotico. Prof. Merli 24/09/2024
Inoltre, sono previsti ulteriori Seminari erogati dal Centro di ricerca interdipartimentale e dall'Accademia Medica presso l'Aula di Prima Clinica Medica:
TITOLO RELATORI DATA
Role of forces in liver tissue morphogenesis and response to impaired bile flow Marino Zerial, Direttore Human Technopole di Milano 8 novembre 2023 ore 16.00
Modelli cellulari e strategie terapeutiche per la malattia di Huntington Dario Besusso, Elena Cattaneo, Caterina Mariotti Rudnitsk 15 novembre 2023 ore 15.00
Immune-mediated inflammatory diseases: common and different pathogenic and clinical features Giovanni Monteleone 10 gennaio 2024 ore 16.00
Learning about slan+-monocytes while working on neutrophils, and viceversa Guido Ferlazzo 31 gennaio 2024 ore 16.00
La politica della ricerca biomedica in italia Giuseppe Ippolito 7 febbraio 2024 ore 16.00
Cheratosi attinica: prevenzione e trattamenti innovativi Giovanni Pellacani 21 febbraio 2024 ore 16.00
La cardiochirurgia del III millennio: dalla mini invasività̀ alla micro invasività̀ Fabio Miraldi 28 febbraio 2024 ore 15.00
Imaging avanzato nelle malattie neurologiche Massimo Filippi, Olga Ciccarelli, Benedetta Bodini, Massimiliano Calabrese 6 marzo 2024 ore 15.00
Alle radici delle pandemie: le cause remote Paolo Vineis 13 marzo 2024 ore 16.00
T cell engineering in HCC/HBV therapy Antonio Bertoletti 20 marzo 2024 ore 16.00
Overcoming the obstacles faced by neoantigen cancer vaccines Peter D. Katsikis 3 aprile 2024 ore 16.00
I meccanismi fisiopatologici
dell’autofagia Carmine Settembre, Marco Sandri, Francesco Cecconi 10 aprile 2024 ore 15.00
Tissue T cells: Lessons from Life in
Lockdown Mala Maini 17 aprile 2024 ore 16.00
Il microbiota: un organo che ci condiziona Maria Rescigno 24 aprile 2024 ore 16.00
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC): una malattia complessa che si comincia a decifrare Davide Rossi, Marta
Coscia, Antonio Cuneo 8 maggio 2024 ore 15.00
Come si muore oggi: medicina, diritto e filosofia Giovanni Viegi, Ombretta Di Giovine, Eugenio Lecaldano 15 maggio 2024 ore 15.00
The hepatic, biliary, and pancreatic network of stem/progenitor cell niches in inflammatory and neoplastic G. Carpino, V. Cardinale, M. Rengo, Perugorria MJ 22 maggio 2024 ore 15.00
Alpha-synuclein e il suo coinvolgimento nello sviluppo del morbo di Parkinson e altre sinucleinopatie Maria Grazia Spillantini 29 maggio 2024 ore 16.00