Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha lo scopo di fornire una eccellente preparazione in tematiche integrate e avanzate di biologia cellulare, molecolare e genetica medica. I dottorandi ricevono una approfondita formazione sperimentale, comprendente sia la ricerca di base che i suoi aspetti applicativi in vari ambiti della fisiologia e patologia cellulare e della genetica medica, anche in riferimento alla definizione diagnostica di quadri clinici complessi.
Obiettivo primario è formare giovani ricercatori inserendoli in progetti di ricerca innovativi e di elevato spessore scientifico incoraggiandoli verso un atteggiamento rigoroso, indipendente, critico e creativo.
Un punto di forza della formazione è costituito dalla integrazione di esperienze wet-lab e di biologia computazionale, per la formazione di ricercatori capaci di gestire consapevolmente sia la progettazione/realizzazione di esperimenti complessi che le successive analisi con strumenti computazionali, nell’ ambito della ricerca e della diagnostica in genetica medica. I dottorandi, contemporaneamente alla formazione sperimentale, possono approfondire le conoscenze teoriche attraverso una adeguata consultazione della letteratura scientifica e discutendo criticamente i risultati della propria attività di ricerca in seminari settimanali e nelle presentazioni annuali, svolti frequentemente in lingua inglese. Inoltre, molteplici seminari interdisciplinari e corsi teorici e pratici sono offerti ai dottorandi nell’ambito della scuola di dottorato BeMM (Biologia e Medicina Molecolare). I dottorandi sono stimolati a partecipare a congressi o corsi nazionali e internazionali, disponendo di un budget individuale messo a disposizione dal corso di dottorato. Obiettivo primario è anche fornire le competenze per finalizzare il proprio lavoro alla produzione di pubblicazioni scientifiche su riviste di elevato prestigio.
Altro obiettivo di questo corso è l’internazionalizzazione promossa attraverso l’incoraggiamento a frequentare per periodi continuativi laboratori all’estero. Inoltre, durante il corso, docenti stranieri sono invitati a svolgere lezioni, seminari e corsi.

Il dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica è articolato in due curricula:
1) Biologia Umana: affronta lo studio di tematiche di biologia molecolare e cellulare, con un approccio rivolto alla comprensione dei meccanismi del funzionamento, differenziamento, proliferazione e trasformazione della cellula e alla loro applicazione in vari campi della fisiologia e patologia umana.
2) Genetica Medica: affronta lo studio dei difetti molecolari alla base delle malattie genetiche mediante l'applicazione delle tecnologie di sequenziamento di NGS e citogenomica, e di studi funzionali. Particolare interesse è rivolto al trasferimento di tali conoscenze nella consulenza genetica per un corretto inquadramento clinico, per la prognosi e il follow-up, e per eventuali programmi di prevenzione e terapeutici.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 1 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Studio del ruolo della sovraespressione di WRNIP1 nei meccanismi molecolari della chemioresistenza nei tumori, in particolare quelli con fenotipo "BRCAness

Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verranno valuti: (1) il percorso di studi universitari, tenendo conto di: laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, laurea in corso (limitatamente alla laurea magistrale oppure laurea a ciclo unico); (2) le pubblicazioni; (3) il percorso scientifico, tenendo conto di: esperienze di ricerca nazionali internazionali (incluso Erasmus), corsi di formazione e borse di studio per la ricerca.
la prova sarà svolta in: ITALIANO

Prova orale L'esame orale consisterà di due parti: (1) Presentazione di un progetto di ricerca: al candidato è richiesta la presentazione di un progetto che sia coerente con le linee di ricerca del corso di dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica. La valutazione sarà basata su: conoscenza dello stato dell’arte, originalità e contenuto innovativo, chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati, fattibilità del progetto, pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato. Si sottolinea che NON deve essere inviato un progetto scritto e che la presentazione non prevede l'uso di computer; (2) Valutazione delle competenze: al candidato verranno rivolte domande sulle conoscenze di base di biologia cellulare/molecolare e genetica generale/medica, sulle competenze tecniche acquisite e sulla capacita di padroneggiarle.
Al termine dell'esame orale è prevista una prova di conoscenza della lingua inglese, che consisterà nella lettura e traduzione di un paragrafo di un articolo in inglese su un argomento proprio delle tematiche del dottorato.

la prova sarà svolta in: ITALIANO

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 50/80.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti oriana.dangelogargano@uniroma1.it laura.stronati@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno07/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sito(https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-UMANA-E-GENETICA-MEDICA_nD3490.aspx)
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitioriana.dangelogargano@uniroma1.it; laura.stronati@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaaula 101
indirizzoViale Regina Elena 295/Edificio D
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-UMANA-E-GENETICA-MEDICA_nD3490.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitioriana.dangelogargano@uniroma1.it; laura.stronati@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di laurea
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 20
Voto di laurea
University final degree mark

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
20,0
109 -108
109 -108
18,0
107 -106
107 -106
15,0
105 -104
105 -104
12,0
103 -102
103 -102
8,0
<102
<102
2,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia del voto di laurea è sostituita dalla seguente:
Students who have not obtained their title by the application deadline (or graduands who will obtain the degree by October 31st, 2025) will be evaluated on the average grade resulting from the list of the exams:
29 - 30
29 - 30
20,0
28 – 28.99
28 – 28.99
18,0
27 - 27.99
27 - 27.99
15,0
26 - 26.99
26 - 26.99
12,0
25 - 25.99
25 - 25.99
8,0
<25
<25
2,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 15
Pubblicazioni
Publications

Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
7,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
1,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze di ricerca
Research experiences

Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
0,5


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 80
Prova orale
Interview

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
20,0
Conoscenza di base sulla biologia cellulare/molecolare e genetica generale/medica
Basic knowledge of molecular/cell biology and genetics/medical genetica
30,0
Discussione sull’esperienza pregressa, sulle competenze tecniche acquisite e sulla capacità di padroneggiarle
Discussion about the curriculum, previous experience, and technical skills
25,0
Lingua straniera
Foreign language
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma