Fondi dedicati

La azienda Dicofarm s.p.a. ha co-finanziato una borsa di dottorato ex-352. Il Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli ha co-finanziato una borsa ai sensi del D.M. 630/24.
Fondi dei tutor utilizzati dai dottorandi
I dottorandi hanno usufruito di fondi provenienti da progetti finanziati ottenuti dai rispettivi tutor (nello specifico i progetti finanziati di cui hanno usufruito i dottorandi del 37,38, 39 ciclo sono ruferibili a: -Dott. Tommaso Mazza: Progetto “SPONGE” finanziato da Instruct-ERIC, progetto “MITOLOGY: multi-scale simulation of the Mitochondrial Respiratory Chain subunits” (EuroHPC Regular Access Call - EHPC-REG-2023R01-129 - PRACE EU Call) finanziato da The European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU), progetto finanziato da Ministero della Salute, Fondi 5 per mille (2022-2024), “GLUT1-MD”, finanziato da CINECA, Progetto PNRR “Implementation of a predictive biomarker of response to regorafenib in glioblastoma” (PNRR-POC-2022-12375884), finanziato da Ministero della Salute; - Prof. Valerio Fulci: progetto finanziato da Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti 2021; -Prof.ssa Cecilia Battistelli: progetto AIRC 2021; - Dott.ssa Alessia Fabbri: progetto IARC-ISS 2022; -Prof.ssa Laura Stronati: Progetto finanziato da azienda Cadigroup; Dott. Pietro Pichierri: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC IG28972), Research grant “Defining novel factors regulating gap formation at perturbed DNA replication forks in normal and cancer cells” , NIH-NCI, “The role of human RAD52 protein in genome stability”, (2R01CA232425-06, Worldwide Cancer Research (WCR), “Investigating the molecular network defining the WRN-MSI synthetic lethal relationship in colorectal cancer“ (grant n. 24-0262), Fondi ISS Ricerca Indipendente 2023, “Towards personalized medicine in colorectal cancer: exploiting organoid technology to investigate the molecular and cellular targets of WRN-MMR synthetic lethal relationship” ; Prof. Carmine Mancone: progetto PRIN 2022; Prof. marco Lucarelli: progetto PRIN 2022 (2022FRSS2H), Theratyping of Cystic Fibrosis.

 

 

 

 

 

 


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma