Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso "Decoding Cancer's Defense: Fork Protection and Stability Mechanisms in Chemosensitivity"
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Pietrp Pichierri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ed aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. L’identificazione di nuovi approcci terapeutici richiede la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle vulnerabilità e le caratteristiche dei tumori. Il corso di propone di affrontare il background di due degli hallmark tumorali - instabilità genomica e stress replicativo – presentando approcci sperimentali di frontiera per identificare i meccanismi coinvolti ed il loro sfruttamento ai fini terapeutici. Si presenteranno le nuove tecniche di interattomica e genomica funzionale con alcuni esempi derivanti dal lavoro sul campo; eventualmente si prevederà la simulazione di uno scenario per l’utilizzo specifico di tali approcci all’interno dei vari progetti di dottorato.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Corso "Come scrivere un protocollo di ricerca"
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il programma si focalizza su tematiche inerenti alla ideazione e struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale:
Corso "Protein production and engineering: from biology to nanobiotech"
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Prof. Paola Baiocco, Prof. Maria Carmela Bonaccorsi, Prof. Alessandra Bonamore, Prof. Martino Luigi Di Salvo, Prof. Serena Rinaldo (Dept. Scienze Biochimiche - Sapienza University of Rome); Dr. Linda Celeste Montemiglio (Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM)-CNR, Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. The focus of the course is to train 1st-year PhD students to molecular biology and biochemical techniques for recombinant protein expression and purification. Theoretical and technical aspects will be taken into consideration, and several applications in the different field of biotechnology will be considered. The topics of the course will be the following: Nucleotide and protein sequence search in open-source databanks; Recombinant DNA methodologies for molecular cloning and protein engineering; Protein production: expression in bacteria, yeast, and mammalian cell lines; Protein purification techniques (protein fractionation, chromatography, analytical methods); Membrane proteins: the BacMam and the nanodisc technologies. Purified protein quality check. Overview and visit of the ProFacT, Protein Factory Training Lab available at the Department of Biochemical Sciences (https://research.uniroma1.it/laboratorio/145145#/0 ) An important purpose of the course will be to give an overview of possible practical applications dealing with protein biotechnologies, such as: Designing site-directed mutant forms for studying enzyme activity and inhibition mechanisms; Production of chimeric proteins for structural and functional studies; Engineering of protein-based nanoparticles for drug delivery.
modalità di accertamento finale: Homework assignment (concerning the topics specified in the previous section) to be done in small groups, preferably composed of students with different background (i.e., University Degree in Chemistry, Biology, Biotechnology, etc…). The expected work time for the assignment should be about 4 hours.
Corso "Macromolecular Interactions"
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Prof. Serena Rinaldo (Dept. Biochemical Sciences Sapienza University of Rome); Dr. Angelo Toto (Dep. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome); Prof. Francesca Cutruzzolà (Dept. of Biochemical Sciences Sapienza University of Rome); Dr. Francesco Fiorentino (Dept. of Experimental Medicine, Sapienza University of Rome); Dr. Gianni Colotti and Dr. Angela Tramonti, (Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM)-CNR, Rome) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. The primary focus of this course is to equip 1st PhD students with the quantitative methods for investigating the affinity and mechanism of macromolecular interactions. The course delves into the theoretical and practical aspects of the energetics, thermodynamics (stabilities and affinities), kinetics, and binding mechanism, encompassing both steady-state and transient (pre-steady-state) approaches. These aspects include: Thermodynamics: Measurement of binding using Isothermal Titration Calorimetry (ITC), including experimental design and data analysis to obtain stoichiometry (N), dissociation constant (Kd), and other thermodynamic parameters. Evaluation of oligomerization state and affinity of interactions by native mass spectrometry. Use of Differential scanning fluorimetry (DSF) to screen interactors and unveil the mechanism of binding. Kinetics: Use of Surface Plasmon Resonance (SPR) to determine bimolecular interactions. Setting up a SPR experiment, and analyzing data to obtain on and off rates, and binding constants. Use of pre-steady state approaches to unveil kinetics of binding by means of fluorescence. European infrastructures for studying interactions and kinetics: the examples of MOSBRI and Biocrystal facilities. This course integrates lectures carried out by experts in the field with visits to the diverse Macromolecular Interactions Facilities available at the Department of Biochemical Sciences.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Biosafety in the research Lab"
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Personale INAIL, Prof. Cutruzzolà qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Novel Genomic and Computational Technologies to Advance Research and Industry"
data presunta: 17/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Davide Cacchiarelli, Beatrice Salvatori (Professor of Molecular Biology, Armenise/Harvard Laboratory of Integrative Genomics School of Medicine, University of Naples "Federico II") qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ed aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. Le attuali tecnologie utilizzate in genomica permettono di ottenere grosse quantità di dati sperimentali a livello molecolare. Il corso si focalizzerà sulla interpretazione dei dati, ovvero nella costruzione di sistemi in grado di integrare i dati genomici estratti da algoritmi per ottenere un “senso biologico” che possa risultare fruibile in ambito di ricerca o di industria.
modalità di accertamento finale: Test finale
Seminario "Growing Human-Derived Organoids: Essential Methodologies, Tips and Tricks"
data presunta: 05/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Daniela Scribano, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Statistica medica descrittiva"
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Statistica medica inferenziale"
data presunta: 27/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Spatial omics and cancer"
data presunta: 06/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Human brain organoids"
data presunta: 13/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Single cell transcriptomics"
data presunta: 20/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Origin and evolution of viruses"
data presunta: 29/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Ombretta Turriziani, Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Gene Expression to cure aging"
data presunta: Maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: giugno-luglio-settembre-ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Laura Stronati, Cecilia Battistelli (Dipartimento di Medicina Molecolare), Francesca Megiorni, Irene Bottillo (Dipartimento di Medicina Sperimentale) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato
modalità di accertamento finale:
Seminario “Non-autoimmune diabetes, from monogenic to oligogenic and polygenic forms; a lesson on genetic heterogeneity”
data presunta: 12/09/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Philippe Froguel, Imperial College London, London, UK qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario (titolo da definire)
data presunta: 11/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Novelli, Direttore della U:O:C: Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I dottorandi del primo anno partecipano attivamente ai corsi offerti dal Dottorato, compresi quelli offerti dalla scuola BeMM. Inoltre, i dottorandi organizzano almeno un journal club/data club cadauno nel corso dell’anno e seguono tutti i seminari organizzati dal Collegio dei Docenti o da esperti invitati da altri Dipartimenti della Sapienza o di altre Università italiane o estere oppure di altri centri di ricerca nazionali o esteri.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Ogni dottorando è invitato ad un colloquio con i vari componenti del Collegio dei Docenti che offrono tesi per il ciclo di dottorato in avvio. In base a questi colloqui, gli studenti esprimono una graduatoria di preferenze per gli argomenti di tesi proposti, i docenti le valutano, anche in base alle competenze ed esperienze precedenti degli studenti, quindi vengono assegnati gli argomenti e i tutori a ciascuno studente
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il 10 ottobre 2024 i dottorandi del primo anno hanno presentato al Collegio dei Docenti i risultati ottenuti dalle loro attività di ricerca in un progress report presso l’aula Carlo Conti, V Clinica Medica, Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma. Al termine, il Collegio dei Docenti ha deliberato l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, nel periodo compreso tra il mese di novembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i Docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discueter dei progetti di ricerca in corso.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Gentica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso “Decoding Cancer's Defense: Fork Protection and Stability Mechanisms in Chemosensitivity”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Pietro Pichierri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. L’identificazione di nuovi approcci terapeutici richiede la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle vulnerabilità e le caratteristiche dei tumori. Il corso di propone di affrontare il background di due degli hallmark tumorali - instabilità genomica e stress replicativo – presentando approcci sperimentali di frontiera per identificare i meccanismi coinvolti ed il loro sfruttamento ai fini terapeutici. Si presenteranno le nuove tecniche di interattomica e genomica funzionale con alcuni esempi derivanti dal lavoro sul campo; eventualmente si prevederà la simulazione di uno scenario per l’utilizzo specifico di tali approcci all’interno dei vari progetti di dottorato.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso “The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo - Tommaso Mazza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: test finale
Corso "Ligand binding and enzyme kinetics"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Andrea Bellelli, Prof. Roberto Contestabile, Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome); Dr. Alessandro Giuffrè, Institute of Molecular Biology and Pathology, (IBPM)-CNR, Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. The focus of this course is to train 2nd PhD students to the quantitative approaches for studying ligand binding and enzyme kinetics. The goal of this short Course is to introduce cell biology, biotechnology, molecular biology, chemistry and biochemistry as well as the kinetics of ligand binding processes and enzyme-catalyzed reactions, and to cover in detail the assumptions, derivation, and meaning of the Michaelis–Menten equation within a biological context. Special emphasis will also be given to the practical aspects, including the experimental design, and its biological relevance as detailed by specific examples. In detail: Basic principles of enzyme kinetics ❖ Pseudo-first order conditions ❖ Practical aspects of enzyme kinetics (experimental design) ❖ Derivation of steady-state rate equations ❖ Multi-substrate enzymes. Basic principles of ligand binding ❖ Practical aspects (experimental design) ❖ Pre steady-state kinetics ❖ SVD data analysis. Enzyme inhibition and activation ❖ Types of inhibition ❖ Complex inhibition systems. Examples from the literature.
modalità di accertamento finale: Quiz a risposta multipla
Corso "Structural biology: basics, infrastructure and application"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: A. Di Matteo, A. Ilari, C. Savino (Institute of Molecular Biology and Pathology, CNR); A. Fiorillo, C. Travaglini-Allocatelli (Dept. of Biochemical Sciences – Sapienza University of Rome) S. Longhi (Laboratory AFMB – Architecture and Function of biological macromolecules, CNRS – Aix-Marseille Univ.) and M. Vendruscolo (Yusuf Hamied Department of Chemistry, University of Cambridge) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. This course provides a comprehensive overview of structural biology, covering fundamental principles, infrastructure, diverse applications, and future perspectives. Students will gain a deeper understanding of the interdisciplinary nature of structural biology and its pivotal role in advancing scientific research and technological innovations across various fields. Module 1: X-ray crystallography: from crystal to 3D structure (A. Di Matteo, C.Savino) (4h). The first module focuses on structural biology methods, presenting techniques such as X-ray crystallography, NMR spectroscopy, and cryo-electron microscopy (Cryo-EM). It will particularly be focused on the X-ray crystallography delving into the principles and methods of protein crystallization, 3D structure solution and refinement, structure validation and infrastructures. Module 2: Single Particle Cryo-EM (A. Fiorillo) (2h) The second module focuses on principle and methodology of Single Particle Cryo-EM. Module 3: Applications of Structural Biology (A. Ilari) (2h) The third module explores applications of structural biology, emphasizing its role in rational drug design and structure-based drug targeting. Module 4: Applications of Artificial Intelligence in Structural Biology (M. Vendruscolo) (2h) The fourth module is dedicated to applications of artificial intelligence in structural biology. This module examines how AI-driven tools and algorithms are revolutionizing structural predictions, data analysis, and drug discovery. It also includes case studies demonstrating the integration of AI in solving complex biological questions. Module 5: Protein folding and aggregation (C. Travaglini-Allocatelli and S. Longhi) (4h) The fifth module introduces the fundamentals of macromolecular structure, discussing amino acids, explores protein stability, folding mechanisms, and folding experiments and aggregation. Additionally, the module includes topics on disordered proteins, covering their general characteristics, definitions, properties, functions, methods for prediction, and experimental characterization. It concludes with insights into liquid-liquid phase separation (LLPS) and its implications in biological processes, including viral replication. The course benefits from the resources of the Biocrystal Facility, offered in collaboration with the Department of Biochemical Sciences and the IBPM – CNR Institute, (https://biocrystalfacility.it/en/biocrystal-facility/). Additional collaborations include the CNRS in Marseille and the University of Cambridge, further enhancing the educational and research opportunities provided by the course.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Advanced Microscopy"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Prof. S. Di Angelantonio, Sapienza; Dr. V. de Turris, Istituto Italiano di Tecnologie (IIT); Dr. R. Macco - Bruker; Dr. C. Brighi, CrestOptics; Dr. A. Rossi, Crisel Instruments; Prof. E. De Stefano, Sapienza, Prof. G. Giardina, Sapienza; Prof. Nicolas Bayens,Université libre de Bruxelles; Prof. R. Strippoli, Sapienza; Prof. M. Rosito, Sapienza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato nell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Welcome and Introduction Conventional and confocal light microscopy Multiphoton microscopy for in vitro and in vivo application – painting DEEP SIM STED Transmission Electron Microscopy (E. De Stefano – Sapienza – BBCD -CRiN) Cryo EM (G. Giardina - Sapienza - DSB) Clearing Techniques (Nicolas Bayens - ULB) Applications – Ion Imaging – Applications of fluorescence/confocal microscopy in pathophysiology by showing cellular plasticity (EMT/MET) assays of adhesion, migration/invasion, and tumor organoid development (R. Strippoli – Sapienza – DMM) Image analysis and quantification – ImageJ
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso in "Advanced biomedical technologies"
data presunta: primo semestre 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso in "Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso in "Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Model systems in biology - module 1: Yeasts"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Arianna Montanari qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il primo modulo è dedicato ai lieviti.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Model systems in biology - module 2: C. elegans"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Emily Schifano qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il secondo modulo è dedicato a Caenorhabditis elegans.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Model systems in biology – module 3: Arabidopsis"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Simone Ferrari qualifica qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Il corso illustra alcuni importanti sistemi modello eucariotici e ne presenta caratteristiche, aspetti metodologici ed applicazioni nel campo della biologia. Il corso è diviso in moduli monotematici; ogni modulo comprende 4 ore di teoria e 4 ore di pratica. Il terzo modulo è dedicato ad Arabidopsis thaliana
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Novel Genomic and Computational Technologies to Advance Research and Industry"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Davide Cacchiarelli, Beatrice Salvatori (Professor of Molecular Biology, Armenise/Harvard Laboratory of Integrative Genomics School of Medicine, University of Naples "Federico II") qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ed aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. Le attuali tecnologie utilizzate in genomica permettono di ottenere grosse quantità di dati sperimentali a livello molecolare. Il corso si focalizzerà sulla interpretazione dei dati, ovvero nella costruzione di sistemi in grado di integrare i dati genomici estratti da algoritmi per ottenere un “senso biologico” che possa risultare fruibile in ambito di ricerca o di industria.
modalità di accertamento finale: Test finale
Seminario "Statistica medica descrittiva"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Statistica medica inferenziale"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Spatial omics and cancer"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Human brain organoids"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Single cell transcriptomics"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Origin and evolution of viruses"
data presunta: 2025-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Ombretta Turriziani, Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Gene Expression to cure aging"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Membri del Collegio dei Docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato.
modalità di accertamento finale:
Seminario “Non-autoimmune diabetes, from monogenic to oligogenic and polygenic forms; a lesson on genetic heterogeneity”
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Philippe Froguel, Imperial College London, London, UK qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Growing Human-Derived Organoids: Essential Methodologies, Tips and Tricks"
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Daniela Scribano, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario (titolo da definire)
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Novelli, Direttore della U:O:C: Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi partecipano a seminari e corsi organizzati dalla scuola BeMM oppure dal corso di dottorato stesso. In particolare, il dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica organizza due corsi nell'ambito della scuola BeMM che sono tenuti da docenti esperti negli argomenti proposti. I corsi sono:
1) ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing);
2) The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications.
3) Decoding Cancer's Defense: Fork Protection and Stability Mechanisms in Chemosensitivity.
Inoltre, ogni dottorando è tenuto ad organizzare almeno un journal club ed un data club all'anno che sono presentati in lingua inglese al Collegio dei Docenti e ai dottorandi degli altri anni.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il 10 ottobre 2024 i dottorandi del secondo anno hanno presentato al Collegio dei Docenti i risultati ottenuti dalle loro attività di ricerca in un progress report presso l’l’aula Carlo Conti, V Clinica Medica, Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma. Al termine, il Collegio dei Docenti ha deliberato l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, a partire dal mese di dicembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discueter dei progetti di ricerca in corso
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Gentica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso “The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo - Tommaso Mazza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso “Decoding Cancer's Defense: Fork Protection and Stability Mechanisms in Chemosensitivity”
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Pietro Pichierri qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica e aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. L’identificazione di nuovi approcci terapeutici richiede la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle vulnerabilità e le caratteristiche dei tumori. Il corso di propone di affrontare il background di due degli hallmark tumorali - instabilità genomica e stress replicativo – presentando approcci sperimentali di frontiera per identificare i meccanismi coinvolti ed il loro sfruttamento ai fini terapeutici. Si presenteranno le nuove tecniche di interattomica e genomica funzionale con alcuni esempi derivanti dal lavoro sul campo; eventualmente si prevederà la simulazione di uno scenario per l’utilizzo specifico di tali approcci all’interno dei vari progetti di dottorato.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "From Cell to Animal Models: Guidelines and Best Practice"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Dott.ssa Tramutola, Prof. Di Domenico, Prof. Barone, Prof. Mangoni, Prof. Perluigi, Prof. Di Angelantonio, Prof. Sanchini, Prof. Basilico (Sapienza) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. The course aims to provide a comprehensive overview of guidelines and best practices in the use of cellular and animal models in scientific and research settings. Students will gain in-depth knowledge of cell culture techniques, genetic manipulation, and the application of animal models in biomedical studies. Module 1: Introduction to Cellular and Animal Models Basics of cell culture: techniques for cell maintenance and proliferation. Fundamental principles of ethics in animal model research. Advantages and limitations of cellular and animal models. Module 2: Cell Culture and Genetic Manipulation Advanced cell culture techniques: stable cell lines, primary cells. Principles of genetic manipulation in vitro: transfection, transduction, and CRISPR-Cas9. Discussion on how in vitro genetic manipulation influences result validity. Module 3: In Vitro Methods and More Animal Testing Alternatives 3D bioprinted and self-assembled iPSC derived human disease models Functional analysis of 3D. organoids and bioprinted constructs (MEA, calcium imaging, patch clamp). Module 4: Animal Models in Biomedical Research Choosing the appropriate animal model based on research questions. Ethical aspects of using animal models and compliance with regulations. Assessment of physiological parameters in animal models. Module 5: Designing Studies with Animal Models Experimental protocols and planning studies with animal models. Monitoring and data collection in animal models. Statistical analysis and interpretation of results. Module 6: Best Practices and Future Perspectives International guidelines for the use of cellular and animal models. Success stories and case studies in the use of models for biomedical research. Future perspectives: technological advancements and innovative approaches
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Career development plan for early stage researchers"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Alberto Boffi (Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome; Dr. Elisa Napolitano e Dr. Sabrina Tiberi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The career development plan is a structured and comprehensive strategy that individuals create to guide their professional growth and advancement. It involves setting both short-term and long-term career goals, identifying the necessary skills and knowledge required to achieve those goals, and outlining specific actions and milestones to reach them. A well-crafted career development plan not only helps individuals navigate their career paths but also empowers them to take control of their professional development. This proactive approach includes self-assessment, continuous learning, networking, and seeking opportunities for skill enhancement. By regularly reviewing and updating the plan, individuals can adapt to changing circumstances, capitalize on emerging opportunities, and stay aligned with their evolving aspirations. Ultimately, a thoughtfully constructed career development plan serves as a roadmap for individuals to realize their full potential and attain a fulfilling and successful professional journey. The course is dedicated to Early Stage Researchers, comprising PhD students and Post Docs. The course is divided in three separate topics: 1) CDP for academic career (Italian Universities), 2) CDP in Research Institutions (National and international), 3) CDP in the private sector.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso ""Novel Genomic and Computational Technologies to Advance Research and Industry"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Davide Cacchiarelli, Beatrice Salvatori (Professor of Molecular Biology, Armenise/Harvard Laboratory of Integrative Genomics School of Medicine, University of Naples "Federico II") qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ed aperto a tutti i corsi di dottorato afferenti alla scuola BeMM. Le attuali tecnologie utilizzate in genomica permettono di ottenere grosse quantità di dati sperimentali a livello molecolare. Il corso si focalizzerà sulla interpretazione dei dati, ovvero nella costruzione di sistemi in grado di integrare i dati genomici estratti da algoritmi per ottenere un “senso biologico” che possa risultare fruibile in ambito di ricerca o di industria.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso "Preparing Artwork for Scientific Papers"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano (Dept. Biochemical Sciences) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso in "Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso in "Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: ll corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data.
modalità di accertamento finale: Test finale
Corso in Advanced biomedical technologies
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è organizzatonell'ambito delle attività formative della scuola BeMM. Programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: Test finale
Seminario "Statistica medica descrittiva"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Statistica medica inferenziale"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Anna Rita Vestri, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Spatial omics and cancer"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Human brain organoids"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario "Single cell transcriptomics"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Nikolaus Rajewsky, Scientific Director of the Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB), Max Delbruck Center for Molecular Medicine in the Helmholtz Association, Berlin, Germany) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario “Non-autoimmune diabetes, from monogenic to oligogenic and polygenic forms; a lesson on genetic heterogeneity”
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Philippe Froguel, Imperial College London, London, UK qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari dei membri Collegio Docenti Dottorato-Relatori Vari
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Membri del Coillegio dei Docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ogni anno diversi docenti del Collegio si alternano organizzando seminari su specifiche attività di ricerca inerenti alle tematiche del dottorato.
modalità di accertamento finale:
Seminario "Gene Expression to cure aging"
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Manlio Vinciguerra, Liverpool John Moores University (LJMU) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminario (titolo da definire)
data presunta: 2027-28 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Antonio Novelli, Direttore della U:O:C: Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° La principale attività degli studenti, svolta a tempo pieno, è il lavoro sperimentale in laboratorio, nonché l'approfondimento teorico dello stesso, svolto mediante lo studio della letteratura relativa allo specifico settore di attività. Nel terzo anno di corso gli studenti completano il loro progetto di tesi e perfezionano la loro comprensione teorica della problematica scientifica ad esso relativa. In queste attività vengono seguiti e istruiti dal docente tutore e dai colleghi di laboratorio. Al completamento del progetto, gli studenti scrivono la loro tesi di dottorato. La tesi viene redatta in lingua inglese, sotto forma di lavoro scientifico esteso. Gli studenti scrivono, o partecipano alla scrittura, di eventuali articoli scientifici derivati dal loro lavoro di tesi.
I dottorandi del terzo anno seguono i seminari di approfondimento su argomenti di attualità scientifica, organizzati annualmente dal Collegio dei Docenti. I seminari vengono tenuti da docenti appartenenti al Collegio o da esperti invitati da altri Dipartimenti della Sapienza o da altre Università italiane o estere. I dottorandi partecipano alle attività dei journal club settimanali, consistenti nell'esposizione ai loro colleghi e al Collegio dei Docenti del contenuto di un articolo scientifico recente, di loro scelta. All'esposizione dell'articolo segue un'approfondita discussione. I dottorandi del terzo anno sono fortemente incoraggiati a partecipare a Congressi scientifici nazionali o esteri inerenti alla loro tematica di ricerca, preferibilmente presentando in questi Congressi il proprio lavoro, sotto forma di poster o di presentazione orale. Qualora ciò sia opportuno per il perfezionamento del loro lavoro di tesi, i dottorandi del terzo anno sono fortemente stimolati a frequentare e a svolgere parte della propria attività sperimentale presso laboratori di ricerca di altre prestigiose istituzioni nazionali o estere.
Modalità di ammissione all'esame finale Alla fine dei corsi, generalmente entro il 30 ottobre, gli studenti completano le loro tesi che vengono sottoposte al giudizio di due revisori esterni, i quali potranno decidere di ammetterle all'esame finale o consigliare un rinvio di massimo 6 mesi. Se la tesi è approvata dai revisori, gli studenti riferiscono delle loro attività di ricerca e dei risultati ottenuti in un seminario formale, mediante una presentazione orale in ppt e un abstract in word, tenuto entro il mese di dicembre o marzo o giugno, in base alla sessione di esame scelta. Il seminario viene ascoltato dal Collegio dei Docenti, che valuta nel suo complesso il lavoro svolto dallo studente nonché i progressi nelle sue conoscenze teoriche, nell'autonomia progettuale e nelle capacità ideative. In base a questo, e considerate le valutazioni ricevute dai revisori esterni, il Collegio delibera l'ammissione all'esame finale.
Il 16 dicembre 2024 i dottorandi del terzo anno che non hanno richiesto alcuna proroga e che intendevano discuetere la tesi il 17 gennaio 2025 hanno presentato il loro lavoro sperimentale al Collegio dei Docenti per l'ammissione all'esame finale. I dottorandi che hanno richiesto la proroga di tre mesi discuteranno la tesi di dottorato entro il 30 meggio 2025.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consiste nello svolgimento di un seminario formale di circa 40 minuti, nel quale il candidato illustra il proprio lavoro di tesi e ne discute il significato e le implicazioni di fronte ad una Commissione esterna. Segue una fase di discussione, nella quale il candidato risponde alle domande e alle richieste di chiarimento della commissione esaminatrice. Quest'ultima, come da regolamento, è composta da tre membri (più eventuali esperti della materia, max.2) esterni al Collegio dei docenti, almeno due dei quali provenienti da altre Università. Al termine delle presentazioni, la Commissione valuta il lavoro dei candidati ed esprime un giudizio sintetico, che viene letto al candidato al momento della proclamazione a dottore di ricerca. Le tesi di dottorato sono discusse nelle sessioni di gennaio, maggio o settembre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi organizzano una volta a settimana un journal club, a partire dal mese di dicembre fino generalmente al mese di marzo, durante il quale, a turno, ognuno di loro, a partire dai dottorandi del secondo anno, espone in lingua inglese un articolo pubblicato recentemente su riviste di elevato prestigio scientifico. Gli altri dottorandi sono caldamente invitati a porre domande e discutere in lingua inglese l'argomento selezionato. Inoltre, durante tutto l'anno, i docenti del Collegio organizzano seminari in lingua inglese su tematiche inerenti a quelle del dottorato e invitano gli studenti a promuovere una discussione. Infine, nell'ambito del proprio laboratorio, i docenti tutor di dottorandi organizzano con cadenza generalmente settimanale lab meeting per discuetere dei progetti di ricerca in corso.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ogni anno invita diversi docenti e ricercatori nazionali e starnieri di elevato profilo scientifico a tenere seminari e corsi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma