Concorso di ammissione

BANDO AGGIUNTIVO 40° CICLO


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) ha l’obiettivo di favorire il coordinamento, superare la frammentazione del sistema dell’alta formazione nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale e creare una nuova generazione di ricercatori e professionisti operanti nel settore, in grado di collaborare e competere nei contesti delle più prestigiose iniziative europee e internazionali. Allo scopo di raggiugere questo obiettivo, il PhD-HS.it prevede la mobilità dei dottorandi e dei docenti fra le diverse sedi all’interno dello stesso curriculum e, quando possibile, tra più curricula. Il dottorato di ricerca in heritage science avrà una forte connotazione internazionale, sia per attrarre studenti dall’estero sia per formare personale altamente qualificato in grado di competere a livello internazionale. Le infrastrutture di ricerca europee sono il luogo ideale per formare le nuove generazione in un ambiente altamente interdisciplinare e caratterizzato dall’eccellenza. Nell’ambito del PhD-HS.it sarà dunque promosso l’uso delle facilities delle infrastrutture di ricerca da parte dei dottorandi e il loro coinvolgimento nelle attività delle stesse. Nel settore dell’heritage science opera un ecosistema di infrastrutture di ricerca riconosciute a livello europeo e globale e incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). Le principali sono: E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), che è a guida italiana e DARIAH ERIC (Digital Research Infrastrutcture for the Arts and Humanities European Research Infrastructure Consortium). Il dottorato PhD-HS si articola in un curricula interdisciplinari per coprire la vasta gamma di saperi coinvolti nel settore del patrimonio culturale, dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali ecc. L’obiettivo è mettere a sistema e fare sinergia affinché le nuove generazioni possano beneficiare di competenze all’avanguardia nate dal sodalizio fra le opportunità della conoscenza umanistica e dell’innovazione tecnologica.

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: CONOSCENZA, GESTIONE E COMUNICAZIONE DI CONTESTI PLURISTRATIFICATI
Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA "VANVITELLI"
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- KNOWLEDGE, MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF MULTI-LAYERED CONTEXTS
Funded by: UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA "VANVITELLI"
Required skills: no specific skill required

Tematica: CONOSCENZA, GESTIONE E COMUNICAZIONE DI CONTESTI PLURISTRATIFICATI
Ente finanziatore: HONOR FROST FOUNDATIONN
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- KNOWLEDGE, MANAGEMENT AND COMMUNICATION OF MULTI-LAYERED CONTEXTS
Funded by: HONOR FROST FOUNDATIONN
Required skills: no specific skill required


Procedura concorsuale

Prova orale Breve colloquio teso a valutare la fattibilità del progetto di ricerco, l'aderenza della tematica agli obiettivi del Dottorato e le capacità del candidato
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti adriana.bocchetti@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO

Diario delle prove concorsuali

Prova orale
giorno13/01/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaStanza 10 - ex Vetrerie Sciarra
indirizzoVia dei Volsci, 122
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DOTTORATO-NAZIONALE-IN-HERITAGE-SCIENCE_nD3864.aspx
giorno della pubblicazione13/01/2025
info e recapitiadriana.bocchetti@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 13/01/2025

Griglia di valutazione

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma