Offerta formativa erogata 2022/2023

L'offferta formativa si articola in numerosi corsi erogati da ciascuna delle 11 sedi curriculari.

Curriculum 1

MATERIALI AVANZATI ED INNOVATIVI PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Rodorico Giorgi, Mariaenrica Frigione

Corso introduttivo alle nanoscienze: proprietà delle interfasi, sintesi di nanoparticelle, sistemi soft-matter, materiali ibridi e nanocompositi. Modulo 1

Rodorico Giorgi, Mariaenrica Frigione

 

Corso introduttivo alle nanoscienze: proprietà delle interfasi, sintesi di nanoparticelle, sistemi soft-matter, materiali ibridi e nanocompositi. Modulo 2

Mariaenrica Frigione, ISCR

 

Corso introduttivo alle nanoscienze: proprietà delle interfasi, sintesi di nanoparticelle, sistemi soft-matter, materiali ibridi e nanocompositi. Modulo 3

Rodorico Giorgi, UniFI, Mariaenrica Frigione

 

Corso introduttivo alle nanoscienze: proprietà delle interfasi, sintesi di nanoparticelle, sistemi soft-matter, materiali ibridi e nanocompositi. Modulo 4

Rodorico Giorgi, UniVE, UniPG

 

Corso introduttivo alle nanoscienze: proprietà delle interfasi, sintesi di nanoparticelle, sistemi soft-matter, materiali ibridi e nanocompositi. Modulo 5

Rodorico Giorgi, ISCR

 

METODI FISICI E CHIMICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI DEI BENI CULTURALI

Daniele Castelli, Giuseppe Lazzara, Francesco Spinozzi

Modulo A. Caratteri minero-petrografici e strutturali dei materiali lapidei: loro influenza sugli aspetti di conservazione e restauro dei Beni Culturali

Daniele Castelli

Luglio 2023

Modulo B. Calorimetria e analisi termica per la diagnostica e la caratterizzazione di materiali per i Beni Culturali

Giuseppe Lazzara

 

Modulo C. Tecniche di diffusione a piccolo angolo dei raggi X e dei neutroni per lo studio di materiali nanostrutturati per la conservazione dei Beni Culturali

Francesco Spinozzi

Giugno 2023, otttobre 2023

PATRIMONIO CULTURALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN AREE VULNERABILI. COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE E METODOLOGIE PER LE AZIONI IN SITUAZIONI DI CRISI.

E. Manzo, A.M. Zaccaria

Attività didattico-formativa trasversale. Lezioni frontali, incontri con esperti (Riccardo Dalla Negra, ENEA, La Via Silente, Stakeholders campani), sopralluoghi (tra cui Ercolano, Pompei, Campi Flegrei)

Elena Manzo, Anna Maria Zaccaria

Giugno-novembre 2023

Seminario 1. Rischio e vulnerabilità: la dimensione sociale

Anna Maria Zaccaria

Seminario 2. La Storia per la conoscenza, e valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico.

Elena Manzo

Seminario 3. Aree e borghi interni: rigenerazioni sostenibili

Elena Manzo, Anna Maria Zaccaria

Seminario 4. Turismo sostenibile e Patrimonio culturale: Greenways come strumenti di valorizzazione dei territori

Elena Manzo, Anna Maria Zaccaria

STUDIO DELLA INTERAZIONE AMBIENTE/SUPERFICIE IN CONDIZIONI OUTDOOR E INDOOR, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SUPERFICI DELL’ARCHITETTURA STORICA

Paola Fermo, Lucia Toniolo

Seminario 1. I materiali lapidei metamorfici e il loro comportamento in condizioni outdoor urbane.

Lucia Toniolo

Giugno-ottobre 2023

Seminario 2. Il bronzo in condizioni outdoor urbane

Sara Goidanich

Seminario 3. Il biodeterioramento in condizioni outdoor urbane

Francesca Cappitelli

 

Seminario 4. Sorgenti responsabili del deterioramento e fenomeni di degrado delle superfici di interesse storico-artistico negli ambienti outdoor e in ambiente museale

Paola Fermo,

Valeria Comite

EFFETTI DEL CLIMATE CHANGE SUI BENI CULTURALI:

CONOSCENZA, DOCUMENTAZIONE E GESTIONE

Grazia Tucci, Cristiano Ruminesi

Primo modulo Climate change e Beni Culturali

Lamma

Aprile-novembre 2023

Secondo modulo Rischi e Beni Culturali

Ispra, UniFi

Terzo modulo Strumenti innovativi per acquisizione e gestione di dati spaziali per i Beni Culturali 

UniFi, Polito

Quarto modulo Effetti del Climate Change sui materiali del patrimonio

CNR

Visita al Lamma

 

Visita a Ithaca

 

 
Curriculum 2

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

RIUSO COMPATIBILE E CONSERVAZIONE PROGRAMMATA DEGLI EDIFICI STORICI

 

Introduzione alla Conservazione programmata

Pietro Petraroia, Direttore rivista Il Capitale Culturale

Settimana dal 15 al 19 maggio 2023

La destinazione d’uso degli edifici in una logica di coevoluzione

Stefano Della Torre, Polimi

Applicazioni del concetto di compatibilità, limiti alla adattabilità

Marco Pretelli, UniBO

Programmazione e sostenibilità: processi di recupero dei beni abbandonati e di ingaggio delle comunità

Barbara Scala, UniBS; Cristina Boniotti, Polimi

Strumenti per la coerenza, il coordinamento e la programmazione delle fasi conservative

Rossella Moioli, Alessandra Pili, professioniste; Stefano Della Torre, Polimi

IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE PROBLEMATICHE DI CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI

Stefano Della Torre, Polimi

Scenari e diverse implicazioni del cambiamento climatico, osservazione dei grandi rischi, prevenzione e preparazione al rischio (il caso di Venezia)

Marino Gatto, Polimi, DEIB; Raffaella Brumana, Polimi, ABC;

Francesco Trovò, IUAV

Settimana dal 22 al 26 maggio 2023

Miglioramento degli edifici storici per l’efficienza energetica

Valeria Pracchi, Polimi

 

Fonti rinnovabili e compatibilità paesaggistica

Niccolò Aste, Claudio Del Pero, Polimi, ABC; Lionella Scazzosi, Polimi, ABC

 

Tecniche di diagnostica e monitoraggio del microclima

Dario Camuffo, CNR; Elisabetta Rosina, Polimi, ABC

 

Il caso del Duomo di Milano

Niccolò Aste, Harold Enrique Huerto Cardenas, Elisabetta Rosina, Lorenzo Cantini, Polimi, ABC; Lucia Toniolo, Polimi, CHIM

 
Curriculum 3

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

DIAGNOSTICS OF MICROBIOLOGICAL AND BIOCHEMICAL DEGRADATION

Alessandro vergara, Lella Birolo, Antonio Pollio

   

Luglio 2023

ADVANCED MICRO-INVASIVE ANALYTICAL TECHNIQUES FOR THE STUDY AND DIAGNOSIS OF CULTURAL HERITAGE

Claudia Conti

   

6-10 Febbraio 2023

ADVANCED NON-INVASIVE ANALYTICAL TECHNIQUES FOR THE STUDY AND DIAGNOSIS OF CULTURAL HERITAGE

Francesco Paolo Romano

   

12-16 Febbraio 2024

APPLICAZIONI GEOMATICHE PER I BENI CULTURALI

Gabriele Bitelli, Valentina Girelli

   

Febbaio 2023 oppure Ottobre 2023

CHEMOMETRICS FOR CULTURAL HERITAGE

Giorgia Sciutto

   

Febbraio o Giugno 2024

Curriculum 4

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

MATERIE PRIME E PROVENIENZA DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

ISPC Firenze

Introduzione agli studi di provenienza

Mattia Patti

I anno

Le materie prime dei materiali archeologici

Mariano Mercurio

 

Studi di provenienza dei materiali ceramici

Celestino Grifa

 

Materiali lapidei ornamentali. Provenienza del lapislazzulo grezzo.

Emma Cantisani,

Alessandro Lo Giudice

 

Subsistere, aedificare, sculpere et decorare

Fabrizio Antonelli

 

Il vetro nell’antichità

Elena Tesser

 

Studi di provenienza dei pigmenti

Rebecca Piovesan

 

Metalli e leghe

Barbara Salvadori

 

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE - MATERIALI E TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE NEL MONDO ANTICO

UniPI

Introduzione all’archeologia della produzione

Letizia Gualandi

I anno

Inquadramento teorico dello studio dei processi produttivi

Gabriele Gattiglia

 

Il ciclo produttivo della pietra

Claudia Sciuto

 

Il ciclo produttivo dei materiali a base di malta

Emma Cantisani

 

Il ciclo produttivo dei metalli

Anna Patera

 

Il ciclo produttivo della ceramica

Federico Cantini

 

Tecniche archeometriche per l’analisi degli indicatori di produzione

Simona Raneri

 

Archeologia Sperimentale

Cristina Petrinelli Pannocchia

 

MATERIALI E TECNICHE ARTISTICHE: DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA

UniPI

La pittura su tavola

Roberto Bellucci, Ciro Castelli, Cecilia Frosinini

I anno

L’uso di metalli lucenti e altri inserti nella pittura murale dei secoli XIV e XV

Andrea De Marchi, 2 ospiti

 

La scultura in bronzo rinascimentale

Stefania Agnoletti, 2 ospiti

 

Le opere tessili

Antonella Capitanio, Ilaria Degano, Licia Triolo

 

La gemmologia

Riccardo Gennaioli, 2 ospiti

 

La scultura in marmo

Sonia Maffei, un artista del marmo, uno scienziato

 

La pittura tra 800 e 900

Ilaria Bonaduce, Mattia Patti, Francesca Rosi

 

L’arte contemporanea

Jacopo La Nasa, Francesca Modugno

 

Metodi e tecnologie di datazione

     

II anno

Trasformazioni dei manufatti nel tempo (riusi, degradi, restauri)

     

II anno

Curriculum 5

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

 

Giuliano Volpe

Relazioni dei dottorandi del XXXVI Ciclo PASAP_Med sulle loro ricerche

 

Lunedì 6 15:00-19:00

   

Archeologia e architettura: il dialogo continua

Giuliano Volpe, Daniele Manacorda, Luigi Franciosi, Carlo Moccia

Martedì 7 9:00-12:00

   

Il paesaggio fra innovazioni della Convenzione europea e retaggi della tradizione italiana

Agela Barbanente

Martedì 7 16:00-19:00

   

Patrimonio culturale, città, comunità locali: alcuni casi di studio dalla Regione Iberica

Miguel Angel de la Iglesias (Univ. Valladolid), Joaquín Ruiz de Arbulo. (Univ. Rovira i Virgili, Tarragona), Juan Domingo Santos (Univ. Granada), Pedro Mateos Cruz (Inst. de Arqueología de Mérida-CSIC)

Mercoledì 8 9:00-13:00

     

Antonio Tejedor Cabrera (Univ. Siviglia), Carlos Márquez (Univ. de Córdoba), Paulo Providença (Univ. Cohimbra), José Miguel Noguera Celdrán (Univ. de Murcia),

Mercoledì 8 14:00-19:00

   

Dialogando tra archeologia e architettura

Armando Dal Fabbro (IUAV), Raffaella Neri (Polimi), Massimo Ferrari (Polimi-Mantova),

Pasquale Miano (Unina), Bruno Messina (Unict), Giovanni Francesco Tuzzolino (Unipa), Carlo Moccia (Poliba), José Miguel Noguera Celdrán. (Univ. de Murcia), Pedro Mateos Cruz (Inst. de Arqueología de Mérida-CSIC), Giuliano Volpe (Uniba), Andrea Augenti (Unibo), Gian Pietro Brogiolo (nipd), Emanuele Papi (Unisi-SAIA

Giovedì 9 9:00-13-00

LE PRODUZIONI TRA ARTIGIANATO ANTICO E INDUSTRIA CONTEMPORANEA. ARCHEOLOGIA, ARCHEOMETRIA E ARCHITETTURA

 

Introduzione all’archeologia della produzione

Enrico Giannichedda (ISCUM)

Venerdì 10 9:00-13:00

 

Produzione e circolazione della ceramica e del vetro tra età antica e medievale. Alcuni casi di studio

Elisabetta Gliozzo (Unive), Maria Turchiano (Unifg)

 

 Il design nei processi di conoscenza e patrimonializzazione della cultura materiale. Artigianato e contesti tra antico e contemporaneo

Rosanna Carullo (Poliba)

 

ll design nei processi di conoscenza e patrimonializzazione della cultura materiale. Rappresentare le ’informazioni’ per la valorizzazione dei contesti territoriali

Vincenzo Cristallo (Poliba)

 

Lo studio delle cave antiche tra Turchia e Puglia

Giuseppe Scardozzi (CNR-ISPC)

Venerdì 10 15:00-19:00

 

Architettura scavata. Il principio della thòlos

Antonino Margagliotta (Unipa)

 

Cantieri e saperi nell’architettura ellenistica e romana

Tommaso Ismaelli (CNR-ISPC)

 

 Tecniche edilizie e saperi costruttivi nei cantieri bassomedievali

Giacomo Eramo (Uniba), Roberta Giuliani (Uniba)

 

 L’architettura ipogea nelle isole minori del Mediterraneo

Pasquale Mei (Unipa)

   

Visita del MARTA, Taranto. Mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro"

Francesco D'Andria (Unisalento, Accademia dei Lincei), Tommaso Ismaelli (CNR-ISPC); Carmela D'Auria (Dottorato PASAP_Med)

Sabato 11

   

Dialoghi di Archeologia pubblica

Giuliano Volpe (Uniba)

Jacopo Tabolli (Unistrasi)

Enrico Zanini (Unisi)

Lunedì 13 9:00-13-00

   

Il patrimonio come opportunità: management e imprenditoria culturale

Aldo Patruno (Regione Puglia)

Pier Felice Rosato (Uniba)

Carolina Megale, Stefano Monti (Past Experience)

Lunedì 13 15:00-19:00

   

Relazioni dei dottorandi del XXXVI Ciclo PASAP_Med sulle loro ricerche

 

Martedì 14 9:00-13:00

   

Visita ai laboratori del Politecnico di Bari

 

Martedì 14 15:00-19:00

   

Tra storia antica e moderna

Ettore Lepore, a cura di Alfredina Storchi Marino (Unina).

Interventi di: Luciano Canfora, Francesco Grelle, Marina Silvestrini, Elisabetta Todisco, Giuliano Volpe (Uniba)

Mercoledì 15 9:00-13:00

   

Storie e patrimoni del contemporaneo

Giuliano De Felice, Claudia Villani (Uniba)

Francesca Anichini (Unipi)

M. Bucchioni (Unibo)

Mercoledì 15 15:00-19:00

CITTÀ, PAESAGGI E PROCESSI CONTEMPORANEI

 

A. Metta (Uniroma3), S. Ferracuti (Unibas), Paesaggio e Nature

 

Giovedì 16 9:00-13:00

 

T. Matteini (Unifi), M. Schiattarella (Unibas), Paesaggi storici e forme del territorio

 
 

A. Rolando, A. Scandiffio (Polimi), M. Cera (Regione Puglia), Forme di rappresentazione del paesaggio

 
 

S. Bisciglia (Poliba), M. Mininni (Unibas), Paesaggi culturali e politiche urbane

 
 

Giulio Lucarini, CNR-ISPC

Determinazione delle materie prima in epoca preistorica

Donatella Barca, Emma Cantisani, Ilaria Mazzini, Giacomo Eramo e Marco Bettelli

Venerdì 17

Curriculum 6

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Carlo Bianchini, Paolo Carafa

Analisi non invasive per i Beni Culturali.

 1) Alessia Coccato: "Tecniche di analisi elementare per l'analisi di beni culturali, teoria e casi studio"

 2) Cristina Caggiani e Germana Barone: "Tecniche di analisi molecolare vibrazionale per l'analisi di beni culturali, teoria e casi studio"

 3) Gabriele Lanzafame: "Microtomografia ai raggi X: principi fisici e applicazioni ai materiali impiegati nei Beni Culturali"

Alessia Coccato, Cristina Caggiani. Germana Barone, Gabriele Lanzafame

8 marzo 2023

Materiali Innovativi per il restauro

 1) Claudio Finocchiaro Roberta Occhipinti, Germana Barone: "Materiali innovativi per il restauro sostenibile: caso studio della cenere vulcanica e ghiara dell'Etna"

 2) Maura Fugazzotto e Antonio Stroscio: "Best practices per il restauro e applicazioni di materiali innovativi"

Claudio Finocchiaro, Roberta Occhipinti, Germana Barone, Maura Fugazzotto, Antonio Stroscio

9 marzo 2023

Catalogazione, digitalizzazione e applicazione delle ontologie per il patrimonio culturale

Nicola Laneri et al.

14 marzo 2023

La creazione di un database relazionale

1) Daniele Santamaria: 'Definire la piattaforma per la gestione dei dati (Mysql, excel, etc.)'; 2) Daniele Santamaria: 'Data Entry: Modalità di inserimento dati'; 3) Chiara Pappalardo: 'L'applicazione di un database per lo studio di contesti archeologici ed epigrafici: Il caso studio Godscapes'

Daniele Santamaria, Chiara Pappalardo

15 marzo 2023

Indagini su un ossario, fra antropologia, archeologia, genetica, geologia e tossicologia (corso di 20 ore, da tenersi in 3 giorni, con colleghi delle varie discipline)

Fabrizio Slavazzi

17 marzo 2023

 

Architetture snelle fra conoscenza e inclusione. Metodi e strumenti per il rilievo e casi-studio di valorizzazione.

Ornella Zerlenga

4 aprile 2023

 

La catalogazione delle opere d'arte mobili, tra obblighi di filologia e obblighi di uniformità: estensione e qualche limite delle digital humanities

Raffaella Morselli, Paolo Coen

17 aprile 2023

Valutazione, Assessment e Evaluation del Patrimonio Culturale

 

Digitalizzazione e restauro: problematiche e strumenti per la conservazione del costruito storico

Donatella Fiorani

21 marzo 2023

   

La Carta del Rischio del MIC. Obiettivi e applicazioni.

Donatella Fiorani, Silvia Cutarelli

22 marzo 2023

   

Ricerca al museo per sostenere il benessere e l'innovazione sociale attraverso il patrimonio: statistica per la valutazione dei percorsi museali

Antonella Poce

5 aprile

   

Ricerca al museo per sostenere il benessere e l'innovazione sociale attraverso il patrimonio: Building relationship through Heritage

Antonella Poce con ospite internazionale

6 aprile

   

Ricerca al museo per sostenere il benessere e l'innovazione sociale attraverso il patrimonio: ideare e valutare percorsi educativi al museo

Antonella Poce

11 maggio 2023

   

Ricerca al museo per sostenere il benessere e l'innovazione sociale attraverso il patrimonio: Museum digital engagement and life-long learning (con ospite internazionale)

Antonella Poce

con ospite internazionale

12 maggio 2023

La comunicazione culturale

 

Conoscere, ricostruire, comunicare: dal terreno alla visita virtuale

Jacopo Bonetto

11 aprile 2023

   

L'opera d'arte nell'epoca del fac-simile digitale: le nuove opportunità di fruizione del Patrimonio culturale nell'ambito dei processi di trasformazione digitale delle Istituzioni Culturali

Paolo Clini, Romina Nespeca

19 maggio 2023

Curriculum 7

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

LA MATERICITÀ DELL’ARTE CONTEMPORANEA

E.Zendri

Introduzione alle problematiche di conservazione dell’arte contemporanea

Elisabetta Zendri

(2 ore)

Settimane dal 22 maggio al I giugno

   

Il comportamento dinamico-meccanico dei film pittorici

Laura Fuster-Lopez (Politecnico di Valencia – SP)

(2 ore)

 
   

La movimentazione delle collezioni museali: rischi e prevenzione

Matteo Piccolo (Fondazione Musei Civici di Venezia)

(4 ore)

 
   

Valutazione dei processi di trasformazione dei materiali dell’arte contemporanea

Elisabetta Zendri

(6 ore frontali+ 10 ore applicazioni pratiche in collaboraizone con esperti del settore)

 
   

La conservazione preventiva in ambito museale

Seminario con la collaborazione di conservatori di musei internazionali

(2 ore)

 
   

Visita di studio (in collaborazione con FMC Venezia)

(4 ore)

 
 

P. Fandella

F. Tedeschi

L’arte contemporanea e il sistema economico: alternative e condivisione

Francesco Tedeschi (6 ore)

Settimane dal 10 al 27 maggio

ARTE IMPRESA E SOCIETÀ

 

L’arte nella società: dimensione pubblica, rapporto con il territorio

Elena Di Raddo, Kevin McManus

Università Cattolica del Sacro Cuore (6 ore)

 
   

Rapporto tra privato e pubblico nella gestione del patrimonio culturale

Giacomo Magnani Università Cattolica del Sacro Cuore (6 ore)

 
   

L’arte contemporanea come elemento di prestigio per le imprese: il collezionismo

Chiara Paolino

Università Cattolica del Sacro Cuore (6 ore)

 
   

Arte e impresa: la committenza (nuove forme di committenza)

Paola Fandella

(6 ore)

 

TEORIA ED ETICA PER LA CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

L. Baratin M.Gnani

Diverse forme di collezionismo: pubblico, privato

M. Gnani

Mambo (collezione pubblica), Collezione privata in azienda - visite in loco Bologna e Modena

Dal 5 al 9 giugno

   

Ruolo della divulgazione degli interventi di conservazione delle opere del contemporaneo per una maggiore consapevolezza da parte del fruitore

Università di Urbino

Salvador Munoz Vinas

Mariella Gnani

6 ore

8 in presenza ore applicazioni pratiche a distanza

26 al 30 giugno

   

Documentare il contemporaneo in era digitale

Laura Baratin

Università di Urbino

6 ore

26 al 30 giugno

   

I materiali per gli interventi di conservazione e restauro sull’arte contemporanea.

Mariella Gnani,

Giovanna Scicolone,

Ambra Giordano 6 ore a distanza e 16 in presenza ore applicazioni pratiche

26 al 30 giugno

   

Ruolo del restauratore nella gestione delle collezioni pubbliche e private

Visita in loco Museum di Bolzano

11 -15 settembre

TEORIA ED ETICA PER LA CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

L. Baratin M.Gnani

Diverse forme di collezionismo: pubblico, privato

M. Gnani

Mambo (collezione pubblica), Collezione privata in azienda - visite in loco Bologna e Modena

Dal 5 al 9 giugno

Curriculum 8


Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

STORIA DELL’ARTE ANTICA

 

Esporre in antico / Esporre l’antico

Elisa Bernard, Nicole Crescenzi, Riccardo Olivito, Alessandro Poggio

I anno

CULTURAL HERITAGE LAW

   

Andrea Averardi, Lorenzo Casini

Giugno 2022

STORIA DELLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

 

Strategie di preservazione, restauro, valorizzazione e riuso nel settore del patrimonio audiovisivo

Mariapia Comand

II anno

 

Protezione del patrimonio in tempo di guerra

Patrizia Dragoni

 
 

Distruzioni, recuperi, restituzioni

Linda Borean, Donata Levi

 

STORIA DELL’ARTE E RIPRODUCIBILITÀ DIGITALE

 

Storia del problema della riproducibilità nella sua dimensione strica, in rapporto all’evoluzione tecnologica

Emanuele Pellegrini

II anno

 

Il ruolo dell’innovazione digitale e delle nuove tecnologie digitali nelle attività di valorizzazione del patrimonio culturale

Deborah Agostino

 

MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

 

Modelli di business innovativi per la gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali

Stefano Consiglio, Mariavittoria Cicellin

II anno

   

Ecosistemi e modelli organizzativi a rete nella gestione dei beni culturali

Daniele Mascia

 

NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VALORIZZAZIONE E LA COMUNICAZIONE DELL'HERITAGE

   

Giovanna d’Alfonso, Ludovico Solima, Patrizia Dragoni

II anno

Curriculum 9

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

AREA COMUNE

Gianluca Genovese

Dai dati ai nuovi modelli di business: modelli tecnologici per lo sviluppo dell’ecosistema culturale

Paola Pisano

(con intervento di Paolo Carafa , Coordinatore) (INAUGURAZIONE ATTIVITÀ DEL CURRICULUM)

31 gennaio, ore 15.30

 (UNISOB presenza)

AREA COMUNE

Sofia Pescarin

Perception, Reconstruction, Communication through Interactive Media of Colored Cultural Heritage Collection (PERCEIVE)

Sofia Pescarin et al.

6 marzo, ore 9,30

Napoli MANN (presenza)

Digital Data Curation e

Information architecture

 

Francesca Tomasi

Dublin Core defines Tabular Application Profiles

Karen Coyle

3 febbraio, ore 16

(da remoto)

https://tinyurl.com/mu49yzns

Francesca Tomasi

Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e la Digital Library italiana. Infrastruttura, applicazioni e servizi

Laura Moro

Valentina Rossetti

Giovanni Pescarmona

7 febbraio, ore 9

(da remoto)

https://tinyurl.com/mu49yzns

Francesca Tomasi

ARCH@RITAGE - il principio di provenienza e gli oggetti digitali in cultural heritage

Dorit Raines

9 febbraio, ore 11

(da remoto)

https://tinyurl.com/mu49yzns

Francesca Tomasi

Il mondo come informazione e relazione. Design ecosistemi piattaforme

Luca Rosati

13 febbraio, ore 9

(da remoto)

https://tinyurl.com/mu49yzns

Francesca Tomasi

La gestione del lifecycle del patrimonio culturale digitalizzato

Francesca Tomasi

17 febbraio, ore 15 (da remoto)

https://tinyurl.com/mu49yzns

Gianluca Genovese

Il sofware EVT – Edition Visualization Technology

Roberto Rosselli del Turco

Federica Spinelli

7 marzo, ore 15

(UNISOB presenza)

User Experience e metodologie di

progettazione user-centred

per il patrimonio

Sofia Pescarin

Serious Gaming

Manuel Gentile, Giuseppe Città, CNR ITD

2 marzo, ore 15

(UNISOB presenza [mista])

Sofia Pescarin

Fondamenti del processo di ricostruzione 3d del patrimonio archeologico attraverso l’ Extended Matrix

Emanuel Demetrescu, CNR ISPC

3 marzo 2023

(UNISOB presenza)

Gianluca Genovese

Storytelling e progettazione inclusiva

Anna Maria Marras,

UniTorino DISH

7 marzo, ore 10

(UNISOB presenza)

Sofia Pescarin

AI and the reconstruction of colors and images

Holger Graf, Pavel Rojtberg, Fraunhofer IGD

8 marzo (in inglese), ore 15

(UNISOB presenza)

Sofia Pescarin

Modellazione 3d Reality-based per gli ambienti real time

Daniele Ferdani, Diego Ronchi, CNR ISPC

9 marzo, ore 10

(UNISOB presenza)

Gianluca Genovese

Serious Gaming II: il caso Father & Son

Paola Villani (Unisob) e Ludovico Solima (Vanvitelli)

da definire

(UNISOB presenza)

Storytelling, content design, modelli di

progettazione educativa

Sofia Pescarin

Cultural Heritage nella transizione green: behavioural change e la promozione dei comporamenti sostenibile attraverso le applicazioni digitali

Alessandra Marasco, CNR ISPC Napoli

2 marzo , ore 11

(UNISOB presenza)

Gianluca Genovese

Nudging strategies in interaction. Progettare soluzioni per interfacce migliori

Roberto Montanari, UniSOB

6 marzo, ore 15

(UNISOB presenza)

Gianluca Genovese

Goal-oriented design nelle applicazioni interattive del cultural heritage

Fabio Vitali, UniBologna

8 marzo, ore 10

(UNISOB presenza [mista])

Sofia Pescarin

Design dei sistemi interattivi orientato agli obiettivi cognitivi ed emozionali

Sofia Pescarin, CNR ISPC

9 marzo, ore 15

(UNISOB presenza)

Sofia Pescarin

Web3d and Aton open source framework

Bruno Fanini, CNR ISPC

10 marzo, ore 10

(UNISOB presenza)

Curriculum 10

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

Metodi e strumenti della ricerca per il patrimonio, la città, l’economia e la società

 

1. Il progetto urbano, di architettura e di restauro per il patrimonio

A. Giovannelli (UniSapienza), P. Miano (Unina), V. Russo (Unina)

Settimana dal 27 al 31 marzo 2023

2. Lettura e interpretazione dei contesti urbani e territoriali: metodi e strumenti di indagine urbanistica

C. De Biase (Unicampania), A. Galderisi (Unicampania), S. Munarin (IUAV)

3. Patrimoni culturali e artistici: conoscenza e descrizione

B. De Divitiis (Unina), A. Pontremoli (Unito)

4. Contesti urbani e territoriali storici: fonti e metodologie di ricerca

A. Buccaro (Unina), F. Lenzo (IUAV), V. Lucherini (Unina)

5. Il valore economico del patrimonio culturale e gli effetti sociali della fruizione dell'arte

F. Forte (Unicampania), L. Savonardo (Unina)

6. Metodi e strumenti della ricerca. Seminario collegiale

Tutti i docenti del curriculum 10

Contenuti e temi della ricerca per il patrimonio, la città, l’economia e la società

 

1. Il progetto per la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni

A. Giovannelli (UniSapienza), P. Miano (Unina), V. Russo (Unina)

Settimana dal 2 al 6 maggio 2023

 

2. Valorizzazione dei patrimoni culturali: temi ed esperienze di ricerca

C. De Biase (Unicampania), A. Galderisi (Unicampania), S. Munarin (IUAV)

 
 

3. Temi e luoghi della ricerca storica e artistica contemporanea

B. De Divitiis (Unina), A. Pontremoli (Unito)

 
 

4. Storia urbana: temi di ricerca

A. Buccaro (Unina), F. Lenzo (IUAV), V. Lucherini (Unina)

 
 

5. Il valore economico del patrimonio culturale e gli effetti sociali della fruizione dell'arte: temi di ricerca

F. Forte (Unicampania), L. Savonardo (Unina)

 
 

6. Contenuti e temi della ricerca. Seminario collegiale

Tutti i docenti del curriculum 10

 

Pratiche e tecniche della ricerca

 

Workshop intensivo

Tutti i docenti del curriculum 10

Settimana dal 12 al 18 giugno 2023

Curriculum 11

Per tutti i dettagli non ancora indicati le informazioni saranno fornite dal coordinatore del curriculum specifico

Area

Responsabile del corso

Titolo

Docente

Data

 

Giancarlo Petrella

Biodeterioramento della carta: prevenzione e interventi di prevenzione e controllo.

Antonio Pollio

19 gennaio 2023. Ore 9.00-12 e 14-17.

Sala riunioni della Società dei Naturalisti in Napoli, via Mezzocannnone 8.

Archeologia del libro a stampa. Marginalia e postillati: metodi ed esperienze di destratificazione

Giancarlo Petrella

Napoli

Miscellanee della Società di Storia Patria

Francesco Senatore, Giancarlo Petrella

Napoli, Biblioteca della Società di Storia Patria data da definirsi (maggio-giugno 2023)

ARCHIVI STORICI

Francesco Senatore, Gemma Colesanti

I sistemi di riconoscimento di testi manoscritti medievali

Gemma Colesanti e Vera Schwarz

18 gennaio 2023

(Napoli, Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC), Soprintendenza archivistica della Campania, Fondazione Banco Napoli)

L’Archivio dell’Ospedale Cardarelli: la digitalizzazione delle cartelle cliniche

Esercitazione con Transkribus

Gabriele Capone, Soprintendente archivistico della Campania

Visita-lezione alla Biblioteca Apostolica Vaticana

Isabella Aurora

15-16 febbraio 2023.

Sede svolgimento: Roma in collaborazione con Biblioteca Apostolica vaticana, Archivio Apostolico vaticano, Archivio di Stato, Archivio Storico Capitolino

Principi e problemi dell’ordinamento archivistico. Casi di studio.

Raffaele Pittella

Visite-lezione all’Archivio di Stato e all’ Archivio Storico Capitolino

 

Principi e problemi dell’ordinamento archivistico. Casi di studio (Trento)

Andrea Giorgi, Stefano Talamini, un altro/a docente,

Trento-Padova, 12h, ultima settimana di maggio 2023

 

Visite-lezione sull’Archivio del Principato di Trento e sull’archivio di un rettore veneto (Padova)

 

Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV).

Francesco Senatore (e altri docenti e archivisti da definirsi)

Napoli, 6h, due mezze giornate, seconda settimana di settembre 2023

Lezioni ed esercitazioni sul software Arianna

Gli archivi della Sommaria

Tipologia delle scritture prodotte e conservate nella Sommaria

 

CODICOLOGIA

Teresa De Robertis, Paolo Fioretti

L’archeologia del manoscritto tra biblioteche e archivi

 

Napoli, 16 gennaio 2023 (Dipartimento di studi umanistici e Biblioteca Nazionale)

Una biblioteca in scatola: “stratigrafia” di un manoscritto

 

Napoli, 17 gennaio 2023 (Dip. di studi umanistici e Biblioteca Nazionale)

Il manoscritto composito: implicazioni descrittive

 

Firenze, 13 febbraio 2023 (Dip. SAGAS e Biblioteca Riccardiana)

Il copista al lavoro: casi di antigrafo/apografo

 

Firenze, 14 febbraio 2023 (Dip. SAGAS e Biblioteca Medicea Laurenziana)

Autore, libro, testo: il Casanatense 1086

 

Roma (Bibl. Casanatense) 14 marzo 2023

I palinsesti tra paleografia e tecnologie digitali

 

Firenze, Biblioteca Riccardiana, (aprile o maggio, data da definire)


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma