Offerta formativa erogata 2024/2025

Curriculum 9

Modulo Data [2025] Docente Titolo
LECTIO INAUGURALIS introdotta da Paolo Carafa
 
User Experience e metodologie di
progettazione user-centred
per il patrimonio
28 febbraio, ore 14
[in presenza, Napoli, UniSOB]
 
 
Paola Pisano Dai dati ai nuovi modelli di business: modelli tecnologici per lo sviluppo dell’ecosistema culturale
 
4 marzo, ore 15
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Roberto Montanari Dati, prototipi e narrazioni: alcune opzioni metodologiche nella user experience per il patrimonio
5 marzo, ore 10
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Andrea Zezza Il laboratorio operativo congiunto di diagnostica artistica [titolo provvisorio]
3 aprile, ore 10
[da remoto]
Emanuel Demetrescu Fondamenti del processo di ricostruzione 3d del patrimonio archeologico attraverso l’Extended Matrix
Data da definire
[da remoto]
Manuel Gentile, Giuseppe Città Serious gaming
Digital Data Curation e
Information architecture
31 gennaio, ore 10
[da remoto]
Francesca Tomasi Organizzare la conoscenza nel LAM
Data da definire, nella settimana dal 17 al 21 febbraio
[da remoto]
Livio Bioglio Analisi testuale con Voyant Tools
7 marzo, ore 10
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Alberto Bucciero From data to knowledge preservation in Heritage Science
12 marzo
[da remoto]
Roberto Rosselli Del Turco Edizioni critiche digitali usando EVT
28 marzo, ore 9-13; 14-16
[da remoto]
Davide Domenici, Nicoletta Guidobaldi, Chiara Panciroli, Francesco Spampinato Arte video: questioni di produzione, archivio e accesso (ore 9-10,30)
Esperienze performative ed engagement (ore 10,30-12,00)
Beni musicali e strumenti digitali : progetti e prospettive di ricerca (ore 14-15,30)
Narrare le biografie degli oggetti: manufatti mesoamericani e il Codice Cospi (ore 15.30-17,00)
9 maggio, ore 9-13; 14-16
[da remoto]
Giuseppe Di Modica,
Gustavo Marfia,
Silvio Peroni
 
FAIR Management of 3D Data in Cultural Heritage (ore 9-11)
3D acquisition in cultural heritage settings, the roles of AI and XR (ore 11-13)
IT architectures and infrastructures for Cultural Heritage applications (ore 14-16)
Storytelling, content design, modelli di
progettazione educativa
3 marzo, ore 10
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Maria Teresa Como,
Roberta Presta
Le soluzioni tecnologiche del progetto NEA_VIA (La villa napoletana. Antichità e natura tra Rinascimento e Barocco)
4 marzo, ore 10
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Federico Marazzi Dalla ricerca al racconto. Riorganizzare, elaborare e rendere fruibili i dati di un grande sito archeologico: San Vincenzo al Volturno
5 marzo, ore 15
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Sofia Pescarin Design dei sistemi interattivi orientato agli obiettivi cognitivi ed emozionali
6 marzo, ore 10
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Bruno Fanini Web3d and Aton open source framework
6 marzo, ore 15
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Angela Bellia Digital Transition for Heritage: storytelling e progettazione europea per scrivere una proposta di successo con il programma Marie Skłodowska-Curie Actions
Data da definire
[da remoto]
Fabio Vitali Goal-oriented design nelle applicazioni interattive del cultural heritage
Area comune / Modulo User Experience 23 e 24 gennaio
[da remoto]
Convegno Fondazione CHANGES Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale.
Le ricerche in corso nel Progetto CHANGES
Area comune 28 febbraio, ore 9.30
[in presenza, Napoli, UniSOB]
Gianluca Genovese, con Dottorande e dottorandi del ciclo XXXIX Tavola rotonda sui progetti in corso di Dottorande e dottorandi del ciclo XXXIX

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma