Offerta formativa erogata 2023/2024

Curriculum 1

 
 

Curriculum 2

 
Corso di Digital Humanities
Il corso, organizzato e coordinato dal dott. Paolo Borin e dalla prof.ssa Irene Giustina del Dipartimento DICATAM, è rivolto trasversalmente, coinvolgendo la discipline informatiche, umanistiche, economiche, giuridiche e dell'ambiente costruito, agli studenti di tutti i Corsi di Studio, al personale dell’Università degli Studi di Brescia e ad utenti esterni eventualmente interessati
Il programma del corso e tutte le informazioni utili sono rinvenibili nella pagina web: https://www.unibs.it/it/corsi-trasversali/digital-humanities
Al corso (11 marzo – 20 maggio 2024) di 20 ore complessive, saranno associati 4 CFU.
 

Curriculum 3

 

Curriculum 4

 

Curriculum 5

 

Curriculum 6

La Conoscenza del Patrimonio Culturale
 
13 febbraio: Rio, Model and Learn: leggere il patrimonio costruito (Bianchini)
 
20 febbraio: Tecniche e tecnologie di rilevamento (Bianchini)
 
5 marzo: Fondamenti di modellazione 2D e 3D (Bianchini)
 
Le lezioni sono programmate in presenza dalle 9,30 alle 13,30 e si svolgeranno presso la sede di Architettura a Piazza Borghese (Roma), Aula del Dottorato, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (accesso dal piano terra, l'aula è nel mezzanino).
 
 
 
15 febbraio ore 14.30-18.30 nell'aula V7 al primo piano della sede della Facoltà di Architettura in via Gramsci 53 link  https://meet.google.com/xpz-pjyq-ecf.: "Digitalizzazione e restauro" (Fiorani/Cutarelli)
 
23 febbraio ore 9.30-13.30 aula B5: "La diagnostica come strumento per la conservazione del patrimonio culturale" (Fiorani/Porrovecchio)
 
6 marzo ore 9,00-13,00 aula dottorato del mezzanino al piano terreno (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura): "Le indagini di laboratorio: metodi di campionamento e analisi dei materiali" (Fiorani/Porrovecchio)
 
7 marzo ore 9,00-13,00 Aula Magna, sede piazza Borghese, I piano: "Le indagini strumentali in situ" (Fiorani/Porrovecchio)
 
7 marzo dalle 14:30 alle 18:30. Progettare la conoscenza e la comunicazione dei patrimoni culturali. (Zerlenga) La modalità di erogazione/fruizione può essere a scelta dei dottorandi: in presenza o da remoto (scrivendo all’indirizzo e-mail istituzionale della Professoressa, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto). Se in presenza, la sede è: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, via San Lorenzo, Aversa (CE). Per i Dottorandi in presenza, la mattina si può organizzare un sopralluogo a Caserta per visitare: Parco e Reggia di Caserta, Ponti della Valle, Belvedere di San Leucio.
 
16 maggio ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Il Patrimonio Culturale come sistema di conoscenze. Ricostruire e comunicare piccole e grandi storie. (F. De Stefano, N. Cecconi). Scrivendo all’indirizzo e-mail francesco.destefano@uniroma1.it o niccolo.cecconi@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).
 
 
 
Valutazione, assessment e evaluation del Patrimonio Culturale
 
 
 
19 marzo ore 14.30-18.30 aula dottorato del mezzanino al piano terreno (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura): "La valutazione del rischio di perdita dei Beni culturali" (Fiorani/Cutarelli)
 
20 marzo ore 9.00-13.00 Aula Magna, sede piazza Borghese, I piano: "L'impiego dei GIS per la conservazione del patrimonio culturale: la Carta dei Rischio del Mic" (Fiorani/Cutarelli).
 
11 aprile ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Ricomposizione dei contesti e valutazione archeologica. Dall'assessment al design della ricerca. (M. Ippoliti). Scrivendo all’indirizzo e-mail mattia.ippoliti@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).
 
13 giugno ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Dai frammenti ai contesti. Dai contesti ai processi. (P. Carafa, F. De Stefano). Scrivendo all’indirizzo e-mail francesco.destefano@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).
 
 
 
I materiali lapidei naturali e artificiali nel Patrimonio Culturale: introduzione al riconoscimento dei materiali dalla macro alla micro-scala e i loro problemi di conservazione.
 
 
 
Il corso intende fornire una conoscenza di base sulle tipologie rocce e di materiali lapidei artificiali esistenti, che interessano e/o hanno interessato il patrimonio storico/architettonico, dal punto di vista mineralogico e petrografico e le problematiche legate al loro stato di conservazione.
 
Il corso sarà così strutturato:
 
9/4/2024 (3 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Introduzione alle rocce naturali impiegate nell’ambito dei Beni Culturali: classificazione e individuazione delle principali caratteristiche tessiturali osservabili ad occhio nudo e forme di degrado associate – frontale (modalità ibrida);
 
10/4/2024 (3 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Classificazione delle malte e delle ceramiche e individuazione delle principali caratteristiche tessiturali osservabili ad occhio nudo e forme di degrado associate – frontale (modalità ibrida).
 
 
 
Metodologie, strumenti e apporti teorici per la gestione del dataset archeologico e la sua l’interpretazione
 
 
 
Il corso si articola in sei seminari legati alla metodologia archeologica, ed in particolare al processo che dal dato porta all’interpretazione contestuale. Alle diverse tematiche, quali l’antropologia della produzione, le analisi statistiche e la ricostruzione del paesaggio antico, verranno fornite nozioni ed esempi pratici di gestione del dataset archeologico tramite i sistemi informativi digitali e l’apporto delle web ontologies. Il corso verrà erogato in presenza.
 
 
 
18/04/2024 (2 ore – dott. Johnny Samuel Baldi). Antropologia delle tecniche di produzione.
 
18/04/2024 (2 ore – dott. Sergio Giuseppe Russo). Ricerca su variazione e trasmissione culturale tramite il record ceramico.
 
18/04/2024 (2 ore - dott. Daniele Santamaria). Il Web semantico e l'organizzazione di database in ambito archeologico.
 
19/04/2024 (2 ore - dott. Johnny Samuel Baldi). Archeologia della produzione ceramica.
 
19/04/2024 (2 ore - dott. Daniele Santamaria). Dal database relazionale alle ontologie per la gestione di un database di ambito archeologico.
 
 
 
 
VII ciclo di seminari Costruire, costruttori, costruzioni in età romana marzo-aprile 2024a cura di Jacopo Bonetto, Caterina Previato, Simone Dilaria. Indirizzo per frequenza da remoto: https://unipd.zoom.us/my/jacopobonetto
 
 
 
 
 
Lunedì 18 marzo Aula S, ore 8:30
 
 
Amelie Perrier (Universitè de Orleans), Costruire a Delfi nel periodo classico ed ellenistico
 
 
Lunedì 8 aprile Aula S, ore 8:30
 
 
Niccolò Mugnai (Università di Oxford), Trasformare la città: progetti edilizi XXL e XXS a Leptis
 
 
Magna in età severiana
 
 
Lunedì 15 aprile Aula S, ore 8:30
 
 
Concetta Rispoli (Università di Napoli), Esempi eccezionali di utilizzo di geomateriali ad attività
 
 
pozzolanica
 
 
Lunedì 22 aprile Aula S, ore 8:30
 
 
Paolo Baronio (Scuola Superiore Meridionale), Il Foro Circolare di Durazzo: modelli, materiali e
 
 
maestranze di un cantiere protobizantino
 
 
Lunedì 29 aprile Aula S, ore 8:30
 
 
Konogan Beaufay (Università di Cambridge), On the design of Roman bath buildings.
 
 
 
Attualizzazione del Patrimonio Culturale
 
21 maggio ore 9.30-13.30 La digitalizzazione del patrimonio per la sua valorizzazione accessibilità e comunicazione (Clini/Nespeca) Lezione online
 
 
 
 
 
Principali metodologie diagnostiche di caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali, problematiche di conservazione e strategie di restauro innovative
 
 
 
Il corso intende fornire una conoscenza di base sulle principali tecniche analitiche per la caratterizzazione minero-petrografica e dello stato di conservazione di materiali lapidei naturali e artificiali del patrimonio culturale, e le innovazioni in materia di tecniche di indagine e di conservazione e restauro.
 
11/4/2024 (5 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti e Dott. Antonio Stroscio). Principali tecniche impiegate nei Beni Culturali per la caratterizzazione in situ e in laboratorio dei materiali lapidei naturali e artificiali: esempi di casi studio – frontale (modalità ibrida).
 
12/4/2024 (5 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti e Dott. Antonio Stroscio - Prof.ssa Barone). Osservazione in situ delle rocce di pregio siciliane impiegate nel patrimonio storico – museo (in presenza).
 
16/04/2024 (4 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Cenni di microscopica ottica a luce trasmessa ed osservazioni al microscopio ottico di sezioni sottili di rocce, malte e ceramiche di interesse storico/archeologico con esercitazione pratica in laboratorio (in presenza)
 
17/04/2024 (4 ore – Prof.ssa Barone; Dott.ssa Maura Fugazzotto). Analisi dello stato di conservazione e restauro innovativo: introduzione ai materiali innovativi, confronto con materiali tradizionali, impatto sul restauro sostenibile – frontale (modalità ibrida).
 
19/04/2024 (2 ore - dott.ssa Chiara Pappalardo). Ricostruire il paesaggio antico: GIS e analisi della visibilità. La creazione di un parco archeologico virtuale.
 
Curriculum 7
 
La matericità dell’arte contemporanea (a cura di E.Zendri e Francesca Caterina Izzo, Università Ca’ Foscari di Venezia)
 
7 maggio ore 9-17
 
In presenza, Lab. Scienze per la Conservazione, Campus Scientifico (Mestre-VE)
 
La matericità dell’arte contemporanea: teoria e pratica (a cura di Elisabetta Zendri, Francesca Caterina Izzo)
 
8 maggio ore 9-17
 
in presenza Lab. Scienze per la Conservazione, Campus Scientifico (Mestre-VE)
 
9-11 La movimentazione delle collezioni museali: rischi e prevenzione, parte I (a cura di Matteo Piccolo, Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Ca’ Pesaro, Venezia)
 
11-13 Casi di studio (a cura di Francesca Caterina Izzo)
 
14-18 La matericità dell’arte contemporanea: teoria e pratica (a cura di Elisabetta Zendri, Francesca Caterina Izzo)
 
9 maggio 9-16
 
in presenza Lab. Scienze per la Conservazione, Campus Scientifico (Mestre-VE)
 
9-11 La movimentazione delle collezioni museali: rischi e prevenzione, parte II (a cura di Matteo Piccolo, Galleria Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Ca’ Pesaro, Venezia)
 
11-13; 14-16 Casi di studio (a cura di Francesca Caterina Izzo)
 
13 maggio 9.30-11.30 (on line)
 
Il comportamento dinamico- meccanico delle opere d’arte contemporanea (a cura di laura Fuster-Lopez, Professor at Universitat Politècnica de València, Spain)
 
14 maggio 9.30-11.30 (on line)
 
Lezione a cura di Irina Sandu PhD, Conservation Scientist, Munchmuseum Oslo
 
 
 
Arte impresa e società (a cura di Paola Fandella e Francesco Tedeschi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
 
Il corso propone una rilettura trans-disciplinare delle relazioni tra l’arte, in particolare quella dell’ambito contemporaneo (tra XX e XXI secolo) e le trasformazioni economiche e sociali. Attraverso alcuni fenomeni e casi specifici, l’arte contemporanea viene indagata, anche attraverso attività seminariali, nella sua capacità di farsi strumento di celebrazione, accompagnamento o critica dei fenomeni sociali contemporanei con particolare attenzione al ricorso ad interventi di arte contemporanea per promuovere l’immagine delle imprese e rendere i contesti territoriali più attrattivi.
 
 
 
Prima settimana
 
Lunedì 20 maggio, 10.30-13.30
 
F. Tedeschi, L’arte contemporanea e il sistema economico: alternative e condivisione                                   
 
Lunedì 20 maggio, 14.30-17.30:
 
P. Fandella, Arte contemporanea e impresa: committenza e promozione
 
 
 
Martedì 21 maggio: 9.30-12.30
 
C. Paolino, L’arte contemporanea come elemento di prestigio per le imprese: collezionismo e attività imprenditoriale 
 
Martedì 21 maggio, 14.30-17.30
 
F. Tedeschi, L’artista-imprenditore: esempi di gestione dei modelli creativi. Bottega, officina, laboratorio, società, archivio
 
Mercoledì 22 maggio, 9.30-12.30
 
E. Di Raddo, L’arte nella società: dimensione pubblica, rapporto con il territorio
 
 
 
Seconda settimana
 
Lunedì 27 maggio, ore 14.30-17.30
 
K. McManus, L’arte nella società: dimensione pubblica, rapporto con il territorio (seconda parte)
 
Martedì 28 maggio, 9.30-12.30:
 
G. Magnani, Rapporto tra privato e pubblico nella gestione del patrimonio culturale                     
 
Martedì 28 maggio, 14.30-17.30
 
P. Fandella, Arte contemporanea e impresa: committenza e promozione (seconda parte)
 
Mercoledì 29 maggio, 9.30-12.30
 
C. Paolino, L’arte contemporanea come elemento di prestigio per le imprese: collezionismo e attività imprenditoriale (seconda parte)
 
Mercoledì 29 maggio,14.30-17.30
 
F. Tedeschi e P. Fandella, Prospettive di dialogo fra arte e impresa, sullo sfondo della socialità in cambiamento
 
 
 
Curatorship e strategie espositive per l’arte contemporanea (a cura di Silvia Burini e Stefania Portinari)
 
Il corso si terrà nel mese di novembre 2024
 

Curriculum 8

 

Curriculum 9

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
 
Area Docente Titolo Data [2024]
Interaction design e metodologie progettuali per gli artefatti interattivi digitali
 
 
Per dottorandi di altri curricula che volessero partecipare da remoto:
 
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
 
Roberta Presta
 
Insite: la progettazione dell'esperienza di visita interattiva e multimodale di Cappella Pignatelli 5 febbraio, ore 11.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Emma Giammattei, Roberto Montanari Archivi digitali innovativi: il “Dizionario biografico delle donne” in Italia della Treccani 9 febbraio, ore 10.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Augusto Palombini La narrazione del passato, da Manzoni al digital storytelling 12 febbraio, ore 10.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Enzo D’Annibale Progettazione e sviluppo di applicativi Spatial VR in ambiente di programmazione visuale 12 febbraio, ore 15.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Fabio Vitali Goal-oriented design nelle applicazioni interattive del cultural heritage data da definire
 
lezione da remoto
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
Bruno Fanini Spatial Interfaces for XR applications targeting Heritage Science data da definire
 
lezione da remoto
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
Tecnologie emergenti, dall'AI al Metaverso, e nuovi modelli asa-service
 
 
Per dottorandi di altri curricula che volessero partecipare da remoto:
 
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
 
LIVIO BIOGLIO Analisi testuale con Voyant Tools 1 febbraio, ore 10.00-14.00
 
lezione da remoto
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
Relatori Vari
 
Evento CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
(Partenariato esteso PNRR Patrimonio culturale)
6 febbraio, dalle 9.00 alle 17.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Stefano De Luca
 
Nascita, sviluppo e impatto dell’intelligenza artificiale 7 febbraio, ore 10.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Lucilla Gatt
 
Digitalizzazione, intelligenza artificiale e proprietà intellettuale 7 febbraio, ore 15.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Paola Pisano Intelligenza artificiale: dall'analisi della tecnologia alle possibili  strategie aziendali 9 febbraio, ore 14.30
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Paolo Tripodi – Guido Bonino - Eugenio Petrovich Distant reading e ricerche data-driven in storia della filosofia e in storia delle idee 1 marzo, ore 10.00-12.00 e 14.00-16.00
 
lezione da remoto
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
Area comune
 
 
Per dottorandi di altri curricula che volessero partecipare da remoto:
 
meet.google.com/wyb-rygg-ynh
 
Dottorandi XXXVIII ciclo: Chiara Giovannetti, Anna Magnaldi, Carlo Teo Pedretti, Chiara Senatore Seminario sui progetti di ricerca (digital library, edizioni digitali, database avanzati, questioni pratiche e teoriche della visualizzazione) 13 febbraio, ore 9.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Dottorandi XXXVIII ciclo: Francesco Febbraio, Dario Malerba, Roberta Manzollino, Marcello Massidda Seminario sui progetti di ricerca (impatti delle nuove tecnologie di VR, sviluppo di modelli di business e modalità di gestione innovative del patrimonio culturale, casi innovativi di modellazione 3d computerizzata, prototipazione e produzione di applicativi ed exhibitions nell’ambito Cultural Heritage) 13 febbraio, ore 15.00
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Antonio Tarasco La digitalizzazione del patrimonio culturale: profili giuridici 13 febbraio, ore 11.30
 
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
 
 
 

Curriculum 10

SEMINARIO 1
PATRIMONIO, CITTÀ, ECONOMIA E SOCIETÀ.
METODOLOGIE DELLA RICERCA: ESPERIENZE E TEMI (6 CFU)
MARZO 2024
Il seminario vedrà la partecipazione di giovani ricercatori, invitati dal sub-collegio e
afferenti ai settori disciplinari presenti nel curriculum 10, che esporranno le proprie
esperienze dottorali e le ricerche in cui sono coinvolti nel post-dottorato o rtd,
confrontandosi su strumenti, metodi e progetti di ricerca che ruotano attorno al tema del
patrimonio. I dottorandi del 38° sono invitati a partecipare come relatori e a loro volta
presenteranno gli strumenti e le metodologie che stanno mettendo in campo per le
proprie ricerche. Il seminario è inteso come un laboratorio condiviso caratterizzato da
più incontri, alcuni preliminari da svolgere per via telematica, di preparazione allo
svolgimento delle due giornate in presenza.
Calendario:
8 marzo ore 15-18 (online)
15 marzo ore 15-18 (online)
21 marzo ore 14-19 (in presenza)
22 marzo ore 9-14 (in presenza)
SEMINARIO 2
PATRIMONIO, CITTÀ, ECONOMIA E SOCIETÀ.
RICERCHE IN DIVENIRE (6 CFU)
APRILE 2024
Il seminario è rivolto ai dottorandi del 39° ciclo ed è organizzato sulla base delle ricerche
dei dottorandi del 38° ciclo. Su proposta di questi ultimi e in accordo con i docenti del
sub-collegio, sono invitati, in qualità di relatori, studiosi, ricercatori e docenti esterni
appartenenti a università o enti di ricerca. I docenti del collegio partecipano come relatori
o discussant. Le due giornate sono organizzate in sessioni articolate attorno alcune
tematizzazioni trasversali.
Calendario:
5 aprile ore 15-18 (online)
12 aprile ore 15-18 (online)
18 aprile ore 9-19 (in presenza)
19 aprile ore 9-19 (in presenza)
 

Curriculum 11

 
Il libro manoscritto: metodologie per un approccio “archeologico” e storico-culturale.
a cura di Teresa De Robertis e Paolo Fioretti
 
 
Il modulo didattico fornisce le competenze per una approfondita conoscenza del libro manoscritto e della sua natura complessa e stratificata (come oggetto materiale, portatore di un testo e testimone della sua tradizione, elemento di una collezione) ai fini di una sua corretta descrizione, valorizzazione e tutela. Tutto ciò da una prospettiva paleografica (con particolare attenzione riservata alle scritture del tardo Medioevo), codicologica (studio delle tecniche materiali di preparazione del libro nella sua qualità di oggetto fisico) e codicografica (metodi di descrizione scientifica avanzata del manoscritto anche alla luce delle metodologie digitali). L’insegnamento verrà impartito attraverso lezioni frontali, seminari e laboratori in biblioteca.
 
 
36 ore.
 
 
1.         8 febbraio, Napoli, Dipartimento di studi umanistici
Metodologie per lo studio del libro manoscritto
PF e/o TDR (ore 9.00 – 13.00 = 4 h)
Una biblioteca in scatola: analisi “stratigrafica” del Neapol. lat. 2
PF (ore 14.30 – 18.30 = 4 h)
 
2.         9 febbraio, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III
L’Ovidio napoletano: archeologia del libro, testi, scritture, immagini
PF (ore 9.30 – 13.30 = 4 h)
 
3.         11 marzo, Firenze, Dipartimento SAGAS
L’archeologia del manoscritto tra biblioteche e archivi
TDR (ore 10.00 – 14.00 = 4 h)
 
4.         12 marzo, Firenze, Biblioteca Riccardiana
Il manoscritto composito: implicazioni descrittive
TDR (ore 14.00 – 18.00 = 4 h)
 
5.         13 marzo, Firenze, Biblioteca Nazionale
Laboratorio didattico sull’analisi e la descrizione del manoscritto
TDR – PF (ore 9.00 – 17.00 = 8 h)
 
6.         14 marzo, Roma, Biblioteca Casanatense
Autore, libro, testo: il Casanatense 1086
PF (ore 9.00 – 13.00 = 4 h)
 
7.         15 marzo, Roma, sede da stabilire
Tavola rotonda sullo studio del libro manoscritto. Confronto tra dottorandi dei cicli 38° e 39°
TDR – PF (ore 15.00 – 19.00 = 4 h)
 
 
 
 
 
METODI FISICI E CHIMICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI DEI BENI CULTURALI          

Modulo B. Calorimetria e analisi termica per la diagnostica e la caratterizzazione di materiali per i Beni Culturali
- Calorimetria differenziale a scansione (DSC): concetti di base, esperimenti e analisi dei dati. Transizioni di Primo e Secondo Ordine . Grado di cristallinità. 22-gen-24 14:00-18:00 laboratori del dipartimento di ficsica e Chimica UNIPA viale delle scienze pad. 17, Palermo
- Calorimetria di titolazione isotermica (ITC): concetti di base, esperimenti e analisi dei dati. Termodinamica di interazioni.
- Analisi Meccanica Dinamica (DMA): concetti di base, esperimenti e analisi dei dati. Proprietà viscoelastiche dei materiali. 23-gen-24 9:00-13:00 laboratori del dipartimento di ficsica e Chimica UNIPA viale delle scienze pad. 17, Palermo
- Termogravimetria (TGA): concetti di base, esperimenti e analisi dei dati. Studi cinetici mediante esperimenti TGA e metodi isoconversionali per la previsione del tempo di vita dei materiali. 24-gen-24 9:00-13:00 laboratori del dipartimento di ficsica e Chimica UNIPA viale delle scienze pad. 17, Palermo
 
 
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma