Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

La Scuola di dottorato forma analisti esperti capaci di comprendere problemi sociali, culturali, economici, politici e tecnologici delle società contemporanee in contesti a diverso livello di sviluppo, per affrontare i quali vi è una diffusa domanda di conoscenze applicate. Conoscenze e competenze riferite agli oggetti di indagine delle scienze sociali, economiche e statistiche sono acquisite padroneggiando teorie, metodi e modelli scientifici, ma anche strumenti e tecniche di analisi empirica, oltre a capacità di progettare e realizzare autonomamente ricerche, in ambiente sia accademico o di ricerca, sia aziendale o istituzionale, su scala locale, nazionale e internazionale.
Al termine di questo ciclo di studi i dottori di ricerca, con riferimento ai propri campi disciplinari e tematici, sapranno:
- analizzare letteratura scientifica e di ricerca;
- riflettere criticamente su teorie, metodi e risultati della ricerca e sulle intersezioni tra le discipline;
- costruire modelli interpretativi originali per comprendere le tendenze sociali, politiche ed economiche delle società complesse;
- condurre indagini con elevata qualità metodologica e proporre scenari interpretativi per affrontare la complessità dei fenomeni sociali, economici, politici, culturali, tecnologici delle società contemporanee;
- produrre risultati scientifici originali e applicabili, proponendo politiche ed opzioni di intervento alternative.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 0 13

Senza borsa
4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse Sapienza: 13


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Ai fini della selezione per il dottorato di
ricerca, il candidato dovrà presentare un
progetto di ricerca che possa far valutare
la propensione e la capacità del
candidato di organizzare in autonomia le
diverse fasi delle attività di ricerca. Il
progetto deve essere scritto in lingua
inglese. Le dimensioni del testo dovranno
essere di minimo 6.000 e massimo 8.000
caratteri (spazi inclusi, eventuale
bibliografia esclusa. Si raccomanda di
rispettare le dimensioni minime e
massime). Tale progetto, presentato ai
fini concorsuali, non costituisce obbligo,
per i candidati ammessi, ai fini dello
svolgimento dell’attività di ricerca nel
corso del dottorato.
In particolare, saranno valutati:
• Conoscenza dello stato dell’arte
• Originalità e contenuto innovativo
• Chiarezza e completezza
dell’esposizione degli obiettivi, delle
metodologie e dei potenziali risultati
• Fattibilità del progetto
• Pertinenza del progetto con gli obiettivi
formativi del dottorato
Inoltre, oltre al progetto di ricerca, sarà valutato anche il curriculum del candidato come da griglia di valutazione (vedi sotto). Infine, è consigliabile (ma non obbligatorio) produrre il curriculum in formato Europass.

Prova orale Alla prova orale saranno ammessi i
candidati che avranno ottenuto nel
complesso della valutazione dei titoli e
del progetto almeno 40/60.
Durante la prova orale saranno
approfonditi aspetti riguardanti i titoli
presentati e il progetto. La Commissione
valuterà anche la conoscenza della lingua
inglese del candidato. La prova orale si
intende superata se il candidato ha
ottenuto la votazione di 40/60.
Criteri di valutazione della prova orale:
• Discussione delle tematiche relative al
progetto di ricerca
• Discussione dei titoli del candidato:
chiarezza espositiva, capacità di sintesi e
interesse scientifico del curriculum
• lingua straniera.
Il colloquio sarà svolto in lingua
INGLESE
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti annamaria.romani@uniroma1.it, gaia.vallerini@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Ai fini della selezione per il dottorato di
ricerca, il candidato dovrà presentare un
progetto di ricerca che possa far valutare
la propensione e la capacità del
candidato di organizzare in autonomia le
diverse fasi delle attività di ricerca. Il
progetto deve essere scritto in lingua
inglese. Le dimensioni del testo dovranno
essere di minimo 6.000 e massimo 8.000
caratteri (spazi inclusi, eventuale
bibliografia esclusa. Si raccomanda di
rispettare le dimensioni minime e
massime). Tale progetto, presentato ai
fini concorsuali, non costituisce obbligo,
per i candidati ammessi, ai fini dello
svolgimento dell’attività di ricerca nel
corso del dottorato.
In particolare, saranno valutati:
• Conoscenza dello stato dell’arte
• Originalità e contenuto innovativo
• Chiarezza e completezza
dell’esposizione degli obiettivi, delle
metodologie e dei potenziali risultati
• Fattibilità del progetto
• Pertinenza del progetto con gli obiettivi
formativi del dottorato.

Inoltre, oltre al progetto di ricerca, sara' valutato anche il curriculum del candidato come da griglia di valutazione (vedi sotto).

Infine, e' consigliabile (ma non obbligatorio) produrre il curriculum in formato Europass.

PROVA ORALE

Alla prova orale saranno ammessi i
candidati che avranno ottenuto nel
complesso della valutazione dei titoli e
del progetto almeno 40/60.
Durante la prova orale saranno
approfonditi aspetti riguardanti i titoli
presentati e il progetto. La Commissione
valuterà anche la conoscenza della lingua
inglese del candidato. La prova orale si
intende superata se il candidato ha
ottenuto la votazione di 40/60.
Criteri di valutazione della prova orale:
• Discussione delle tematiche relative al
progetto di ricerca
• Discussione dei titoli del candidato:
chiarezza espositiva, capacità di sintesi e
interesse scientifico del curriculum
• lingua straniera.
Il colloquio sarà svolto in lingua
INGLESE

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno28/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-DOTTORATO-IN-SCIENZE-SOCIALI-ED-ECONOMICHE_nD3759.aspx
giorno della pubblicazione02/07/2024
info e recapitiannamaria.romani@uniroma1.it, gaia.vallerini@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaAula dottorandi, CU002 (palazzina Statistica, terzo piano) - Phd students Room, CU002, Statistics building, third floor
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-DOTTORATO-IN-SCIENZE-SOCIALI-ED-ECONOMICHE_nD3759.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2024
info e recapitiannamaria.romani@uniroma1.it, gaia.vallerini@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 11/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma